wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 536 volte
Pulire un sassofono è un'operazione relativamente semplice. In questo articolo è spiegato come pulire un sax dalla tipica forma curva. Per pulire i sax dritti, come il soprano, c'è bisogno di strumenti che non sono menzionati in questa guida. La pulizia dello strumento è fondamentale per mantenere inalterato il timbro ed evitare lo sviluppo di batteri al suo interno.
Passaggi
-
1Pulisci il bocchino. Rimuovi ancia e legatura. Usa l'apposito scovolino per togliere qualsiasi detrito da dentro il bocchino e facci scorrere attraverso acqua tiepida. Alla fine asciuga il bocchino fuori e dentro con un panno pulito che non si sfilacci.
-
2Tampona il collo. Usa l'apposito strumento, un tampone di pezza attaccato a un tubicino flessibile con una spazzola all'altra estremità. Fallo passare attraverso il collo partendo dalla parte più larga e facendolo uscire da dov'è fissato il sughero: prima strofina con lo scovolino e poi fai passare il tampone. E' possibile far scorrere acqua tiepida attraverso il collo, ma non devi mai bagnare il sughero, che altrimenti si deforma.
-
3Tampona il corpo. In un kit di pulizia standard troverai uno strumento composto da una spazzola all'estremità di un cordino e un peso coperto di panno dall'altra. Inserisci il peso nella campana e rovescia il sax: il peso scorrerà lungo tutto il corpo. Ripeti l'operazione tenendo premuti i tasti. Potresti notare dopo qualche passaggio una colorazione verde sul panno: è assolutamente normale. Non si tratta di ruggine e non è dannosa per il metallo: quando l'ottone viene a contatto con l'aria si ossida. Il motivo per cui si tampona il sax è per rimuovere residui che possono favorire la crescita di batteri, dal momento che quando soffi nello strumento ci sputi dentro di tutto.
-
4Controlla e pulisci i tasti (o chiavi). Visto quanti ce ne sono in un sax, questa sarà la parte più lunga del processo di pulizia. Controlla ogni tasto singolarmente, e se ne trovi di rovinati falli riparare. Si procede così: premi ogni tasto e metti un panno tra questo e il foro; abbassa il tasto e sfila piano il panno.
-
5Stringi le viti allentate. Di solito le viti sono a testa piatta. Non avvitarle troppo strette, altrimenti potresti non riuscire più a premere certe chiavi, come un Do alto o un Fa#.
-
6Tampona e lubrifica il sughero. Asciuga il sughero del collo completamente e lubrificalo bene. Puoi applicare il lubrificante anche in due strati. Ripeti questa operazione ogni settimana così da mantenere una chiusura ermetica. Dopo un po' di tempo il sughero sarà pieno di lubrificante: è il momento di smettere le applicazioni per preservare il sughero stesso. Non serve lubrificare gli eventuali altri pezzi di sughero.
-
7Anche il tampone deve essere pulito. Rimuovi i residui che si sono seccati sul tampone almeno una volta al mese.
-
8Ricomponi il tuo sax: dovrebbe avere un aspetto fantastico e suonare benissimo!Pubblicità
Consigli
- Devi pulire il sax almeno ogni volta che lo suoni. L'umidità all'interno del sax favorisce la formazione di muffa e alcune parti non di ottone potrebbero arrugginirsi. Pulendo lo strumento da umido eviti inoltre che si formino residui secchi al suo interno, che col passare del tempo diventerebbero sempre più difficili da rimuovere.
- Ricordati di tenere due tamponi: uno per il corpo e uno per il collo.
- Usare un Pad-Saver invece che pulire lo strumento non è una buona idea per principio: si tratta di una spazzola soffice che va inserita all'interno del sax dopo averlo utilizzato per assorbire l'umidità e proteggere i cuscinetti dei tasti. L'umidità assorbita dal Pad-Saver resta però nel sax. E' bene inserire il Pad-Saver dopo la consueta pulizia, per proteggere le chiavi, e può essere utile a chi vive in un ambiente molto umido come misura preventiva per mantenere inalterato il timbro del sax.
Avvertenze
- Non usare mai acqua calda per pulire bocchino e ancia: usa solo acqua fredda o appena tiepida, altrimenti potresti deformare i pezzi.
- Non applicare olio, sostituire tasti, non riparare bozze o levigare dentellature: fallo fare a un professionista. Se hai noleggiato il tuo strumento sappi che in molti casi questi servizi sono inclusi.
- Se sei un principiante, non provare mai ad oliare i tasti del sax o di qualsiasi altro strumento a fiato. Se davvero c'è bisogno di oliarli, fallo fare a uno che se ne intende.