Questo articolo è stato co-redatto da Carroll Kelly. Carroll Kelly è un esperto di cura delle scarpe e titolare dell'Austin Shoe Hospital, nel Texas. Con oltre 37 anni di esperienza, è specializzato in riparazione sostenibile di scarpe, stivali, cinture, borse e valigie. Si è laureato alla University of Texas. L'Austin Shoe Hospital è un'azienda a conduzione familiare avviata più di 105 anni fa con una sola carrozza trainata da cavalli. Oggi è la più grande e riconosciuta azienda di riparazioni di scarpe al mondo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 937 volte
Rinunciare ai sandali in estate è impossibile, il problema è che su questo tipo di calzatura tendono ad accumularsi piuttosto facilmente terra, sporcizia, sudore e cattivi odori. È possibile impiegare diversi metodi per pulirli a seconda del materiale con cui sono stati realizzati. Indipendentemente dal modello di sandalo che hai, puoi rimetterlo a nuovo dedicandogli un po' di tempo e qualche piccolo sforzo.
Passaggi
Rimuovere Sporcizia e Cattivi Odori
-
1Rimuovi i residui di terra e sporco con una spazzola. Se i sandali sono ricoperti di terra o fango, prendi una spazzola pulita dalle setole rigide e passala sulle calzature per eliminare i pezzi di sporco più grossi. Esegui la procedura all'esterno. Spazzola sia la superficie sia la suola per rimuovere la maggiore quantità di sporco possibile [1] .
-
2Sfrega i sandali di tessuto o tela con bicarbonato di sodio e acqua. In una ciotolina, mescola parti uguali di bicarbonato e acqua fino a formare una pasta. Sfregala sul sandalo con un vecchio spazzolino da denti per rimuovere sporco e cattivi odori. Risciacqua i sandali con acqua fredda di rubinetto e assorbi il liquido in eccesso con un vecchio asciugamano [2] .
-
3Pulisci i sandali di cuoio con aceto e acqua. Immergi una spugna in una soluzione composta da acqua e aceto bianco distillato in parti uguali. Usala per sfregare la superficie esterna dei sandali di cuoio. In questo modo rimuoverai lo sporco superficiale senza danneggiare la pelle. Una volta asciutti, applica un balsamo per cuoio per mantenere i sandali in condizioni impeccabili [3] .
-
4Pulisci i sandali scamosciati con alcool denaturato e carta vetrata a grana fine. Le macchie ostinate possono essere eliminate con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato. Questo metodo non è efficace per le macchie di acqua, quindi cerca di non bagnare la pelle scamosciata. Leviga delicatamente la pelle scamosciata con la carta vetrata a grana fine per eliminare i residui di sporco. Evita di esercitare una pressione eccessiva: basta sfregare leggermente la superficie [4] .
-
5Metti le infradito di gomma in lavatrice. Le infradito di gomma possono essere lavate direttamente in lavatrice senza particolari accorgimenti. Imposta un programma di lavaggio a freddo per delicati. Usa un quarto della dose di detersivo che utilizzeresti abitualmente e aggiungi 60 ml di aceto bianco distillato per rimuovere i cattivi odori. Avvia il programma di lavaggio come al solito [5] .
-
6Pulisci le suole dei sandali con l'alcool denaturato. Imbevi un batuffolo di cotone di alcool e usalo per pulire la suola della calzatura. Oltre a eliminare i germi, l'alcool denaturato rimuove anche i residui di terra e sporco. Poi, passa un panno umido sulle suole. Ripeti la procedura ogni paio di settimane per mantenere i sandali freschi e puliti [8] .
-
7Lascia asciugare i sandali all'aria fresca. Qualunque metodo di pulizia si decida di impiegare, i sandali vanno fatti asciugare tutti nello stesso modo: all'aria aperta, protetti da qualsiasi fonte di calore diretto e dai raggi solari. Sia il calore sia il sole possono far deteriorare il materiale dei sandali quando sono bagnati, quindi mettili sotto una tettoia o in garage. Assicurati anche di scegliere un posto ben ventilato [9] .
- Mai mettere i sandali nell'asciugatrice.
Pubblicità
Mantenere i Sandali in Buone Condizioni
-
1Lavati i piedi prima di indossare i sandali. La pelle morta che rimane intrappolata sulla suola è spesso responsabile dei cattivi odori. Concentrati sui piedi ogni volta che ti fai il bagno o la doccia e usa un prodotto esfoliante o una pietra pomice un paio di volte alla settimana per eliminare la pelle morta [10] .
-
2Lascia asciugare i sandali fra un uso e l'altro. Fra piedi sudati, pioggia, fiumi, laghi e fango, i sandali possono bagnarsi molto facilmente. Dopo averli tolti, falli asciugare completamente prima di indossarli di nuovo. Potresti investire in un altro paio di sandali, in modo da non dover indossare lo stesso tutti i giorni senza dargli la possibilità di asciugarsi e prendere aria [11] .
-
3Cospargi del talco per bambini o del bicarbonato di sodio sulle solette. Questi prodotti assorbono umidità e cattivi odori, in modo che i sandali si mantengano freschi e puliti. Puoi cospargere una manciata di talco o bicarbonato sulle solette dopo averli tolti per farli asciugare. Getta gli eccessi di polvere nella spazzatura prima di indossarli di nuovo [12] .
-
4Riempi i sandali con un foglio di carta di giornale appallottolato prima di conservarli. Quando non li usi, riempili con della carta di giornale per assorbire umidità e cattivi odori. Prima di metterteli nuovamente, butta la carta nell'apposito bidone e poi riempili con un altro foglio appallottolato dopo averli tolti [13] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://skyaboveus.com/climbing-hiking/How-to-Clean-Funky-Sandals
- ↑ http://cleanmyspace.com/how-to-clean-your-flip-flops-and-sandals-too/
- ↑ http://cleanmyspace.com/how-to-clean-your-flip-flops-and-sandals-too/
- ↑ https://www.onegoodthingbyjillee.com/2014/04/how-to-clean-suede.html
- ↑ http://cleanmyspace.com/how-to-clean-your-flip-flops-and-sandals-too/
- ↑ https://skyaboveus.com/climbing-hiking/How-to-Clean-Funky-Sandals
- ↑ https://rootsrated.com/stories/trail-shoe-maintenance-how-to-clean-your-chaco-sandals
- ↑ http://www.smellyfeetcures.com/how-to-de-stink-smelly-shoes/
- ↑ https://skyaboveus.com/climbing-hiking/How-to-Clean-Funky-Sandals