Non hai bisogno di andare all'autolavaggio per pulire i sedili in tessuto della tua auto. Puoi farli tornare splendenti anche da solo. Serve un susseguirsi di semplici operazioni: passare l'aspirapolvere, usare una soluzione detergente, strofinare le macchie con una spazzola e infine eliminare l'acqua e il sapone in eccesso con l'aiuto di un asciugamano.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimuovere le Macchie

  1. 1
    Passa l'aspirapolvere sui sedili. Prima di pulirli, devi rimuovere la polvere, la terra e le briciole. Aspira lo sporco con attenzione, in special modo intorno alle cuciture. Dove è possibile, allarga le pieghe dell'imbottitura con le dita per fare entrare il beccuccio dell'aspirapolvere e rimuovere lo sporco che vi è rimasto intrappolato.[1]
  2. 2
    Spruzza un velo di detergente direttamente sul tessuto. Dovresti usare un prodotto appositamente formulato per pulire i sedili dell'auto in stoffa anziché un detergente qualsiasi. Spruzzane una piccola quantità sulle aree che vuoi pulire: 4-5 spruzzate dovrebbero essere più che sufficienti.[2]
    • Non usarne così tanto da saturare le fibre. Altrimenti il liquido potrebbe penetrare fino alle imbottiture, con il rischio che si sviluppino muffa e cattivi odori.
  3. 3
    Usa una spazzola. Prima di spruzzare il detergente in un altro punto, concentrati sull'area che hai appena inumidito. È importante pulire una piccola zona alla volta, spazzolando immediatamente le macchie dopo aver spruzzato il detergente. Utilizza una spazzola a setole medie o morbide per "massaggiare" il rivestimento dei sedili.[3]
    • Non usare una spazzola a setole dure, come quelle indicate per i tappeti. Altrimenti rischierai di rovinare le fibre del tessuto.
  4. 4
    Elimina la schiuma sporca con un panno in microfibra. Massaggiare il tessuto contribuisce a portare lo sporco in superficie. Quando la schiuma inizia a raccogliere le impurità, rimuovila con un panno in microfibra. Devi intervenire prima che si asciughi sul tessuto, altrimenti la macchia risulterà di nuovo fissata e dovrai ricominciare da capo.[4]
  5. 5
    Ripeti finché i sedili non sono perfettamente puliti. Replica esattamente lo stesso processo: spruzzando, massaggiando e assorbendo lo sporco finché i sedili non sono puliti. Ricorda che è importante usare solo una piccola quantità di detergente prima di spazzolare le macchie, evitando di saturare il tessuto. Per eliminare lo sporco più ostinato, potresti dover ripetere l'operazione anche 3-6 volte.[5]
  6. 6
    Passa di nuovo l'aspirapolvere quando hai terminato. Quando tutte le macchie sono state sconfitte, aspira nuovamente l'intera area. Oltre ad aspirare gli eventuali residui, aiuterai il tessuto ad asciugarsi più in fretta. Attendi che i sedili siano completamente asciutti prima di metterti di nuovo alla guida.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Alternative al Detergente per Tessuti

  1. 1
    Prova a usare il detersivo da bucato. Se vuoi provare a pulire i sedili con un prodotto che hai già in casa anziché comprarne uno specifico, puoi utilizzare il detersivo per i panni. Scioglilo nell'acqua calda; puoi versare la soluzione in una bottiglia spray o bagnare una spugna, strizzarla e usarla per inumidire leggermente le macchie.[7]
    • Per risciacquare il detersivo, bagna un panno in microfibra con l'acqua fredda. Strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso e strofinalo sui sedili per assorbire lo sporco e il sapone.
  2. 2
    Usa l'aceto. Quello di vino bianco può essere utilizzato per creare una soluzione detergente adatta ai tessuti. Versa 250 ml di aceto e qualche goccia di detersivo per i piatti in 4 litri d'acqua calda. Mescola, tampona la soluzione sui sedili e usa una spazzola per eliminare le macchie.[8]
    • Risciacqua con l'acqua pulita. Usa un panno in microfibra per rimuovere la schiuma e lo sporco.
  3. 3
    Prepara una soluzione detergente con il bicarbonato di sodio. È adatto per pulire e anche per eliminare gli eventuali odori sgraditi dai tessuti. Sciogli 60 g di bicarbonato in 250 ml di acqua calda. Inumidisci il tessuto con una piccola quantità della soluzione detergente, quindi usa un vecchio spazzolino da denti per eliminare le macchie.[9]
    • In caso di macchie particolarmente ostinate, lascia agire il bicarbonato per 30 minuti, dopodiché tampona il tessuto con un panno pulito per assorbire la soluzione detergente e lo sporco.
  4. 4
    Usa l'acqua frizzante. È sorprendente, ma l'acqua effervescente può servire a togliere le macchie dai sedili in tessuto. Spruzzane una piccola quantità direttamente sull'area macchiata, quindi usa una spazzola per strofinare via lo sporco. Inumidisci ancora le fibre se ti sembra necessario, ma non prima di aver assorbito lo sporco emerso in superficie.[10]
    • L'acqua gassata è indicata per rimuovere le macchie di vomito.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere i Sedili Puliti

  1. 1
    Puliscili regolarmente con l'aspirapolvere. Passare l'aspirapolvere sui sedili contribuisce a tenerli puliti. Rimuovere lo sporco e la terra previene che penetrino nel rivestimento in tessuto. Idealmente dovresti pulire l'interno dell'auto ogni 7-14 giorni, in base all'uso che ne fai.[11]
  2. 2
    Se ti capita di rovesciare accidentalmente qualcosa sui sedili, intervieni immediatamente. Un altro modo per evitare che i sedili risultino macchiati consiste nell'agire subito quando rovesci qualcosa. Lo stesso vale per qualunque elemento che possa sporcare il tessuto, come fango, sangue o grasso.
    • Quando ti capita di rovesciare qualcosa, intervieni subito tamponando la macchia con un panno o un asciugamano per evitare che penetri nel tessuto.
    • Se si tratta di una sostanza simile a fango, cibo o trucco, pulisci il sedile con un detergente specifico non appena arrivi a casa.
  3. 3
    Fissa delle regole riguardo all'uso dell'automobile. Se la sola idea che i sedili della tua auto si possano macchiare ti mette in agitazione, valuta di stabilire delle regole riguardo a cosa si possa fare o trasportare al suo interno. Per esempio, potresti imporre ai passeggeri di non mangiare mentre sono nell'auto e di bere solo dai contenitori dotati di apposito tappo.
    • Se qualcuno ha del fango o dello sporco sotto le scarpe, puoi pregarlo di toglierle e riporle in un sacchetto o nel bagagliaio.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chad Zani
Co-redatto da:
Esperto in Car Detailing
Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri. Questo articolo è stato visualizzato 46 013 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità