wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 608 volte
I segni e gli aloni che rimangono sui vetri sono causati dai minerali presenti nell'acqua, per esempio dal calcio e dal magnesio. Quando una superficie si bagna, l'acqua evapora, ma lascia dietro di sé alcuni depositi di minerali. L'acqua che proviene dagli irrigatori, dalla doccia e dai getti dell'autolavaggio può lasciare facilmente dei segni di calcare sui vetri. Chimicamente questi depositi sono alcalini, quindi è necessario usare un acido per rimuoverli. Scopri quali sono i prodotti e i metodi più adatti per pulire e prevenire i segni di calcare sui vetri.
Passaggi
Usare l'Aceto
-
1Prepara una soluzione con acqua e aceto in parti uguali. Quello più adatto è l'aceto bianco distillato che, oltre a essere efficace, è anche molto economico. Versalo in una bottiglia spray, quindi aggiungi la stessa quantità di acqua.[1] Se i depositi di calcare sono molto evidenti, puoi modificare il rapporto tra acqua e aceto per creare una soluzione ancora più concentrata.
-
2Spruzza la soluzione sui vetri. Concentra il getto direttamente sulle macchie per saturare completamente i residui di calcare e altri minerali. Lascia penetrare l'aceto all'interno delle macchie. Se è necessario, riapplica il prodotto più volte per pulire le aree particolarmente sporche.
-
3Imbevi uno straccio con la soluzione detergente. L'ideale è usare un vecchio asciugamano e metterlo a contatto con il vetro sporco dopo averlo saturato con acqua e aceto. In questo modo l'aceto avrà la possibilità di impregnare i residui di calcare per scioglierli.[2]
-
4Strofina lo straccio sul vetro con delicatezza. Passa l'asciugamano inzuppato sulle macchie di calcare. Molto probabilmente non avrai bisogno di sfregare con forza. La spugna dovrebbe essere sufficientemente abrasiva per fare in modo che l'aceto penetri all'interno dei depositi di minerali e riesca a rimuoverli dal vetro.
-
5Lascia agire l'aceto. Il tempo necessario dipende dalla gravità delle macchie. Lascia che svolga il suo lavoro e riapplicalo se il vetro dovesse asciugarsi.[3]
-
6Rimuovi l'aceto con uno straccio asciutto o con una spatola tergivetro. Se ti sembra necessario, puoi spruzzare dell'altro prodotto sul vetro o bagnarlo semplicemente con l'acqua prima di asciugarlo con un asciugamano o uno straccio pulito oppure con della carta o con una spatola tergivetro. L'importante è non lasciare che l'acqua e l'aceto si asciughino sul vetro, altrimenti si formeranno delle altre macchie.Pubblicità
Usare altri Prodotti Naturali
-
1Usa il succo di limone al posto dell'aceto. Essendo acido è altrettanto efficace per sciogliere i depositi di minerali che macchiano i vetri.[4] Generalmente il succo di limone fresco è più potente rispetto a quello concentrato che puoi trovare confezionato al supermercato.
- Premi il limone contro una superficie dura e fallo rotolare un paio di volte avanti e indietro prima di tagliarlo a metà per spremerlo. In questo modo riuscirai a estrarre una maggiore quantità di succo.
- Spremi il limone e versa il succo in una bottiglia spray, quindi aggiungi la stessa quantità di acqua. Se preferisci, puoi versare il succo direttamente sullo straccio o sull'asciugamano che userai per pulire il vetro.
- In alternativa, puoi tagliare il limone a metà e strofinare la polpa sulle macchie di calcare.
- Lascia agire il limone, quindi sciacqua i vetri con l'acqua o puliscili usando un detergente lavavetri spray.
-
2Prova a usare l'olio essenziale di limone o di arancio. La popolarità degli oli essenziali sta aumentando rapidamente dato che fanno bene alla salute e sono utili per l'igiene della casa. In particolare quelli estratti dagli agrumi, come l'olio essenziale di arancio o limone, possono servire a rimuovere i residui di calcare. Come ulteriore vantaggio, l'olio agisce da repellente per l'acqua, quindi serve a prevenire che si formino nuovi depositi di calcare.
- Versa numerose gocce di olio essenziale nell'acqua e applica la soluzione sui vetri macchiati usando una spugna o un vecchio asciugamano.
- Attendi che il liquido penetri all'interno dei depositi di calcare prima di strofinare delicatamente.
- In seguito sciacqua i vetri con l'acqua o puliscili usando un comune detergente lavavetri spray.
-
3Usa il dentifricio. L'obiettivo del dentifricio è proprio quello di rimuovere gli accumuli di diverse sostanze dai denti e ha dato prova di essere efficace anche contro il calcare.[5]
- Diluisci il dentifricio con alcune gocce d'acqua per riuscire a spalmarlo facilmente sul vetro e per non essere costretto a usarne molto.
- Applicalo sulle macchie di calcare e lascialo in posa.
- Strofina delicatamente il dentifricio dove serve, usando uno spazzolino, una spugna o un vecchio asciugamano.
- Sciacqua il vetro con l'acqua per rimuovere il dentifricio.
- Se è necessario, usa un detergente lavavetri spray per completare il lavoro, ma in ogni caso asciuga completamente il vetro per evitare che le macchie si riformino.
-
4Prepara una pasta detergente con l'aceto e il bicarbonato. Unendo i due ingredienti si creerà una reazione effervescente. Puoi aspettare che l'effetto svanisca oppure puoi applicare la pasta sul vetro durante la fase di effervescenza. Non combinare l'aceto e il bicarbonato all'interno di un contenitore chiuso perché i gas sprigionati potrebbero far saltare energicamente il coperchio.
- Applica la pasta sul vetro e lasciala in posa.[6]
- Strofinala delicatamente sulle macchie usando uno spazzolino, una spugna o un vecchio asciugamano.
- In seguito sciacqua il vetro con l'acqua.
- Se è necessario, usa un detergente lavavetri spray per completare il lavoro, ma in ogni caso asciuga completamente il vetro per evitare che le macchie si riformino.
Pubblicità
Usare un Detergente Abrasivo
-
1Scegli un detergente abrasivo in polvere. Puoi trovarne diversi in qualunque supermercato. In alternativa puoi usare del semplice bicarbonato puro.[7] I detergenti abrasivi in polvere si possono spargere direttamente sulle superfici macchiate.
-
2Bagna il vetro con l'acqua. È più semplice usare un detergente in polvere su una superficie umida. Bagna il vetro in modo che la polvere vi aderisca facilmente. Inumidendosi si scioglierà trasformandosi in una sorta di pasta detergente che può essere spalmata.
-
3Spargi la polvere detergente sul vetro macchiato. Generalmente nella parte alta del barattolo sono presenti dei fori che facilitano l'uscita della polvere. In caso contrario o se hai scelto di usare del semplice bicarbonato, puoi provare a versare la polvere in un piccolo setaccio per poi spargerla comodamente sulla superficie da pulire.
-
4Usa un po' di "olio di gomito". Il principale vantaggio dei detergenti abrasivi è che contengono dei granuli che levigano le superfici da pulire asportando lo sporco e tutte le altre sostanze indesiderate.[8] Per consentire l'azione abrasiva dei granuli, è necessario strofinare le macchie con un po' di vigore. Consideralo un doppio beneficio: avrai i vetri puliti e le braccia toniche.
-
5Sciacqua il vetro con l'acqua per rimuovere il detergente. Oggigiorno esistono molti detergenti che non necessitano di risciacquo, ma quelli in polvere lascerebbero dei residui dato che non sono stati formulati specificamente per pulire i vetri. Esegui un risciacquo accurato con l'acqua, dopodiché usa un prodotto lavavetri spray per evitare che si formino delle nuove macchie.
-
6Asciuga il vetro. Dopo averlo risciacquato con l'acqua e infine pulito con un prodotto lavavetri tradizionale, asciugalo con attenzione per prevenire che i minerali presenti lascino delle nuove macchie.
-
7Usa una spugna abrasiva. È un approccio alternativo se non hai a disposizione un detergente abrasivo in polvere. In pratica, la spugna agisce come una carta vetrata a grana fine per rimuovere lo sporco e i depositi di minerali dalla superficie del vetro. Oltre alla classica spugna con un lato abrasivo che si usa comunemente per lavare i piatti, puoi usare la cosiddetta "gomma magica" o una paglietta d'acciaio, avendo però cura di non strofinare con troppa forza.[9]Pubblicità
Usare un Detergente Anticalcare
-
1Acquista un detergente ad azione anticalcare. Ci sono prodotti che sono formulati specificamente per rimuovere le macchie lasciate sui vetri e sulle altre superfici dai minerali presenti nell'acqua. Dover comprare un prodotto per ogni esigenza può essere gravoso per il portafoglio, quindi puoi provare a usare quelli che hai già in casa. Ecco un elenco di detergenti che possono rivelarsi efficaci anche per eliminare il calcare:
- Cif;
- Smac;
- Bref;
- Winni's.
-
2Applica il prodotto seguendo le indicazioni d'uso sul flacone. La maggior parte dei detergenti va spruzzata sulle macchie o applicata usando una spugna o un panno. In genere è necessario lasciarli agire per qualche minuto in modo che possano impregnare e sciogliere lo sporco e il calcare.
- Alcuni prodotti vanno applicati e risciacquati senza strofinare altrimenti potrebbero lasciare delle macchie indesiderate.[10]
- È sempre meglio testare i prodotti nuovi su una piccola porzione della superficie per verificare che non provochino effetti indesiderati.
- Fai attenzione a non diffondere il prodotto sulle superfici che circondano il vetro. Alcuni detergenti possono danneggiare gli stipiti, le pareti, le piastrelle o la vernice della carrozzeria dell'auto.
-
3Indossa delle protezioni se è necessario. Molti detergenti sono corrosivi e pertanto pericolosi per le persone e gli animali. In tal caso è buona norma indossare guanti e occhiali protettivi.
- Lavati le mani subito dopo aver usato il prodotto e fai attenzione a non toccarti gli occhi, la bocca o il naso mentre lo stai maneggiando.
- L'etichetta di molti prodotti indica che è importante utilizzarli in ambienti ben ventilati per evitare che i vapori sprigionati causino danni al corpo.
- Prima di iniziare a usare un qualunque detergente, leggi con attenzione le indicazioni d'uso riportate sull'etichetta.
-
4Sciacqua la superficie con acqua e aceto o solo con l'acqua. Dopo aver rimosso i segni di calcare con il detergente, è probabile che siano presenti dei residui di prodotto da togliere. Puoi sciacquare il vetro con l'acqua oppure con una soluzione preparata con acqua e aceto. Al termine asciuga accuratamente la superficie.
-
5Conserva correttamente i detergenti per l'igiene della casa. Innanzitutto è importante tenerli lontano dalla portata di bambini e animali. Assicurati di aver avvitato saldamente i tappi e pulisci le eventuali gocce di prodotto presenti all'esterno dei flaconi. Conserva i detergenti al riparo dalla vista e possibilmente in alto, meglio se in un mobiletto che si possa chiudere con un chiavistello.Pubblicità
Prevenire i Segni del Calcare
-
1Non aspettare a pulire le macchie d'acqua. È più facile rimuovere i segni di calcare che si sono formati di recente. Prepara una semplice soluzione detergente con acqua e aceto e spruzzala sulle superfici che tendono a macchiarsi circa una volta alla settimana.
-
2Asciuga l'acqua. La prevenzione è l'arma più efficace anche contro le macchie di calcare. Non lasciare che l'acqua rimanga a contatto con il vetro ed evapori da sola col passare del tempo per evitare che si formino segni e aloni.[11]
- Pulisci i vetri umidi con la carta o un panno asciutto non appena si bagnano.
- Usa una spatola tergivetro per rimuovere l'acqua in eccesso. Se avrai cura di asciugarli regolarmente, i vetri si manterranno brillanti e trasparenti.[12]
-
3Fai in modo che i vetri non si bagnino. Il modo più semplice per evitare che si formino i segni di calcare è quello di proteggere i vetri dall'acqua. Per esempio, parcheggia l'automobile al coperto e chiudi gli scuri o abbassa le tapparelle quando sta per piovere.
-
4Usa un prodotto idrorepellente per i vetri. Puoi prevenire che si formino le macchie di calcare sui vetri utilizzando uno spray che tiene lontano l'acqua, per esempio un detergente a base oleosa o un prodotto antipioggia per il parabrezza dell'auto.[13] Prima di trattare i vetri dell'automobile, assicurati che il prodotto selezionato non interferisca con la visibilità in condizioni di pioggia o umidità.Pubblicità
Consigli
- Valuta l'intensità delle macchie per scegliere il metodo più adatto nel tuo caso. Se i segni lasciati dal calcare non sono recenti, è probabile che dovrai avere un approccio più aggressivo.
- Puoi usare dei metodi simili anche per rimuovere il calcare dalla caffettiera. Prepara una soluzione anticalcare miscelando tre parti di acqua con una parte di aceto bianco distillato, quindi versala nella caldaia della caffettiera e mettila sul fuoco. Ripeti il processo se sono rimasti dei residui di calcare.
- Più a lungo aspetti a pulire i segni di calcare dai vetri e più dovrai faticare per farli venire via.
- Come l'aceto, il succo di limone ha un pH molto basso per l'alto contenuto di acido citrico quindi è utile per dissolvere i composti alcalini.
- Gli spray formulati per pulire le parti dei fornelli in vetro sono molto efficaci e prevengono che si formino delle nuove macchie.
Avvertenze
- Non usare un detergente corrosivo per pulire le piastrelle o la pietra naturale. Testa sempre i nuovi prodotti su una piccola porzione della superficie da pulire per verificare che non provochino effetti indesiderati.
Riferimenti
- ↑ http://www.newsday.com/lifestyle/home-and-garden/homework-how-to-remove-hard-water-stains-1.9507569
- ↑ http://www.ewindowwashing.com/window-cleaning-articles/hard-water-spots/
- ↑ http://www.newsday.com/lifestyle/home-and-garden/homework-how-to-remove-hard-water-stains-1.9507569
- ↑ http://www.ewindowwashing.com/window-cleaning-articles/hard-water-spots/
- ↑ http://www.ewindowwashing.com/window-cleaning-articles/hard-water-spots/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/hard-water.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/hard-water.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/hard-water.html
- ↑ http://www.ewindowwashing.com/window-cleaning-articles/hard-water-spots/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/hard-water.html
- ↑ http://www.newsday.com/lifestyle/home-and-garden/homework-how-to-remove-hard-water-stains-1.9507569
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/hard-water.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/hard-water.html