Anche se sei molto scrupoloso nella manutenzione del narghilè, di tanto in tanto è necessaria una pulizia approfondita per essere sicuro di ottenere il massimo del gusto da ogni utilizzo. È meglio procedere con una sezione per volta: il tubo, i piccoli componenti, lo stelo e la base.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pulire il Tubo

  1. 1
    Scollega il tubo dalla base del narghilè. Questo è l’elemento attraverso cui aspiri il fumo ed è fissato alla base, ma non in modo permanente. Ruotalo con delicatezza per allentarlo dal suo alloggiamento e poi tiralo per smontarlo.
    • Se hai l’impressione che sia quasi incastrato, continua a ruotarlo invece che strattonarlo con insistenza. Non applicare una forza tale da danneggiare il narghilè.
  2. 2
    Soffia nel tubo. Puoi farlo anche ogni volta che usi il narghilè, ci vogliono solo un paio di secondi. Appoggia la bocca su beccuccio da cui di solito aspiri e soffia forzando l’aria. Così facendo elimini dei residui persistenti di fumo stantio che possono rovinare il sapore del tabacco al prossimo utilizzo.
  3. 3
    Se il tubo è di materiale lavabile, risciacqualo. Ogni volta che, fumando, percepisci un sapore anomalo del fumo, puoi procedere con un lavaggio (circa ogni 10 fumate). Se è di gomma o plastica e riporta l’etichetta “lavabile”, allora puoi sciacquarlo ogni 4-5 utilizzi. Non dovresti mai usare sapone o altri prodotti chimici per lavarlo, basta della semplice acqua di rubinetto.
    • Apri il rubinetto del lavandino e metti un'estremità del tubo sotto il flusso di acqua stando attento che vi scorra all’interno.
    • L’altra estremità va posizionata in maniera tale che l’acqua cada all’interno dello scarico del lavello.
    • Lascia che l’acqua scorra per circa 30 secondi e poi chiudi il rubinetto.
    • Solleva un'estremità del tubo per consentire all’acqua di uscire.
    • Appendilo da qualche parte avendo cura di mettervi un panno sotto per raccogliere tutte le gocce d’acqua man mano che asciuga.
    • Non usarlo finché non sarà completamente asciutto.
  4. 4
    Rimuovi le particelle di sporco se non è lavabile. Se il tubo del narghilè è costituito da materiale che non può essere immerso in acqua, allora devi fare affidamento solo su un flusso particolarmente forte di aria per smuovere e togliere ogni residuo di sporcizia che si è accumulato con l’utilizzo.
    • Piegalo in modo che entrambe le estremità stiano in una mano.
    • Sbatti il tubo con una forza moderata contro un oggetto robusto ma morbido per sbloccare il materiale all’interno.
    • Un divano è un’ottima superficie su cui battere il tubo. Evita tutti quegli oggetti che potrebbero danneggiare l’elemento del narghilè, come un mattone o il vialetto.
    • Soffia all’interno di ogni estremità per espellere i residui.
    • Collega il tubo a un compressore d’aria (va bene anche la pompa della bici) oppure a un aspirapolvere se hai difficoltà a soffiare con la giusta forza.
Parte 2
Parte 2 di 4:

Pulire i Piccoli Elementi

  1. 1
    Smonta tutto il narghilè. La parte superiore si appoggia su una base ampia che le permette di rimanere dritta, quindi per smontare il narghilè devi iniziare dall’alto. Riponi i piccoli pezzi in un luogo sicuro per non perderli.
    • Svita e rimuovi la valvola di rilascio.
    • Togli l’anello di tenuta dalla foro per il tubo.
    • Togli il braciere dalla parte alta.
    • Stacca la guarnizione che si trova subito sotto.
    • Solleva il piatto che raccoglie la cenere del carbone avendo cura di gettare i residui in esso contenuti senza fare un pasticcio.
    • Ruota e strattona il corpo del narghilè (stelo) per allentarlo dall’ampolla (o base). Mettilo da parte.
  2. 2
    Pulisci il braciere. Se contiene ancora della vecchia carta stagnola con del tabacco, gettali nella spazzatura. Ricopri le dita con la carta stagnola (dal lato pulito) per strofinare l’interno del braciere senza sporcarti. In questo modo allenti tutti i residui di tabacco che sono rimasti incrostati.
  3. 3
    Risciacqua le guarnizioni con acqua calda. Si tratta di dischi di gomma che proteggono le varie parti del narghilè dall’attrito. Non influenzano particolarmente il sapore del fumo, ma è sempre una buona idea pulirle. Sciacquale semplicemente sotto l’acqua corrente tiepida e strofinale con le dita per eliminare ogni residuo di sporcizia che si è accumulato. Mettile su un panno pulito ad asciugare.
  4. 4
    Risciacqua la valvola di sfiato. Anche in questo caso ti basta risciacquarla con acqua corrente calda e strofinarla con le dita. Riponila ad asciugare su un canovaccio.
  5. 5
    Lava e spazzola il piatto che raccoglie la cenere. Se non hai pulito regolarmente il narghilè dopo ogni utilizzo, sarà pieno di cenere e residui di tabacco. Se c’è solo della cenere sciolta, limitati a sciacquare il piatto sotto l’acqua e a strofinarlo con le dita.
    • Se ci sono delle incrostazioni nere, usa acqua molto calda e strofina il patto con la lana d’acciaio.
    • Continua a lavare il piatto finché l’acqua scorre trasparente.
    • Mettilo ad asciugare su un panno.
Parte 3
Parte 3 di 4:

Pulire lo Stelo

  1. 1
    Fai scorrere dell’acqua all’interno dello stelo. Dato che si tratta di un elemento molto lungo, dovrai inclinarlo un po’ in modo che l’acqua dal rubinetto vi scorra attraverso da un’estremità all’altra. Se è necessario, versa l’acqua nel corpo del narghilè con una brocca o un bicchiere. Assicurati che lo stelo sia sopra il lavello, così che l’acqua sporca possa essere scaricata. Esegui questa operazione per circa 30 secondi.
  2. 2
    Strofina l’interno dello stelo con uno scovolino specifico. Si tratta di una spazzola lunga e sottile con setole rigide. Probabilmente era incluso nella confezione quando hai acquistato il narghilè; se così non fosse, puoi acquistarne uno online o nei negozi di narghilè.
  3. 3
    Strofinalo con il limone. Chiudi lo stelo inserendo un dito in un’estremità e versa all’interno due cucchiai di succo di limone (fresco o in bottiglia) dal lato aperto. Inserisci lo scovolino e strofina ancora una volta, pulendo accuratamente l’interno del corpo del narghilè con il succo di limone.
    • Ricordati di pulire anche l’altra estremità, inserendo lo scovolino e chiudendo quella che prima era rimasta aperta.
  4. 4
    Puliscilo con il bicarbonato di sodio. Versane circa mezzo cucchiaino all’interno dello stelo. Inserisci lo scovolino e strofinalo senza dimenticare anche l’altra estremità.
  5. 5
    Risciacqua il corpo del narghilè con acqua calda. Tienilo in verticale nel lavandino e versa al suo interno dell’acqua calda con l’aiuto di una brocca o un bicchiere, così da eliminare il succo di limone e il bicarbonato. Fai scorrere l’acqua in entrambe le estremità per circa 30 secondi.
  6. 6
    Fai scorrere l’acqua attraverso il foro di collegamento del tubo e nella valvola di sfiato. Sono entrambi sui lati del corpo del narghilè. Dovresti riuscire a inclinare lo stelo nel lavello per far sì che questi elementi si trovino sotto il rubinetto. Se sei in difficoltà e il tuo lavello è troppo piccolo, anche in questo caso aiutati con un bicchiere o una brocca. Risciacqua per almeno 30 secondi.
    • Inserisci un dito nell’alloggiamento del tubo per eliminare ogni detrito che si è accumulato.
  7. 7
    Metti da parte il corpo del narghilè affinché si asciughi. Lascialo sullo stesso panno con gli altri piccoli componenti. Tieni tutto nello stesso posto per minimizzare il rischio che qualcosa vada perso.
    • Se ti è possibile, inclina lo stelo contro la parete affinché la gravità faccia drenare l’acqua.
Parte 4
Parte 4 di 4:

Pulire l’Ampolla

  1. 1
    Getta l’acqua vecchia. Se il narghilè contiene dell’acqua dalla tua ultima fumata, allora gettala nel lavello accertandoti che non schizzi ovunque.
  2. 2
    Fai scorrere dell’acqua molto calda all’interno. Prima verifica che l’ampolla sia a temperatura ambiente, se ha contenuto recentemente del ghiaccio, lo sbalzo di temperatura causato dall’acqua calda potrebbe rompere il vetro.
    • Con le dita strofina l’interno dell’apertura della base. Cerca di arrivare più in basso che puoi.
    • Versa l’acqua.
  3. 3
    Aggiungi il succo di limone e il bicarbonato di sodio. Usa circa due cucchiai di succo e uno di bicarbonato e versali nell’ampolla. Agitala per mescolare i due ingredienti; la soluzione inizierà a frizzare, ma è del tutto normale.
  4. 4
    Strofina la base con uno scovolino. Quello specifico per l’ampolla è più corto e largo rispetto a quello necessario per lo stelo. Forse era già incluso nella confezione quanto hai acquistato il narghilè, in caso contrario puoi comprarlo online.
    • Inserisci lo scovolino nell’ampolla dove ora è presente il limone con il bicarbonato.
    • Ruotalo all’interno della base del narghilè accertandoti di premere contro tutte le pareti interne per strofinarle con cura.
  5. 5
    Aggiungi poca acqua bollente e agita l’ampolla. Una volta versata l’acqua, copri l’apertura della base con il palmo della mano e agita il contenuto. Accertati che tutta la superficie interna venga bagnata.
  6. 6
    Riempi l’ampolla con acqua bollente e lasciala riposare. Versa tanta acqua da riempire la base fino al bordo e poi lasciala da parte in un luogo sicuro dove non possa essere urtata. Aspetta almeno un’ora; se desideri una pulizia profonda, attendi tutta una notte.
  7. 7
    Risciacqua l’ampolla. Quando l’acqua e la miscela di bicarbonato e succo di limone hanno agito per almeno un’ora, sciacqua la base con altra acqua molto calda. Capovolgila e lasciala su un panno ad asciugare.

Avvertenze

  • Lava il tubo soltanto se è lavabile.
  • Non usare acqua molto calda alla base dello strumento se, recentemente, conteneva del ghiaccio. Il rapido sbalzo di temperatura potrebbe romperla.


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 888 volte
Categorie: Pulizia