X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 544 volte
Pulire il pellame può essere piuttosto complicato, ma trattare quello bianco è una vera e propria sfida. Tuttavia, con le giuste tecniche, usando detergenti liquidi e solidi, sarai in grado di mantenere tutti i tuoi oggetti in pelle – dai divani al costume di Elvis Presley – in perfette condizioni.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
con Detergenti Liquidi
-
1Crea un detergente liquido casalingo. Non solo è facile ed economico, ma è anche più sicuro sulla pelle. Molti prodotti sintetici, soprattutto quelli a base di petrolio, possono in realtà macchiare, sbiadire o alterare la qualità del materiale.[1] Ecco alcune miscele detergenti che puoi realizzare tu stesso usando comuni prodotti casalinghi:
- Mescola 1 parte di sapone neutro (il tipo che usi per lavare il viso o i vestiti) con 8 parti di acqua calda;
- Mescola 2 parti di aceto con 1 parte di olio di semi di lino.
-
2Applica il prodotto. È importante non versarne troppo direttamente sulla pelle, altrimenti potrebbe inzuppare eccessivamente il materiale e causare macchie d'acqua. Prova invece a diffondere il detergente usando una bottiglia a spruzzo o applicandolo su un panno in microfibra e non direttamente sul pellame da trattare.
-
3Strofina delicatamente o con movimenti circolari molto leggeri per eliminare polvere e sporcizia. Fai attenzione a non frizionare in maniera aggressiva, altrimenti potresti fissare lo sporco ancora più in profondità anziché rimuoverlo.
-
4Non risciacquare, ma ripeti il trattamento. In realtà, non è necessario risciacquare i detergenti casalinghi, ma puoi lucidare un po' la superficie per conferire una brillantezza uniforme al materiale; se alla fine il pellame è ancora sporco, aspetta un po' di tempo e ripeti la procedura.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
con Detergenti non Liquidi
-
1Usa una gomma magica. È un prodotto sicuro sugli oggetti in pelle e può evitare alcuni degli spiacevoli inconvenienti che possono verificarsi con i detersivi liquidi, ad esempio le macchie d'acqua; inoltre, si dimostra un prodotto particolarmente utile se devi eliminare delle strisciate o delle macchie di inchiostro.[2]
-
2Prova il sapone per selle. È un prodotto specifico che puoi usare per pulire, lucidare e proteggere la pelle e il cuoio in generale, svolge quindi una tripla azione! Si presenta in genere come un blocco solido di cera o sotto forma di liquido ed è efficace nel rimuovere le macchie, purché venga usato nella maniera appropriata seguendo le indicazioni del produttore. Tuttavia, devi essere cauto e fare prima una prova in un angolo nascosto dell'oggetto, dato che potrebbe eliminare anche il colore, oltre che le macchie.[3]
-
3Usa la polvere di talco o l'amido di mais. Se devi affrontare una macchia di olio o grasso, queste polveri assorbenti sono perfette per "sollevarla" dal pellame. Per ottenere i risultati migliori, segui questi passaggi:
- Dopo aver tamponato la macchia, diffondi un po' di polvere sulla superficie.
- Lasciala agire per un po'.
- Spazzola via delicatamente il prodotto in eccesso.
- Ripeti il trattamento finché l'olio non è assorbito.
-
4Prepara un impasto pulente casalingo. Puoi prepararne uno semplice mescolando in parti uguali del succo di limone con il cremor tartaro.[4]Pubblicità
Consigli
- La cosa più importante è prevenire. Tratta la pelle con un balsamo protettivo che impedisca a sporcizia e macchie di aderire al materiale, riducendo di conseguenza gli interventi di pulizia.
- Inizia con un "pretrattamento". Prima di procedere con la pulizia vera e propria, assicurati che la pelle non abbia polvere e detriti sulla superficie.
- Non usare panni ruvidi o che si sfaldano, come gli asciugamani di carta, perché possono graffiare la pelle o lasciare ancora più residui di sporcizia.
- Usa possibilmente acqua distillata o in bottiglia quando prepari i detergenti casalinghi, per evitare che le particelle o i minerali presenti nell'acqua di rubinetto possano depositarsi sull'elemento da pulire.
- Rivolgiti a un professionista. Se il pellame non è trattato, è scamosciato o è etichettato come "naturale", dovresti portarlo presso un lavasecco o contattare un esperto del settore.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati di leggere le istruzioni d'uso dell'oggetto in pelle e attieniti ai consigli del produttore.
- Quando usi un nuovo prodotto, provalo sempre in un angolo nascosto prima di utilizzarlo su tutta la superficie; si tratta di un'accortezza importante per vedere se il pellame sbiadisce o se si rovina la finitura.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.garmentcare.com/blog/how-to-clean-leather-purses-purse-cleaning-tips/
- ↑ http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/home-garden/How-to-clean-a-white-leather-couch/articleshow/11221173.cms
- ↑ http://www.motherearthnews.com/homesteading-and-livestock/homemade-saddle-soap.aspx
- ↑ http://www.diynetwork.com/decorating/tips-for-cleaning-leather/index.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità