wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 42 723 volte
Pulire il vetro di un caminetto o di una stufa è un'operazione semplice, sempre che si abbiano a portata di mano i prodotti giusti. Esistono diversi metodi, che portano a risultati differenti, per pulire le due condizioni che richiedono un intervento, ovvero i depositi di colore nero e il vetro "appannato" dai residui (quest'ultimo più difficile da pulire).
Passaggi
-
1Verifica prima i consigli del produttore della stufa riguardo alla pulizia. Questo ti può evitare di agire in modo contrario a quanto previsto dalla garanzia, invalidandola.
-
2Scegli un metodo di pulizia:
-
3Pulizia con l'ammoniaca **Raccomandato**. Assicurati che vetro e camera di combustione siano a temperatura ambiente, e che il fuoco sia completamente estinto. Riempi uno spruzzatore con una soluzione di acqua e ammoniaca. L'acqua rende l'ammoniaca più difficile da evaporare al contatto con il vetro, rendendo la pulizia più semplice. Alcune persone consigliano anche di aggiungere aceto bianco nello spruzzatore, ma questo non è necessario. Procurati dei fogli di carta da cucina e spruzza il prodotto sul vetro, iniziando a pulire. Di solito una pulizia accurata richiederà due o più passaggi, a seconda di quanto sporco è il vetro. Se incontri punti particolarmente difficili, spruzza la soluzione pulente e lascia agire per alcuni istanti prima di strofinare con la carta. Puoi eventualmente fare ricorso a una spugnetta leggermente abrasiva (tipo quelle per lavare i piatti), ma fai attenzione a non usare nulla di più abrasivo per non graffiare il vetro. Puoi anche raccogliere un poco di cenere con la carta umida, e usare lo strato di cenere per strofinare il vetro (la cenere aiuta molto nella pulizia). Finito di rimuovere i residui, risciacqua e asciuga il vetro con carta pulita.
-
4Brucia i residui. La maggior parte dei residui che si depositano sul vetro hanno origine da una cattiva combustione della legna. Un fuoco molto intenso, alimentato apposta solo in alcune occasioni, può aiutare a mantenere pulito non solo il vetro, ma anche la canna fumaria.
-
5Utilizza un prodotto apposito. Esistono molti prodotti per la pulizia del vetro, segui solo con cura le istruzioni, per evitare di rovinare il vetro stesso o di rendere nulla la garanzia, e verifica che non si tratti di un prodotto dannoso per la salute, ne qual caso prendi le precauzioni necessarie, ad esempio indossando guanti o lavorando con la finestra aperta.
-
6Strofina con carta e cenere (metodo efficace e sicuro). Questo metodo funziona molto bene anche senza l'impiego di sostanze chimiche, anche se richiede un maggiore impegno. Prendi un rotolo di carta da cucina, inumidiscine uno o due fogli e passa un leggero strato di cenere fine sulla parte inumidita, che poi strofinerai sul vetro fino ad aver rimosso completamente i residui. Se serve, aggiungi poca altra cenere, quindi risciacqua il vetro e asciugalo con altra carta pulita.
-
7Gratta con una lametta. A volte, se nient'altro è efficace, sarà necessario procurarsi una lama affilata (taglierino o lametta da barba vecchio tipo), meglio se montata su un apposito raschietto, per rimuovere i depositi più tenaci e resistenti agli altri metodi (vedi sotto le avvertenze).Pubblicità
Consigli
- Esistono prodotti dedicati alla pulizia del vetro (puoi provare con cautela diversi prodotti per la pulizia del forno).
- Una pulizia del vetro regolare garantisce minore difficoltà di ogni pulizia. Se i depositi vengono esposti al calore ripetute volte, diventa più difficile rimuoverli.
- La scelta di legna correttamente stagionata aiuta nel generare pochi depositi, sia per il vetro che per la canna fumaria. Ricorda inoltre che un fuoco che arde veloce e ad alta temperatura consuma meglio tutti i fumi prodotti, e genera meno residui.
- Se proprio non riesci a rimuovere lo sporco, prova con un prodotto per la carrozzeria dell'auto, e risciacqua il vetro dopo l'impiego.
Avvertenze
- Alcuni prodotti chimici sono dannosi e possono provocare lesioni alla pelle, alle mucose e agli occhi in particolare. Assicurati di aprire la finestra vicino a dove lavori, e indossa guanti di gomma.
- Se devi agire grattando con forza, fai molta attenzione a non rovinare il vetro, non solo per motivi estetici, ma anche per non rischiare di comprometterne la tenuta ed evitare che si possa rompere quando viene esposto al calore e a sbalzi di temperatura.
- Non pulire mai il vetro se è ancora caldo, e non sottoporlo a sbalzi improvvisi di temperatura, ad esempio spruzzando liquidi a temperatura ambiente su un vetro ancora caldo.