Quando è il momento di sfoggiare un gioiello in argento, potresti rimanere deluso nello scoprire che la sua superficie un tempo brillante ora è annerita. Fortunatamente con 3 semplici prodotti di uso comune – acqua distillata, carta stagnola e bicarbonato di sodio – puoi rimuovere quella antiestetica patina nera dovuta all'ossidazione. Dopo aver pulito i gioielli in argento, proteggili con le bustine di gel di silice e lavali a mano, per evitare che si ossidino di nuovo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Applicare la Soluzione Antiossidante

  1. 1
    Fodera il fondo di un contenitore in vetro con la carta stagnola. Scegli un contenitore che sia abbastanza grande e profondo per consentirti di immergervi tutti gli oggetti in argento che desideri pulire. Se non hai un contenitore in vetro delle dimensioni adatte, puoi usarne uno in alluminio.
  2. 2
    Posiziona gli oggetti in argento a contatto con la carta stagnola. Cerca di fare in modo che un'ampia superficie degli oggetti sia a stretto contatto con l'alluminio. Per gli oggetti più grandi o di forma irregolare, potrebbe essere necessario avvolgere alcune parti con dei piccoli pezzi di carta stagnola.
  3. 3
    Spargi un velo di bicarbonato sui gioielli. Ne basta uno strato molto sottile. Per le parti che hai avvolto singolarmente nella carta stagnola, allarga leggermente la carta per fare scivolare dentro un po' di bicarbonato, dopodiché accartocciala di nuovo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Attivare la Soluzione Antiossidante

  1. 1
    Metti a bollire una quantità di acqua sufficiente a ricoprire i gioielli. Lava con acqua e sapone un bollitore o una pentola. Sulle pareti del bollitore o delle pentole potrebbero esserci delle sostanze contaminanti che renderebbero questa tecnica meno efficace.
    • I residui di sapone potrebbero macchiare l'argento, quindi dopo aver lavato la pentola o il bollitore risciacquali accuratamente.[1]
  2. 2
    Ricopri i gioielli in argento di acqua bollente. Posiziona il bollitore o la pentola sopra al contenitore con i gioielli. Versaci sopra l'acqua lentamente finché non sono completamente sommersi. Si scatenerà una reazione effervescente e nell'aria si diffonderà un odore di uovo marcio che non è dannoso per la salute, ma è poco piacevole.
    • Apri una finestra per cambiare l'aria. In alternativa, puoi posizionare il contenitore con i gioielli sui fornelli e attivare la cappa prima di versarci dentro l'acqua bollente.
  3. 3
    Capovolgi i gioielli in modo che entrambi i lati entrino a contatto con la carta stagnola. Dopo circa un minuto, gira i gioielli sottosopra utilizzando un cucchiaio di legno, in modo che tutti e due i lati tocchino l'alluminio l'uno dopo l'altro. Picchietta le parti avvolte nella carta stagnola per assicurarti che l'argento entri a contatto con l'alluminio.
    • Usa un paio di bacchette cinesi per sistemare i gioielli con precisione mentre sono immersi nell'acqua bollente.
  4. 4
    Risciacqua i gioielli con l'acqua distillata. L'argento avrà assorbito molto calore stando immerso nell'acqua bollente, quindi non toccare i gioielli con le mani finché non si saranno raffreddati completamente. Usa il cucchiaio di legno o le bacchette per "pescare" i gioielli dall'acqua e trasferirli nel lavandino, poi versaci sopra lentamente l'acqua distillata per lavare via la soluzione detergente.
  5. 5
    Asciuga i gioielli. Tamponali delicatamente con un morbido panno in cotone finché non sono completamente asciutti. A quel punto, sistemali con ordine su un altro panno in cotone morbido e usa un cotton fioc per asciugare i dettagli e le decorazioni. Al termine, lascia asciugare i gioielli all'aria fresca per 10-15 minuti prima di lucidarli.
    • Non usare un panno in lana per asciugare l'argento perché potrebbe scatenarsi una reazione chimica che lo renderà meno brillante.
  6. 6
    Lucida i gioielli. Per ottenere il miglior risultato possibile, strofinali con uno speciale panno lucidante per l'argento. In alternativa, usa un semplice panno in morbido cotone. Lucida l'argento con movimenti circolari applicando una pressione moderata, ma costante.
    • I panni lucidanti per l'argento si possono acquistare online, per esempio sul sito di Tiffany. Puoi trovarli anche dal ferramenta o nei negozi di articoli per le pulizie domestiche.
    • Puoi usare anche una crema lucidante per l'argento per rendere i gioielli ancora più brillanti. Applica il prodotto seguendo le istruzioni sulla confezione. Puoi acquistare la crema lucidante per l'argento online, in gioielleria o dal ferramenta.
  7. 7
    Conserva i gioielli con cura. Tienili al riparo dalla luce, dal calore e dall'umidità. L'ideale è riporli in una scatola foderata in cotone o in feltro. In alternativa, puoi riporli in un barattolo di vetro tappato e metterli in un armadio o in un cassetto per proteggerli dalla luce.
    • Se vuoi acquistare un portagioie foderato, effettua una ricerca online oppure visita una gioielleria o un negozio di casalinghi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire l'Ossidazione

  1. 1
    Proteggi l'argento dall'umidità con le bustine di gel di silice. L'umidità può accelerare l'ossidazione dei gioielli in argento. Quando non li indossi, conservali in un contenitore chiuso e aggiungi delle bustine di gel di silice. Dovresti riuscire a trovarle dal ferramenta e nei negozi che vendono articoli per il fai da te. In alternativa, puoi comprarle online.
    • Assicurati che le bustine di gel di silice siano fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Le bustine potrebbero causare il soffocamento, quindi conservale in un luogo a loro inaccessibile.
    • In alternativa, metti un pezzo di gesso nel contenitore dei gioielli. Il gesso si comporta in modo simile al gel di silice assorbendo l'umidità ed è meno pericoloso per i bambini e gli animali.
  2. 2
    Proteggi l'argento dalle sostanze chimiche. Tutto ciò che contiene succo di limone o aceto potrebbe fare ossidare i gioielli molto rapidamente. Quando servi degli alimenti acidi, è meglio rinunciare a indossare i gioielli. La senape, le cipolle e le uova sono alcuni degli alimenti più comuni che accelerano il processo ossidativo dei gioielli in argento.
    • Generalmente, gli alimenti che hanno un gusto aspro hanno un'acidità elevata. Nel dubbio, indossa dei gioielli fatti di un altro materiale quando mangi un alimento aspro.
    • In alcuni casi, il sudore può essere abbastanza acido per causare l'ossidazione. Altri possibili colpevoli sono i profumi, i prodotti per capelli, i cosmetici e i detersivi.
  3. 3
    Conserva i gioielli in argento lontano dagli oggetti in gomma, lattice e altri metalli. La gomma e il lattice creano una potente reazione negativa con l'argento e possono corroderlo o rovinarne l'aspetto in modo permanente. Conserva i gioielli in argento lontano anche dagli oggetti creati con altre leghe o metalli perché potrebbero ossidarsi più rapidamente.
  4. 4
    Lava sempre l'argento a mano. Il detersivo e il calore della lavastoviglie possono corrodere e ossidare l'argento. Lava i tuoi gioielli e oggetti in argento solo con acqua fredda e un sapone delicato. Se hai la necessità di spolverarli o lucidarli, usa un panno in morbido cotone.
  5. 5
    Indossa i gioielli con maggiore frequenza. A differenza di quello che potresti pensare, usandoli e pulendoli accuratamente a mano dopo ogni utilizzo puoi proteggerli dall'ossidazione. È sufficiente indossarli una volta alla settimana per rallentare il processo ossidativo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare questi metodi per pulire i gioielli in argento in cui sono inserite delle pietre preziose, dato che la reazione chimica tra la carta stagnola e il bicarbonato potrebbe danneggiarle.
  • Consulta un gioielliere o un esperto prima di provare a pulire degli oggetti in argento di valore elevato o particolarmente delicati con il metodo qui descritto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua distillata
  • Carta stagnola
  • Bicarbonato di sodio
  • Cotton fioc (facoltativo)
  • Contenitore di vetro resistente alle alte temperature
  • Pentola o bollitore
  • Guanti da forno o presine
  • Prodotti per lucidare l'argento (facoltativo)
  • Panno per lucidare l'argento (facoltativo)
  • Panno in cotone morbido
  • Cucchiaio di legno o bacchette

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Sokolowski
Co-redatto da:
Esperta di Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Sokolowski. Alicia Sokolowski è un'esperta di pulizie ecologiche, presidente e co-CEO di AspenClean, un'impresa di pulizie a basso impatto ambientale di Vancouver. Con oltre 17 anni di esperienza, Alicia si specializza nel creare un'alternativa più sana ed ecologica a prodotti e servizi di pulizia dalla base chimica. AspenClean sviluppa e produce una propria linea di prodotti di pulizia al 100% naturali, certificati EcoCert® e EWG verified™. Il detergente per vetri di AspenClean è stato votato Green Pick 2020 dai lettori della rivista Parents'. Alicia è una contabile certificata (CPA) e si è laureata in Economia e Commercio presso la University of Toronto. Questo articolo è stato visualizzato 1 444 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità