Puoi dare nuova vita ai tuoi oggetti in argento sterling con questi semplici metodi fai da te. Invece di contare sui prodotti chimici che puoi trovare in commercio, prova a rimuovere l'ossidazione con un morbido panno non abrasivo. Per gli oggetti molto ossidati, puoi provare a usare il detersivo per i piatti o una combinazione di carta stagnola, acqua e bicarbonato di sodio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire gli Oggetti in Argento Sterling

  1. 1
    Pulisci gli oggetti in argento sterling con il detersivo con cui lavi i piatti a mano. Riempi una bacinella con l'acqua calda e aggiungi alcune gocce di detersivo. Intingi le setole di uno spazzolino da denti con le setole morbide nell'acqua insaponata e inizia a spazzolare delicatamente l'oggetto in argento. Risciacqua i tuoi gioielli in una bacinella piena di acqua pulita e asciugali con un asciugamano o un panno morbido.
    • Assicurati che il detersivo per i piatti sia delicato e non contenga ammoniaca o fosfati.
    • Dovresti sempre provare a pulire gli oggetti in argento sterling con questo metodo prima di sperimentare gli altri.
  2. 2
    Prova a usare una miscela di olio di oliva e succo di limone. Versa un cucchiaino d'olio di oliva e 120 ml di succo di limone in un contenitore in plastica o in ceramica (non in metallo perché potrebbe crearsi una reazione chimica indesiderata). Mescola, intingi un morbido panno non abrasivo nella soluzione e usalo per lucidare l'argento sterling. Risciacqua gli oggetti con l'acqua pulita e asciugali con un panno pulito.[1]
  3. 3
    Se è necessario, usa un detergente specifico per l'argento, ma fai attenzione. I prodotti per pulire l'argento che trovi in commercio contengono solventi potenti che rilasciano vapori tossici. Oltre a essere pericolosi per te, questi prodotti sono dannosi per l'ambiente e generalmente è necessario seguire un protocollo speciale per smaltirli. Come se non bastasse, i detergenti per l'argento possono danneggiare l'argento sterling, dato che potrebbero corrodere la patina che lo protegge dall'ossidazione.[2]
  4. 4
    Non strofinare l'argento sterling con il bicarbonato o il dentifricio. Dovresti evitare di strofinare gli oggetti in argento sterling con il bicarbonato di sodio perché potrebbe graffiarli. Lo stesso vale per il dentifricio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire gli Oggetti in Argento Sterling Ossidati

  1. 1
    Metti a bollire 250 ml d'acqua. Versala in un pentolino e portala a ebollizione sui fornelli.[3]
  2. 2
    Rivesti un piatto fondo o una zuppiera con la carta stagnola. Per pulire l'argento sterling con il bicarbonato, avrai bisogno di un piatto fondo o una zuppiera fatti di un materiale che resista all'acqua bollente, come il vetro o la ceramica. Strappa un pezzo di carta stagnola sufficientemente grande per rivestire il fondo e le pareti del recipiente.[4]
  3. 3
    Posiziona gli oggetti in argento sulla carta stagnola. Dopo aver foderato il piatto o la zuppiera, mettici dentro gli oggetti in argento sterling, assicurandoti che siano appoggiati direttamente sulla carta stagnola. L'argento deve essere a contatto con l'alluminio per fare in modo che si scateni la reazione chimica che rimuoverà l'ossidazione.[5]
  4. 4
    Aggiungi il bicarbonato all'acqua bollente. Quando l'acqua raggiunge il punto di ebollizione, spegni il fornello e allontana il pentolino dal calore. Aggiungi un cucchiaio di bicarbonato all'acqua bollente e non ti spaventare se si innesca una reazione effervescente, è del tutto normale.[6]
  5. 5
    Versa la soluzione nel recipiente. Versa l'acqua bollente con il bicarbonato sugli oggetti in argento sterling. Continua a versare finché non sono completamente sommersi.[7]
  6. 6
    Lascia gli oggetti a bagno nella soluzione da 2 a 10 minuti. Avrai bisogno di lasciare gli oggetti in ammollo per diversi minuti per rimuovere l'ossidazione. Quelli molto ossidati potrebbero dover rimanere a bagno fino a 10 minuti.[8]
  7. 7
    Risciacqua gli oggetti in argento sterling con l'acqua fredda. Dopo averli lasciati a bagno per il tempo necessario a farli tornare lucidi, rimuovili dalla soluzione con il bicarbonato e risciacquali con l'acqua fredda, possibilmente filtrata.[9]
  8. 8
    Asciuga gli oggetti con un morbido panno non abrasivo. Dopo averli risciacquati, asciugali con un panno fatto di un tessuto non abrasivo, come la microfibra o la flanella. Assicurati che siano perfettamente asciutti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lucidare gli Oggetti in Argento Sterling

  1. 1
    Usa un panno fatto di un materiale morbido, non abrasivo. Non è necessario comprare un panno speciale per lucidare l'argento sterling. Un panno che non lascia pelucchi fatto di un materiale morbido, come la flanella o la microfibra, funzionerà a dovere. Usando un panno non abrasivo sarai certo che l'argento non si graffi.
    • Non usare una vecchia maglietta in cotone perché le stampe e l'inchiostro potrebbero danneggiare l'argento.[10]
    • Non sono adatti neanche i fazzoletti e la carta assorbente perché anch'essi potrebbero graffiare l'argento.
  2. 2
    Lucida l'argento con movimenti lunghi avanti e indietro. Lucida con delicatezza la superficie degli oggetti in argento. Compi dei movimenti lunghi seguendo le venature del metallo. Non strofinare il panno in con movimenti circolari perché in quel modo potresti amplificare i graffi già esistenti.[11]
  3. 3
    Usa sempre una sezione pulita del panno. Quando l'area del panno che stai usando per lucidare l'argento sterling si annerisce, passa a una sezione nuova. In questo modo non rischierai di riportare il residuo ossidato di nuovo sull'oggetto.[12]
  4. 4
    Usa un cotton fioc per lucidare i dettagli. Se con il panno hai difficoltà a raggiungere le fessure delle decorazioni, prova a usare un cotton fioc. Assicurati che sia fatto in 100% puro cotone, dato che gli altri materiali potrebbero graffiare od opacizzare l'argento sterling.
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo che hai pulito gli oggetti in argento sterling, riponili in un contenitore chiuso foderato di tessuto. Non tenerli in bagno o in un luogo in cui c'è molta umidità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno morbido
  • Zuppiera o piatto fondo
  • Carta stagnola
  • Bicarbonato di sodio
  • Detersivo per lavare i piatti a mano

Informazioni su questo wikiHow

Jerry Ehrenwald
Co-redatto da:
Presidente dell'International Gemological Institute e Gemmologo Diplomato
Questo articolo è stato co-redatto da Jerry Ehrenwald. Presidente della IGI (International Gemological Institute) e membro dell'ASA (American Society of Appraisers), Jerry Ehrenwald è un gemmologo diplomato che vive a New York e che ha un'esperienza decennale nel settore. È l'inventore di Laserscribe℠, uno strumento brevettato negli Stati Uniti che consente di incidere a raggio laser tratti distintivi unici (come il DIN, ovvero il Numero di Identificazione del Diamante) sui diamanti. È il responsabile delle operazioni di trading e della divisione di valutazione dell'IGI. Gli è stato conferito il prestigioso titolo di membro senior dell'American Society of Appraisers (ASA) ed è socio del Twenty-Four Karat Club nella città di New York, un circolo limitato a 200 delle figure di maggiore spicco all'interno del settore della gioielleria.
Categorie: Pulizia
Pubblicità