Se sei finito su questa pagina, probabilmente il tuo armadio è in pessime condizioni. Per fortuna però, ordinarlo non è impossibile. Ti basteranno una giornata libera (perché ci vuole tempo per farlo), qualche semplice strumento e un po' di impegno. Se hai voglia di provarci, continua a leggere!

Passaggi

  1. 1
    Assicurati che la tua stanza sia pulita, in modo da non creare ancora più disordine. Apri l'armadio e togli tutti i vestiti sporchi. Mettili in un cesto o in lavatrice.
  2. 2
    Suddividi in diverse pile i vestiti puliti da piegare e da riporre nell'armadio:

  3. 3
  4. 4
    Disponi ordinatamente i seguenti capi nella cassettiera:

  5. 5
    Se il tuo armadio è piccolo, prova a suddividerlo in diverse sezioni, in modo che sia più facile trovare tutto e che sembri più spazioso.
  6. 6
    Togli tutti i vestiti dall'armadio e crea una pila con gli indumenti che non ti entrano o che non ti piacciono più. Poi, lavali tutti. Metti in lavatrice il resto dei capi che vuoi tenere, specialmente quelli che hanno un cattivo odore o tracce di muffa, perché magari sono rimasti al chiuso per tanto tempo. Meglio lavarli, altrimenti l'intera stanza potrebbe diventare maleodorante. Dopo aver lavato gli indumenti che conserverai e averli riposti nell'armadio, l'odore sarà più gradevole.
  7. 7
    Organizza le scarpe sugli scaffali o all'interno di scatole apposite. Mettile via in maniera ordinata ed etichetta tutti gli scaffali o le scatole (“Sandali”, “Stivali”, ecc.).
  8. 8
    Hai una cabina armadio? Pulisci la moquette o il pavimento con dei prodotti appositi. A questo punto, sarà pulita e ben organizzata.
  9. 9
    Vendi su eBay i vestiti che non vuoi più o, meglio ancora, dalli in beneficenza o vendili per una buona causa. Sapere di aver aiutato persone meno fortunate di te ti farà stare bene. Potresti anche regalarli a un fratello o a un cugino. In questo modo, sarai di utilità a qualcuno e ti disfarrai degli indumenti che non porti più.
  10. 10
    Una volta che l'armadio è vuoto, puliscilo bene. Esistono diverse soluzioni per farlo, ma per risparmiare basta mescolare acqua e sapone.
  11. 11
    Se hai una cabina armadio, monta delle mensole per appoggiarci tutto quello che ti serve (non necessariamente vestiti). Aggiungi degli appendiabiti per le borse e una scarpiera. Puoi anche metterci un cesto per la biancheria sporca, così ricorderai spesso di fare il bucato, non si accumuleranno troppi vestiti sporchi e il tuo armadio non sarà disordinato come prima. Visita la categoria Pulizia di wikiHow per scoprire come lavare e stirare i tuoi indumenti.
  12. 12
    Non aggiungere elementi inutili nell'armadio, come dei poster. Non faranno che intralciare in questo spazio, e sembrerà troppo pieno.
  13. 13
    Infine, una volta che l'armadio è pulito, spruzza del Febreeze o dell'Oust affinché abbia un buon profumo.
    Pubblicità

Consigli

  • Ascolta un po' di musica, ti aiuterà a sentirti motivato. Non lasciarti distrarre mentre pulisci.
  • Spruzza spesso un disinfettante per l'aria nell'armadio. Scegli un aroma agrumato o che ricordi quello del bucato appena steso, insomma, che sia gradevole e sappia di pulito. Opta per quello che preferisci.
  • Ora che l'armadio è pulito, ti sentirai molto più sollevato e la tua mente sarà più libera di prima. Non solo hai migliorato l'aspetto della tua stanza, anche tu starai meglio. Concediti uno sfizio, te lo sei meritato.
  • Pulisci con cura l'armadio una volta al mese, così il lavoro che dovrai dedicarci sarà poco.
  • Fai il bucato almeno una volta alla settimana. Non è il caso di far strabordare il cesto della biancheria.
  • Organizza i vestiti per colore. Per alcuni è più facile che farlo suddividendoli per tipologia di capo (jeans, maglie, ecc.). Dividerli per colore ti aiuterà a preparare velocemente quello che indosserai.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non impigrirti. Buttare i vestiti nell'armadio perché non hai voglia di piegarli o di metterli nel cesto del bucato causerà confusione alla lunga. Cerca di dedicarti alla pulizia del guardaroba una volta al mese, ma ogni giorno fai un piccolo sforzo per non contribuire al disordine.
  • Non buttare via i vestiti strappati o logori. Regalali a una persona che ne ha bisogno, vendili in un negozio dell'usato o falli sistemare da una persona che sa cucire.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melissa Maker
Co-redatto da:
Fondatrice di Clean My Space
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Maker. Melissa Maker è presentatrice ed editor di CleanMySpace, un canale YouTube e blog con oltre 1 milione di iscritti. Ha più di 10 anni di esperienza nel settore della pulizia professionale e offre utili consigli su tutto quello che concerne la cura e la manutenzione della casa. Questo articolo è stato visualizzato 10 139 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità