Per godere di una buona salute oculare, è importante mantenere pulito l'astuccio delle lenti a contatto. Se non segui le giuste tecniche di disinfezione giornaliera, settimanale e mensile, rischia di diventare un terreno fertile per i batteri. Devi innanzitutto svuotarlo e risciacquarlo con una soluzione per lentine. Lascialo asciugare all'aria per rimuovere eventuali sostanze contaminanti. Adotta un programma di pulizia regolare e vedrai che potrai eseguire l'intero procedimento nel giro di pochi minuti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi alla Pulizia

  1. 1
    Lavati le mani. Prima di toccare le lenti a contatto o l'astuccio, devi lavarti le mani con acqua tiepida e sapone. Mentre le tieni sotto il getto dell'acqua corrente, canta il motivetto di "Tanti auguri a te" per assicurarti di lavarle correttamente. Eseguendo con cura il lavaggio, eviterai di contaminare gli occhi con i batteri che si sono accumulati sulle mani [1] .
    • Per ottenere un risultato migliore, usa un sapone completamente naturale, privo di fragranze o sostanze idratanti aggiuntive. Le sostanze chimiche possono finire nell'astuccio, irritando poi gli occhi [2] .
    • Se hai intenzione di maneggiare l'astuccio o le lenti a contatto, tampona le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi. In questo modo eviterai che le fibre finiscano nell'astuccio e irritino gli occhi [3] .
  2. 2
    Svuota l'astuccio. Prendi la custodia e rimuovi il coperchio da entrambi i vani (se sono chiusi). Metti i coperchi da parte. Capovolgi l'astuccio sul lavandino per gettare la soluzione usata. Agitalo leggermente per rimuovere eventuali residui di liquido.
    • Sarà anche un'ovvietà, ma verifica che le lentine non si trovino nell'astuccio prima di svuotarlo.
  3. 3
    Mai riutilizzare la soluzione vecchia. Se ti accorgi che nell'astuccio è rimasto del liquido, resisti alla tentazione di versarci della soluzione nuova per finire di riempirlo. Riciclare la soluzione vecchia ne compromette le proprietà disinfettanti e può causare un'infezione batterica [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire l'Astuccio Quotidianamente

  1. 1
    Pulisci la parte interna dell'astuccio. Strofina delicatamente l'area interna dei vani usando un panno pulito e che non lasci pelucchi o un dito. In questo modo rimuoverai gli eventuali residui di biopellicola rimasti incrostati sulla plastica. Per disinfettare la custodia alla perfezione, cerca di strofinare l'intera superficie interna del contenitore, dedicando almeno cinque secondi a ciascuna area [5] .
  2. 2
    Risciacqua l'astuccio con una soluzione per lentine. Prendi il flacone della soluzione multiuso e spremilo delicatamente sull'astuccio aperto. Risciacqualo fino a quando non avrai rimosso soddisfacentemente tutti i residui di sporco. Non dimenticare di versare la soluzione anche sulla parte inferiore dei coperchi.
    • Si tratta di un passaggio critico al fine di prevenire una possibile proliferazione batterica. Durante uno studio, è stato riscontrato che il 70% degli astucci esaminati era stato contaminato da batteri e altre sostanze [6] .
    • Assicurati di utilizzare la soluzione multiuso che ti è stata suggerita dal tuo medico. Usare una soluzione salina normale o lubrificante non permette di disinfettare correttamente l'astuccio [7] .
  3. 3
    Evita di esporre l'astuccio all'acqua. In linea di massima, devi evitare che le lentine e la custodia entrino a contatto con l'acqua. Non usarla per lavare l'astuccio, altrimenti rischi di contrarre la cheratite da acanthamoeba, un'infezione oculare che può portare alla cecità [8] .
  4. 4
    Lascia asciugare l'astuccio all'aria. Completato il risciacquo, prendi un fazzoletto o un panno pulito che non lasci pelucchi. Appoggiaci l'astuccio e i coperchi. Decidi se rivolgerli verso l'alto o il basso. Alcuni sostengono che sia meglio rivolgerli verso il basso, in quanto questo li protegge dalle sostanze contaminanti presenti nell'aria, come quelle che circolano comunemente in bagno [9] .
  5. 5
    Riempi nuovamente l'astuccio con la soluzione. Una volta asciutto, puoi riempirlo con del liquido per lenti a contatto fresco. A questo punto sarà pronto per riporci le lentine.
  6. 6
    Conserva l'astuccio in un luogo adeguato. Fai sempre attenzione al posto in cui appoggi la custodia, durante ogni singola fase di utilizzo. Gli astucci vengono maggiormente esposti ai batteri negli ambienti umidi. Se lasci il contenitore in bagno, in particolare vicino al gabinetto, rischia di essere contaminato dalle sostanze che circolano nell'aria. Tenerlo sul comodino è una buona opzione alternativa [10] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura dell'Astuccio nel Lungo Termine

  1. 1
    Butta l'astuccio qualora fosse danneggiato. Esaminalo rapidamente tutti i giorni per osservare se si sono formate delle spaccature. Anche una piccola crepa sul coperchio può contaminare i vani interni. Analogamente, se dovesse cadere e subire dei danni, meglio sostituirlo subito, anche se fosse nuovo [11] .
  2. 2
    Lava l'astuccio una volta alla settimana. Usa uno spazzolino da denti nuovo, da impiegare solo ed esclusivamente per questa procedura. Ti servirà anche la soluzione multiuso. Inumidisci lo spazzolino con il liquido, quindi strofinalo nella parte interna dei vani e sui coperchi. A questo punto, risciacqualo con la soluzione e lascialo asciugare all'aria [12] .
    • Alcuni sostengono che la bollitura sia il metodo di detersione settimanale più efficace in assoluto. Se hai intenzione di provarlo, immergi il contenitore nell'acqua bollente per almeno tre minuti. Fai molta attenzione per evitare di ustionarti [13] . Altri consigliano di metterlo in lavastoviglie [14] .
    • Se durante la pulizia settimanale dovessi vedere residui di sporco o di biopellicola indurita, ti conviene sostituirlo prima del tempo [15] .
  3. 3
    Sostituisci l'astuccio ogni tre mesi. Quando ne compri uno nuovo, capovolgilo e scrivi la data sul fondo con un pennarello indelebile. In questo modo saprai quando andrà cambiato. I batteri cominciano ad accumularsi nella custodia dopo una sola settimana di utilizzo, quindi è bene non superare i tre mesi. Non aspettare fino a quando non comprerai un'altra scatola di soluzione multiuso e non troverai un nuovo astuccio al suo interno. Ricorda che i contenitori vengono venduti singolarmente nei negozi di ottica [16] .
    • Secondo i risultati di uno studio, il 47% dei portatori di lenti a contatto ha ammesso di non avere mai sostituito l'astuccio [17] .
    • Potresti avere la tentazione di continuare a usarlo qualora non sembrasse sporco o consumato. Tuttavia, tieni a mente che la maggior parte dei batteri non è visibile a occhio nudo [18] .
  4. 4
    Compra un astuccio resistente ai batteri. Alcuni ricercatori hanno ideato una custodia per lenti a contatto che repelle i batteri. Questo dispositivo è ancora in fase di collaudo, ma presto potrebbe essere lanciato sul mercato [19] .
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre pulisci l'astuccio, assicurati che il beccuccio del flacone della soluzione multiuso non entri a contatto con il contenitore o altre superfici, altrimenti rischi di contaminarla [20] .
  • Se non vuoi prenderti la briga di pulire l'astuccio, prova le lenti giornaliere [21] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Considera che la soluzione multiuso va usata prima della data di scadenza. In seguito perderà le sue proprietà antibatteriche [22] .
  • Il dolore oculare, la vista annebbiata e il rossore sono sintomatici di un'infezione, che può manifestarsi anche nel caso in cui l'astuccio venga pulito correttamente. Contatta immediatamente il tuo oftalmologo [23] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 352 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità