L'erba sintetica ha molti vantaggi rispetto a quella naturale "offerta" da madre natura; non ha bisogno di alcun fertilizzante o di altre attenzioni specifiche per mantenere un aspetto lussureggiante. Rimane in perfetto stato durante tutte le stagioni e non è necessario tagliarla quando arriva l'estate. È inoltre estremamente facile da pulire; puoi procedere a una regolare manutenzione ed è molto semplice eliminare le specifiche macchie dovute a sversamenti di liquidi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulizia Regolare

  1. 1
    Usa un soffiatore di foglie per sbarazzarti della sporcizia. Che si tratti di foglie che cadono in autunno, di rami dopo un temporale o di altra sporcizia che si è accumulata, questo strumento è perfetto per pulire velocemente il manto erboso. Definisci un angolo del giardino da cui partire e inizia a soffiare via ogni traccia di sporcizia o altri residui; una volta raggruppata la sporcizia in un'area delimitata, puoi raccoglierla ed eliminarla. È sufficiente percorrere soltanto un'altra volta tutto il prato per liberarlo completamente dagli elementi più grandi.[1]
  2. 2
    Risciacqua l'erba con un tubo da giardino. Sebbene il soffiatore sia efficace per eliminare i residui di maggiori dimensioni, non riesce però a togliere completamente la sporcizia o i liquidi; a tale scopo puoi utilizzare un tubo da giardino e risciacquare tutto il prato. Procedi con cautela; non tenere il flusso d'acqua a una pressione eccessiva, altrimenti potresti danneggiare l'erba. Inizia da un'estremità del giardino e procedi lungo tutto il prato, spostando il tubo seguendo una traiettoria circolare.[2]
  3. 3
    Spazzola l'erba usando una scopa o un rastrello. Eseguendo spesso questo trattamento, gli steli d'erba rimangono rivolti verso l'alto e il prato assume un aspetto più naturale. Puoi usare una spazzola, purché abbia le setole morbide, ma è meglio scegliere una scopa o un rastrello; il manico lungo permette infatti di trattare tutto il prato in maniera più rapida e semplice. Inizia da un angolo del giardino e spostati in orizzontale man mano che spazzi. Quando hai raggiunto il lato opposto, fai alcuni passi all'indietro e muoviti nell'altro senso.[3]
    • Dovresti spazzolare sempre nella medesima direzione, "contropelo" rispetto agli steli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Eliminare Macchie e Tracce di Liquidi

  1. 1
    Tampona i liquidi con la carta da cucina. La carta assorbente dovrebbe essere sufficiente per risolvere la maggior parte di questi problemi, ma devi fare attenzione a non strofinare, per evitare che la sostanza penetri nell'erba artificiale. Limitati a tamponare delicatamente; non dovresti incontrare grandi difficoltà, purché tu agisca tempestivamente.[4]
  2. 2
    Togli ogni macchia con una soluzione d'acqua e sapone granulare. Aggiungi un cucchiaino d'acqua a 300 g di detergente in polvere all'interno di un recipiente che puoi trasportare facilmente; in questo caso, il secchio è la soluzione migliore. Puoi usare una spugna o un panno morbido per strofinare finché non avrai rimosso la macchia.
    • Una volta allentata la sporcizia, risciacqua via il sapone con il tubo da giardino.
    • Questa soluzione delicata non danneggia l'erba ed è efficace su molte sostanze come caffè, alcool o gelato.[5]
  3. 3
    Raschia via i residui collosi o pastosi con un coltello. Se devi pulire della gomma da masticare, rossetto, tracce di pastello a cera o vernice, devi usare un po' di forza. Raschia delicatamente l'erba avendo cura di non tagliarla per errore; segui la direzione dello stelo, dal basso verso l'alto invece che il verso contrario.[6]
  4. 4
    Usa l'acquaragia per rimuovere le tracce di rifiuti solidi. Bagna un panno con il diluente e strofina i fili d'erba sporchi. Fai attenzione quando usi questa sostanza, accertati che non raggiunga il tappetino sottostante l'erba, perché potrebbe causare gravi danni.[7]
    • Indossa dei guanti perché l'acquaragia irrita la pelle.
    • Usa un respiratore, dato che i vapori del diluente sono tossici.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere l'Erba Sintetica in Buone Condizioni

  1. 1
    Prepara una soluzione a base di aceto e acqua in parti uguali per uccidere i batteri. L'erba sintetica è molto meno propensa a contaminarsi con spore batteriche rispetto a quella naturale; tuttavia, è sempre possibile, soprattutto se hai animali domestici. Quando devi pulire solamente un punto specifico, usa una bottiglia a spruzzo. Se temi che l'area contaminata sia maggiore, collega uno spruzzatore con serbatoio all'estremità del tubo da giardino e tratta tutto il prato.[9]
    • Uno spruzzatore con serbatoio assomiglia a una bottiglia di plastica con un ugello a spruzzo; in genere, si avvita al tubo da giardino per diffondere i fertilizzanti.[10]
  2. 2
    Lava e spazzola il prato una volta a settimana. Usa sempre il tubo da giardino per bagnare la superficie; così facendo, le conferisci un aspetto fresco, sbarazzandoti nel contempo di cattivi odori e sporcizia.[11] Successivamente, usa una scopa o un rastrello per spazzare l'erba e rivolgere gli steli verso l'alto conferendo loro un aspetto più lussureggiante.
  3. 3
    Evita di calpestare il prato sintetico durante l'inverno. La neve e il ghiaccio non sono in grado di rovinarlo, ma un calpestio eccessivo può trasformare la neve in uno strato di ghiaccio. Se questo dovesse accadere, resisti alla tentazione di rimuoverlo, altrimenti puoi danneggiare i fili d'erba; aspetta semplicemente che si sciolga in modo naturale.
    • Non usare il sale per sciogliere la neve o il ghiaccio; i residui salini rovinano il retro del tappeto d'erba e impediscono il corretto drenaggio dell'acqua.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • Se ci sono delle erbacce tra i fili d'erba artificiale, usa un diserbante sicuro per il prato sintetico.
  • Puoi rimuovere gli escrementi di animali proprio come faresti sull'erba naturale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Grant Wallace
Co-redatto da:
Paesaggista
Questo articolo è stato co-redatto da Grant Wallace. Grant Wallace è un paesaggista e titolare dell'attività Grantlanta Lawn ad Atlanta, in Georgia. Con oltre 7 anni di esperienza, è specializzato in manutenzione del prato e installazione di giardini. Nel 2012 si è laureato alla University of West Georgia. È stato intervistato dai siti web Shoutout Atlanta, Canvas Rebel e Voyage ATL. Questo articolo è stato visualizzato 16 067 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità