Molte bottiglie presentano forme o colori particolari. Se desideri riutilizzarle per conservare altre bevande o a fini decorativi, devi innanzitutto pulirle. È possibile rimuovere i residui viscosi e lavarle con uno scovolino per bottiglie e detersivo per piatti, ghiaia e detersivo per piatti, aceto e sale o compresse di aspirina.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usando uno Scovolino per Bottiglie

  1. 1
    Versa detersivo per piatti e acqua calda nella bottiglia. Smonta il recipiente se presenta un coperchio, un ciuccio o altre parti rimovibili. Versa qualche goccia di un normale detersivo per piatti nella bottiglia, quindi riempila più o meno a metà (o superando leggermente la metà) con acqua tiepida o fredda [1] .
    • Non metterla in ammollo nel lavandino, altrimenti rischi di contaminarla. Se l'ammollo è necessario, mettila in una bacinella da destinare solo ed esclusivamente al lavaggio delle bottiglie.
  2. 2
    Infila lo scovolino nella bottiglia e strofinala dall'interno. Assicurati di usare uno scovolino abbastanza stretto da riuscire a infilarlo nell'apertura del recipiente e abbastanza largo da raggiungere il fondo. Premilo su un lato della bottiglia e sfregalo su tutta la superficie interna per pulirla a fondo [2] . Strofinalo verso l'alto, verso il basso e lateralmente.
  3. 3
    Svuota la bottiglia e risciacquala varie volte per eliminare ogni residuo di detersivo. Lavata la bottiglia, getta la soluzione nel lavandino e riempila di acqua pulita. Svuotala di nuovo e ripeti il risciacquo. Esegui la procedura per altre 2 o 3 volte, in modo da assicurarti di rimuovere tutto il detersivo [3] .
    • Ripeti il procedimento o prova un'altra opzione se la bottiglia ancora ti sembra sporca.
  4. 4
    Lasciala asciugare all'aria capovolta. Capovolgi la bottiglia su un asciugamano pulito o uno stendibiancheria. Non provare ad asciugare la parte interna con uno strofinaccio, altrimenti rischi di contaminarla [4] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usando Ghiaia o Riso

  1. 1
    Versa la ghiaia o il riso nella bottiglia riempiendola meno di ¼. Se hai scelto il riso, usalo crudo. Se hai deciso di usare la ghiaia, scegline una fine o di dimensioni simili alla sabbia. È necessario che la ghiaia o il riso raggiunga ogni singolo angolino della bottiglia [5] .
    • Questo metodo è molto efficace per le bottiglie di dimensioni irregolari, in quanto la ghiaia o il riso può raggiungere punti che sarebbero difficili da pulire altrimenti.
    • Assicurati che la ghiaia non abbia bordi taglienti, in modo da evitare di graffiare la parte interna della bottiglia. Se temi che possa succedere, usa invece il riso.
  2. 2
    Aggiungi dalle tre alle quattro gocce di detersivo per piatti. Andrà bene qualsiasi tipo di prodotto e per pulire la bottiglia te ne servirà poco. Il detersivo aiuta a rimuovere i residui lasciati da bevande, polvere o sporco [6] .
    • Se la bottiglia non è particolarmente sporca, è possibile usare soltanto il detersivo, senza riso o ghiaia.
  3. 3
    Aggiungi l'acqua. Riempi il resto della bottiglia (quasi fino in cima) con l'acqua. L'acqua calda è più efficace per rimuovere i residui dalla consistenza viscosa [7] .
  4. 4
    Agita la bottiglia. Assicurati di coprire l'apertura con un dito o una mano per evitare che la soluzione fuoriesca. Agitala vigorosamente verso ogni direzione, ovvero verso l'alto, il basso e di lato. Inoltre, ruotala in senso orario e antiorario per fare agire meglio la soluzione [8] .
  5. 5
    Svuota la bottiglia. Getta la soluzione e controlla la bottiglia per vedere se vi sono rimasti residui di ghiaia o riso. Ripeti la procedura, se necessario [9] .
    • Non gettare la ghiaia nel lavandino: filtrala con un colino, oppure versa il contenuto della bottiglia in un secchio o una ciotola.
  6. 6
    Risciacqua bene. Riempi la bottiglia con dell'acqua di rubinetto e svuotala. Ripeti il procedimento diverse volte. Risciacqua l'apertura (facendo particolare attenzione alle scanalature, se presenti) e la parte esterna. Assicurati di eliminare tutti i residui di ghiaia/riso e di detersivo [10] .
    • Se hai intenzione di usarla per bere, lavala con un detersivo antibatterico, oppure usa una o due gocce di candeggina. Risciacquala bene prima di riempirla di nuovo.
  7. 7
    Asciuga la bottiglia. Lasciarla asciugare all'aria è il metodo più facile. Per iniziare, sistema la bottiglia su uno strofinaccio capovolgendola. Se necessario, sostienila con un oggetto per evitare che cada e si rompa. Dopo qualche ora voltala di nuovo sullo strofinaccio e aspetta che finisca di asciugarsi [11] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usando Aceto e Sale

  1. 1
    Versa dell'acqua tiepida in una pentola fino a riempirla di circa ¾. Non riempirla ulteriormente, altrimenti l'acqua fuoriuscirà dai bordi al momento di immergere la bottiglia. Esegui la procedura sui fornelli, in quanto successivamente dovrai riscaldare l'acqua [12] .
    • Questo metodo può essere impiegato solo per le bottiglie di vetro. Quelle di plastica si sciolgono a contatto con il calore.
  2. 2
    Versa l'aceto nella pentola. Usane un paio di cucchiaiate abbondanti. L'aceto bianco è il più indicato per questa procedura. Rimescola o agita la soluzione per assicurarti che sia ben miscelata [13] .
  3. 3
    Metti le bottiglie nella pentola. Prima di immergerle nella soluzione, riempile d'acqua per assicurarti che vadano a fondo [14] .
  4. 4
    Riscalda l'acqua. Non portarla a ebollizione. Basta scaldarla a fuoco lento per consentire all'aceto di disinfettare le bottiglie. Puoi lasciare la pentola sul fuoco fino a un paio d'ore massimo, poi spegni il gas [15] .
  5. 5
    Lascia le bottiglie in ammollo. Lascia le bottiglie nella pentola per tutta la notte sui fornelli spenti. Questo permetterà all'aceto di rimuovere le macchie o i residui dalla consistenza viscosa. Inoltre, le bottiglie e la soluzione avranno modo di raffreddarsi [16] .
  6. 6
    Svuota le bottiglie. Togli le bottiglie dalla pentola e svuotale. Non è necessario asciugarle perché dovrai riempirle d'acqua [17] .
  7. 7
    Versa un pizzico di sale nella bottiglia. Per questo passaggio andrà bene il sale grosso. Non te ne servirà molto. La sua funzione sarà quella di sfregare la parte interna della bottiglia e rimuovere gli ultimi residui di sporco [18] .
  8. 8
    Aggiungi una piccola quantità di acqua. L'ideale sarebbe usare acqua fredda o tiepida. Te ne servirà una quantità tale da ottenere una soluzione acquosa salina, senza che il sale si dissolva [19] .
  9. 9
    Agita energicamente la bottiglia. Assicurati di coprire l'apertura della bottiglia con un dito per assicurarti che la soluzione non schizzi al di fuori. Agitala verso ogni direzione, ovvero verso l'alto e il basso e da un lato all'altro [20] .
  10. 10
    Risciacqua a fondo. Svuota la bottiglia e risciacquala con dell'acqua di rubinetto tiepida. Risciacqua sia la parte interna sia quella esterna facendo particolare attenzione all'apertura e alle scanalature [21] .
    • Lavala con un detersivo antibatterico o con un paio di gocce di candeggina e risciacquala bene prima di riempirla di nuovo qualora avessi intenzione di usarla per bere.
  11. 11
    Lasciala asciugare. Appoggiala capovolta su uno strofinaccio o un asciugamano. Può essere necessario sostenerla con un oggetto per assicurarsi che non cada. Dopo un paio d'ore rigira la bottiglia e aspetta che finisca di asciugarsi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usando le Compresse di Aspirina

  1. 1
    Versa l'acqua nella bottiglia riempiendola a metà. Se la riempi più del necessario, la schiuma generata dall'aspirina fuoriuscirà dalla bottiglia [22] .
  2. 2
    Metti una o due compresse di aspirina nella bottiglia. Scegli una variante effervescente. La bottiglia verrà pulita grazie all'azione della schiuma, quindi le varianti non effervescenti non avranno alcun effetto [23] .
  3. 3
    Lascia agire la soluzione per tutta la notte. L'aspirina avrà così tutto il tempo necessario per agire e rimuovere macchie e residui vari dalla bottiglia. Conviene lasciarla nel lavandino per assicurarsi che non sporchi le superfici della cucina [24] .
  4. 4
    Risciacqua a fondo. Risciacqua la bottiglia con dell'acqua di rubinetto tiepida. Assicurati di riempirla e svuotarla diverse volte per rimuovere ogni traccia di aspirina. Presta particolare attenzione agli angoli e alle scanalature che si trovano sull'apertura della bottiglia [25] .
    • Se hai intenzione di usarla per bere, lavala con un sapone antibatterico o un paio di gocce di candeggina per assicurarti di disinfettarla bene.
  5. 5
    Lascia asciugare la bottiglia all'aria. Appoggia la bottiglia capovolta su uno strofinaccio o un asciugamano. Se necessario, sostienila per evitare che cada o si spacchi. Dopo qualche ora rigira la bottiglia e aspetta che finisca di asciugarsi [26] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Driscoll, MPH
Co-redatto da:
Fondatrice di Mulberry Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito. Questo articolo è stato visualizzato 6 439 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità