L'argento sterling può essere pulito con alluminio e bicarbonato di sodio. Unendo quest'ultimo con acqua bollente e aceto in un recipiente rivestito di carta stagnola sarai in grado di rimuovere le tracce causate dall'ossidazione. Immergi l'argento nell'acqua bollente per circa 30 secondi prima di lucidarlo, in modo da eliminare eventuali macchie.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Ammollo con l'Alluminio

  1. 1
    Rivesti un tegame con la carta stagnola. Scegline uno abbastanza grande da riuscire a contenere tutti gli oggetti d'argento da pulire. Usa un foglio di alluminio per foderarlo completamente. Assicurati di coprire tutta la parte interna.[1]
  2. 2
    Porta l'acqua a ebollizione. Prendi 240 ml d'acqua e mettili in un pentolino a fiamma alta. Aspetta finché non bolle.[2]
    • Nel frattempo puoi mescolare gli altri ingredienti nel tegame.
  3. 3
    Mischia il bicarbonato di sodio e l'aceto nel tegame rivestito di carta stagnola. Aggiungi 15 g di bicarbonato di sodio e 6 g di sale. Quindi versa lentamente 120 ml di aceto bianco.[3]
    • L'aceto reagisce con il bicarbonato producendo una leggera schiuma. Evita che lo sviluppo delle piccole bolle gassose sia eccessivo versando lentamente l'aceto in modo da contenere questo effetto.
  4. 4
    Aggiungi l'acqua bollente nel tegame. Una volta versato l'aceto, unisci l'acqua bollente. Non mescolare: ti basta aggiungerla nel tegame.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Immergere l'Argento

  1. 1
    Metti gli oggetti di argento nel tegame. Assicurati che non si tocchino tra loro. Inseriscili nel tegame facendo in modo che ogni pezzo sia in contatto con la carta stagnola.[5]
  2. 2
    Lasciali a bagno per circa 30 secondi. Programma un timer e metti in ammollo gli oggetti per circa 30 secondi prima di rimuoverli.[6]
    • In seguito utilizza un paio di pinze per toglierli e poggiarli su una superficie assorbente, come la carta da cucina.
  3. 3
    Sciacqua e lucida. Asciuga gli oggetti con uno straccio o la carta assorbente. Quindi, prendi un panno morbido e lucidali delicatamente. Continua fino a eliminare tutto lo sporco, i detriti e gli aloni e finché non tornano brillanti.[7]
  4. 4
    Ripeti il trattamento, se necessario. Quando è molto sporco o diventa opaco, l'argento sterling rischia di non essere completamente pulito dopo il primo lavaggio. In questi casi, ripeti ancora una volta il trattamento.[8]
    Consiglio dell'Esperto
    Marcus Shields

    Marcus Shields

    Guru del Pulito e Titolare di Maid Easy
    Marcus è il titolare di Maid Easy, un'impresa di pulizie residenziali con sede a Phoenix, nell'Arizona (Stati Uniti). Ha mosso i primi passi nel settore delle pulizie grazie alla nonna, che fra gli anni Sessanta e Settanta lavorò come collaboratrice domestica in zona. Dopo aver lavorato nel campo della tecnologia per oltre 10 anni, è tornato al settore delle pulizie e ha aperto Maid Easy per tramandare i metodi collaudati della sua famiglia agli abitanti dell'area metropolitana di Phoenix.
    Marcus Shields
    Marcus Shields
    Guru del Pulito e Titolare di Maid Easy

    "Il bicarbonato di sodio è un alleato efficace nella pulizia dell'argento, ma difficilmente riesce a farlo splendere come fanno i prodotti formulati appositamente per questo metallo."

    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare gli Errori Più Comuni

  1. 1
    Non utilizzare questo metodo con altre tipologie di argento. L'argento sterling non si rovina a contatto con l'alluminio e il bicarbonato di sodio, tuttavia altre leghe in argento possono danneggiarsi. Usa questo trattamento solo per gli oggetti in argento sterling.[9]
    • Se non sei sicuro che un gioiello sia in argento sterling, sii prudente ed evita di metterlo a bagno nella carta stagnola e bicarbonato di sodio.
  2. 2
    Usa un paio di pinze per toccare l'argento caldo. Non toglierlo mai dalla soluzione a mani nude: sarà rovente una volta immerso nell'acqua bollente. Adopera un paio di pinze per prenderlo.[10]
  3. 3
    Lascialo più a lungo, se è molto ossidato. Anche se di solito bastano 30 secondi, talvolta potrebbe sembrare ancora opaco e sporco. In questo caso lascialo più tempo nella soluzione, controllandolo periodicamente finché lo sporco, i detriti e le macchie causate dall'ossidazione non si sciolgono.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Sokolowski
Co-redatto da:
Esperta in Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Sokolowski. Alicia Sokolowski è un’esperta di pulizie ecologiche, presidente e co-CEO di AspenClean, un'impresa di pulizie di Vancouver. Con oltre 17 anni di esperienza, Alicia si specializza nel creare un'alternativa più sana ed ecologica a prodotti e servizi di pulizia dalla base chimica. AspenClean sviluppa e produce una propria linea di prodotti di pulizia al 100% naturali, certificati "EcoCert®" e "EWG verified™". Il detergente per vetri di AspenClean è stato votato "Green Pick 2020" dai lettori della rivista "Parents'". Alicia è una contabile certificata (CPA) e si è laureata in Economia e Commercio presso la University of Toronto. Questo articolo è stato visualizzato 13 963 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità