Le custodie dei cellulari sono ricettacoli di terra, batteri e sporcizia, quindi è importante pulire regolarmente la propria. Fortunatamente è semplice pulirla con il solo uso di acqua e sapone. Si può inoltre disinfettare regolarmente la custodia sfregandola con l'alcol e rimuovere eventuali macchie con il bicarbonato. Una volta terminato, la custodia sembrerà nuova di zecca!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire con il Detersivo per Piatti

  1. 1
    Estrai il telefono dalla custodia. Mai provare a pulire la custodia con il telefono ancora all'interno. L'acqua potrebbe infiltrarsi e causare danni. Metti il telefono da parte, dove non possa bagnarsi.[1]
    • Se la custodia ha sia componenti in plastica sia in silicone, separa le due parti. Estrai la parte flessibile in silicone da quella rigida in plastica che si trova sul fronte esterno della custodia.
  2. 2
    Mischia in una bacinella circa 250 ml di acqua tiepida con una goccia di detersivo per piatti. Il detersivo per piatti è la migliore soluzione per pulire plastica, silicone o gomma. Non usarne più di una goccia comunque. Troppo sapone renderebbe la soluzione eccessivamente schiumosa. Se non hai del detersivo per stoviglie, prova con quello per il bucato (un sapone liquido come quello di Castiglia, per esempio) o un sapone per le mani. Mescola accuratamente acqua e sapone con un cucchiaio.
    • Se devi pulire una custodia in pelle, usa invece una goccia di sapone naturale specifico per i neonati o comunque un sapone delicato. Se non ne hai a disposizione, mischia acqua e aceto - 1 parte d'aceto e 2 d'acqua.[2]
    • Se la custodia è fatta di legno vero, evita del tutto di usare il sapone. Utilizza semplicemente dell'acqua o un prodotto per pulire il legno. In questo ultimo caso, tampona o spruzza il prodotto su un panno in microfibra.
    • Evita di usare prodotti per pulire il vetro, solventi, detergenti che contengano ammoniaca, perossido di idrogeno o sostanze abrasive, su tutti i tipi di custodia.[3]
  3. 3
    Immergi una spugna, un panno o uno spazzolino da denti dalle setole morbide nell'acqua insaponata. Usa lo spazzolino solo quando si tratta di pulire plastica, silicone o una custodia di gomma - evita di utilizzarne uno su pelle o legno. Se usi uno spazzolino, giralo nella soluzione detergente per assicurarti che le setole si bagnino a sufficienza.
    • Indipendentemente da che tipo di materiale si tratta, puoi usare anche uno strofinaccio o una spugna invece dello spazzolino. Se devi pulire il legno, strizza lo strofinaccio quanto più possibile prima di applicarlo sulla custodia.
  4. 4
    Strofina la superficie della custodia con lo spazzolino. Strofina andando avanti e indietro o seguendo un movimento circolare, ripassa su tutti gli angoli difficili da raggiungere e sulle fessure. Assicurati di pulire la parte interna e quella esterna della custodia.
    • Evita di strofinare con vigore, specialmente se si tratta di pelle - se ci fosse della vernice sulla superficie del materiale, troppo vigore potrebbe rimuovere il colore.[4]
  5. 5
    Risciacqua la custodia e asciugala con un panno morbido. Assicurati che non ci siano residui di acqua insaponata prima di iniziare ad asciugare. Utilizza un panno morbido per l'asciugatura, per evitare di graffiare la custodia.
    • Un panno per pulire le lenti degli occhiali o uno specifico per pulire lo schermo dei dispositivi elettronici sono un'ottima soluzione; sono entrambi molto efficaci su tutti i tipi di superficie.
  6. 6
    Lascia asciugare la custodia all'aria per almeno un'ora. Non avere fretta di rimetterci dentro il telefono. Anche se la custodia ti sembra asciutta, potrebbe comunque essere rimasta dell'acqua che rischierebbe di danneggiare il tuo telefono. Trascorsa un'ora, potrai rimettere il telefono nella custodia pulita.
    • Pulisci la custodia con acqua e sapone ogni volta che ti sembra sporca o quando noti delle macchie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Disinfettare la Custodia

  1. 1
    Immergi parte di un panno morbido in dell'alcol etilico che sia almeno al 70%.[5] Il tipo di panno migliore da usare a questo scopo è quello in microfibra, che non lascia pelucchi. Quelli per pulire lenti o schermi vanno benissimo. Se hai dei batuffoli di cotone imbevuti di alcol, come quelli che i dottori usano sulla pelle prima di fare un'iniezione, vanno anche bene.
    • Se l'alcol che utilizzi è quello spray, puoi spruzzarlo direttamente sulla custodia anziché utilizzare il panno.
    • L'alcol può scolorire la pelle a lungo andare, ma usandolo in piccole quantità (ovvero senza saturare il panno) non noterai, solitamente, alcun cambiamento.
  2. 2
    Pulisci la custodia con il panno impregnato di alcol. Pulisci tutte le parti, interne ed esterne. Procedi con delicatezza per evitare di danneggiare la superficie.
  3. 3
    Rimuovi i residui di alcol con un panno morbido e asciutto. Prova a rimuoverne quanto più possibile. Una volta terminato, la custodia dovrebbe essere quasi del tutto asciutta al tatto.
  4. 4
    Aspetta un'ora prima di rimettere il telefono nella custodia. Metti ad asciugare la custodia all'aria per un'ora. Trascorso questo lasso di tempo, potrai rimettere il telefono nella custodia.
    • Puoi disinfettare con l'alcol silicone, gomma, plastica e legno tutte le volte che vuoi. I prodotti in pelle meno spesso, in quanto l'alcol può scolorire la superficie del materiale.
    • Prendi l'abitudine di disinfettare la custodia del telefono almeno una volta al mese, in modo da tenerla pulita.
    • Se hai una custodia in pelle, considera di usarne una che puoi pulire e disinfettare facilmente, come quelle di silicone, gomma o plastica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimuovere le Macchie Ostinate

  1. 1
    Copri la macchia sulla superficie di silicone o gomma con il bicarbonato di sodio. Rimuovere sporco e grasso da questo tipo di superficie può essere un più difficile rispetto a materiali di altro genere, quindi ci sono dei passaggi da seguire in questo caso. Non è necessario tanto bicarbonato, solo quello che basta a coprire interamente la macchia che desideri rimuovere. Va bene qualsiasi tipo di bicarbonato.
    • Se la macchia è in effetti una discolorazione, non sarai in grado di rimuoverla dalla custodia.
  2. 2
    Strofina il bicarbonato sulla macchia utilizzando uno spazzolino da denti inumidito. Muovi lo spazzolino avanti e indietro sulla macchia. Continua a strofinare finché la macchia non scompare.
    • Potresti non riuscire a rimuovere tutte le macchie con il bicarbonato. Se stai sfregando da un po' e la macchia non è ancora andata via, potresti dover utilizzare uno smacchiatore più potente.
    • La varechina può macchiare la custodia, quindi andrebbe solitamente evitata. Tuttavia, in caso di macchie ostinate su materiali bianchi o trasparenti, potresti aggiungerne qualche goccia nell'acqua e usare quella soluzione se il bicarbonato non è abbastanza efficace.
  3. 3
    Sciacqua via il bicarbonato e asciuga la custodia con un panno morbido. Dopo aver sciacquato e asciugato la custodia, lasciala asciugare all'aria per almeno un'ora. Dopo un'ora, potrai rimettere il telefono nella custodia.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pulire con il detersivo per piatti

  • Acqua tiepida
  • Detersivo per piatti
  • Bacinella
  • Spazzolino da denti
  • Panno morbido

Disinfettare la custodia

  • Alcol etilico
  • Panno morbido

Rimuovere le macchie ostinate

  • Bicarbonato di sodio
  • Spazzolino da denti
  • Panno morbido

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Sokolowski
Co-redatto da:
Esperta in Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Sokolowski. Alicia Sokolowski è un’esperta di pulizie ecologiche, presidente e co-CEO di AspenClean, un'impresa di pulizie di Vancouver. Con oltre 17 anni di esperienza, Alicia si specializza nel creare un'alternativa più sana ed ecologica a prodotti e servizi di pulizia dalla base chimica. AspenClean sviluppa e produce una propria linea di prodotti di pulizia al 100% naturali, certificati "EcoCert®" e "EWG verified™". Il detergente per vetri di AspenClean è stato votato "Green Pick 2020" dai lettori della rivista "Parents'". Alicia è una contabile certificata (CPA) e si è laureata in Economia e Commercio presso la University of Toronto. Questo articolo è stato visualizzato 115 411 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità