La ghiaia dell'acquario non svolge solo una funzione decorativa, ma è anche un filtro; per questa ragione, tende ad accumulare parecchi rifiuti e detriti. Pulendola, rimuovi anche parte dell'acqua della vasca; è per questo motivo che molte persone programmano tale operazione in concomitanza con i cambi settimanali dell'acqua.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Per Iniziare

  1. 1
    Scollega il riscaldatore, il filtro e la pompa. Prima di procedere a qualunque manutenzione, devi staccare il riscaldatore dalla presa elettrica, oltre a spegnere il filtro e la pompa. Non preoccuparti, la pulizia è piuttosto rapida e i pesci non avranno ripercussioni.
    • Non togliere i pesci, le decorazioni o le piante dalla vasca.[1]
  2. 2
    Prendi l'aspiratore per acquari. Ci sono due strumenti che i proprietari di acquari utilizzano per pulire la ghiaia.
    • Il sifone è generalmente un tubo di plastica spessa, alla cui estremità si trova un altro tubo più sottile e flessibile. Alcuni modelli sono dotati di una pompetta manuale.
    • In alternativa, puoi utilizzare dei tubi flessibili in plastica, che sono l'ideale per gli acquari più piccoli.
  3. 3
    Metti un secchio sotto l'acquario. Deve trovarsi a un livello inferiore rispetto all'acqua e ha la funzione di raccogliere l'acqua vecchia.
  4. 4
    Avvia l'aspiratore immergendolo. Porta lentamente l'intero sifone sott'acqua, in modo che l'aria contenuta possa uscire dal tubo. Copri l'estremità del tubo con il pollice e toglilo dalla vasca mantenendo l'altra estremità aperta sotto l'acqua. Porta l'estremità chiusa nel secchio; non appena togli il dito, l'acqua comincia a scorrere, mentre ti basta riappoggiare il pollice per interrompere il flusso.[2]
  5. 5
    Avvia il processo di suzione con la pompetta manuale. Alcuni modelli sono dotati di una palla in gomma fissata a una delle estremità del sifone. Tieni l'apertura del tubo sott'acqua, porta l'altra estremità nel secchio, chiudila con un dito e schiaccia la pompetta. Rilascia lentamente la pressione sulla palla, ma non togliere il dito dal tubo. L'acqua inizia a riempire il sifone, esattamente come accade in un contagocce o in una pompetta da cucina. Quando apri l'estremità del tubo, l'acqua inizia a cadere nel secchio.[3]
  6. 6
    Impara ad avviare un aspiratore da lavandino, se hai deciso di usare questo strumento. Si tratta di un modello diverso da tutti gli altri. Non è necessario alcun secchio, perché va fissato al rubinetto del lavandino. Collegane un'estremità al rubinetto e metti tutto lo strumento nell'acquario. Quando apri l'acqua corrente, l'aspiratore inizia a risucchiare la ghiaia.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Aspirare la Ghiaia

  1. 1
    Metti l'estremità dell'aspiratore nel substrato. Portala sott'acqua, mantenendola dritta, finché non tocca il fondo. Dovresti chiudere con il pollice l'estremità che si trova nel secchio. Quando la rilasci, l'acqua sporca dovrebbe iniziare a scorrere.
    • Se il substrato è molto fine, come la sabbia, non infilarvi completamente l'aspiratore, ma tienine l'apertura a filo sulla superficie.[5]
  2. 2
    Lascia andare il tubo. Mentre un'estremità si trova ancora nel secchio, togli lentamente il pollice; in questo modo, inizia l'effetto di aspirazione e l'acqua sporca fluisce dall'estremità del sifone nel secchio. La ghiaia viene scossa ed emette un rumore simile a un sonaglio mentre scorre nel tubo.
    • Se stai usando un aspiratore da lavandino, apri semplicemente il rubinetto per avviare il processo di suzione.
  3. 3
    Copri l'estremità del tubo quando l'acqua inizia a scorrere limpida. Il tempo necessario affinché questo avvenga dipende da quanta sporcizia è presente nell'acquario. Quando recuperi il tubo, la ghiaia si deposita di nuovo.
    • Se ti accorgi che il substrato viene aspirato eccessivamente, chiudi l'estremità del tubo e aspetta che si stabilizzi sul fondo. In seguito, apri di nuovo il tubo e continua a far fluire l'acqua.
    • Se stai usando un aspiratore da lavandino, chiudi il rubinetto per interrompere la suzione.
  4. 4
    Togli il sifone dal substrato, ma non estrarlo dall'acqua. Cerca di tenerlo dritto il più possibile, per non smuovere i detriti adiacenti.
  5. 5
    Sposta l'aspiratore nella zona vicina di ghiaia sporca e ripeti il procedimento. Spingi il tubo verso il basso in linea retta e rilascia lentamente l'altra estremità del sifone. Quando l'acqua inizia a scorrere limpida, tappa di nuovo il tubo ed estrailo con attenzione.
    • Se l'acquario contiene grotte, sassi, tronchi o altre fessure, ricorda di dedicare particolare attenzione a queste zone, perché tendono ad accumulare la maggior parte della sporcizia.[6]
    • Se ci sono delle piante vive, aspira a una distanza di sicurezza di 5 cm dal gambo, perché la vegetazione apprezza i rifiuti organici. Se li rimuovi, le piante non avranno nulla da mangiare.[7]
  6. 6
    Non pulire tutto il substrato. Continua ad aspirare finché l'acquario non sarà pieno per i tre quarti della capienza; in questo modo, sei certo di aver pulito un quarto o un terzo della ghiaia. Si tratta di una quantità perfetta, perché non devi igienizzare tutto il substrato in una sola volta; questo materiale ospita infatti parecchi batteri benefici e utili, che sono importanti per l'ecosistema dell'acquario.[8] Puoi continuare a pulire la ghiaia al prossimo cambio parziale di acqua.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Per Finire

  1. 1
    Controlla la temperatura dell'acqua. Ora che hai rimosso parecchia acqua sporca, devi sostituirla. I pesci sono molto sensibili ai cambiamenti dell'acqua, quella nuova deve quindi avere la stessa temperatura della precedente.[9]
    • La maggior parte degli acquari è dotata di un termometro, ma se il tuo non ce l'ha, puoi immergere in acqua un termometro pulito in vetro.
  2. 2
    Riempi un secchio pulito con acqua che abbia la stessa temperatura di quella che si trova nell'acquario. Accertati che il secchio non sia mai entrato in contatto con detergenti o prodotti chimici, perché i residui potrebbero uccidere i pesci. Versa nel contenitore dell'acqua assolutamente pulita.
  3. 3
    Tratta l'acqua, se necessario. Nella maggioranza dei casi, l'acqua di rubinetto non è sicura per i pesci; devi quindi aggiungere degli addolcenti e dei prodotti per eliminare il cloro e le altre sostanze chimiche pericolose. Puoi acquistarli nei negozi di animali o in quelli specializzati in acquari.
  4. 4
    Metti il secchio sopra il livello dell'acqua dell'acquario. Dovrai pompare l'acqua nella vasca usando il sifone "al contrario". Affinché tale processo avvenga, il secchio deve trovarsi più in alto rispetto al livello dell'acquario.
    • Potrebbe sembrarti più semplice versare l'acqua direttamente nella vasca, ma in questo modo sollevi i detriti che restano in sospensione e rendono l'acqua torbida.
  5. 5
    Infila tutto il tubo di gomma nella vasca e chiudine l'estremità con un dito. Se stai utilizzando un aspiratore per la ghiaia con un sifone di plastica, valuta se puoi staccare il tubo flessibile.
  6. 6
    Lascia aperta l'estremità che si trova nel secchio e metti quella chiusa nell'acquario. Lascia andare lentamente il tubo, l'acqua dovrebbe iniziare a fluire nella vasca.
  7. 7
    Rimuovi il tubo dalla vasca quando il livello dell'acqua si trova a circa 2,5 cm dal bordo superiore. Tale spazio è molto importante, perché i pesci hanno bisogno di ossigeno e se non lasci questa intercapedine, l'acqua non può ossigenarsi correttamente.[10]
  8. 8
    Collega il riscaldatore, il filtro e la pompa all'impianto elettrico. Quando l'acquario è di nuovo allestito, ripristina le connessioni elettriche, avvia il filtro e la pompa. Annota sul calendario l'avvenuta pulizia per calcolare la data della prossima.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Pulire la Ghiaia Commerciale

  1. 1
    Puliscila solo prima di metterla nell'acquario per la prima volta. Si tratta dell'unica occasione in cui la devi detergere. Una volta che si trova sul fondo della vasca, dovrai limitarti ad aspirare i detriti. La ghiaia ospita un sacco di batteri benefici e utili, che promuovono un perfetto ecosistema dell'acquario. Risciacquando il substrato, ti sbarazzi anche di questi microrganismi.
  2. 2
    Apri la confezione in cui viene venduta la ghiaia. Quella che puoi procurarti nei negozi di acquari deve essere pulita, perché contiene spesso polvere e sporcizia che possono nuocere ai pesci. Se hai preso la ghiaia da qualche altra parte, devi comunque lavarla.[11]
  3. 3
    Prendi un colino o un filtro a rete. Più piccola è la ghiaia e più fini devono essere le maglie del setaccio. Scegli un attrezzo che non usi per altri scopi e assicurati che non entri mai in contatto con sapone o altri detergenti. Se devi lavare della sabbia, usa un pezzo di tessuto in cotone.
  4. 4
    Riempi il colino o il setaccio con la ghiaia. Se devi pulirne parecchia, dovrai lavorare con piccoli lotti per volta. Devi lasciare abbastanza spazio nel filtro per muovere il substrato senza che tracimi oltre i bordi.
  5. 5
    Metti il filtro nel lavello e apri l'acqua corrente. Puoi usare quella tiepida o calda per uccidere i batteri. Non aggiungere alcun sapone, detergente o candeggina, altrimenti i pesci moriranno.[12]
  6. 6
    Mescola il substrato finché l'acqua non scorre limpida. Agita e muovi il setaccio, infila la mano nella ghiaia e filtrala. Continua in questo modo, finché l'acqua non torna trasparente.[13]
  7. 7
    Trasferisci la ghiaia nell'acquario. Chiudi il rubinetto e agita il colino per l'ultima volta, per sbarazzarti dell'eccesso di acqua. Cospargi il substrato sul fondo della vasca; se devi aggiungerne parecchio, ripeti l'intero procedimento per ciascun lotto.
    Pubblicità

Consigli

  • Le piante vive sono un ottimo mezzo per mantenere la vasca pulita e in perfette condizioni igieniche.
  • Non aspirare tutta la ghiaia e non sostituire tutta l'acqua in una sola volta; devi preservare alcuni batteri benefici.
  • Valuta di pulire la ghiaia durante il cambio settimanale di acqua.
  • Accertati che le mani siano pulite prima di lavare l'acquario. Non indossare gioielli e non applicare lozioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare mai il sapone, i detergenti o la candeggina per pulire l'acquario, la ghiaia o le decorazioni.[14]
  • Non utilizzare mai qualcosa che è entrato in contatto con il sapone, i detergenti o la candeggina per pulire l'acquario, la ghiaia o le decorazioni. Sterilizza gli oggetti risciacquandoli con acqua molto calda.[15]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Secchio
  • Aspiratore per acquari, sifone o tubo di gomma

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 750 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità