Esistono molti tipi di gomma e ognuno reagisce in modo diverso ai prodotti detergenti. Generalmente quelli standard si possono usare per pulire quasi tutte le tipologie di gomma, mentre i prodotti più aggressivi, che contengono sostanze come la candeggina, possono deteriorarla, creparla o farle perdere elasticità. Qualunque sia la tua necessità (pulire i tappetini di casa o dell'auto, gli pneumatici, i giocattoli da bagno dei tuoi bambini o degli altri oggetti in gomma), con un po' di tempo e i detergenti giusti riuscirai a eliminare facilmente la sporcizia e i residui di qualsivoglia sostanza.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pulire un Oggetto in Gomma

  1. 1
    Prepara una soluzione detergente con acqua e detersivo per i piatti. Riempi una bacinella con circa 4 litri d'acqua calda. Aggiungi un cucchiaio di detersivo per i piatti e agita l'acqua con le mani pulite o un cucchiaio di legno per distribuire il sapone e formare la schiuma.[1]
  2. 2
    Pulisci l'oggetto con un panno bagnato. Immergi uno straccio pulito nell'acqua insaponata, quindi strizzalo e strofina la gomma per eliminare la sporcizia.[2]
    • Lo straccio assorbirà lo sporco mentre lo passi sull'oggetto. Di tanto in tanto immergilo di nuovo nell'acqua insaponata per sciacquarlo e poi strizzalo di nuovo prima di ricominciare.
    • Non usare un detergente o un materiale abrasivo. Potrebbero deteriorare la gomma o renderla opaca.
  3. 3
    Risciacqua. Quando sei soddisfatto del risultato, apri il rubinetto dell'acqua fredda e sciacqua accuratamente l'oggetto per eliminare il detersivo e i residui di sporcizia. Se vuoi, puoi usare l'acqua insaponata avanzata per pulire altre superfici in gomma, oppure gettala nello scarico del lavandino.
  4. 4
    Lascia asciugare l'oggetto. Scegli un punto all'aperto in cui sia al riparo dai raggi del sole. A lungo andare i raggi solari possono seccare e deteriorare la gomma.[3] Non avvicinare l'oggetto a una fonte di calore diretto nel tentativo di accorciare i tempi: si danneggerebbe comunque. Se sei di fretta, puoi usare il phon impostando il getto d'aria a una temperatura fredda.
    • In alcuni casi la gomma potrebbe sembrare perfettamente pulita finché è umida, ma una volta asciutta potresti accorgerti che è ancora appiccicosa.
    • Puoi risolvere la situazione pulendola una seconda volta con l'acqua insaponata, come descritto in precedenza, oppure puoi usare l'alcol denaturato (come spiegato nei prossimi passaggi).
  5. 5
    Usa l'alcol denaturato se la gomma è rimasta appiccicosa. In generale è indicato per eliminare la maggior parte delle sostanze viscose, ma è meglio usarlo solo sporadicamente sulla gomma. Imbevi uno straccio pulito con l'alcol e strofinalo dove serve finché non sei soddisfatto del risultato. Infine risciacqua nuovamente l'oggetto con l'acqua fredda.[4]
    • Applicare l'alcol troppo spesso o a lungo sulla gomma comporta che si deteriori più velocemente del normale.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Pulire i Tappetini in Gomma

  1. 1
    Scuoti i tappetini per eliminare la polvere. Prendi i tappetini dell'auto o di casa e portali all'esterno, in un luogo dove tu possa scuoterli per liberarli dalla polvere. Puoi sbatterli l'uno contro l'altro o contro un muro o una ringhiera per eliminare la maggior quantità di sporcizia possibile.[6]
  2. 2
    Sciacquali con la pistola a spruzzo con cui annaffi il giardino. Puoi anche usare un'idropulitrice. Apri l'acqua e spruzza i tappetini su entrambi i lati per rimuovere completamente lo sporco.[7]
    • Generalmente i tappetini in gomma sono resistenti, dato che sono fatti per durare a lungo. Se quelli di casa sono sottili, delicati o decorati, il potente getto dell'idropulitrice potrebbe danneggiarli.
    • Il getto dell'idropulitrice è abbastanza forte per spazzare via un tappetino. Se dovesse accadere, tienilo fermo a terra appoggiandoci sopra un piccolo oggetto pesante pulito. Ricordati di spostarlo per pulire anche al di sotto del peso.
  3. 3
    Strofina i tappetini con una spazzola e acqua insaponata. Riempi una bacinella con acqua calda e aggiungi una quantità moderata di detersivo per i piatti. Agita il liquido con le mani per distribuire il sapone e formare la schiuma. Inumidisci le setole di una spazzola rigida con la soluzione detergente, quindi strofina i tappetini con forza per rimuovere le macchie e la sporcizia più ostinata.[8]
    • Presta particolare attenzione alle cavità, alle fessure e agli angoli. Spesso la polvere e lo sporco si accumulano in quei punti.
    • Se i tappetini sono delicati o decorati, potresti danneggiarli strofinandoli con una spazzola dalle setole rigide. Fai una prova su un'area di gomma normalmente nascosta alla vista per capire se puoi procedere.
  4. 4
    Risciacqua i tappetini dopo averli puliti. Usa la pistola a spruzzo da giardino o l'idropulitrice per sciacquarli con abbondante acqua. Quando hai finito, osservali ancora una volta da vicino. Se necessario, passa di nuovo la spazzola sui punti ancora sporchi dopo averla inumidita con l'acqua insaponata. Al termine elimina ogni residuo con un ultimo meticoloso risciacquo.[9]
  5. 5
    Asciuga i tappetini con un panno in microfibra. Passalo sulla gomma per assorbire l'acqua. Una volta asciutti, rimettili al loro posto, in casa o nell'auto. Se non hai un panno in microfibra adatto a questo scopo, puoi lasciarli asciugare all'aria. In tal caso assicurati che siano al riparo dai raggi diretti del sole, altrimenti la gomma si rovinerà.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Pulire gli Pneumatici

  1. 1
    Spruzza gli pneumatici con l'acqua per rimuovere la sporcizia. La terra e lo sporco che si attaccano alle ruote possono essere particolarmente complicati da rimuovere. Spruzza tutte le superfici delle ruote con un getto d'acqua ad alta pressione. Puoi usare la pistola a spruzzo della canna da giardino o un'idropulitrice.
    • Usando un'idropulitrice farai molta meno fatica a rimuovere la sporcizia che si è accumulata sugli pneumatici. A ogni modo puoi usare anche la pistola della canna che usi per innaffiare il giardino.
    • Se hai intenzione di lavare l'automobile per intero, è importante iniziare dalla pulizia delle gomme. In caso contrario la sporcizia potrebbe finire sulla carrozzeria e sulle altre parti che hai già pulito.[11]
  2. 2
    Prepara una bacinella piena di soluzione detergente e un'altra con acqua pulita. Usa una quantità appropriata di un prodotto formulato appositamente per pulire gli pneumatici. Ogni detergente è differente, quindi segui le indicazioni riportate sull'etichetta. Riempi la seconda bacinella con l'acqua fredda.[12]
    • Se non sai quale sia il detergente più appropriato per le gomme della tua auto, consulta la sezione relativa alla pulizia delle superfici del libretto di istruzioni.
    • Se non hai a disposizione un prodotto specifico, puoi usare una quantità moderata di detersivo per i piatti. Aggiungilo all'acqua fredda e agitalo con la mano per distribuirlo in modo uniforme e creare la schiuma.
    • Se gli pneumatici sono molto sporchi, potresti dover acquistare un prodotto più aggressivo e concentrato.[13]
  3. 3
    Elimina la sporcizia rimasta con una spazzola dalle setole dure. Inumidiscila con la soluzione detergente e usala per strofinare minuziosamente una gomma alla volta. Dovrai usare un po' di forza per essere sicuro di rimuovere fino all'ultimo residuo di sporco. Di tanto in tanto risciacqua la spazzola immergendola nell'acqua pulita.[14]
    • Non lasciare che il detergente si asciughi sulla gomma degli pneumatici, altrimenti si deterioreranno più velocemente del normale.[15]
  4. 4
    Risciacqua le ruote in modo accurato. Usa l'idropulitrice o la pistola a spruzzo della canna da giardino per rimuovere il detergente e lo sporco che si è staccato dalla gomma. Assicurati di fare un lavoro accurato.
  5. 5
    Asciuga completamente le ruote. Un panno in microfibra è l'ideale, ma può andare bene anche un vecchio asciugamano in spugna. Qualunque sia lo strumento scelto, non usarlo per asciugare anche altre parti dell'automobile: il tessuto potrebbe intrappolare terra, polvere o sassolini che ne graffierebbero la vernice.
    • Tralasciando l'asciugatura delle gomme pulite rischierai che rimangano macchiate dall'acqua o di non riuscire a individuare eventuali residui di sporco. Asciuga con cura sia gli pneumatici sia le parti in metallo.[16]
  6. 6
    Applica uno spray protettivo sulle gomme. Puoi acquistarlo in un negozio di accessori per auto o nell'apposito scaffale del supermercato. Scegli un prodotto che protegga la gomma dai raggi solari ultravioletti e controlla che non contenga alcun solvente e non sia a base di silicone. Segui le istruzioni sull'etichetta per ottenere il miglior risultato possibile.
    • In genere questi spray protettivi vanno applicati direttamente sugli pneumatici usando una spugna, un panno o l'apposito applicatore. Alcuni di questi prodotti contengono sostanze chimiche pericolose per la salute, quindi indossa un paio di guanti protettivi prima dell'uso.
    • Lo spray protettivo manterrà gli pneumatici in buone condizioni a lungo e terrà lontana la sporcizia.
    • Solitamente gli spray protettivi di colore lattiginoso sono a base d'acqua e sono più appropriati per le gomme, mentre è più probabile che quelli di consistenza viscida e trasparenti contengano solventi nocivi e siano a base di silicone.[17]
  7. 7
    Ripeti il processo per pulire gli pneumatici restanti. Ora che il primo è perfettamente pulito, dopo essere stato spruzzato, strofinato, risciacquato, asciugato e protetto, puoi passare al successivo. Pulisci ogni ruota nel modo qui descritto finché non sono tutte perfette.
    • Se subito dopo hai intenzione di lavare anche il resto dell'auto, aspetta ad asciugare le ruote finché non hai finito. Ricordati di usare due panni differenti per asciugare gli pneumatici e la carrozzeria.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Pulire i Giocattoli da Bagno in Gomma

  1. 1
    Riempi una bacinella d'acqua calda e aggiungi il sapone. I normali detersivi per i piatti sono delicati, quindi non rovineranno i giochi per il bagnetto del tuo bambino. Versane una quantità moderata nell'acqua calda, quindi agitala con la mano o un cucchiaio di legno per distribuirlo in modo uniforme e formare la schiuma.[18]
  2. 2
    Strofina i giocattoli con uno spazzolino dalle setole morbide. Puoi usare un vecchio spazzolino da denti o uno spazzolino per i piatti. Immergi le setole nell'acqua insaponata, quindi inizia a strofinare i giochi, concentrandoti in particolar modo sulle aree più sporche. Quando sei soddisfatto del risultato, sciacquali con l'acqua tiepida. Puliscili in questo modo una volta alla settimana.[19]
  3. 3
    Mettili a bagno nell'aceto distillato per uccidere la muffa. I giocattoli visibilmente ammuffiti vanno gettati subito via. Le spore della muffa rappresentano una minaccia per la salute di tutta la famiglia. Se il problema è contenuto, puoi risolverlo lasciando i giochi a bagno in acqua e aceto per almeno 10 minuti. L'acqua dev'essere ben calda e la proporzione richiesta è di 1:1.
    • L'aceto è efficace anche per rimuovere i residui di shampoo e sapone che si accumulano sui giocattoli da bagno. Mettili semplicemente in ammollo come descritto per farli tornare perfettamente puliti.[20]
    • L'aceto scioglie lo sporco, i residui di sapone e uccide la muffa. Se dopo aver lasciato i giocattoli in ammollo noti che non sono ancora perfetti, passa uno spazzolino con le setole morbide dove serve. Puoi usare un vecchio spazzolino da denti.[21]
  4. 4
    Asciuga i giocattoli. Assorbi le gocce d'acqua con un panno pulito. Dato che i giochi del bagnetto tendono a intrappolare l'umidità all'interno, dopo averli asciugati all'esterno lasciali esposti all'aria. Proteggili dai raggi diretti del sole che possono danneggiare la gomma.
  5. 5
    Sigilla l'apertura sul fondo dei giocattoli con la colla a caldo per prevenire che all'interno si formi la muffa. L'acqua intrappolata dentro i giochi può favorire lo sviluppo della muffa. Pulisci e lascia asciugare completamente i giocattoli, dopodiché usa la pistola per la colla a caldo per sigillare tutte le aperture.[22]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Usando un prodotto detergente inappropriato potresti rovinare l'aspetto della gomma o fare in modo che si deteriori più velocemente. Esegui sempre prima un test su una piccola area nascosta alla vista per assicurarti che non provochi alcun danno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Oggetto in Gomma

  • Bacinella
  • Panno o straccio pulito
  • Detersivo per i piatti
  • Alcol denaturato

Tappetini in Gomma

  • Bacinella
  • Detersivo per i piatti
  • Canna da giardino con pistola a spruzzo
  • Panno in microfibra
  • Spazzola con le setole rigide

Pneumatici

  • 2 bacinelle
  • Panno in microfibra
  • Idropulitrice o canna da giardino con pistola a spruzzo
  • Spazzola con le setole rigide
  • Detergente per gli pneumatici (o detersivo per i piatti)

Giocattoli da Bagno in Gomma

  • Bacinella
  • Aceto bianco distillato
  • Detersivo per i piatti
  • Pistola per colla a caldo
  • Spazzolino con le setole morbide (come lo spazzolino da denti)
  • Aceto

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 812 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità