La moquette tende ad attrarre sporcizia, macchie, peli di animali e muffe. Una corretta pulizia impedirà a pulci, insetti e polvere di prenderne possesso. Leggi come fare una manutenzione giornaliera, togliere gli odori e pulire correttamente la tua moquette.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo 1:Tenere Pulita la Moquette

  1. 1
    Passa l'aspirapolvere con regolarità. Compra un buon aspirapolvere che elimini lo sporco dalle fibre, specie se hai una moquette folta o animali in casa. Passare regolarmente l'aspirapolvere mantiene le fibre pulite e fresche.
    • Aspira più volte a settimana. Se hai animali, fallo ogni giorno.
    • Non fare le cose in fretta. Ogni aspirapolvere potente ha bisogno di un momento per catturare la polvere e i peli dalla base della moquette. Passalo più volte per accertarti di pulirla correttamente.
  2. 2
    Proteggi quelle zone che sono più calpestate. Se la tua moquette arriva fino alla porta d'entrata, in cucina e in altre zone della casa dove si passa sovente, prendi in considerazione l'idea di coprire quelle aree con tappetini o protezioni plastificate. In questo modo non ti troverai a dover combattere contro grosse quantità di sporco e pezzi d'erba ogni giorno.
    • Le protezioni plastificate hanno il vantaggio di essere trasparenti. Sono un modo discreto per proteggere la moquette dalla sporcizia.
    • Usa le passatoie nei corridoi dove solitamente c'è più traffico.
  3. 3
    Asciuga subito eventuali gocce di liquidi. Lasciandole seccare sulla moquette le renderà difficili da rimuovere. Se riesci a tamponare immediatamente risparmierai un bel po' di tempo e lavoro.
    • Usa un panno pulito o dello Scottex per assorbire il liquido, poi versa del bicarbonato e aspetta 15 minuti. Quando è del tutto asciutto passa l'aspirapolvere.
    • Se versi del vino o altro liquido colorato, aggiungi un po' di selz prima del bicarbonato.
  4. 4
    Impara le giuste tecniche per rimuovere vecchie macchie. A volte è impossibile toglierle subito. Se devi affrontare una macchia di caffè o di vino vecchia, niente panico: molte moquette sono pretrattate con prodotti refrattari proprio per facilitare la rimozione di eventuali macchie. Usa uno spruzzino pieno di aceto poi asciuga con un panno. Per macchie più profonde, copri l'area di aceto o di prodotto apposito per moquette, spargi il bicarbonato e passa l'aspirapolvere sulla zona una volta che quest'ultimo si è asciugato.
    • Non tentare di spazzolare via le macchie. Il movimento danneggia le fibre e peggiora l'aspetto della zona.
    • Non versare troppo aceto, acqua o altri liquidi. Se va troppo in profondità, potrebbe portare la muffa.
    • La moquette chiara può essere ripulita efficacemente applicando un'emulsione di sale e limone. Fai un trattamento di prova su un'area piccola e discreta per essere certa che la moquette non cambi colore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo 2:Rimuovere gli Odori dalla Moquette

  1. 1
    Passa l'aspirapolvere. Prepara la moquette per il trattamento di rimozione degli odori con una buona aspirata. Se la moquette è molto sporca passa prima una scopa per alzare le fibre e ammorbidire la sporcizia, poi aspira.
  2. 2
    Prepara la soluzione rimuovi-odore. Si può pulire la moquette in modo efficace sfruttando prodotti che si tengono comunemente in casa. Mescola i seguenti ingredienti in una ciotola che non userai per cucinare:
    • 1 tazza di borace (la trovi in ferramenta)
    • 2 tazze di farina di mais
    • 1/2 tazza di bicarbonato
  3. 3
    Tratta le zone macchiate o maleodoranti con aceto e acqua. Riempi uno spruzzino con una soluzione in parti uguali di acqua e aceto e spruzza. Non impregnare del tutto la moquette o il liquido non evaporerà e potresti favorire la muffa.
  4. 4
    Spruzza il mix con la farina di mais. Spargilo uniformemente concentrandoti sulle aree più sporche o che puzzano. Lascia la stanza e lascia agire la soluzione per un'ora.
    • Tieni bambini e animali lontano dalla moquette.
    • Non usare più polvere di quanta l'aspirapolvere riesca ad aspirarne. Una leggera spruzzata dovrebbe essere sufficiente.
  5. 5
    Passa nuovamente l'aspirapolvere. Aspira più volte per togliere tutta la farina di mais. Quando hai terminato butta il sacchetto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo 3:Pulire a Fondo la Moquette

  1. 1
    Affitta o compra un pulisci moquette. Le macchie più profonde e gli odori più insistenti vanno rimossi con un macchinario apposito che usa acqua calda e un detergente chimico per lavare le fibre.
    • Trovi le lava moquette nei negozi per casalinghi e per giardinaggio, nelle grandi catene e in negozi specializzati in tappeti e moquette.
    • Quando le affitti, ti daranno anche il detergente e il trattamento per rimuovere le macchie. È importante sapere che tipo di moquette hai prima di scegliere la lava moquette, così riuscirai a pulirla a fondo in modo corretto.
    • Puoi pagare un professionista in alternativa, farlo venire a casa e lasciare a lui il compito.
  2. 2
    Aspira la moquette. Assicurati che sia completamente priva di polvere e sporcizia prima di iniziare il trattamento pulente. Spazza le parti più sporche per sollevare lo sporco prima di aspirare.
  3. 3
    Pretratta le aree macchiate. La maggior parte delle lava moquette include una soluzione apposita da applicare alle zone macchiate prima che vengano pulite a fondo. Se non hai la soluzione, spruzza dell'aceto.
  4. 4
    Aggiungi l'acqua e la soluzione pulente alla macchina. Segui le istruzioni per il dosaggio esatto.
    • In alcuni casi, l'acqua e la soluzione vanno in serbatoi distinti, perciò rimuovili e riempili separatamente.
    • Accertati che i serbatoi siano riempiti correttamente prima di iniziare.
  5. 5
    Avvia la pulitrice. Passala lentamente sulla moquette assicurandoti di coprire ogni centimetro. Puoi ripassare sulle zone già pulite per essere certa di non aver dimenticato nulla. In alcune pulisci moquette vedrai l'acqua sporca tornare in una vasca di raccolta, segno che stai lavorando correttamente.
    • Se la macchina rimane senza acqua o detergente, spegnila. Butta l'acqua sporca, risciacqua i serbatoi e riempili nuovamente.
    • L'acqua sporca può essere buttata nel water.
  6. 6
    Fai asciugare la moquette. Dopo un paio d'ore dovrebbe essere come nuova e profumata.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 50 258 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per eliminare le macchie secche dalla moquette, usa una bottiglia spray piena di aceto per trattare la zona, poi strofinala con un panno. Per le macchie ostinate, spargi il bicarbonato di sodio sopra l'aceto, lascialo asciugare, poi passa l'aspirapolvere. Per eliminare gli odori dalla moquette, mescola 400 g di borace con 240 g di farina di mais e 70 g di bicarbonato di sodio, spargi la polvere sulla moquette, lasciala agire per un'ora, poi passa l'aspirapolvere. In alternativa, puoi preparare una soluzione con una parte aceto e una parte acqua per trattare punti specifici. Infine, per le macchie che resistono a tutto, puoi noleggiare un lavamoquette professionale. Se vuoi imparare a proteggere la tua moquette in modo che non si sporchi, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità