Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 188 113 volte
La pelle di camoscio, al contrario dell'ecopelle, presenta un morbido strato interno in pelle di mucca, cervo o maiale. I capi in camoscio, così come le scarpe, le borse e altri accessori sono tanto delicati quanto belli, infatti si graffiano e si macchiano facilmente. Questo articolo fornisce alcune informazioni per prendersi cura della pelle di camoscio ogni giorno, ma anche per pulirla da macchie e sporcizia.
Passaggi
Prendersi Cura del Camoscio Quotidianamente
-
1Usa una spazzola per il camoscio. Generalmente le spazzole per la pelle di camoscio hanno due lati: il primo presenta setole di metallo per eliminare la sporcizia, l'altro è in gomma e serve per sollevare i peli del camoscio. Spazzola delicatamente la giacca, le scarpe o gli accessori in camoscio usando prima il lato morbido, poi termina la pulizia con le setole in metallo.
- Usa la spazzola per togliere la polvere e la sporcizia che si è accumulata sul capo in camoscio. Serve anche per togliere eventuali segni.
- Se il capo è macchiato di fango, aspetta che diventi secco prima di spazzolarlo via.
- Non spazzolare contropelo altrimenti potresti danneggiare o strappare il camoscio.
- Quando usi le setole di ferro, non spazzolare con troppa forza. Procedi con movimenti delicati e brevi per ravvivare il pelo.
- Se preferisci, puoi usare anche uno spazzolino da denti o un panno ruvido.
-
2Usa uno spray protettivo. Si può acquistare nei negozi specializzati, dal calzolaio o nei negozi in cui vendono capi in pelle. È utile per proteggere i capi in camoscio dall'acqua e dagli elementi che potrebbero macchiarli o danneggiarli.
- Spruzza il prodotto su tutta la pelle ma senza inzupparla. Aspetta che si asciughi, seguendo le istruzioni della confezione.
- Usa un prodotto protettivo almeno una volta all'anno per mantenere la pelle in ottimo stato.
-
3Indossa il camoscio nel modo giusto. Evita di indossarlo con la pioggia o la neve, perché si rovinerebbe. Nemmeno un clima caldo e umido è adatto al camoscio.
- Evita di spruzzare profumo, colonia o lacca sulla pelle di camoscio, così come altri prodotti contenenti sostanze che la rovinerebbero.
- Proteggi il camoscio dal sudore e dal sebo indossando un altro strato di abiti. Calzini, camice e sciarpe sono utili per separare la tua pelle dal camoscio, evitando di macchiarlo.
-
4Conserva la pelle di camoscio nel modo più appropriato. I capi in camoscio non devono essere lasciati al sole, perché si scolorirebbero e si deformerebbero. Conviene conservarli in un armadio fresco e buio.
- Avvolgi i capi che non usi spesso con un lenzuolo o una federa, oppure conservali tra fogli di carta bianca.
- Evita di usare la carta di giornale per conservare i capi in camoscio, perché l'inchiostro macchierebbe la pelle.
Pubblicità
Togliere le Macchie dalla Pelle di Camoscio
-
1Non lasciare la macchia a lungo sulla pelle di camoscio. Cerca di toglierla appena possibile. Più tempo resta, più sarà difficile eliminarla completamente, perché la pelle tende ad assorbire le sostanze permanentemente.
-
2Prepara il camoscio per la pulizia. Prima di usare un prodotto sulla pelle, strofina la superficie con un asciugamano pulito. Questo passaggio serve per sollevare il pelo, preparando il camoscio per la pulizia.
-
3Togli le macchie asciutte con una gomma per camoscio o una semplice gomma per cancellare. Non usare una gomma rosa, perché il colore si trasferirebbe sulla pelle. Usa una gomma bianca o marrone.
- Se la gomma normale non funziona, strofina delicatamente la macchia asciutta con una limetta per unghie.
- Evita l'utilizzo di prodotti chimici per togliere le macchie. Rischi di rovinare ancora di più la pelle, soprattutto se la sostanza non è adatta al camoscio.
-
4Togli le macchie d'acqua asciugando il liquido immediatamente. Usa un panno per tamponare senza applicare troppa pressione, altrimenti farai penetrare l'acqua nella pelle. Dopo aver tamponato, aspetta che si asciughi da sola.
- Se l'acqua lascia una macchia di un colore diverso rispetto alla pelle, prova a spruzzare dell'acqua in modo uniforme su tutto il capo e aspetta che si asciughi. In questo modo dovresti riuscire a nascondere la macchia.
- Se le scarpe di camoscio si inzuppano, riempile con carta assorbente oppure infila all'interno un tendiscarpe prima di lasciarle asciugare; in questo modo eviterai che la pelle si deformi.
-
5Togli le macchie di caffè, succo e tè con una salvietta di carta. Appoggia la salvietta esattamente sulla macchia, poi aggiungine un'altra. Fai pressione con le mani oppure appoggia dei libri al di sopra della carta.
- Bagna un asciugamano con aceto bianco e strofinalo sulla macchia. Non inzuppare la pelle; l'asciugamano deve essere solo inumidito con l'aceto.
-
6Togli le macchie di olio e grasso con il lievito in polvere. Spolvera un po' di lievito sull'olio in eccesso. Lascia che agisca per qualche ora, poi spazzola il camoscio.Pubblicità
Contro le Macchie Più Resistenti
-
1Usa un prodotto specifico per pulire il camoscio. Se nessuno dei metodi qui descritti dovesse funzionare, acquista un prodotto specifico. Puoi usarlo per togliere le macchie di grasso e olio da scarpe e capi in camoscio.
- Se possibile, scegli un prodotto che contenga sostanze naturali. Alcuni detergenti a volte causano solo danni.
-
2Considera di far pulire la pelle di camoscio da un professionista. Non è una soluzione economica, ma alcune volte conviene rivolgersi a un esperto per risolvere il problema nel modo più sicuro ed efficace.
- Se possiedi degli abiti di camoscio portali in lavanderia, ma assicurati che trattino anche questo tipo di pelle. Chiedi se effettuano anche la pulizia di borse e altri accessori.
- Se possiedi scarpe di camoscio, portale da un calzolaio. Dovrebbe avere gli strumenti e le conoscenze adatte per eliminare anche le macchie più resistenti.
Pubblicità
Avvertenze
- Il camoscio non va mai conservato nella plastica.
- Non è possibile pulire tutte le cose in camoscio allo stesso modo. Leggi attentamente l'etichetta e segui le istruzioni.
Cose che ti Serviranno
- Asciugamano pulito
- Limetta, spazzolino e spazzola per il camoscio
- Gomma bianca o marrone per il camoscio
- Aceto bianco
- Prodotto per la pulizia del camoscio
- Spray protettivo
Informazioni su questo wikiHow
A prescindere dal tipo di macchia, pulisci subito la pelle di camoscio strofinandola con un panno pulito. Poi, se la macchia è secca, prova a eliminarla con una gomma per cancellare bianca. Se la macchia è d'acqua, tamponala con un panno asciutto. Devi rimuovere una macchia di caffè, tè o succo? Copri la macchia con un paio di fazzoletti bianchi e pigia con le mani, oppure appoggiaci sopra un libro. Se hai a che fare con olio o grasso, prova a tamponare la sostanza in eccesso, versa del bicarbonato di sodio sulla macchia e lascialo agire per 2-3 ore prima di spazzolarlo via. Se vuoi saperne di più su come pulire il camoscio, continua a leggere!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 188 113 volte