Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri.
Questo articolo è stato visualizzato 5 205 volte
La pulizia della tappezzeria dell'automobile potrebbe sembrare un compito non tanto importante quanto la manutenzione del motore e delle altre parti meccaniche. Tuttavia, un abitacolo pulito fa certamente la differenza fra una macchina trascurata e un veicolo ben tenuto e curato; si tratta di un lavoro semplice che non richiede moltissimo tempo. Il premio della tranquillità e della sensazione di freschezza che trasmette un abitacolo igienizzato è decisamente maggiore del poco tempo dedicato a questo semplice compito.
Passaggi
Pulire la Tappezzeria con l'Aspirapolvere e Lavarla
-
1Prepara l'abitacolo. Togli tutti gli oggetti abbandonati dentro il veicolo e riponi quelli in disordine. Esistono molti accessori che permettono di organizzare questi oggetti, ma la maggior parte delle vetture moderne è dotata di scompartimenti integrati che sono altrettanto funzionali. Liberati della maggior quantità possibile di cose inutili, mettendole in un angolo della macchina oppure portandole in casa.
-
2Togli i tappetini. Estraili e scuotili per eliminare tutta la polvere e gli altri residui che non devono restare in auto; la cosa migliore da fare è appoggiarli vicino alla macchina in una zona asciutta.[1]
-
3Passa minuziosamente l'aspirapolvere sulle superfici dell'abitacolo. Non trascurare la zona dietro i pedali, sotto i sedili e le fessure, in modo da risucchiare ed eliminare tutta la polvere, le briciole e la sporcizia rimasti sul pavimento del veicolo; se lasci tanta sporcizia sulla tappezzeria, non puoi fare un buon lavoro quando arriva il momento di lavarla.[2]
-
4Scegli un detergente specifico per tappezzeria e una spazzola di qualità. Esiste un'ampia gamma di prodotti per pulire i rivestimenti delle macchine che sono sostanzialmente tutti simili. Non importa quale decidi di usare, il metodo è sempre lo stesso; va bene perfino il detersivo per il bucato. Procurati una spazzola a setole morbide che ti permetta di applicare il sapone in profondità fra le fibre.[3]
-
5Pulisci la tappezzeria. Spruzza il sapone o lo shampoo e aspetta che agisca per circa 10 minuti; lavora lentamente e in maniera metodica con la spazzola. Ricorda di eseguire movimenti circolari, perché sono i più adatti per sollevare la polvere e la sporcizia. Se necessario, ripeti la procedura sulle aree particolarmente problematiche che sono ricoperte di macchie o di grandi quantità di incrostazioni.[4]
-
6Risciacqua la tappezzeria appena lavata. Usa uno straccio bagnato e inumidisci le aree insaponate. Cerca di eliminare la maggior quantità possibile di schiuma; ricorda però che non devi impregnare eccessivamente i rivestimenti, altrimenti potresti favorire la formazione di muffa negli strati sottostanti. Fintanto che riesci a eliminare la maggior parte del sapone, non dovrebbero esserci problemi.[5]
-
7Aspetta che l'abitacolo si asciughi. Si tratta di una fase importante per evitare che l'umidità rimanga sui tessuti e non evapori; apri tutte le portiere ed esponi il veicolo al sole. Dovrai probabilmente aspettare almeno alcune ore; trascorso questo tempo torna all'automobile e tasta gli interni. Se hai la sensazione che siano ancora bagnati, concedi loro un'altra ora circa; se sono asciutti, hai completato il lavoro.[6]Pubblicità
Pulire i Tappetini
-
1Estrai e pulisci i tappetini con l'aspirapolvere. Toglili dalla vettura e appoggiali a terra, meglio se su una superficie di cemento, asfalto o calcestruzzo. Usa un normale aspiratore o un aspiraliquidi per sbarazzarti di tutta la polvere e i detriti evidenti presenti sui tappetini. Ricorda di trattare entrambi i lati; puoi anche scuoterli vigorosamente per eliminare ogni residuo.[7]
-
2Lava il lato inferiore. Capovolgi i tappetini in modo che il lato di gomma sia rivolto verso l'alto; lascia cadere alcune gocce di detersivo per i piatti e bagna la superficie con il tubo da giardino per attivare la schiuma del sapone e nel contempo smuovere i detriti. Strofina con una spugna o un panno; se noti la presenza di sporco incrostato, usa tranquillamente una spazzola. Risciacqua infine con il tubo da giardino e asciuga con uno straccio.[8]
-
3Spruzza la tappezzeria con un detergente. Capovolgi ora il tappetino, in modo che il lato con il tessuto sia rivolto verso l'alto. Acquista un sapone specifico oppure utilizza il detersivo per il bucato; spruzzane o versane una quantità adeguata e bagna il tappetino con il tubo da giardino, in modo da attivare il detergente e smuovere i detriti.[9]
-
4Strofina il tessuto dei tappetini. Usa una spazzola di medie dimensioni e pulisci la superficie con movimenti circolari; alcuni punti potrebbero richiedere maggior vigore. Sentiti libero di bagnare nuovamente il tessuto con acqua mentre strofini le varie zone; al termine, risciacqua il tappetino finché tutta la schiuma non sparisce.[10]
-
5Asciuga e stendi i tappetini. Elimina l'acqua in eccesso con un aspiraliquidi e strofina le superfici con un panno o un asciugamano. Applica pressione per cercare di assorbire la maggior quantità possibile di umidità; alla fine, appendi i tappetini su un filo per bucato o in un altro luogo dove possano penzolare liberamente.[11] [12]Pubblicità
Pulire le Macchie Fissate nella Tappezzeria
-
1Sbarazzati delle macchie normali con acqua molto calda. Queste sono in genere causate da acqua, fango, polvere, umidità in eccesso e così via. Versa in un secchio tutti questi "ingredienti": 4 litri di acqua molto calda, alcune gocce di detersivo per i piatti e 250 ml di aceto; mescola il tutto fino a ottenere una miscela uniforme. Intingi uno straccio o una spugna nel detergente e utilizzalo per bagnare la superficie macchiata; successivamente, prendi una spugna, strofina il tessuto con movimenti circolari e concludi tamponando con della carta assorbente.[13]
-
2Diluisci le macchie di caffè, alcol o bibita con acqua fredda. Per prima cosa, versa una buona quantità di acqua fredda sulla macchia; non usare quella calda perché fissa la sporcizia in profondità. In seguito, tampona la zona con carta assorbente e aspetta che il tessuto si asciughi.
-
3Elimina le macchie di vomito con l'acqua gassata. Compra una bottiglietta di semplice acqua frizzante, versane il contenuto sul tessuto da trattare e strofina con movimenti circolari usando un panno bagnato; infine, asciuga la tappezzeria con uno straccio. In alternativa, puoi pulire la superficie con una miscela di acqua e bicarbonato di sodio ottenendo degli ottimi risultati.[14]
-
4Sbarazzati delle macchie di inchiostro con la lacca o il sale. Spruzza la lacca sulla zona interessata dai tratti di penna e strofinala con un panno umido, eseguendo movimenti circolari; al termine, asciuga la superficie con uno straccio. In alternativa, puoi utilizzare del sale: versane una buona quantità e aspetta qualche minuto. Trascorso questo tempo elimina il prodotto con un panno bagnato.
-
5Togli le tracce di unto usando un diluente per vernici. Versa una piccola quantità di liquido su uno straccio di cotone; usalo per strofinare con movimenti circolari l'area da trattare e rimuovere di conseguenza le macchie di grasso. In seguito, prendi della carta assorbente per eliminare i residui di diluente. Attenzione: questa sostanza potrebbe far scolorire i tessuti; fai prima una prova in un angolo nascosto dell'abitacolo oppure sulla tappezzeria del bagagliaio.[15]
-
6Spruzza del detergente per vetri sul tessuto. Questo metodo è perfetto per le macchie comuni o quelle che si sono fissate in profondità; ti basta diffondere il prodotto sulla zona da trattare e aspettare circa 5-10 minuti, affinché il detergente sollevi le particelle di sporcizia. Al termine, strofina con un panno umido e lascia asciugare.[16]
-
7Prepara un impasto a base di perossido di idrogeno. Alcune macchie sono particolarmente ostinate e devono essere trattate con "le maniere forti". Realizza un impasto con acqua ossigenata al 3% e un po' di dentifricio tradizionale (non in gel). Strofina il composto sulla tappezzeria sporca per creare una schiuma. Lascialo agire per cinque minuti e poi strofina nuovamente la superficie con uno straccio bagnato e movimenti circolari; al termine, tampona il tessuto con carta assorbente per eliminare l'umidità in eccesso.
-
8Tratta le macchie di sangue con un impasto di amido per bucato. Unisci in un secchio l'amido con una pari quantità di acqua fredda e mescola la soluzione finché non si crea una pasta piuttosto densa. Applica quest'ultima sull'area da trattare e aspetta circa mezz'ora; in seguito, strofina la tappezzeria con un panno bagnato ed elimina ogni residuo in eccesso con della carta assorbente umida.[17]
-
9Togli la gomma da masticare dopo averla congelata. Metti uno o due cubetti di ghiaccio sulla gomma che si è appiccicata agli interni dell'abitacolo; aspetta 10 minuti affinché il freddo la congeli e la indurisca. In seguito, puoi usare un raschietto o le mani per far leva e staccarla; al termine, lava la zona con un panno bagnato e lascia che si asciughi.
-
10Applica il borace per sbarazzarti degli odori di animali. Quando gli animali domestici passano un po' di tempo nella vettura, l'abitacolo comincia a impregnarsi dei loro odori. Diffondi un po' di borace sulle aree ricoperte di tappezzeria e lascia che agisca per circa un'ora; successivamente, usa l'aspirapolvere per eliminare il prodotto e strofina le superfici con un panno asciutto.[18]
-
11Applica una miscela a base di enzimi. Mescola all'interno di un secchio una parte di acqua fredda con altrettanto enzima per ammorbidire la carne. Puoi trovare questi prodotti in polvere nei negozi di alimentari, nel settore delle spezie. Mescola la miscela finché l'enzima non si è diluito e applicala sulla macchia usando un panno; attendi che il composto agisca per circa mezz'ora, poi pulisci la tappezzeria con un panno bagnato e lascia asciugare.Pubblicità
Consigli
- Strofina eseguendo sempre movimenti circolari.
- Prenditi il tempo necessario; è opportuno ritagliarsi due o tre ore per questo lavoro.
- È meglio strofinare due o tre volte piuttosto che lasciare una macchia sulla tappezzeria.
- Se stai provando dei rimedi casalinghi, fai prima un test su un angolo nascosto del tessuto; in questo modo, l'eventuale danno è visibile solo in un punto poco evidente.
Avvertenze
- Non bagnare troppo la tappezzeria, altrimenti favorisci la formazione di muffa e danneggi lo strato sottostante.
- Acquista dei detergenti non aggressivi per la pelle; se soffri di alcune allergie note, controlla le etichette sulle confezioni.
- Usa dei guanti protettivi quando lavi, soprattutto se stai utilizzando una miscela con perossido di idrogeno.
Riferimenti
- ↑ http://www.samarins.com/maintenance/interior.html
- ↑ http://www.best-auto-detailing-tips.com/how-to-clean-car-upholstery.html
- ↑ http://www.samarins.com/maintenance/interior.html
- ↑ http://www.best-auto-detailing-tips.com/how-to-clean-car-upholstery.html
- ↑ http://www.samarins.com/maintenance/interior.html
- ↑ http://www.best-auto-detailing-tips.com/how-to-clean-car-upholstery.html
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/how-to-clean-carpet-car-mats# b
- ↑ http://www.floorcompanion.com/clean-carpet-car-mats/
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/how-to-clean-carpet-car-mats# b
- ↑ http://www.floorcompanion.com/clean-carpet-car-mats/
- ↑ http://www.floorcompanion.com/clean-carpet-car-mats/
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/how-to-clean-carpet-car-mats# b
- ↑ http://www.roadandtravel.com/carcare/15tips.html
- ↑ http://www.roadandtravel.com/carcare/15tips.html
- ↑ http://www.meineke.com/clean-car-carpet-upholstery/
- ↑ http://www.meineke.com/clean-car-carpet-upholstery/
- ↑ http://www.roadandtravel.com/carcare/15tips.html
- ↑ http://www.meineke.com/clean-car-carpet-upholstery/