Pulire la tua camera può sembrarti un'impresa impossibile, ma probabilmente si tratta di un'operazione più rapida e semplice di quanto immagini! Ascolta la musica, scrivi un elenco di cose da fare, concediti delle ricompense e trasforma tutto in un gioco per mantenere alta la motivazione. Inizia dalle attività più impegnative, poi passa alla vera e propria pulizia, spolverando, passando l'aspirapolvere e lavando tutte le superfici. Prima che tu te ne accorga, la tua camera sarà splendente.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Mantenere Alta la Motivazione

  1. 1
    Ascolta musica ritmata per mantenere alto lo spirito. Prima di iniziare, scegli un album o una playlist che ti diano energie. La musica ritmata ti aiuterà a restare motivato a completare le pulizie. Evita i brani più lenti e melanconici, che potrebbero farti sentire stanco e annoiato.[1]

    Consiglio: se non sai che cosa ascoltare, cerca su internet una playlist ritmata. Spotify, Apple Music e Pandora offrono molte playlist per chi cerca la motivazione per pulire casa.

  2. 2
    Pensa a una ricompensa da concederti come incentivo per completare il lavoro. Questa motivazione aggiuntiva può aiutarti a finire di pulire più velocemente. Decidi che cosa ti meriterai: potresti uscire con gli amici, guardare un film con la famiglia, mangiare una confezione intera di gelato o leggere il tuo libro preferito.[2]
    • Assicurati di non affrettare troppo le operazioni di pulizia solo per ottenere prima la ricompensa!
  3. 3
    Se non ti senti abbastanza motivato, trasforma le pulizie in un gioco. Se non riesci a trovare la voglia di pulire la tua stanza, rendi tutto più interessante con un gioco. Prova a mettere via più oggetti possibili in 10 minuti, poi cerca di battere il tuo record. In alternativa, puoi fingere di essere un robot e muoverti proprio come un automa. Un'altra opzione è far partire un cronometro e vedere quanto tempo ti serve per mettere in ordine. [3]
    • Sii creativo e inventa tu dei giochi!

    Consiglio: Inizia a spolverare dalle superfici più alte, in modo da risparmiare tempo e non dover pulire due volte gli stessi punti.

  4. 4
    Crea una lista di tutte le varie attività da portare a termine, in modo da avere tutto sotto controllo. Se devi pulire una stanza molto disordinata, le liste di cose da fare sono ideali per avere un senso di gratificazione in base ai progressi che stai facendo. Decidi che cosa mettere a posto e pulire, poi ordina le varie attività in base alla priorità. Cerca di essere il più dettagliato possibile, in modo da non dimenticare nulla.[4]
    • Spunta ogni attività una volta terminata, in modo da sapere con certezza che cosa devi ancora fare.
  5. 5
    Pianifica le attività nel corso della settimana per renderle più gestibili. Quando c'è molto da fare, questa è la soluzione migliore. Spunta tutte le mansioni completate, in modo da tenere sotto controllo i progressi che fai. Cerca di essere il più disciplinato possibile e rispetta il programma.[5]

    Esempio: lunedì metti a posto i vestiti, martedì butta la spazzatura e riordina gli oggetti che sono fuori dai cassetti, mercoledì spazza e passa l'aspirapolvere.

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Affrontare le Attività Più Impegnative

  1. 1
    Togli tutto dal letto e sistemalo. Il letto fatto dà un aspetto molto più ordinato alla camera e ti dà un senso di gratificazione che ti permette di iniziare a pulire con il piede giusto. Sposta tutto quello che si trova sul letto in una pila da una parte della camera. Tira le lenzuola e le coperte, rimboccale, leva le pieghe e metti i cuscini alla testa del letto.[6]
    • Se non hai cambiato le lenzuola di recente, mettile nel cesto dei panni da lavare e rifai il letto con biancheria pulita. In questo modo, il letto avrà un odore fresco e ti darà una bella sensazione quando ti coricherai.
  2. 2
    Metti in ordine tutti i vestiti che si trovano sul pavimento. Prendili tutti e stabilisci se sono sporchi o no. In caso di dubbio, considerali sporchi! Se trovi un capo pulito, piegalo e mettilo nella cassettiera oppure appendilo nell'armadio. Se è sporco, mettilo nel cesto del bucato.[7]
    • È sempre meglio lavare un capo due volte anziché indossare qualcosa di sporco. Considera sporchi tutti i vestiti sul pavimento, a meno che tu non sia assolutamente certo che siano puliti.

    Consiglio: non far partire la lavatrice finché non hai finito di ordinare la stanza, perché non puoi sapere quando troverai un altro calzino sporco da lavare!

  3. 3
    Porta in cucina tutti i piatti sporchi. In questo modo, preverrai i cattivi odori ed eviterai di attirare formiche o altri insetti nella tua camera. Porta in cucina tutte le tazze, i piatti, le posate e i bicchieri che hai accumulato. Inoltre, butta tutte le cartacce che si trovano ancora nella tua stanza.[8]
    • Controlla sotto il letto, sulla scrivania, sulla cassettiera e sui comodini.
  4. 4
    Butta tutta la spazzatura in un sacchetto. Si tratta di un ottimo modo per liberare la camera e renderla più ordinata. Raccogli tutti gli oggetti ammassati sulle superfici e sul pavimento della tua stanza, poi decidi quali buttare. Cerca cartacce, torsoli di mela, pezzi di carta e oggetti rotti.[9]
    • Dona in beneficenza tutti gli oggetti in buone condizioni che non ti servono più.
    • Ricicla la carta e il cartone da buttare in un sacchetto a parte.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ordinare gli Oggetti in Camera

  1. 1
    Rimetti a posto gli oggetti che sai dove mettere. Inizia da tutto quello che si trova sul pavimento. In questo modo, sarai in grado di spostarti liberamente nella stanza senza inciampare. Inizia dagli oggetti più grandi, come libri e cuscini, poi passa a quelli più piccoli, come matite e altri articoli di cartoleria. Trova un posto per tutti gli oggetti che si trovano sulla cassettiera, sulla scrivania, in terra e sui comodini.[10]
    • Cerca di non farti distrarre dagli oggetti che metti in ordine, perché impiegheresti più tempo a finire di pulire.
  2. 2
    Metti insieme gli oggetti simili che non sai dove riporre. Si tratta di un metodo semplice per riordinare la camera e trovare più facilmente le tue cose. Metti tutte le penne in una scatola, le foto in un'altra, i trucchi in un'altra, gli oggetti per il fai da te in un'altra ancora e via dicendo. Assicurati di etichettare le scatole e di metterle in punti accessibili, così che siano facili da trovare.[11]
    • Metti le scatole sugli scaffali, sotto il letto, nell'armadio o sulla scrivania.
  3. 3
    Lascia in vista alcuni oggetti che per te significano molto. Si tratta di un ottimo modo per personalizzare la tua camera. Se trovi un bel soprammobile o un giocattolo mentre riordini, considera di metterlo sulla scrivania, sulla cassettiera o sul comodino. Evita di mettere più di qualche oggetto su ciascuna superficie, in modo che lo spazio non sia troppo affollato.[12]
    • Usando lo spazio per mettere in mostra alcuni oggetti, sarà più facile mantenere in ordine la camera, perché tutto il resto sembrerà fuori posto e sarai incoraggiato a metterlo via. Inoltre, quando le superfici sono occupate da pochi soprammobili, sono più facili da pulire e spolverare.

    Esempio: metti la coppa che hai vinto al torneo di calcetto sulla scrivania e la tua foto preferita sul cassettone.

  4. 4
    Regala tutti i libri, i vestiti e i giocattoli che non ti servono più. Si tratta di un ottimo metodo per eliminare la confusione da camera tua e avere più spazio per le cose a cui tieni davvero. Valuta tutti gli oggetti e considera se li hai usati nell'ultimo anno. Potresti decidere di dare in beneficenza tutto quello che non usi da molto e che non ha un valore sentimentale.[13]
    • Assicurati di chiedere prima il permesso ai tuoi genitori.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Pulire le Superfici

  1. 1
    Spolvera tutte le superfici nella tua stanza. Usa uno spolverino per togliere tutta la polvere dalla scrivania, dalla cassettiera, dalla libreria, dalle veneziane, dai ventilatori, dalle lampade e da tutte le altre superfici. Inizia sempre dall'alto, poi scendi, così da non spostare la polvere su punti che hai già pulito. Spolvera prima di passare l'aspirapolvere o lavare il pavimento, perché la polvere spesso viene semplicemente spostata e torna a terra.[14]
    • Se non hai uno spolverino, usa un panno di microfibra per rimuovere la polvere.
    • Assicurati di spolverare gli oggetti sulla scrivania, sulla cassettiera, eccetera. Le cornici, i souvenir e i trofei sono molto più belli senza la polvere.
    • Assicurati di spegnere il ventilatore e le luci prima di spolverarli.
  2. 2
    Strofina le superfici con un panno per rimuovere segni, polvere e macchie appiccicose. Le macchie di zucchero possono attirare le formiche e danneggiare i mobili. Spruzza un detergente per superfici sui mobili sporchi e puliscili con un panno. Quelli di microfibra sono ideali, perché rimuovono con facilità molti tipi di macchie. Pulisci la scrivania, la cassettiera, i comodini, i davanzali, i battiscopa, le finiture e tutte le altre superfici della stanza almeno una volta alla settimana.[15]
    • Funzionano bene anche le salviette disinfettanti, perché contribuiscono a eliminare tutti i batteri che si trovano sulle superfici.
  3. 3
    Passa l'aspirapolvere o il mocio sul pavimento, specialmente sotto il letto e la scrivania. Spesso quelle parti restano sporche durante le operazioni di pulizia quotidiane, quindi assicurati di pulirle bene. Se necessario, sposta i mobili per passare l'aspirapolvere più facilmente. Pulisci bene tutto il pavimento finché non diventa splendente.[16]
    • Se l'aspirapolvere non aspira bene, il sacchetto potrebbe essere pieno, quindi controllalo e cambialo se necessario.
    • Passa l'aspirapolvere almeno una volta alla settimana. Se porti le scarpe in casa, fallo più spesso.

    Consigli: se in camera hai la moquette e inizia ad avere un odore strano, spruzza del deodorante o del bicarbonato di sodio prima di passare l'aspirapolvere, in modo da dare un buon profumo alla tua camera.

  4. 4
    Spazza e lava il pavimento se possibile. Raggruppa tutta la polvere con la scopa, poi raccoglila con la paletta. In seguito, immergi il mocio in un secchio di acqua e sapone, poi passalo sul pavimento per rimuovere tutte le macchie e la polvere. Risciacqua il mocio a intervalli di pochi minuti, in modo da non spargere lo sporco sulle superfici.[17]
    • Grazie a questo passaggio, il pavimento diventerà splendente e pulito.
    • Spazza e lava i pavimenti almeno una volta alla settimana.
  5. 5
    Pulisci gli interruttori della luce e le maniglie delle porte con uno spray disinfettante. Sono tra i punti che tocchi più spesso, quindi nel tempo accumulano molti batteri. Spruzza sugli interruttori e sulle maniglie uno spray disinfettante, poi puliscile con un panno o un fazzoletto di carta.[18]
    • Disinfetta le maniglie e gli interruttori una volta alla settimana per mantenerli puliti.
    • Pulisci anche tutte le coperture delle prese di corrente. Dato che non vengono toccate molto spesso, non accumulano tanta sporcizia come gli interruttori, ma tenendoli puliti e splendenti la tua camera sembrerà più ordinata.
  6. 6
    Usa un detergente per il vetro per pulire gli specchi e le finestre. Spruzza una dose abbondante di detergente sugli specchi e le finestre, poi puliscili con un panno. Continua a strofinare fino a rimuovere tutte le macchie. Le superfici di vetro saranno splendenti.[19]
    • Pulisci le finestre e gli specchi ogni volta che si macchiano, in modo che il tuo lavoro sia più semplice e rapido possibile.
    • I panni di microfibra sono ideali per pulire il vetro.
    • Non dimenticare di pulire anche gli infissi delle finestre. Passa l'aspirapolvere portatile o uno con uno strumento apposito. Puoi rimuovere lo sporco incrostato con un vecchio spazzolino e un detergente multiuso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Julie Naylon
Co-redatto da:
Professional Organizer
Questo articolo è stato co-redatto da Julie Naylon. Julie Naylon è la Fondatrice di No Wire Hangers, un servizio di organizzazione spazi professionale con sede a Los Angeles. No Wire Hangers offre servizi di organizzazione case e uffici, ma anche consulenze. Del lavoro di Julie si è parlato su DailyCandy, Marie Claire e Architectural Digest, inoltre ha partecipato al Conan O'Brien Show. Nel 2009 le è stato conferito il premio "The Most Eco-Friendly Organizer" ai Los Angeles Organizing Awards. Questo articolo è stato visualizzato 123 389 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire la tua camera, inizia eliminando il disordine sul letto in modo da poterlo rifare. Se non cambi le lenzuola da un po' di tempo, sostituiscile con altre pulite. Puoi anche mettere dei cuscini decorativi o una coperta sul letto per abbellirlo un po'. Quindi, raccogli tutta la spazzatura nella stanza e gettala in un cestino o in una busta. Piega o appendi i vestiti puliti. Metti tutti i vestiti sporchi nel cesto della biancheria o lavali direttamente in lavatrice in modo da averli puliti per quando avrai finito in camera. Poi, riponi tutti i piccoli oggetti fuori posto, come articoli da bagno, accessori o libri; se non disponi di uno spazio apposito, mettili in un comodino o in un contenitore per tenerli in ordine. Puoi anche posizionare libri, ricordi e altri oggetti su uno scaffale. Mentre pulisci, fai una pila di cose da donare o regalare. Meno disordine hai, più pulita sarà la tua stanza! Dopodiché utilizza un panno o uno spolverino per pulire tutte le superfici della stanza, come il comò, la scrivania e il comodino. Ricorda di rimuovere prima tutti i piccoli oggetti per poter spolverare sotto di essi. Apri le tende e, se lo ritieni necessario, pulisci le finestre e i davanzali. Infine passa l'aspirapolvere sul pavimento se è in moquette o ci sono tappeti, oppure spazza e passa lo straccio se hai un parquet. In generale, dovresti pulire il pavimento almeno una volta alla settimana per mantenere fresca la stanza. Se stai cercando di motivarti a pulire la tua camera, prova ad ascoltare la tua musica preferita e a ballare mentre pulisci! Per ulteriori suggerimenti dalla nostra esperta di pulizia su come affrontare le incombenze più impegnative, continua a leggere!

Pubblicità