A nessuno piace avere una vasca da bagno lurida, tuttavia pulirla non è affatto divertente. Per quanto tu possa temere questa mansione, ci sono molti modi per semplificare il processo. Puoi infatti usare prodotti naturali, come pompelmo e sale, o detersivi industriali per pulire accuratamente la vasca.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire la Vasca con Prodotti Naturali

  1. 1
    Risciacqua capelli e residui. Usa il getto della doccia per risciacquare eventuali residui. Se ne hai uno rimovibile, usalo per spruzzare acqua su tutta la vasca. In alternativa, puoi usare una tazza o un piccolo secchio per versare l'acqua.
    • Se nella vasca sono presenti tanti capelli e residui di sporco, meglio passare un tovagliolo di carta prima di risciacquare la vasca con il soffione della doccia. Altrimenti, rischieresti di intasare lo scarico.
    • Se dovessi effettivamente intasare lo scarico, dovrai necessariamente pulire anche quello oltre al resto della vasca.
  2. 2
    Prova un detersivo a base di pompelmo e sale. Gli acidi contenuti nel frutto combinati con le proprietà abrasive del sale aiutano a eliminare lo sporco. Inoltre, il pompelmo lascia un piacevole odore di agrumi nel bagno.
    • Taglia a metà il pompelmo. Ricopri la metà tagliata con il sale.
    • Cospargi il sale sulla vasca bagnata.
    • Strofina la vasca con il pompelmo, spremendo il succo. Se necessario, usa l'altra metà del pompelmo per ripulire tutto lo sporco, o usa anche più di un frutto.
    • Risciacqua il sale e la polpa del frutto.
  3. 3
    Prepara un detersivo per vasca e lavandino. È probabile che tu abbia già in casa tutti gli ingredienti necessari, soprattutto se ti piacciono i saponi biologici.
    • Mescola 180 g di bicarbonato di sodio con 90 g di sapone di Marsiglia liquido e qualche goccia di olio essenziale di menta o albero del tè.
    • Metti il composto su una spugna e strofina la vasca. Questo detergente è l'ideale per ripulire i residui di sapone. Risciacqua al termine della pulizia.
  4. 4
    Prepara uno spray a base di aceto. L'aceto è leggermente acido, pertanto è utile per rimuovere macchie e batteri.
    • In una bottiglietta spray pulita, versa 230 ml di acqua e 230 ml di aceto. Agita energicamente.
    • Spruzza sulla vasca. Strofina con una spugna e risciacqua l'aceto.
  5. 5
    Usa una pasta al bicarbonato di sodio. Questo composto è perfetto per le macchie di ruggine, tuttavia, può essere usato come detersivo per pulizie generali. Per preparare la mistura, aggiungi dell'acqua al bicarbonato di sodio fino a ottenere la consistenza di una pasta. Strofina la superficie con il prodotto ottenuto per rimuovere le macchie. Infine, risciacqua via tutto.
    • Se la vasca è molto sporca o piena di macchie, applica la pasta sulle aree affette, quindi spruzzaci sopra dell'aceto bianco. Lascia in posa bicarbonato e aceto per 10-15 minuti, quindi strofina con una pugna. Infine, risciacqua tutto. Questo dovrebbe rimuovere le macchie.
  6. 6
    Prova il borato di sodio e un limone. Questo abbinamento è molto efficace per le macchie più ostinate.
    • Spolvera il borato di sodio sulla macchia. Taglia a metà un limone e strofinalo sulla macchia. Lascia in posa per 15 minuti poi risciacqua.
  7. 7
    Pulisci quotidianamente. Se pulirai la vasca dopo ogni uso, non ti ritroverai a dover pulire accumuli di sporco in futuro.
    • Usa la doccia per spruzzare acqua calda sulla vasca e per lavare lo sporco. Strofina con una spugna o un asciugamano.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire la Vasca con Prodotti Industriali

  1. 1
    Indossa i guanti. Alcune sostanze chimiche sono aggressive per la pelle, quindi è meglio indossare dei guanti per proteggerti.
  2. 2
    Pulisci i residui dalla vasca. Capelli e residui intralceranno la pulizia, risciacquali con la doccia.
    • Capelli e residui possono intasare lo scarico della vasca, quindi dovresti rimuoverne gran parte con un tovagliolo di carta e dopo risciacquare tutto con il getto della doccia.
  3. 3
    Scegli una spugna. Non usare spugne troppo abrasive, come una paglietta d'acciaio. Opta per una spugna mediamente abrasiva per non rimuovere le finiture della vasca.
    • Prodotti come la spugna magica possono essere perfetti per le vasche in acrilico, che tendono a graffiarsi facilmente. La spugna magica, in particolare, è una soluzione piuttosto economica e facilmente reperibile, che sia in ferramenta o nei grandi centri commerciali. Non devi fare altro che inumidirla, strofinare la vasca e poi risciacquare per bene.
  4. 4
    Scegli un detersivo. I prodotti disponibili in commercio sono tantissimi. La scelta dipende dalle tue preferenze.
  5. 5
    Leggi le istruzioni del produttore. Ogni detersivo è leggermente diverso dagli altri. Per sfruttare al massimo le sue proprietà, segui le istruzioni. Ad esempio, alcuni detersivi devono essere spruzzati o strofinati e lasciati in posa per un determinato periodo di tempo.
  6. 6
    Applica come da istruzioni. Lascia in posa il detersivo o strofinalo come da istruzioni.
  7. 7
    Risciacqua il prodotto. Usa dell'acqua calda per lavare le sostanze chimiche.
  8. 8
    Usa un detersivo per la pulizia profonda una volta al mese. Prodotti come Cillit Bang sono molto potenti e puliscono la vasca in profondità.
    • Applica il prodotto sulla vasca e sulle piastrelle. Lascia agire per qualche minuto e risciacqua.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Pulire le Piastrelle sopra la Vasca

  1. 1
    Apri l'acqua calda della doccia. Chiudi la porta del bagno e lascia scorrere l'acqua calda dalla doccia per qualche minuto. Il vapore che si forma aiuta a sciogliere lo sporco.
  2. 2
    Fai prima una prova con il detersivo. A prescindere dal prodotto che userai, testalo prima su una piccola area per assicurarti che non rovini o scolorisca le piastrelle.
  3. 3
    Applica il detersivo. Strofina con cura le piastrelle o applica il prodotto come riportato nelle istruzioni. Risciacqua con cura al termine, per evitare di mescolare le sostanze chimiche dei prodotti che applicherai in seguito.
  4. 4
    Strofina le fughe (gli spazi tra piastrelle) con la candeggina. Immergi un vecchio spazzolino da denti nella candeggina. Strofina le fughe per sbiancarle.
    • Se non vuoi usare la candeggina, esistono dei prodotti altrettanto efficaci come il Lysol per la pulizia del bagno. In alternativa, puoi mischiare aceto bianco e acqua per preparare una soluzione detergente artigianale.
    • Dei pennelli appositi per lo stucco, piccoli o di media grandezza, sono un'ottima opzione per pulire le fughe. Puoi trovarne di misure diverse dove vendono prodotti per la pulizia.
    • Assicurati che il detersivo usato in precedenza sia compatibile con la candeggina, prima dell'applicazione. Ad esempio, aceto e ammoniaca non possono essere mescolati con la candeggina.
  5. 5
    Risciacqua la candeggina. Lascia asciugare le piastrelle.
  6. 6
    Sigilla le fughe. Le fughe dovrebbero essere sigillate due volte all'anno per proteggerle dall'umidità del bagno.
    • Usa un sigillante penetrante per fughe. Questi sigillanti ricoprono le fughe consentendo però all'umidità di fuoriuscire, aiutando a prevenire le crepe.
    • Pulisci qualunque cosa che potrebbe bloccare le fughe per poter applicare correttamente il sigillante.
    • Pulisci la fughe. Se sono ingiallite, applica la candeggina come spiegato in precedenza. Lascia asciugare.
    • Assicurati che la stanza sia ventilata. Apri la finestra e lascia la porta del bagno aperta, accendi la ventola per consentire un buon ricambio d'aria.
    • Applica il sigillante con la spazzola applicatrice o una spugna. Metti il sigillante sull'applicatore e applicalo sulle fughe. Lavora solo su una zona limitata per monitorare gli effetti.
    • Dopo circa 10 minuti, rimuovi il prodotto in eccesso da fughe e piastrelle. Nel frattempo, il sigillante dovrebbe essere stato assorbito.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa guanti di gomma per proteggere la pelle dai detersivi. Se non hai a disposizione i guanti, metti sulle mani dei sacchetti di plastica per panini.
  • Non mescolare mai fra loro diverse sostanze chimiche. Potresti creare nel bagno delle esalazioni nocive.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 552 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità