L'aceto distillato, chiamato anche aceto bianco, è un prodotto molto utile per le pulizie in casa e ha il vantaggio di essere naturale al 100%. Probabilmente è il detergente più efficace per pulire i vetri e ti permette di lucidarli senza lasciare aloni, che si tratti di piccole finestre interne o grandi vetrate esterne. Inoltre, applicato col bicarbonato di sodio sugli infissi, ti impedisce di distribuire lo sporco e la polvere.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare una Soluzione a Base di Aceto

  1. 1
    Prepara una soluzione potente a base di aceto. Se prima d'ora non hai mai pulito le finestre con l'aceto, al primo tentativo ti conviene creare una miscela leggermente più forte. Mischia 500 ml di acqua, 60 ml di aceto bianco (puoi usare anche quello di mele) e ½ cucchiaino (2,5 ml) di detersivo per piatti.[1]
    • Puoi utilizzarla anche se è un po' di tempo che non lavi le finestre.
  2. 2
    Prepara una soluzione basica. Se usi regolarmente l'aceto per pulire le finestre, puoi utilizzare una miscela più delicata. Mescola 240 ml di acqua con 240 ml di aceto.[2]
    • Puoi anche prepararla e tenerla a portata di mano nel caso in cui decidessi all'improvviso di pulire le finestre.
  3. 3
    Usa l'aceto assoluto. Se le finestre sono molto sporche, hai bisogno di una soluzione extra forte. Ti basta riscaldare 240 ml di aceto bianco e applicarlo direttamente sui vetri (è preferibile utilizzare un flacone spray per distribuirla).[3]
    • Se le finestre sono davvero sudicie, puoi lasciarlo agire per un paio di minuti prima di procedere al risciacquo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Pulire le Finestre Piccole

  1. 1
    Prepara la superficie da trattare. Prima di applicare la soluzione a base di aceto, devi spolverare la finestra con un panno o un po' di carta assorbente. In questo modo, eviterai di spostare la polvere da una parte all'altra della superficie.
    • Ricorda di togliere anche eventuali oggetti presenti nei pressi delle finestre per evitare che si bagnino con l'aceto.[4]
    • Puoi anche posizionare un panno sul davanzale o sul pavimento immediatamente sotto la finestra per assorbire la soluzione qualora dovesse gocciolare.[5]
  2. 2
    Riempi un flacone spray con la miscela. Scegli quanto deve essere forte in base alla sporcizia delle finestre e versala nella bottiglietta dotata di nebulizzatore. Questo metodo è particolarmente efficace per le finestre piccole perché ti consente di pulire un'area ridotta e asciugarla facilmente prima di passare alla finestra successiva.
  3. 3
    Spruzza la soluzione sul vetro. Utilizza il flacone spray per distribuire il liquido su tutta la superficie che intendi pulire. Se devi lavare più di una finestra, procedi gradualmente applicando l'aceto solo sulla prima finestra.
  4. 4
    Strofina l'intera superficie con un panno per far agire l'aceto. Lo strumento migliore per questa operazione è un panno che non lascia pelucchi, ma va bene anche la carta assorbente. Concentrati soprattutto sulle macchie e sui punti visibilmente sporchi. Procedi rapidamente in modo da non lasciare striature.[6]
  5. 5
    Asciuga. Ti conviene adoperare un panno in microfibra solo dopo aver assorbito la maggior parte del liquido con il panno anti-pelucchi. Asciuga la finestra in maniera rapida ed energica per evitare che compaiano striature.
    • In mancanza del panno in microfibra, andrà bene anche la carta assorbente. Non asciugare le finestre con tessuti che lasciano pelucchi, come gli asciugamani e gli strofinacci normali, altrimenti i vetri saranno pieni di strisce.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Pulire le Ampie Vetrate o le Finestre Esterne con l'Aceto

  1. 1
    Riempi un secchio con la soluzione a base di acqua e aceto. Per le vetrate di grosse dimensioni, avrai bisogno di una quantità maggiore di soluzione rispetto a quella che può contenere il flacone spray. Puoi utilizzare le proporzioni summenzionate, ma sempre considerando quanto sono sporche le finestre.
  2. 2
    Sciacqua con un tubo. Se devi pulire le finestre esterne, sciacquale prima con un tubo da giardino in modo da rimuovere lo sporco superficiale. Probabilmente dovrai insistere sulle aree più sudicie e incrostate.[7]
  3. 3
    Usa una miscela a base di acqua e detersivo. Ti conviene dare una rapida pulita prima di applicare la soluzione composta con l'aceto, specialmente se vedi molte macchie sulle finestre esterne.[8]
    • Puoi strofinare sui punti in cui lo sporco è più ostinato, ma assicurati di adoperare una spugna o qualcosa di morbido. Evita la lana d'acciaio o i materiali abrasivi perché possono graffiare.
    • Dopo aver lavato le finestre, risciacqua nuovamente con il tubo da giardino.
    Consiglio dell'Esperto
    Ashley Matuska

    Ashley Matuska

    Titolare di Dashing Maids
    Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni.
    Ashley Matuska
    Ashley Matuska
    Titolare di Dashing Maids

    Consiglio dell'esperto: Ashley Matuska, titolare dell'impresa di pulizie Dashing Maids, raccomanda di lavare le finestre esterne con acqua saponata prima applicare la soluzione a base di aceto.

  4. 4
    Applica sul vetro la miscela di acqua e aceto. Applicala con una spugna. Se necessario, strofina delicatamente sui punti più ostinati.
    • Inzuppa la spugna immergendola nel secchio e strofinala su tutta la superficie. Se la finestra è piccola, ti conviene procedere velocemente per non lasciare striature.[9]
    • Puoi anche adoperare una spazzola montata su un'asta telescopica dotata di estremità filettata per avvitare vari attrezzi. In questo modo, sarai in grado di raggiungere le finestre del piano superiore o la parte più alta delle vetrate del primo piano.[10]
  5. 5
    Risciacqua con acqua pulita. Usa il flacone spray (se stai lavando le finestre interne) o il tubo (se stai lavando le vetrate esterne).[11]
  6. 6
    Asciuga con un tergivetro. Poiché bisogna asciugare subito le finestre per evitare che compaiano striature, il tergivetro è un attrezzo essenziale per le finestre di grosse dimensioni. Inoltre, ti evita di sprecare carta assorbente. Passalo su tutta la vetrata il più velocemente possibile.[12]
  7. 7
    Utilizza un panno in microfibra. Per eliminare l'umidità residua lasciata dalla soluzione sugli angoli dei vetri, utilizza un panno in microfibra. Strofinalo su tutte le strisce che cominciano a formarsi prima di passare alla finestra successiva.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Pulire gli Infissi con l'Aceto

  1. 1
    Versa il bicarbonato di sodio sugli infissi. Cospargilo sul telaio prendendo una piccola quantità – non più di un cucchiaio o due per infisso. Unito all'aceto, eliminerà lo sporco senza costringerti a strofinare.[13]
  2. 2
    Applica l'aceto. Usalo assoluto prendendone una piccola quantità. Sicuramente reagirà col bicarbonato scatenando un effetto effervescente, ma per evitare che goccioli dagli infissi, non lasciare che produca troppe bollicine.[14]
    • Se vuoi, puoi aprire le zanzariere in modo che la soluzione goccioli all'esterno.
  3. 3
    Togli lo sporco. Con l'aiuto di un cotton fioc strofina lo sporco depositato sugli infissi in modo da scioglierlo. Così facendo, si mescolerà con la soluzione a base di aceto e bicarbonato agevolando la pulizia della finestra.[15]
  4. 4
    Lascia agire la miscela di aceto e bicarbonato. Metti un po' di carta assorbente sul telaio affinché assorba la soluzione. Probabilmente dovrai ripetere l'operazione e anche passare la carta più volte sugli infissi a seconda di quanto sono sporchi.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Se le finestre sono particolarmente sporche, ti conviene lavarle con il detersivo prima di applicare la soluzione a base di aceto.
  • Pulisci anche le zanzariere con la miscela a base di aceto, dopodiché risciacqua con l'acqua.
  • Se non gradisci l'odore dell'aceto, puoi aggiungere un olio essenziale nella soluzione per attenuarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di pulire i vetri delle finestre sotto la luce del sole perché finirebbero per asciugarsi velocemente lasciando inevitabilmente delle fastidiose striature.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno o carta assorbente
  • Flacone spray
  • Aceto bianco
  • Acqua
  • Panno che non lascia pelucchi
  • Panno in microfibra
  • Secchio
  • Spugna
  • Tergivetro

Informazioni su questo wikiHow

Ashley Matuska
Co-redatto da:
Titolare di Dashing Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Matuska. Ashley Matuska è titolare e fondatrice di Dashing Maids, un'impresa di pulizie focalizzata sull'ecosostenibilità che si trova a Denver, nel Colorado. Lavora nel settore delle pulizie da più di 5 anni. Questo articolo è stato visualizzato 17 674 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità