Questo articolo è stato co-redatto da Art Fricke. Art Fricke è uno specialista in ristrutturazioni e riparazioni di case nonché titolare di Art Tile & Renovation, un attività con sede ad Austin, in Texas. Specializzandosi in ristrutturazione di bagni e cucine, Art ha oltre 10 anni di esperienza nel settore del rinnovamento della casa. Per eseguire lavori di ristrutturazione su misura, predilige focalizzarsi su un approccio che preveda l’intervento di un unico appaltatore. Può realizzare progetti di ristrutturazione di vario tipo, come installazione di docce con piastrelle personalizzate, riparazione delle perdite che possono verificarsi nelle docce con piastrelle, collocazione di piastrelle per pavimenti e muri e sostituzione di piastrelle spaccate.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 596 volte
La pulizia delle piastrelle del bagno è un momento cruciale delle faccende domestiche. Per uno sporco leggero puoi utilizzare ingredienti che sicuramente hai già in casa: succo di limone, bicarbonato di sodio o prodotti per la pulizia di ogni genere. Se invece le tue piastrelle necessitano di una pulizia più accurata puoi utilizzare un pulitore a vapore o prodotti chimici come la candeggina o l’ammoniaca. Non dimenticare di pulire la fuga tra una piastrella e l’altra.
Passaggi
Usare Detergenti di Base
-
1Usa l’aceto. Mescolando in parti uguali acqua e aceto bianco distillato (per esempio 5 cucchiai di acqua e 5 di aceto) otterrai un ottimo prodotto per la pulizia. Inumidisci un panno con il composto ottenuto e passalo sulle piastrelle. Infine, lascia che le piastrelle si asciughino o, se preferisci, asciugale con un panno.[1]Risposta dell'EspertoD
"Perché l'aceto va bene per pulire?"
Titolare di Alpine MaidsConsiglio dell'EspertoRisposta di Chris Willatt:Chris Willatt, proprietario di Alpine Maids, afferma: "L'aceto è un ottimo detergente perché un lato della sua molecola è idrofobo, ovvero respinge l'acqua, mentre l'altro lato è idrofilo, il che significa che è attratto dall'acqua. Quando lo spruzzi su grasso o sporcizia, il lato che respinge l'acqua si lega al grasso, andando sotto di esso e sollevandolo dalla superficie che stai pulendo".
-
2Applica del succo di limone. Il succo di limone è leggermente acido, il che lo rende un buon prodotto per la pulizia delle piastrelle. Riempi una bottiglia spray e spruzza il succo direttamente sulle piastrelle, dopodiché rimuovilo con un panno umido.[2]
- In alternativa, inumidisci una spugna con il succo e passala sulle piastrelle. Risciacquale con una spugna o un panno immersi in acqua tiepida.
- Se preferisci puoi applicare alle piastrelle uno strato sottile di bicarbonato di sodio prima di utilizzare il succo di limone.
-
3Spruzza un detergente per la pulizia. I prodotti in commercio adatti alla pulizia delle piastrelle sono davvero tantissimi. Puoi iniziare spruzzando un leggero strato del prodotto scelto e, in seguito, risciacquare le piastrelle con un panno pulito. In ogni caso, ricorda sempre di leggere le istruzioni d’uso riportate sulla confezione del prodotto.[3]
- I prodotti in polvere vanno mescolati con acqua prima di essere usati.
- Prima di cominciare potresti chiudere porte e finestre e far riempire la vasca di acqua calda, in modo da generare del vapore che renderà più semplice la pulizia delle piastrelle.
Pubblicità
Usare Prodotti più Efficaci
-
1Usa il bicarbonato di sodio. Mescola 90 grammi di bicarbonato di sodio con un cucchiaino di sapone liquido per i piatti e 60 millilitri di acqua ossigenata. Versa il composto in una bottiglia spray e spruzzalo sulle piastrelle. Attendi 10 minuti e risciacqua le piastrelle con una spugna o un panno umidi.[4]
-
2Mescola acqua e candeggina. Un composto formato da 1 parte di candeggina e 3 di acqua (per esempio 5 cucchiai di candeggina e 15 di acqua) è perfetto per pulire le piastrelle. Riempi una bottiglia spray e spruzza il composto sulle piastrelle che desideri pulire, dopodiché sciacquale con un panno immerso in acqua calda.[5]
- La candeggina può sprigionare sostanze nocive: apri sempre porte e finestre prima di usarla.
- La candeggina può anche irritare la pelle: indossa sempre dei guanti quando la utilizzi durante le pulizie.
-
3Utilizza l’ammoniaca. Combina 1 parte di ammoniaca con 2 di acqua (per esempio 10 cucchiai di acqua e 5 di ammoniaca). Versa il composto in una bottiglia spray e spruzzalo sulle piastrelle da pulire. Lascia agire per circa un’ora, quindi rimuovi il composto con un panno pulito e umido.[6]
- L’ammoniaca, proprio come la candeggina, sprigiona sostanze nocive. Fai arieggiare il bagno aprendo porte e finestre.
- L’ammoniaca, inoltre, può irritare la pelle. Indossa sempre dei guanti quando la utilizzi per pulire le piastrelle.
-
4Usa un pulitore a vapore. Questi macchinari utilizzano il vapore per pulire pavimenti o altre superfici lisce. Nella maggior parte dei casi funziona come un’aspirapolvere: basta accenderlo e passarlo sulla superficie che si intende pulire.[7]
- Prima di usarlo, riempi di acqua il pulitore.
- Leggi sempre le istruzioni d’uso prima di utilizzare il pulitore a vapore.
- Se non ne hai uno in casa, puoi sempre noleggiarlo in un negozio di articoli per la casa.
Pubblicità
Pulire le Fughe
-
1Crea un impasto con il bicarbonato. Combina acqua e bicarbonato in parti uguali, per esempio 3 cucchiai di acqua e 3 di bicarbonato. Utilizza un pennello dalle setole rigide per applicare l’impasto sulle fughe. Dopo qualche minuto rimuovilo con un panno o una spugna umidi.[8]
-
2Prepara una soluzione di sale e aceto. Combina 240 millilitri di aceto bianco e 280 grammi di sale, 2 cucchiai di sapone liquido per i piatti e 240 millilitri di acqua. Inumidisci una spugna con il composto ottenuto e usala per strofinare le fughe. Attendi 10 minuti e risciacquale con una spugna pulita e umida. [9]
-
3Strofina le fughe con la candeggina. Immergi un pennello dalle setole rigide nella candeggina e usalo per strofinare le fughe. Risciacquale con un panno pulito e umido.[10]
- Prima di iniziare, apri porte e finestre per permettere alle sostanze tossiche della candeggina di uscire.
Pubblicità
Adottare dei Trucchi per i Punti più Difficili
-
1Usa un batuffolo di cotone sugli angoli. Pulire le mattonelle poste negli angoli usando una spugna può risultare complicato. Inumidisci dei batuffoli di cotone con il prodotto scelto e mettili sugli angoli che desideri pulire. Lascia agire per qualche minuto, poi risciacqua le piastrelle con panno umido per rimuovere eventuali residui di sporcizia.[11]
- In alternativa puoi utilizzare un vecchio spazzolino da denti.
-
2Applica uno strato di cera. Una volta l’anno applica uno strato di cera per auto dopo aver pulito le piastrelle. Grazie a questo procedimento l’acqua scivolerà via ed eviterai la formazione di muffe. Inoltre, le tue piastrelle brilleranno![12]
- Il metodo di applicazione della cera per auto varia in base al tipo di prodotto scelto. Inumidisci un panno direttamente nella cera e usalo per stenderne uno strato sottile sulle piastrelle pulite.
- Lucida le piastrelle del pavimento dopo aver applicato la cera per evitare che siano troppo scivolose.
-
3Pulisci le piastrelle del pavimento per ultime. Se hai intenzione di pulire il bagno per intero, è consigliabile pulire il pavimento per ultimo, in modo da eliminare polvere e sporcizie che potrebbero cadere dalle mensole e dai ripiani e rendere inutile il lavoro svolto![13]Pubblicità
Consigli
- Non esiste un intervallo di tempo standard oltre il quale pulire le piastrelle. Puliscile quando noti la presenza di macchie di sapone, muffa e sporcizia.
- Non mescolare mai candeggina e ammoniaca: il mix potrebbe sprigionare sostanze nocive.
- Per far sembrare il tuo bagno come nuovo, puoi provare a dipingere le mattonelle.
Riferimenti
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/bathrooms/cleaning-bathroom-tile.html
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/clean-tiles-grout/
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/cleaning-bathroom/how-clean-bathroom/tile-walls-ceiling
- ↑ http://healthyrecipesandideas.com/trick-can-clean-bathroom-tiles-make-look-like-new/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/bathrooms/cleaning-bathroom-tile.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/bathrooms/cleaning-bathroom-tile.html
- ↑ https://www.cleanipedia.com/me-en/bathroom-kitchen/what-is-the-best-way-to-clean-tiles-in-the-bathroom
- ↑ http://healthyrecipesandideas.com/trick-can-clean-bathroom-tiles-make-look-like-new/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/bathrooms/cleaning-bathroom-tile.html
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/cleaning-bathroom/how-clean-bathroom/grout
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/bathrooms/cleaning-bathroom-tile.html
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/cleaning-bathroom/how-clean-bathroom/tile-walls-ceiling
- ↑ https://www.realsimple.com/home-organizing/cleaning/cleaning-bathroom/how-clean-bathroom/tile-walls-ceiling
Informazioni su questo wikiHow
Per pulire le piastrelle del bagno, una soluzione facile ed economica è usare l'aceto bianco. Basta mescolare in parti uguali aceto bianco e acqua in una bottiglia spray e spruzzare la miscela sulle piastrelle. Lasciala agire per almeno un minuto, quindi rimuovila con un panno umido. Per le macchie più ostinate, usa uno spazzolino da denti per strofinare la miscela sulla piastrella. Puoi anche usare la candeggina diluita per pulire le piastrelle del bagno: la candeggina disinfetterà le superfici e sbiancherà le fughe. Mescola 60 ml di candeggina con 175 ml di acqua in una bottiglia spray e spruzzala sulle piastrelle. Assicurati che il bagno sia ben ventilato e non mescolare mai la candeggina con l'ammoniaca, perché può emettere esalazioni tossiche. Lascia agire la candeggina per un'ora, poi risciacquala. Prova a far scorrere il getto della doccia ad alta temperatura prima di iniziare la pulizia: il vapore renderà le piastrelle più facili da pulire. Per sapere come pulire le piastrelle del bagno con candeggina o ammoniaca, continua a leggere!