Con i loro colori e venature così accattivanti, non c'è da stupirsi se le piastrelle di marmo sono diventate tanto popolari per rivestire pavimenti, ripiani della cucina e superfici della doccia. Tuttavia, il marmo possiede una cattiva reputazione perché è un materiale più morbido rispetto al granito e alla porcellana, perciò sembra molto più difficile da pulire. In ogni caso, una volta trovati i prodotti e la tecnica appropriati, la pulizia delle piastrelle in marmo può essere molto semplice.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulizia Quotidiana

  1. 1
    Diluisci del detersivo per i piatti con acqua calda. I detergenti troppo acidi possono danneggiare questo materiale; non dovresti pertanto usare prodotti che contengono limone, aceto o candeggina. Il sapone per i piatti è delicato, non abrasivo, ha un pH neutro e per questi motivi rappresenta la scelta più adatta alla pulizia del marmo. Per ottenere i risultati migliori, versa circa 250 ml di acqua calda e un cucchiaio di detersivo in una bottiglietta spray o in un altro contenitore analogo, agitalo bene in modo che le due sostanze si amalgamino correttamente.[1]
    • Non usare i detergenti multiuso sulle piastrelle, a meno che le etichette non riportino chiaramente che sono sicuri per il marmo.
  2. 2
    Applica la miscela. Se la stai usando per pulire il ripiano della cucina, puoi applicarla direttamente spruzzandola dalla bottiglietta. Se invece devi pulire il pavimento, usa un mocio morbido per diffondere il prodotto; fai però attenzione a non usare troppo detergente - la superficie deve essere bagnata senza però creare "pozzanghere" di acqua saponata.[2]
    • Se rimane dell'acqua stagnante sul marmo, assorbila quanto più rapidamente possibile con un panno.
  3. 3
    Strofina le piastrelle e asciugale accuratamente. Una volta applicata la miscela di acqua e sapone per i piatti, devi strofinare la superficie per eliminare polvere e sporcizia. Usa uno straccio caldo e umido per sfregare le piastrelle del ripiano della cucina o un mocio impregnato di acqua calda, se stai trattando i pavimenti; successivamente, prendi un panno o uno straccio morbido e asciutto per asciugare e lucidare con cura il marmo.[3]
    • Assicurati che il panno o il mocio usato per eliminare il detergente non sia troppo bagnato; strizzalo con cura per evitare che rimanga troppa acqua sul marmo.
  4. 4
    Usa una Radazza radazza. Se hai un pavimento di piastrelle di marmo, hai bisogno ogni tanto di togliere la polvere, la sporcizia e altri residui, come delle briciole cadute. Tuttavia, anche se un aspirapolvere può risultare lo strumento più semplice e veloce per questa operazione, è consigliato usare tale tipo di mocio asciutto; l'aspirapolvere potrebbe infatti avere le ruote usurate e gli accessori di metallo potrebbero graffiare la superficie.[4]
    • Se decidi comunque di usare l'aspirapolvere sulle piastrelle di marmo, controlla prima le ruote, per assicurarti che non siano ruvide o graffiate ed evita inoltre di usare gli accessori di metallo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Togliere le Macchie

  1. 1
    Usa un detergente liquido. Se la macchia è a base d'olio, per esempio di grasso o di un cosmetico, puoi eliminarla in genere con un prodotto liquido delicato. Usa un detergente casalingo non aggressivo sulle macchie fresche e uno a base di ammoniaca o di acquaragia sulle macchie più vecchie e ostinate. Diluisci il prodotto che hai scelto con acqua calda e usa un panno morbido per applicarlo sull'area da trattare. In seguito, prendi uno straccio umido e pulito per eliminare il detergente e un altro asciutto e pulito per togliere i residui di umidità.[5]
    • Puoi usare un panno impregnato di detergente per strofinare con cautela la macchia, ma non essere troppo energico per non rischiare di graffiare la superficie.
    Consiglio dell'Esperto
    Bridgett Price

    Bridgett Price

    Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy
    Bridgett è la contitolare di Maid Easy, un'impresa di pulizie residenziali con sede a Phoenix, nell'Arizona (Stati Uniti). Dirige e gestisce le iniziative mirate alla crescita dell'impresa e si occupa delle operazioni quotidiane della ditta.
    Bridgett Price
    Bridgett Price
    Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy

    Usa prodotti che donano lucentezza al tuo marmo. Un paio di buoni prodotti includono D6 ALPE Hoover Professional e Detergente Mellerud. Le loro proprietà puliscono il marmo e lo rendono brillante. Sono anche tra i prodotti per la pulizia più sicuri da usare.

  2. 2
    Prova il perossido di idrogeno. Se la macchia è causata da materiale organico, come cibo, caffè o tè, l'acqua ossigenata è solitamente il detergente più efficacie. Scegli quella al 12%, aggiungi diverse gocce di ammoniaca e applica la miscela sulla macchia usando uno straccio. Prendi poi un altro panno pulito e umido per eliminare la soluzione detergente e infine asciuga accuratamente la superficie con un telo nuovo e morbido.[6]
    • L'acqua ossigenata va usata solo sulle piastrelle di marmo dai colori chiari, altrimenti potrebbe sbiancare quelle scure.
  3. 3
    Applica un prodotto denso. Per le macchie ostinate o vecchie è necessario un trattamento più aggressivo, perciò utilizza un detergente denso simile a un impasto per trattare le piastrelle. In commercio puoi trovare un prodotto in polvere che devi semplicemente mescolare con dell'acqua; segui le istruzioni riportate sulla confezione e applicane una quantità abbondante sulla macchia. Lascialo agire per uno o due giorni proteggendolo con della pellicola trasparente prima di togliere la copertura e farlo asciugare all'aria; al termine, risciacqua la soluzione con acqua distillata e lucida il marmo con un panno morbido e pulito.[7]
    • Puoi trovare questi prodotti in polvere in ferramenta, nei negozi di casalinghi o presso i rivenditori di prodotti per il marmo.
    • Quando applichi l'impasto sulla macchia, assicurati che formi uno strato di circa 5-10 mm.
    • Per fissare la copertura di plastica sopra il prodotto usa del nastro adesivo di carta e assicurati che non possa filtrare aria.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire i Danni

  1. 1
    Pulisci velocemente i liquidi versati. Ogni volta che qualche sostanza liquida cade su una superficie di marmo può potenzialmente macchiarla o scolorirla. In particolare i liquidi acidi, come succo di limone, vino, caffè e aceto sono piuttosto pericolosi, ma anche l'acqua che non viene asciugata rapidamente può rovinare la superficie. Per evitare di danneggiare le piastrelle, devi eliminare le sostanze non appena le noti.[8]
    • Se si tratta di acqua, puoi usare un tovagliolo di carta o un panno pulito, ma se è caduto un liquido acido, assorbilo subito e poi strofina il marmo con un panno inumidito con acqua e sapone per i piatti; al termine, assicurati di asciugare accuratamente la superficie.
    • Se il bagno è rivestito in marmo, ricorda di asciugare le piastrelle dopo ogni doccia o bagno.
  2. 2
    Usa delle coperture protettive. Il modo migliore per proteggere questo materiale da macchie, scolorimenti o altri danni è proprio quello di coprirlo. Usa i sottobicchieri e i sottopentola sul ripiano della cucina per evitare che qualsiasi liquido o alimento che fuoriesce dai bordi del bicchiere o della stoviglia possa cadere sul marmo. Per i pavimenti, metti dei tappeti o delle passatoie vicino alle porte che danno all'esterno in modo da eliminare ogni residuo di sporcizia e polvere esterna dalle scarpe prima di entrare e camminare sul marmo.[9]
    • Se non vuoi che il pavimento in marmo si graffi, metti dei tappetini di gomma sotto i mobili e gli elettrodomestici di metallo; vale la pena usarli anche sotto i vasi di piante e fiori.
  3. 3
    Sigilla le piastrelle ogni mese. Per evitare che le superfici di marmo si macchino o si scoloriscano, è importante applicare un sigillante con scadenza mensile. Tale prodotto forma una pellicola protettiva sul materiale, concedendo in questo modo più tempo per pulire eventuali macchie e liquidi caduti. Puoi acquistare tale tipo di prodotto presso le ferramenta, i rivenditori di piastrelle o nei negozi di casalinghi. Attieniti alle indicazioni riportate sulla confezione per la modalità d'uso, ma in genere si deve spruzzare il sigillante sulla superficie, aspettare che agisca e infine strofinare.[10]
    • Prima di applicarlo devi assicurarti che le piastrelle siano ben pulite.
    • Se desideri una protezione maggiore, puoi stendere un secondo strato di prodotto una volta che il primo si è asciugato completamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la macchia o il danno sul marmo è molto esteso, puoi contattare un'azienda specializzata nel restauro e recupero di questo materiale per una pulizia professionale.
  • Il marmo sintetico è più resistente di quello naturale, ma può comunque macchiarsi e graffiarsi; anche in questo caso, puliscilo nello stesso modo in cui ti prendi cura del marmo naturale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se usi dei normali prodotti per la pulizia, detergenti o spugne abrasivi sul marmo, ci sono maggiori probabilità di macchiarne o graffiarne la superficie e non faresti altro che peggiorare la situazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 387 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità