Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito.
Questo articolo è stato visualizzato 1 844 volte
Mantenere le piastrelle di ceramica impeccabilmente pulite non è difficile, ma potresti incontrare qualche problema quando ci sono delle macchie o quando il materiale non è stato protetto o sigillato in maniera opportuna. Per fortuna, esistono diverse soluzioni per pulire questo tipo di superfici. Forse le piastrelle sono lucide o smaltate oppure opache o perfino con lavorazioni di superficie; tutto quello che devi fare è usare approcci differenti in base al materiale che stai per pulire. Con un po' di pazienza e disciplina, ti assicuri che le piastrelle siano pulite e senza macchie.
Passaggi
Piastrelle Lucide o Smaltate
-
1Spazza il pavimento con un panno tipo Swiffer asciutto. Inizia eliminando ogni traccia di polvere presente sulle piastrelle. Puoi usare un aspirapolvere o una di queste scope asciutta, meglio se in microfibra, per un'azione delicata sul materiale; le scope di saggina o con setole di plastica sono troppo aggressive e potrebbero graffiare le piastrelle.[1] [2]
- Non trascurare gli angoli e le fughe; il tuo obiettivo è rimuovere la maggiore quantità possibile di polvere superficiale prima di passare a una pulizia profonda.
-
2Usa una spazzola con setole morbide di nylon per eliminare la sporcizia. Puoi usarne una per le pulizie oppure un vecchio spazzolino da denti e sbarazzarti in questo modo dei segni neri o delle incrostazioni presenti sul pavimento.
- Bagna la superficie con acqua molto calda e strofinala con la spazzola; esegui movimenti circolari assicurandoti che ogni piastrella rimanga bagnata.
- Non trattare le zone asciutte perché potresti graffiare il materiale.
-
3Applica un detergente sulle macchie. Se noti qualche chiazza sulle piastrelle lucide o smaltate, devi utilizzare una soluzione pulente e un mocio. Puoi preparare una miscela casalinga con aceto bianco e acqua oppure affidarti a un prodotto professionale.[3] [4]
- Prepara la soluzione casalinga mescolando 60 ml di aceto bianco con 8 litri di acqua calda; bagna il pavimento e lascia che il liquido agisca per 5-10 minuti. In seguito, lava nuovamente la superficie con il mocio per risciacquare il detergente. L'aceto disinfetta, deodora e pulisce le piastrelle.
- Se opti per un prodotto professionale, acquista un detergente presso la ferramenta o un negozio di casalinghi; prima di applicarlo al pavimento verifica che sia sicuro per le piastrelle smaltate o lucide. Dovresti eseguire un test su un angolo nascosto della superficie versando una piccola dose di liquido per assicurarti che non danneggi le piastrelle.
- Se ci sono macchie di caffè, puoi usare il bicarbonato di sodio; diffondi uno strato di prodotto sulla chiazza, inumidiscilo con un panno pulito e strofina delicatamente finché la macchia non è sparita.[5]
-
4Lava il pavimento. Termina la pulizia con un normale lavaggio usando il mocio e un detergente per pavimenti. Dovresti optare per una soluzione pulente delicata e sicura per le piastrelle di porcellana smaltate o lucide.[6] [7]
- Ricorda di lavare un'altra volta con acqua molto calda prima che il sapone si asciughi sulla superficie, per evitare che questo danneggi o macchi le piastrelle.
-
5Asciuga e lucida il pavimento. Usa uno straccio in microfibra o un panno pulito per asciugare completamente le piastrelle; controlla che non ci siano macchie d'acqua o zone in cui l'umidità ristagna.[8] [9]
- Puoi aprire le finestre o accendere un ventilatore per accelerare il processo. Metti più ventilatori in una stanza e apri le finestre per garantire un flusso d'aria sufficiente in tutto l'ambiente.
- Una volta asciutta, puoi lucidare la superficie con un pezzo di stamigna; strofinala sulle piastrelle con movimenti circolari.
Pubblicità
Piastrelle Opache o Non Smaltate
-
1Usa una scopa tipo Swiffer asciutta per spazzare il pavimento. Inizia rimuovendo la polvere e la sporcizia superficiale; dovresti usare questo elemento asciutto al posto di una scopa tradizionale, dato che quest'ultima può graffiare le piastrelle.[10] [11]
- Non trascurare gli angoli della stanza e le fughe; rimuovendo le particelle superficiali e la polvere rendi più semplici le operazioni successive.
-
2Lava il pavimento con una soluzione detergente neutra. Dovresti applicare una miscela delicata per sbarazzarti delle macchie e delle incrostazioni; puoi scegliere tra un prodotto professionale o dell'aceto bianco diluito in acqua.[12] [13]
- Versa 60 ml di aceto bianco in 8 litri di acqua calda per preparare un detergente casalingo; bagna le piastrelle con questo liquido e lascia che agisca per 5-10 minuti. L'aceto disinfetta, deodora e pulisce.
- Puoi trovare un detergente commerciale nei supermercati e nei negozi di casalinghi; accertati che sia specifico per le piastrelle di porcellana opaca o non smaltata.
-
3Strofina e risciacqua il pavimento. Una volta applicato il detergente, dovresti lasciare che svolga il proprio lavoro per 10 minuti; utilizza poi una spazzola a setole morbide per sollevare tutte le chiazze. Procedi con movimenti circolari finché la superficie non è pulita.[14] [15]
- Dovresti strofinare via ogni traccia di soluzione detergente e risciacquare bene il pavimento con acqua molto calda; non lasciare che il sapone resti sulle piastrelle per più di 10 minuti, dato che potrebbe rovinarle.
-
4Asciuga bene il pavimento. Usa un panno pulito per strofinarlo ed eliminare accuratamente ogni macchia d'acqua o umidità stagnante.[16] [17]
- Puoi anche aprire le finestre della stanza e usare un ventilatore per accelerare il processo.
Pubblicità
Piastrelle con Lavorazione di Superficie
-
1Inizia spazzando il pavimento con una scopa a setole morbide. Strofina la superficie in due direzioni per eliminare meglio ogni particella dalle piastrelle ruvide.[18] [19]
- Per prima cosa, spazza il pavimento seguendo la direzione della lavorazione di superficie; in seguito, ripeti l'operazione in diagonale per eliminare ogni traccia di polvere e residui.
-
2Lava il pavimento con una soluzione detergente delicata. Una volta spazzato, puoi bagnarlo con un mocio e un liquido pulente non aggressivo diluito in acqua molto calda; applicalo sulle piastrelle e lascia che agisca per 5-10 minuti.[20] [21]
- La porcellana ruvida o con lavorazioni di superficie richiede un impegno maggiore rispetto agli altri modelli e devi lavarla più spesso per mantenerla impeccabile. Dovresti cercare di lavare e strofinare il pavimento quotidianamente, soprattutto se è in una zona molto frequentata durante tutto il giorno.[22] [23]
-
3Strofina con una spazzola a setole morbide e di nylon. Quando il detergente ha avuto modo di agire per 10 minuti, puoi passare all'azione abrasiva della spazzola per eliminare ogni macchia e chiazza; in alternativa, usa un vecchio spazzolino da denti.[24] [25]
- Rispetta sempre il criterio delle due direzioni descritto in precedenza: strofina il pavimento seguendo il verso della lavorazione di superficie e passa in seguito a quello opposto.
-
4Risciacqua le piastrelle con acqua pulita. Non lasciare che il detergente si asciughi sul pavimento perché potrebbe rovinarlo; eliminane ogni traccia con acqua pulita.[26] [27]
- Puoi asciugare la superficie con un panno pulito in microfibra. Accertati che non ci siano chiazze di umidità o acqua stagnante;
- Apri le finestre e accendi un ventilatore per accelerare il processo.
Pubblicità
Mantenere le Piastrelle Pulite
-
1Spazza le piastrelle o usa l'aspirapolvere almeno due volte a settimana. Mantieni il pavimento in ottime condizioni prendendo l'abitudine di spolverarlo rispettando questa programmazione; puoi usare una scopa tipo Swiffer asciutta oppure una tradizionale con setole morbide di nylon.[28]
- Non utilizzare mai delle spazzole con setole dure o una scopa a fibre rigide perché possono rovinare il materiale;
- Puoi utilizzare l'aspirapolvere due volte a settimana per eliminare sporcizia e polvere; opta per un elettrodomestico flessibile con testina adatta a diverse superfici per aspirare tutti i detriti. Non dimenticare gli angoli e le zone fra il pavimento e il battiscopa; questi punti vengono spesso ignorati ricoprendosi di sudiciume.[29]
-
2Pulisci immediatamente gli schizzi. Se cadono dei liquidi sulle piastrelle di porcellana, dovresti lavarli via subito con un panno in microfibra e acqua molto calda; in alternativa, puoi usare una soluzione di acqua e aceto per trattare gli sversamenti più grandi.[30]
- Non utilizzare mai la lana d'acciaio per togliere lo sporco o eliminare le macchie; questo materiale può innescare la formazione di chiazze di ruggine nelle fughe tra le piastrelle.[31]
-
3Evita la candeggina e l'ammoniaca. Assicurati che qualsiasi detergente decidi di usare non contenga queste sostanze perché macchiano le fughe e il colore delle piastrelle. Non dovresti inoltre utilizzare prodotti con tinte e coloranti, dato che possono alterare l'aspetto del pavimento.[32]
- Evita detergenti e cere oleose che possono rovinare la porcellana.
-
4Usa i tappeti e le passatoie. Puoi proteggere il pavimento mettendo dei tappeti e delle passatoie che impediscono alla porcellana di sporcarsi.[33]
- Applica dei feltrini sotto le gambe di ogni mobile; in questo modo, l'arredamento non danneggia o graffia le piastrelle.
- Prendi l'abitudine di usare dei sottobicchieri sui ripiani rivestiti di queste piastrelle per proteggerli dagli anelli d'acqua lasciati dalla condensa sui bicchieri.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Piastrelle Lucide o Smaltate
- Scopa tipo Swiffer asciutta per la polvere
- Mocio per lavare
- Spazzola con setole morbide di nylon o vecchio spazzolino da denti
- Aceto bianco
- Acqua bollente
- Detergente commerciale
- Panno pulito o straccio in microfibra
- Ventilatore (facoltativo)
Piastrelle Opache o Non Smaltate
- Scopa tipo Swiffer asciutta per la polvere
- Mocio per lavare
- Spazzola con setole morbide di nylon o vecchio spazzolino da denti
- Aceto bianco
- Acqua bollente
- Detergente commerciale
- Panno pulito o straccio in microfibra
- Ventilatore (facoltativo)
Piastrelle con Lavorazione di Superficie
- Scopa tipo Swiffer asciutta per la polvere
- Mocio per lavare
- Spazzola con setole morbide di nylon o vecchio spazzolino da denti
- Aceto bianco
- Acqua bollente
- Detergente commerciale
- Panno pulito o straccio in microfibra
- Ventilatore (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/bathroom-kitchen/clean-porcelain-tiles
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/tip/how-to-clean-ceramic-and-porcelain-tiles.html
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-porcelain-tile-flooring/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/tip/how-to-clean-ceramic-and-porcelain-tiles.html
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/tip/how-to-clean-ceramic-and-porcelain-tiles.html
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://apassion4cleaning.com/how-to-clean-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/tip/how-to-clean-ceramic-and-porcelain-tiles.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/tip/how-to-clean-ceramic-and-porcelain-tiles.html
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ https://www.builddirect.com/learning-center/flooring/clean-different-types-porcelain-tile/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/tip/how-to-clean-ceramic-and-porcelain-tiles.html