Questo articolo è stato co-redatto da Marc Sigal. Marc Sigal è il Fondatore di ButlerBox, un servizio di lavaggio a secco/cura delle scarpe che si trova a Los Angeles. ButlerBox dispone di armadietti su misura anti-sgualcitura nei quali è possibile lasciare e ritirare gli articoli da trattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi armadietti si trovano in condomini di lusso, edifici adibiti a uffici di alto livello, centri commerciali e altri luoghi pratici. Marc ha una laurea di primo livello in Studi Globali e Internazionali conseguita all'Università della California, nella sede di Santa Barbara.
Questo articolo è stato visualizzato 22 397 volte
Le Adidas sporche sono brutte da vedere e possono anche emanare cattivi odori. Per fortuna, è facile pulirle in casa con prodotti di comune utilizzo come detersivo per il bucato e bicarbonato di sodio. Lavando regolarmente le scarpe, le stringhe e le solette, appariranno nuove di zecca molto più a lungo.
Passaggi
Pulire la Superficie Esterna
-
1Sbatti le scarpe per eliminare i residui di sporco. Esegui la procedura fuori casa per evitare di sporcare il pavimento. Sbatti le scarpe fra di loro per diverse volte, in modo da far staccare i residui di sporco incrostati [1] .
-
2Rimuovi i grumi di sporco ostinato dalle suole con uno spazzolino asciutto e pulito. Muovi delicatamente lo spazzolino avanti e indietro sulle zone sporche. Non usarlo sulla tela delle scarpe, altrimenti rischi di danneggiarle [2] .
- Risciacqua lo spazzolino alla fine della procedura e conservalo in un sacchetto di plastica, in modo da poterlo riutilizzare per pulire le scarpe in futuro.
-
3Pulisci le scarpe con acqua calda e un detersivo per il bucato. Versa una goccia di detersivo in una ciotola di acqua calda e imbevi un panno. Passalo sulle suole e sulla parte superiore delle scarpe. Strofinalo sulle macchie fino a eliminarle [3] .
- Usa un detersivo trasparente se le scarpe sono bianche.
-
4Risciacqua il panno con dell'acqua calda e ripassalo sulle scarpe per eliminare il detersivo. Passalo sulle suole e sulla sezione superiore delle scarpe per rimuovere completamente il detersivo. La schiuma va eliminata totalmente. È importante risciacquare bene il detersivo per evitare che si secchi sulle calzature e le danneggi.
-
5Lascia asciugare le scarpe per tutta la notte. Fai asciugare le calzature al chiuso, a temperatura ambiente. Non provare ad accelerare il processo mettendole sotto un termosifone, altrimenti potresti danneggiarle [4] .Pubblicità
Lavare le Stringhe
-
1Rimuovi le stringhe dalle scarpe. Separare i lacci dalle calzature facilita la pulizia. Metti le scarpe da parte dopo aver tolto le stringhe [5] .
-
2Applica uno smacchiatore delicato sulle zone interessate da macchie. Se usi un flacone spray, spruzza il prodotto direttamente sulle stringhe. Se usi uno smacchiatore liquido, versane un po' su un panno e picchiettalo sui lacci. Leggi le istruzioni per sapere se devi farlo agire per qualche minuto prima di lavarli [6] .
-
3Lava le stringhe in lavatrice con un carico di bucato. Se sono bianche, lavale con altri capi bianchi per evitare che assorbano la tinta di altri indumenti e cambino colore. Le stringhe colorate vanno invece lavate con capi di colori simili. Lavale usando lo stesso ciclo di lavaggio che utilizzi per i vestiti [7] .
-
4Fai asciugare le stringhe per tutta la notte. Stendile su un tavolo o un'altra superficie per farle asciugare. Evita di metterle nell'asciugatrice, altrimenti potrebbero restringersi. Una volta asciutte, rimettile alle scarpe [8] .Pubblicità
Far Arieggiare le Solette
-
1Togli le solette dalle scarpe. Le solette sono delle imbottiture che rivestono la parte interna delle suole delle calzature. Basta sollevarle e sfilarle dalle scarpe [9] .
- Prova a pulirle nelle scarpe stesse se non riesci a toglierle.
-
2Cospargi il bicarbonato di sodio sulle solette e lascialo agire per tutta la notte. Il bicarbonato assorbirà i cattivi odori dalle solette. Non te ne serve molto. Usane abbastanza da rivestire leggermente l'intera superficie di entrambe le solette [10] .
-
3Spazzola via il bicarbonato dalle solette. Spazzolalo via nel cesto della spazzatura o in una busta di plastica, altrimenti sbatti le solette fuori casa. Eliminato il bicarbonato, potrai infilarle nuovamente nelle scarpe [11] .Pubblicità
Consigli
Avvertenze
Cose che ti Serviranno
- Spazzolino da denti
- Detersivo per il bucato
- Panno
- Smacchiatore
- Bicarbonato di sodio
Riferimenti
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ https://www.hunker.com/13423626/how-to-take-stains-off-shoelaces
- ↑ https://www.hunker.com/13423626/how-to-take-stains-off-shoelaces
- ↑ https://www.hunker.com/13423626/how-to-take-stains-off-shoelaces
- ↑ https://www.hunker.com/13423626/how-to-take-stains-off-shoelaces
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html
- ↑ http://www.adidas.co.nz/how-to-keep-your-adidas-trainers-clean.html