Sei appena tornato da una corsa su un terreno fangoso e ora le tue scarpe sono piene di fango, dentro e fuori? O sei andato a fare jogging dopo un temporale e hai messo i piedi in qualche pozzanghera di troppo? Questo articolo ti insegnerà a togliere lo sporco dalle scarpe e tornare di nuovo a correre in pochissimo tempo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Pulire le Scarpe Infangate

  1. 1
    Metti le scarpe infangate in un sacchetto di plastica finché non arrivi a casa. A meno che tu non voglia pulire anche il fango dai sedili dell'auto, metti le scarpe in una borsa della spesa o in un sacchetto della spazzatura per evitare di sporcare ovunque.
  2. 2
    Aspetta che il fango si asciughi. Potresti voler pulire le scarpe subito, ma cercare di rimuovere il fango prima che si sia asciugato può effettivamente macchiare le fibre della scarpa. Metti le scarpe in un luogo caldo e asciutto; se possibile all'aperto, alla luce diretta del sole.
    • Non mettere le scarpe ad asciugare vicino a un termosifone o altra fonte di calore diretta, poiché ciò potrebbe deformare la plastica e alterare la forma della scarpa.[1]
    • Se è umido o non c'è luce solare, asciuga le scarpe con un ventilatore domestico. Metti le scarpe su un asciugamano o un vassoio di plastica con la parte superiore rivolta verso la ventola (in modo che l'aria entri nella scarpa), oppure usa un gancio a forma di "S" per appenderle direttamente alla griglia del ventilatore.[2]
    • Non lasciare le scarpe all'aperto durante la notte. Diventeranno di nuovo umide.
  3. 3
    Sbatti le scarpe una contro l'altra o contro una superficie dura per rimuovere il fango secco. Il fango si sbriciolerà e dovresti essere in grado di rimuoverne la maggior parte.
    • Se riesci a indossare le scarpe, anche battere i piedi per terra farà cadere il fango dalla loro superficie. Tuttavia, potrebbe non essere possibile indossarle se sono piene di fango secco.
  4. 4
    Pulisci le scarpe con un tovagliolo di carta asciutto. Un tovagliolo di carta bagnato potrebbe far penetrare lo sporco nelle scarpe e macchiare le fibre. Un tovagliolo asciutto invece dovrebbe rimuovere lo sporco fine e polveroso lasciato dai pezzi più grandi che sono caduti.
  5. 5
    Rimuovi i lacci e le solette (se possibile). Rimuovere i lacci ti permetterà di sollevare la linguetta e aprire la scarpa un po' di più, così sarai in grado di raggiungere anche i punti difficili. Se c'è del fango intrappolato sotto la soletta, la scarpa potrebbe ammuffire e puzzare.
    • A volte non è possibile rimuovere la soletta senza rovinare la scarpa. Se è il tuo caso, lasciala in posizione e cerca solo di pulirla quanto più possibile.
    • Se i lacci delle scarpe sono annodati e non riesci ad allentarli o a toglierli, puoi sempre tagliarli e acquistarne un nuovo set in un qualsiasi negozio di articoli sportivi.
  6. 6
    Strofina le scarpe con uno spazzolino morbido. Usa acqua e qualche goccia di detersivo per piatti e mettiti al lavoro all'esterno e all'interno delle tue scarpe. Entra in ogni piccola fessura in cui il fango potrebbe essersi annidato.
    • Usa uno straccio asciutto o un tovagliolo di carta per rimuovere l'acqua sporca mentre pulisci.
    • Se non hai uno spazzolino da denti diverso da quello che usi, provane uno per le unghie o per lucidare le scarpe.[3]
    • Se hai rimosso le solette, non dimenticare di strofinare anche loro.
    Consiglio dell'Esperto
    Marc Sigal

    Marc Sigal

    Esperto in Cura delle Scarpe
    Marc Sigal è il Fondatore di ButlerBox, un servizio di lavaggio a secco/cura delle scarpe che si trova a Los Angeles. ButlerBox dispone di armadietti su misura anti-sgualcitura nei quali è possibile lasciare e ritirare gli articoli da trattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi armadietti si trovano in condomini di lusso, edifici adibiti a uffici di alto livello, centri commerciali e altri luoghi pratici. Marc ha una laurea di primo livello in Studi Globali e Internazionali conseguita all'Università della California, nella sede di Santa Barbara.
    Marc Sigal
    Marc Sigal
    Esperto in Cura delle Scarpe

    Il nostro esperto è d'accordo: bagna uno spazzolino da denti con una miscela di acqua e un detergente e inizia a spazzolare la scarpa ovunque vedi fango o sporcizia. Quindi prendi un asciugamano in microfibra e asciuga tutta la schiuma dal tessuto. Quando hai finito, metti le scarpe in un'area asciutta e ben ventilata.

  7. 7
    Metti le scarpe in lavatrice, se sono ancora sporche. Non dovresti farlo molto spesso (prova a spazzolare le scarpe per pulirle ogni volta che puoi), ma dopo una corsa nel fango avrai probabilmente bisogno della potenza della lavatrice per pulire a fondo le calzature. Puoi lavarle insieme ad asciugamani e lenzuola per proteggere l'elettrodomestico e le scarpe da eventuali danni, ma gli altri capi potrebbero aver bisogno di un ulteriore lavaggio, in seguito.[4]
    • Lavare le scarpe solo in acqua "fredda" e con un programma "delicato”.
    • Puoi lavare in lavatrice anche le solette; assicurati solo che non siano ancora nella scarpa.
  8. 8
    Lascia asciugare le scarpe. Riempi le scarpe di fogli di giornale o di carta assorbente per eliminare l'umidità.[5] Si applicano le stesse regole di prima: cerca di "asciugare" le scarpe alla luce diretta del sole e non lasciarle fuori durante la notte. Non metterle accanto a un termosifone o nell'asciugatrice, poiché potresti rovinare le scarpe (e l'asciugatrice).
    • Le scarpe dovrebbero essere asciutte in circa 12 ore.[6]
    • Se decidi comunque di cercare di asciugare le scarpe nell'asciugatrice, rimetti i lacci e annodale a qualcosa di pesante. Fai uscire i lacci sopra lo sportello dell'asciugatrice, con il peso all'esterno, e chiudilo. Questo dovrebbe evitare che le tue scarpe sbattano troppo. Puoi anche mettere ciascuna scarpa in una federa e provare ad asciugarla in questo modo.
  9. 9
    Spargi il bicarbonato di sodio nelle scarpe asciutte per assorbire l'odore persistente. Le tue scarpe potrebbero sembrare pulite, ma potrebbe esserci ancora un po' di cattivo odore. Aggiungi del bicarbonato di sodio, lascialo riposare per qualche ora e l'odore dovrebbe scomparire.[7]
    • Assicurati di togliere il bicarbonato di sodio prima di rimetterti le scarpe. Sbattile a testa in giù o usa un aspirapolvere con una bocchetta a tubo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Mantenere le Scarpe Fresche

  1. 1
    Pulisci le scarpe. Anche se non sono sporche, prendersi cura delle piccole macchie man mano che appaiono può mantenere le tue scarpe pulite più a lungo. Prova una cosiddetta "gomma magica" per rimuovere graffi e macchie di sporco.[8]
  2. 2
    Pulisci le scarpe non appena il fango è asciutto. Quando i batteri vengono lasciati proliferare nelle fibre delle scarpe, ti ritroverai con delle calzature davvero maleodoranti. Inoltre, più a lungo lasci una macchia, più difficile sarà rimuoverla.[9]
  3. 3
    Tira fuori le linguette tra un utilizzo e l'altro. Slacciare le scarpe e tirare le linguette in fuori consentirà alle scarpe di arieggiarsi e asciugarsi prima della prossima corsa.[10]
    • Se non hai tempo di slacciarti e riallacciarti le scarpe prima e dopo ogni corsa, almeno allenta i lacci e solleva un po' la linguetta per aumentare il flusso d'aria.
  4. 4
    Conserva le scarpe con un blocchetto di legno di cedro. Tenere il legno di cedro nella scarpiera sarà utile sia per neutralizzare i cattivi odori sia per tenere lontane le tarme.[11] Win/win!
    • Se tieni le scarpe in una borsa da palestra o in un armadietto, prova a usare dei mini deodoranti (li puoi trovare online e nei negozi di articoli sportivi) per tenere a bada i cattivi odori.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • È meglio eseguire questa operazione alcuni giorni prima di quando hai in mente di indossare le tue scarpe da corsa, per dare loro il tempo di asciugarsi del tutto.
  • Se corri di frequente, considera l'idea di possedere due paia di scarpe da corsa, in modo che il paio sporco possa arieggiarsi e asciugarsi correttamente e tu possa comunque andare a correre.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe da corsa
  • Acqua
  • Asciugamano di carta/vecchio straccio
  • Detersivo per i piatti
  • Lavatrice (facoltativo)
  • Spazzola morbida (spazzolino da denti o spazzola per scarpe)
  • Bicarbonato di sodio
  • Giornale

Informazioni su questo wikiHow

Marc Sigal
Co-redatto da:
Esperto in Cura delle Scarpe
Questo articolo è stato co-redatto da Marc Sigal. Marc Sigal è il Fondatore di ButlerBox, un servizio di lavaggio a secco/cura delle scarpe che si trova a Los Angeles. ButlerBox dispone di armadietti su misura anti-sgualcitura nei quali è possibile lasciare e ritirare gli articoli da trattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi armadietti si trovano in condomini di lusso, edifici adibiti a uffici di alto livello, centri commerciali e altri luoghi pratici. Marc ha una laurea di primo livello in Studi Globali e Internazionali conseguita all'Università della California, nella sede di Santa Barbara. Questo articolo è stato visualizzato 11 836 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità