Pulire le secrezioni dagli occhi del cane è un aspetto importante per la sicurezza e la salute del tuo amico fedele. Prima di iniziare, devi però capire le cause di tali incrostazioni; questo tipo di sporcizia può infatti essere un segnale di qualche grave patologia che richiede trattamenti da parte del veterinario. Una volta individuata la causa, puoi procedere con la pulizia usando un panno umido o un lavaggio oculare specifico per cani.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire la Causa

  1. 1
    Rivolgiti al veterinario. Se il tuo amico peloso ha delle secrezioni che escono dagli occhi, devi assicurarti che non si tratti di qualche grave problema di salute. Prima di cercare di trattare il disturbo da solo, fissa un appuntamento dal veterinario per stabilirne l'eziologia. Sebbene tu debba valutare i sintomi, non devi mai cercare di affrontare il problema di tua iniziativa.
    • Prendi nota dei sintomi e porta il cane dal veterinario per sottoporlo a un controllo.
    • Se vedi qualche corpo estraneo incastrato nell'occhio, rivolgiti immediatamente a un pronto soccorso veterinario.
  2. 2
    Tieni in considerazione la razza. Quelle con la testa brachicefala, come carlino, bulldog, boxer e pechinese, hanno maggiori probabilità di presentare secrezioni oculari, a causa del loro muso piatto, i bulbi protrusi, le orbite poco profonde e possono quindi soffrire di qualche disturbo associato al drenaggio delle lacrime e/o alle palpebre che non funzionano correttamente. I San Bernardo, i terrier, i beagles, i cocker spaniel e i sant'Uberto hanno la pelle del muso meno soda e quindi le palpebre tendono a ruotare all'esterno (ectropion); queste razze tendono a soffrire più facilmente degli "occhi a ciliegia", un disturbo che provoca il prolasso della ghiandola della membrana nittitante, facendola uscire dalla propria posizione naturale.[1]
  3. 3
    Valuta se il cane soffre di epifora. Si tratta di un'eccessiva lacrimazione oculare che sporca il pelo e la pelle con macchie appiccicose. Se gli occhi del tuo amico fedele sono acquosi e lacrimano molto, potrebbe trattarsi di questo disturbo. Esistono tanti fattori che possono provocare l'epifora, come allergie, ulcere corneali, infiammazione, ciglia anomale, tumori, glaucoma e scarso drenaggio dai dotti lacrimali.[2]
    • Se temi che il cane possa aver contratto questa patologia, fallo visitare dal veterinario il prima possibile.
  4. 4
    Cerca di capire se ha la congiuntivite. Se noti la fuoriuscita di pus giallo o verdastro o di secrezioni acquose, potrebbe essere segno di questo disturbo, che si verifica quando il rivestimento degli occhi si infiamma; è causato da un'ampia varietà di fattori, come allergie, cimurro, tumori, lesioni, difetti alla nascita, secchezza oculare, problemi ai dotti lacrimali o anche introduzione di materiale estraneo.[3]
    • Se l'animale mostra segni di congiuntivite, portalo subito dal veterinario per un controllo.
  5. 5
    Esaminalo per capire se soffre di secchezza oculare. Se le secrezioni appaiono appiccicose e persistenti, potrebbe avere questo disturbo, dato che le caratteristiche tipiche sono proprio infiammazione e formazione di muco. La secchezza può essere causata da lesioni alla ghiandola lacrimale, dalla risposta autoimmune o dal cimurro. Se l'animale presenta occhi secchi, corre un grave rischio di infezioni e/o ulcere corneali; se sembra soffrire di tale disagio, fissa un appuntamento dal veterinario per valutare la causa del problema e prevenire problemi futuri, come infezioni.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire gli Occhi con un Panno Umido

  1. 1
    Mantienilo calmo. La maggior parte dei cani non prova disagio a farsi pulire gli occhi dalle secrezioni, ma non è così per tutti. Se il tuo amico a quattro zampe è particolarmente sensibile, dovresti farti aiutare da un'altra persona; avere accanto qualcuno che ha già familiarità con l'animale può rendere la procedura molto più semplice.
  2. 2
    Inumidisci un panno o una spugna morbidi. Se le secrezioni non sono dovute a qualche grave patologia, come epifora o congiuntivite, puoi procedere in questo modo; usa acqua a temperatura ambiente, bagna il panno e strizzalo per rimuovere il liquido in eccesso evitando così che sia troppo impregnato.[5]
    • Non usare acqua troppo calda o fredda, altrimenti potresti provocare ulteriore irritazione agli occhi.
    • Non usare un tovagliolo o un asciugamano di carta perché entrambi possono sciogliersi quando sono bagnati e potrebbero lasciare residui pericolosi per il cane.
  3. 3
    Togli la sporcizia con movimenti delicati. Prendi il panno o la spugna umidi e pulisci con delicatezza le secrezioni con diversi movimenti leggeri; se necessario, puoi risciacquare e strizzare il panno tra una passata e l'altra.
  4. 4
    Non usare sapone o shampoo. Nella maggior parte dei casi non dovresti usare alcun tipo di detergente, sapone o shampoo per questo tipo di pulizia, altrimenti puoi irritare gli occhi all'animale; usa solo acqua ed evita del tutto i prodotti chimici.[6]
  5. 5
    Pulisci gli occhi con una soluzione oculare sterile per cani. Se il tuo amico fedele soffre di qualche patologia cronica o grave che provoca un'eccessiva fuoriuscita di secrezioni, il veterinario potrebbe consigliarti di usare un prodotto sterile specifico. Inumidisci delicatamente un batuffolo di ovatta o un tampone con la soluzione, facendo attenzione a non impregnarlo troppo, e inizia a pulire gli occhi partendo dall'angolo interno verso l'esterno.[7]
    • Usa un batuffolo di cotone diverso per l'altro occhio; se usassi lo stesso per entrambi, potresti diffondere batteri, virus e infezioni dall'uno all'altro.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire Problemi Oculari

  1. 1
    Non permettere all'animale di tenere la testa fuori dal finestrino dell'auto. Sebbene possa sembrare molto divertente, in realtà questo gesto è molto pericoloso; il vento può soffiare la sporcizia negli occhi provocando irritazione o persino un'infezione.[8]
  2. 2
    Mantieni puliti gli occhi e il muso del cane. La pelliccia che circonda i bulbi oculari può essere un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e virus, che a loro volta innescano rapidamente un'infezione. Assicurati di lavare l'animale regolarmente e di pulirgli gli occhi con un panno umido o un lavaggio sterile specifico.
  3. 3
    Taglia il pelo attorno agli occhi. Tenendolo corto puoi prevenire una possibile irritazione e lo sviluppo di malattie di origine virale o batterica. Chiedi a una persona familiare all'animale di tenerlo fermo mentre tu provvedi ad accorciare il pelo usando un paio di forbici con le punte smussate. Se il cane è a disagio durante la procedura, non cercare di eseguirla in casa, ma portalo dal veterinario affinché si occupi della toelettatura attorno agli occhi.[9]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 36 661 volte
Categorie: Cani
Pubblicità