Le sedie in pelle portano un tocco di lusso ed eleganza in ogni ambiente. Perché abbiano sempre un aspetto pulito e ordinato, è importante prendersene cura con regolarità. Pur non richiedendo trattamenti lunghi o complicati, la pelle delle sedie non può essere pulita come qualsiasi altro tessuto. Prima di iniziare, procurati gli strumenti necessari a rimuovere le macchie, eliminare i graffi e agire contro i normali segni dell'usura.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulizia Regolare

  1. 1
    Determina il tipo di pelle. Prima di cercare di pulire la pelle delle sedie è importante determinarne le caratteristiche. Generalmente, le etichette poste su mobili e suppellettili forniscono consigli e avvertenze utili a garantire una pulizia e una cura adeguata.
    • Esamina le sedie alla ricerca di eventuali etichette di istruzioni. Nel caso non ce ne fossero, leggi la documentazione che ti è stata consegnata al momento dell'acquisto. Se conosci lo specifico tipo di sedia in un tuo possesso, potresti essere in grado di trovare
    Pubblicità

le indicazioni online, direttamente sul sito dell'azienda produttrice.[1]

  1. 1
    • Etichetta o documentazione a corredo ti forniranno alcuni consigli su come pulire il tuo mobile. Ti fornirà inoltre dettagli precisi in merito ai prodotti detergenti che è bene evitare perché potenzialmente dannosi per la pelle.[2]
    • Se non sei riuscito a determinare di che tipo di pelle si tratta, ricorda che spesso la mobilia viene rivestita in "pelle protetta" (o rifinita). Generalmente, pulire questo tipo di pelle con una piccola quantità di bagnoschiuma delicato aggiunta all'acqua è la soluzione più sicura.[3]
  2. 2
    Passa l'aspirapolvere sulla sedia. Prima di iniziare a trattare la pelle, elimina ogni traccia di polvere e detriti. Un uso regolare dell'aspirapolvere proteggerà le sedie dai graffi e dai segni dell'usura.
    • Per ottenere risultati migliori, usa un'aspirapolvere dotato di una spazzola morbida.[4]
    • Passalo sulla sedia, assicurandoti di eliminare la polvere da sotto i cuscini e da ogni piccolo incavo, intarsio o fessura.[5]
    • Una volta terminato, pulisci con un panno. Puoi usarne uno in cotone o in microfibra.[6]
    • Durante questa prima fase di pulizia, cerca di notare la presenza di eventuali macchie. Successivamente potrai trattarle con il sapone o con un altro detergente.[7]
  3. 3
    Prepara una soluzione detergente con acqua e sapone. Una volta aspirata la polvere, prepara il detergente. La pelle dei mobili può essere generalmente lavata con i detergenti di uso comune.
    • Usa un bagnoschiuma liquido per le pelli delicate. Il sapone con cui sei solito lavarti quando fai la doccia dovrebbe andare bene, a patto che si tratti di un prodotto che contenga ingredienti adatti alle pelli delicate.[8]
    • Se possibile, usa l'acqua distillata invece di quella del rubinetto. L'acqua fornita dall'acquedotto potrebbe contenere tracce di agenti contaminanti come il cloro, potenzialmente dannosi per la pelle.[9]
    • Miscela il sapone all'acqua fino a ottenere una soluzione schiumosa.[10]
  4. 4
    Usa un panno per pulire. Per prima cosa esegui un test su una piccola area di pelle. Se non noti alcun danno, imbevi uno straccio pulito nella soluzione detergente, quindi strizzalo con attenzione. A questo punto puoi strofinarlo sulla sedia.
    • Dopo aver lavato l'intera superficie, prendi un secondo straccio. Bagnalo con la sola acqua distillata, quindi strizzalo con forza. Ripeti il processo di pulizia usando il secondo.[11]
    • Prendi un terzo straccio e usalo per asciugare accuratamente la superficie.[12]
  5. 5
    Lucida. Dopo averla pulita, dovresti sempre idratare la pelle dei mobili per ripristinarne gli oli naturali. Puoi usare del comune olio di oliva preso nella dispensa della cucina. Versane una piccola dose su un panno asciutto, quindi strofinalo sulla pelle della sedia fino a renderla lucida.[13]
    • Fai attenzione a non usare troppo olio. In caso contrario, la pelle potrebbe diventare troppo unta. Se la pelle diventa troppo scura dopo la lucidatura, significa che hai usato troppo olio. Usane meno la prossima volta.[14]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare le Macchie

  1. 1
    Strofina le macchie di unto con un panno asciutto. Se accidentalmente hai macchiato la pelle con una sostanza grassa, cerca di rimuoverla immediatamente usando un panno asciutto e pulito. Non usare l'acqua, altrimenti il grasso potrebbe penetrare più a fondo.[15]
    • Se la macchia persiste nonostante l'uso del panno asciutto, cospargila con il bicarbonato. La polvere di bicarbonato potrebbe riuscire ad assorbire il grasso in eccesso; lasciala agire per qualche ora, quindi rimuovila con delicatezza usando uno straccio asciutto.[16]
  2. 2
    Usa l'alcol per rimuovere le macchie di inchiostro. Soprattutto negli ambienti di lavoro, ci sono buone probabilità che l'inchiostro finisca sulle sedie in pelle; in tal caso il comune alcol denaturato è quasi certamente il prodotto più efficace.
    • Prendi un cotton fioc. Intingilo leggermente nell'alcol.[17]
    • Strofinalo sulla macchia d'inchiostro fino a rimuoverla completamente.[18]
    • Lo stesso metodo può essere utile per eliminare eventuali tracce di muffa sulla pelle delle sedie.[19]
  3. 3
    Prova a risolvere i problemi di scolorimento con il succo di limone e il cremor tartaro. Se esposta a particolari condizioni, la pelle dei mobili può scolorire facilmente, soprattutto se di colore chiaro. Una miscela preparata con cremor tartaro e succo di limone potrebbe aiutarti a contrastare questo tipo di macchie.
    • Prepara una soluzione mescolando i due ingredienti in parti uguali. Nello specifico le dosi possono variare in base all'ampiezza o al numero delle macchie che desideri rimuovere. Combina il succo di limone con il cremor tartaro fino a ottenere un impasto omogeneo.[20]
    • Applica la miscela sulle aree scolorite. Attendi una decina di minuti, quindi rimuovila accuratamente con un panno umido.[21]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Soluzioni Detergenti Alternative

  1. 1
    Prova a usare olio di oliva e aceto. Se la pelle sembra non rispondere ai metodi di pulizia convenzionali, puoi provare a trattarla con aceto e olio di oliva. Miscela i due ingredienti in parti uguali, quindi applica la soluzione sulla pelle usando un panno morbido e pulito. Esegui dei movimenti circolari. Lascia agire la soluzione detergente per 10 minuti prima di strofinare la parte con un panno asciutto fino a renderla lucida.[22]
  2. 2
    Usa le salviette umidificate per bambini. Sono utili a rimuovere eventuali tracce di sporco che si sono attaccate alla pelle. Se temi che un prodotto di uso comune possa rovinare la pelle dei tuoi mobili, opta per delle salviette umidificate specificamente studiate per la pulizia degli oggetti in pelle. Puoi acquistarle online o presso i negozi di arredamento.[23]
  3. 3
    Prova a usare la lacca per capelli. Soprattutto se hai dei figli piccoli, potresti notare delle macchie di pennarello sulle tue sedie in pelle. Fortunatamente puoi riuscire a rimuoverle usando la lacca.
    • Spruzzala sulle aree macchiate. Strofina molto delicatamente la parte nel tentativo di rimuovere lo sporco.[24]
    • Anche l'olio di eucalipto può aiutarti a eliminare le macchie di pennarello dalla pelle dei mobili. Se la lacca dovesse fallire, prova a usare questo olio essenziale.[25]
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di procedere, testa sempre una piccola dose del detergente selezionato su una zona di pelle nascosta, per esempio sul retro o sulla parte inferiore della sedia, per assicurarti che non ne danneggi la colorazione.
  • Pulisci la sedia subito dopo averla macchiata per evitare che lo sporco si fissi o penetri in profondità.
  • Posiziona le sedie in pelle lontano dalle fonti di calore, come camini e condotti di ventilazione, altrimenti la superficie del tessuto potrebbe creparsi.
  • Proteggi la pelle delle sedie dalla luce del sole per evitare che scolorisca.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno morbido asciutto
  • Aspirapolvere
  • Stracci puliti

Informazioni su questo wikiHow

Susan Stocker
Co-redatto da:
Titolare Impresa di Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno che dimostra verso equità salariale, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica. Questo articolo è stato visualizzato 29 705 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità