Le veneziane possono essere difficili da pulire. Sono tende la cui varietà va da quelle più vecchie fatte di metallo o plastica sintetica, agli ultimi modelli in legno. Entrambe attraggono la polvere e hanno bisogno di essere spolverate regolarmente oltre che di essere pulite periodicamente. In questo articolo troverai due metodi di pulizia leggera (per una manutenzione regolare) e uno da usare quando lo sporco si è ormai ammassato (utile per le veneziane in cucina e in bagno). Non usare il secondo metodo sulle veneziane di legno però, e per evitare sessioni di pulizia estenuanti, cerca di pulirle regolarmente usando uno o entrambi i modi che ti spieghiamo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Versione 1 - Pulizia con le Mani

  1. 1
    Chiudi le veneziane.
  2. 2
    Prendi un guanto morbido di cotone. In alternativa potresti acquistare quei guanti per attrarre la polvere o un panno per togliere i pelucchi dai vestiti. Anche la carta assorbente va bene, ma deve essere cambiata spesso. I panni contro i pelucchi sono perfetti perché riducono l'elettricità statica.
  3. 3
    Se hai le veneziane di legno il guanto va tenuto asciutto. Quelli unti o umidi lasciano segni. Per le veneziane in metallo e polimeri sintetici puoi usarlo leggermente umido (acqua, niente materiale appiccicoso o spray). Se usi uno spray per pulire controlla che sia adatto al materiale delle tue veneziane. Gli aloni e le scie unte attraggono maggior sporco.
  4. 4
    Passa la mano sulla superficie della veneziana. Parti dal centro e vai verso il bordo, da destra a sinistra. Questo serve per evitare che la polvere si propaghi da un lato all'altro.
  5. 5
    Apri la veneziana e chiudila in senso opposto. Passa ancora la mano sulla superficie. Se ti è più facile, aprila e passa il guanto fra le fessure.
  6. 6
    Cambia il guanto o il panno, oppure scuotili regolarmente per prevenire ulteriori accumuli di polvere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Versione 2 - Pulizia con Aspirapolvere

  1. 1
    Chiudi le veneziane.
  2. 2
    Prepara l'aspirapolvere. Attacca la spazzolina morbida al tubo. Non usare un tubo senza bocchetta perché potresti graffiare o incidere le veneziane.
  3. 3
    Tenendo la veneziana con una mano, passaci sopra la spazzolina aspirante.
  4. 4
    Aspira dal centro verso l'esterno, a sinistra e a destra.
  5. 5
    Ripeti finché non avrai finito di pulire il lato anteriore. Apri la veneziana, richiudila nel verso opposto e pulisci la parte posteriore allo stesso modo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Pulizia Profonda (Solo Veneziane Metalliche o di Polimeri Sintetici)

  1. 1
    Assicurati che la veneziana sia completamente abbassata. Chiudila.
  2. 2
    Rimuovila. Segui le istruzioni per tirarla giù. Attenzione a non perdere qualche pezzo.
  3. 3
    Sistemala nella vasca da bagno. Se è lunga, ripiegala. Coprila completamente con acqua calda. Aggiungi un detergente normale, come quello per piatti o della candeggina.
  4. 4
    Lasciala a mollo per mezz'ora. Spazzola delicatamente con una spazzola a setole morbide. Se la veneziana è davvero molto sporca, potresti doverla lasciare in ammollo tutta la notte.
  5. 5
    Sciacquala. Fai scolare l'acqua sporca. Con un secchio o con la doccetta risciacqua la veneziana finché non hai eliminato ogni traccia di sapone.
  6. 6
    Appendila all'aria aperta o in bagno. Lasciala asciugare. Se necessario l'uso di un phon può accelerare il processo.
  7. 7
    Rimonta la veneziana una volta asciugata.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Nelle Giornate Soleggiate

  1. 1
    Riempi un secchio con acqua calda e 1/4 di tazza di detersivo per piatti.
  2. 2
    Sistema due ganci alla recinzione del giardino (scegli una zona all'ombra) per appendere temporaneamente le veneziane. Prendi un secchio, una bottiglia di detergente spray e una scopa. Tieni a portata di mano il tubo da giardino per il risciacquo.
  3. 3
    Apri e solleva le veneziane; rimuovile dalla finestra e portale fuori appendendole alla recinzione.
  4. 4
    Chiudile.
  5. 5
    Spruzza generosamente il detergente e lascialo agire per un minuto, poi immergi la scopa nel secchio di acqua saponata e passala sulla veneziana da un lato all'altro.
  6. 6
    Chiudi le veneziane, riaprile nella direzione opposta e ripeti l'operazione.
  7. 7
    Usa il tubo da giardino per risciacquare le superfici e lascia asciugare all'aperto.
  8. 8
    Riappendile.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi, chiedi a chi ti ha venduto le veneziane un prodotto apposito per il metodo dell'immersione. Alcuni rendono superflua la necessità di spazzolare, pulendo anche le cordelle. Controlla che non siano prodotti tossici.
  • Prendi due calzini. Immergine uno in ammoniaca o in una soluzione detergente e tieni l'altro asciutto. Passa quello umido per pulire e l'altro per asciugare.
  • Usa il metodo del guanto di cotone asciutto o del piumino di lana settimanalmente per prevenire l'accumulo di polvere.
  • Non gettare i vecchi calzini perché sono perfetti per pulire le lamine delle veneziane. Infilane uno sulla mano, prendi una lamina tra il pollice e le altre dita facendo scivolare il calzino avanti a indietro per pulire sia la parte superiore che inferiore allo stesso tempo.
  • Usa uno sgabello o una piccola scala per rimanere in equilibrio con i metodi uno e due. Se devi pulire molte veneziane e non hai troppa forza nelle braccia, rimuoverle può essere l'opzione migliore anche con i suddetti metodi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non pulire a fondo le veneziane di legno - potresti intaccare il legno che si impregnerebbe di acqua. Fallo solo se è una giornata piena di sole!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 655 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità