Che tu abbia trovato un vecchio coltello nella scatola degli attrezzi o l'hai lasciato accidentalmente esposto alla pioggia, è probabile che la lama si sia arrugginita. Questo strato di ossidazione lo rende inutilizzabile, brutto e ne riduce il valore; ma con un po' di impegno puoi riportare il tuo coltellino preferito alle condizioni originali.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con Solventi Naturali

  1. 1
    Lavalo con l'acqua. Prima di rimuovere la ruggine, accertati che il metallo non sia ricoperto di polvere e unto. Ti basta metterlo sotto l'acqua corrente calda; procedi lentamente e con pazienza - se affretti le cose o strofini con troppo vigore rischi di rovinare la lama.[1] [2]
    • Usa della semplice acqua per eliminare la sporcizia o le macchie.
    • Ricorda di strofinare via le tracce di impronte digitali, poiché il sale presente per natura sulla pelle umana può ossidare il materiale.
    • Fai in modo che l'acqua non penetri nelle fessure fra il manico e la lama, perché potrebbero svilupparsi macchie di ossidazione difficili da raggiungere.
    • Asciuga scrupolosamente la lama con un panno morbido e pulito al termine del lavaggio.
  2. 2
    Mettilo in ammollo nell'aceto bianco. Questo liquido contiene acido acetico che è spesso in grado di sciogliere la ruggine. Inumidisci uno straccio con l'aceto e applicalo direttamente sulle macchie oppure immergi tutto l'oggetto in una bacinella piena di aceto per trattare le incrostazioni più ostinate.
    • Una volta sciolta l'ossidazione, risciacqua accuratamente il metallo con acqua per eliminare ogni traccia di aceto e asciugalo poi con un panno pulito.
  3. 3
    Applica un po' succo di limone con sale o bicarbonato di sodio. Il succo di questo agrume è in grado di eliminare la ruggine dalle superfici in metallo, ma è ancora più efficace in associazione con il sale o il bicarbonato; prova a usare un composto di questi ingredienti per eliminare l'ossidazione dalla lama del coltello.[3]
    • Cospargi del bicarbonato o del sale sulle zone interessate dalla ruggine strofinandole poi con uno straccio imbevuto di succo di limone.
    • Trascorso un minuto o due risciacqua via la soluzione detergente con acqua calda e asciuga con uno straccio pulito.
    • Fai attenzione a non lasciare tracce di succo sulla lama per più di pochi minuti, altrimenti potresti danneggiarla.
  4. 4
    Usa il bicarbonato di sodio. È efficace contro la ruggine anche se devi applicarlo più volte; si tratta di un prodotto usato spesso in casa e in cucina, dovresti quindi averne un po' a disposizione.
    • Prepara un impasto denso mescolando il bicarbonato con l'acqua. Versa circa 50 g di polvere in una ciotola di vetro e aggiungi un goccio d'acqua per creare una pasta, aumentandone gradualmente la quantità finché la miscela non raggiunge la consistenza corretta per aderire alla superficie della lama.
    • Spalma il composto sul coltello e lascia che agisca per due o tre ore.
    • Strofina la superficie con una spazzola di ferro o della lana d'acciaio a grana fine per eliminare le macchie.
    • Risciacqua ogni residuo tenendo il coltello sotto l'acqua corrente.
    • Infine, asciugalo accuratamente con un panno pulito.
  5. 5
    Infila la lama arrugginita in una patata. L'ortaggio crudo è in grado di eliminare la ruggine dal metallo perché contiene acido ossalico.
    • Pianta il coltello direttamente nel tubero e lascialo indisturbato per alcune ore; trascorso questo tempo estrailo, risciacqualo dai succhi della verdura e asciugalo con uno straccio pulito.
    • Alla fine butta via la patata perché potrebbe contenere frammenti di ruggine e non è più commestibile.
  6. 6
    Mescola l'aceto bianco con del sapone per i piatti. Questa miscela è efficace contro le macchie di ruggine; puoi usare del normale detersivo liquido per i piatti e dell'aceto bianco da cucina o concentrato.[4]
    • Unisci una parte di detersivo con una di aceto e spalma la miscela sulla lama con uno straccio morbido; risciacqua poi il metallo e asciugalo.
    • Per trattare le macchie ostinate, immergi la lama nella soluzione per un'ora; lavala con acqua corrente e asciugala con un panno pulito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con Detergenti Abrasivi

  1. 1
    Strofina il coltello con uno spazzolino da denti. Usane uno vecchio per eliminare il grasso, la lanugine e la sporcizia che si trovano su tutte le superfici del coltello; applica un po' di sapone per i piatti sulle setole e raschia il metallo.
    • Per pulire le piccole zone con decorazioni dettagliate puoi usare un cotton fioc a punta fine o uno stuzzicadenti.
    • Al termine della pulizia risciacqua ogni residuo di sapone e asciuga il coltello con un panno pulito.
  2. 2
    Prova la "gomma magica". Si tratta di una spugna speciale che rimuove la ruggine dalla lama; non sono necessari prodotti chimici, basta un po' d'acqua e la "gomma" è pronta all'uso.[5]
    • Strofina le aree macchiate del coltello, risciacqualo e asciugalo con uno straccio pulito.
  3. 3
    Usa un po' di lana d'acciaio o un altro strumento abrasivo. Puoi raschiare via le incrostazioni ossidate usando una paglietta di lana d'acciaio, della carta vetrata a grana fine o una spazzola di metallo. Puoi strofinare la lama a secco, con un po' d'acqua o aggiungendo acqua e sapone per i piatti.
    • Se non hai la spazzola di metallo o la carta vetrata, prova a utilizzare un foglio accartocciato di alluminio.
    • Ricorda di risciacquare il coltello al termine della pulizia e di asciugarlo con un panno pulito.
  4. 4
    Pulisci la lama con uno strumento rotante per sbarazzarti delle incrostazioni ostinate di ruggine. Se non ottieni alcun risultato con l'olio o i detergenti, prova a usare un attrezzo come il Dremel; lavora lentamente e con cura per non rovinare la lama.[6]
    • Spalma dell'olio sul metallo arrugginito prima di smerigliarlo.
    • Innesta una spazzola fine di ottone sul Dremel per eliminare la superficie arrugginita. Assicura il coltello in una morsa da tavolo e appoggia delicatamente la spazzola rotante con movimenti lenti e fluidi sulle zone da trattare.
    • Cambia accessorio e usa una rotella in feltro; intingila in un lucido e appoggiala alla lama con piccoli movimenti fluidi.
    • Usa poi una punta per lucidare e rifinisci il tutto con una pasta per metalli; strofina il coltello finché non torna liscio e brillante.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

con Solventi Chimici

  1. 1
    Usa l'olio per eliminare le piccole incrostazioni. Utilizza un olio leggero, che non macchi o secchi i componenti del metallo; a tale scopo va bene un prodotto commerciale, come il WD-40.[7] [8]
    • Utilizza uno straccio pulito per applicare uno strato sottile di olio direttamente sulla lama; usa la dose minima possibile perché uno strato spesso può attirare la polvere e i detriti.
    • Lascia il coltellino aperto e permetti all'olio di penetrare nella lama per due o tre giorni; in tal modo, l'ossidazione dovrebbe allentarsi e la rimozione diventa più semplice.
    • Trascorso questo tempo, usa la punta di un coltello affilato e raschia via la ruggine con grande cautela; in alternativa, puoi usare della lana d'acciaio.[9] Se lavori con calma e attenzione, puoi rimuovere le macchie senza alterare la finitura della lama.
  2. 2
    Usa un solvente atossico. Puoi acquistarne uno specifico antiruggine in ferramenta e nei negozi di autoricambi; questo genere di prodotti è più delicato rispetto a quelli acidi che in genere si utilizzano contro le macchie di ossidazione.[10]
    • Versa un po' di solvente in un secchio e immergi la lama.
    • Lascia che il prodotto agisca per mezz'ora o tutta la notte per i casi più difficili.
    • Risciacqua via il solvente e asciuga il coltello con uno straccio pulito.
  3. 3
    Applica un solvente senza fosfati per le macchie più ostinate. Puoi trovare in commercio del solventi specifici che sono attivi contro le macchie di calcio, calcare e ruggine su qualsiasi superficie di metallo; si utilizzano spesso sulle vecchie tubature ed elettrodomestici, ma sono efficaci anche per pulire un coltello dall'ossidazione.[11] [12]
    • Intingi la lama direttamente in una soluzione in parti uguali di detergente e acqua calda; fai attenzione a non mettere il manico a contatto con il solvente perché è fatto di un materiale diverso dal metallo (ad esempio plastica, legno, osso o pietra).
    • Risciacqua immediatamente la lama con acqua fredda, non lasciarla in ammollo per più di due minuti perché potresti rovinare il materiale.
    • Se la ruggine persiste, usa il solvente puro (non diluito) e risciacqualo via immediatamente con acqua fredda.
    • Si tratta in genere di prodotti caustici, usali in una zona ben ventilata e indossa i guanti.
    • Non mescolarle il solvente con altri detergenti per la casa perché potrebbero innescarsi reazioni pericolose.
    • Non versarlo sul metallo galvanizzato perché potrebbe causare delle macchie di zinco sul rivestimento.
    Pubblicità

Consigli

  • Per evitare che il coltello si arrugginisca, controllalo di tanto in tanto e puliscilo con dell'olio quando è necessario.
  • Non riporre le lame in una custodia di cuoio che può attirare l'umidità e di conseguenza far arrugginire i coltelli; conservale invece in un apposito rotolo di tessuto o in una valigetta foderata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli ambienti umidi e l'aria di mare possono far arrugginire perfino le lame d'acciaio inossidabile. Se ti accorgi che il metallo sta diventando scuro, sappi che si tratta di uno strato di ossido; puliscilo immediatamente per evitare che si sviluppi la ruggine.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 692 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità