Uno dei grandi vantaggi dei divani rivestiti in microfibra è che sono abbastanza resistenti a tutti i tipi di macchie. Questo però non significa che siano immuni da qualsiasi macchia o sporcizia; ogni tanto devi provvedere alla pulizia, soprattutto quando noti qualche traccia di sporco. La prima cosa che dovresti fare è leggere l'etichetta delle istruzioni di lavaggio e capire se puoi utilizzare l'acqua, dopodiché puoi provare diversi metodi per riportare il divano alle condizioni originali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire come Pulire il Divano

  1. 1
    Controlla l'etichetta per le istruzioni di lavaggio. I mobili in microfibra vengono in genere etichettati con uno dei quattro codici che indicano il prodotto da usare per pulirli: si utilizza la sigla W quando è necessario usare un solvente a base d'acqua, S per un solvente senz'acqua, S/W per entrambi, mentre X quando non puoi utilizzare alcun prodotto e per esempio devi usare solo l'aspirapolvere.[1]
  2. 2
    Non pensare che sia sempre sicuro usare l'acqua. Se il tuo divano non ha l'etichetta con le istruzioni di lavaggio o queste non sono chiare, non devi dare per scontato di poter utilizzare l'acqua. In alcuni casi, dovresti limitarti a utilizzare l'aspirapolvere, strofinare con una spazzola asciutta o usare un prodotto non idrosolubile.[2]
  3. 3
    Trova una soluzione pulente appropriata. Prima di iniziare la procedura, devi scegliere il tipo di prodotto usare. Tra quelli a base d'acqua di buona qualità considera un sapone delicato, un detersivo per i piatti neutro, un detergente specifico per moquette o uno shampoo per rivestimenti. I solventi senza acqua sono l'alcol isopropilico, un alcolico trasparente come la vodka, un detergente per la pulizia a secco, il fluido dell'accendino, le salviettine per bambini e un detergente all'ossigeno attivo senza candeggina.[3]
    Consiglio dell'Esperto
    Raymond Chiu

    Raymond Chiu

    Guru del Pulito e Direttore Operativo di Maid Sailors
    Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili.
    Raymond Chiu
    Raymond Chiu
    Guru del Pulito e Direttore Operativo di Maid Sailors

    Una volta che hai capito quale soluzione è più sicura da usare, esegui un piccolo test su un'area poco esposta. Attendi che il detergente si asciughi, quindi cerca tracce di scolorimento o danni. Se il prodotto non ha danneggiato il divano, pulisci il resto del mobile. L'alcool in genere è sicuro da usare, a meno che l'etichetta del divano non dica diversamente.

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulizia Generale

  1. 1
    Usa l'aspirapolvere. In questo modo, rimuovi ogni residuo di sporcizia e briciole. Il tubo dell'elettrodomestico dovrebbe essere dotato di accessorio con spazzola morbida; fai attenzione a non usarne uno ad alta potenza, altrimenti potresti tirare il tessuto e provocare delle grinze.[4]
    • Questa pulizia dovrebbe essere eseguita una volta a settimana.
  2. 2
    Strofina le macchie con una spazzola asciutta e pulita. Dato che è meglio evitare di usare sostanze liquide quando possibile, inizia a sfregare le macchie in questo modo; così facendo, dovresti riuscire a sollevare dal tessuto i residui secchi e incrostati. Procedi in maniera delicata per non tirare eccessivamente le fibre.[5]
    Consiglio dell'Esperto
    Raymond Chiu

    Raymond Chiu

    Guru del Pulito e Direttore Operativo di Maid Sailors
    Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili.
    Raymond Chiu
    Raymond Chiu
    Guru del Pulito e Direttore Operativo di Maid Sailors

    Dopo aver passato l'aspirapolvere, usa una spazzola a setole morbide eseguendo movimenti circolari. Evita di spazzolare eccessivamente: potresti causare sfilacciamenti o danni ai materiali.

  3. 3
    Togli i cuscini. In particolare, dovresti rimuovere quelli della seduta, dello schienale e tutti gli altri che si possono staccare. Attiva nuovamente l'aspirapolvere e spazzola le zone ora scoperte; se necessario, usa l'accessorio per eliminare le briciole e i residui di sporcizia dagli angoli difficili da raggiungere.[6]
  4. 4
    Prova il prodotto in un angolo nascosto. Versane una piccola quantità su un panno pulito e strofinalo delicatamente su una zona piccola di tessuto che non sia molto visibile. Aspetta che si asciughi prima di stabilire se il detergente ha danneggiato o meno il mobile.[7]
  5. 5
    Pulisci il divano con il prodotto che hai scelto. Se non ha causato danni, puoi procedere con la pulizia. Usa un panno pulito o una spugna e strofina delicatamente; fai attenzione a non impregnare troppo le fibre con la soluzione detergente, ma usa solo poche gocce alla volta ed eventualmente aggiungi altro prodotto in seguito.[8]
  6. 6
    Usa l'asciugacapelli sulle zone umide. Sebbene sia poco probabile che la soluzione pulente lasci delle macchie, è meglio usare un phon subito dopo la pulizia; imposta la temperatura minima e tieni l'elettrodomestico a circa 15 cm dalla zona da trattare finché l'umidità non è evaporata completamente.[9]
  7. 7
    Strofina le aree trattate con una spazzola asciutta e pulita. La microfibra tende a irrigidirsi una volta pulita, ma puoi ripristinarne l'aspetto normale spazzolandola un po'; assicurati di usare una spazzola a setole morbide.[10]
  8. 8
    Ricomponi il divano. Dopo aver pulito tutti i cuscini, puoi rimetterli sul divano e ricomporlo come in origine; ora dovrebbe apparire come nuovo. Se non sei soddisfatto del risultato, puoi spazzolarlo ancora e usare nuovamente l'aspirapolvere.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Togliere le Macchie

  1. 1
    Applica un disinfettante spray. Prendi un prodotto pulente spray e diffondine una piccola quantità sulle macchie; tampona l'area con un panno pulito finché la sporcizia non si solleva, dopodiché usa il phon per asciugare e una spazzola a setole morbide per ripristinare l'aspetto originale del tessuto.[11]
  2. 2
    Applica il bicarbonato di sodio. Mescolalo con acqua in una ciotola, in modo da creare un impasto denso; spalmalo quindi sulle macchie, aspetta alcuni minuti e poi pulisci.[12]
  3. 3
    Togli le macchie di grasso con il WD-40. Se non hai questo prodotto, puoi utilizzare un sapone liquido per i piatti; applicane una piccola dose sull'area da trattare, tampona con un panno o una spugna e risciacqua poi con acqua finché non hai eliminato la sporcizia. Evita questo trattamento se il tuo divano non può essere lavato con acqua.[13]
  4. 4
    Togli la gomma da masticare con il ghiaccio. Anche questo metodo non è adatto se non puoi usare l'acqua sul divano. Strofina un cubetto di ghiaccio sulla gomma finché questa non diventa dura, dopodiché dovresti riuscire a staccarla facilmente; non avere fretta nella procedura, altrimenti potresti provocare danni.[14]
    • Se rimane la macchia, applica una miscela di acqua e detersivo liquido per bucato; strofina delicatamente finché l'area non torna pulita.
    • Chiama un professionista. Se hai dei dubbi e non sai come rimuovere la macchia o pulire il divano in maniera appropriata, devi contattare un esperto; se continui a tentare diverse tecniche di pulizia, potresti rovinare il mobile. Fai una ricerca online per trovare un'azienda nella tua zona che si occupa di questo tipo di pulizie.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • In futuro pulisci immediatamente qualsiasi macchia visibile, in modo che il divano appaia sempre al meglio. Dato che la microfibra è in qualche modo impermeabile, dovrebbe essere piuttosto semplice rimuovere eventuali sversamenti d'acqua prima che vengano assorbiti dalle fibre; è sufficiente tamponarli con della carta da cucina o un panno. Evita di strofinare le macchie fresche, altrimenti potrebbero penetrare ancora più in profondità nel tessuto.
  • Una volta pulito, spruzza sul divano un prodotto protettivo specifico per tessuti.[16]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non impregnare eccessivamente il divano con la soluzione detergente, ma usane la minima quantità possibile.
  • Non usare mai un prodotto che contiene acetone o candeggina per pulire il divano.[17]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Aspirapolvere
  • Panno o spugna
  • Spazzola asciutta e pulita
  • Asciugacapelli
  • Prodotto detergente
  • WD-40 (o un detersivo per i piatti)
  • Bicarbonato di sodio
  • Acqua
  • Ghiaccio
  • Gomma da masticare

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 73 160 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità