Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 898 volte
Pulire un divano in velluto è facile e consente di preservarne il bell'aspetto a lungo. Se hai rovesciato in modo accidentale un liquido sul divano, tamponalo immediatamente con un panno pulito. Se invece vuoi rimuovere delle macchie di vecchia data, strofina delicatamente il velluto con acqua e sapone, quindi lascialo asciugare all'aria e infine spazzolalo per restituirgli lucentezza e vigore. Se desideri pulire il divano per intero, per prima cosa rimuovi la polvere con l'aspirapolvere, poi applica un prodotto che protegga il tessuto dalle macchie e dalle sostanze che possono danneggiarlo.
Passaggi
Pulire il Divano con l'Aspirapolvere
-
1Passa l'aspirapolvere almeno una volta al mese per evitare che lo sporco si accumuli. È importante rimuovere la sporcizia per evitare che possa penetrare all'interno del tessuto nel momento in cui ti siedi o ti sdrai sul divano. Puoi usare un aspirapolvere portatile o il classico bidone aspiratutto applicando una bocchetta adatta a raggiungere anche le fessure. Ricorda di aspirare la polvere e la sporcizia almeno una volta al mese per mantenere il divano pulito e confortevole.[1]
- Non ci vorranno più di 5-10 minuti per pulire il divano con l'aspirapolvere. È un piccolo prezzo da pagare per un complemento d'arredo così bello ed elegante.
-
2Fai affiorare la polvere e la sporcizia spazzolando il velluto con una spazzola con le setole morbide. Prima di passare l'aspirapolvere sul divano, rimuovi i cuscini decorativi e la coperta che usi per scaldarti mentre guardi la televisione. Procurati una spazzola con le setole morbide, come quella che usi per i vestiti e inizia a spazzolare il velluto con movimenti lunghi e regolari. Inizia da un lato e spazzola ogni porzione di tessuto 2 o 3 volte per essere certo di fare uscire la polvere e la sporcizia che si annidano tra le fibre.[2]
Avvertenza: non strofinare il velluto con forza. Tutto quello che devi fare è spazzolarlo con delicatezza per fare salire in superficie la polvere e la sporcizia. Se usi troppa forza, otterrai il risultato opposto e polvere e briciole penetreranno ancora più a fondo tra le fibre del tessuto.
-
3Aspira la sporcizia con un un aspirapolvere portatile o il classico bidone aspiratutto. Monta l'accessorio a forma di spazzola studiato per pulire gli arredi in tessuto, imposta la potenza sul minimo e accendi l'aspirapolvere. Inizia da un'estremità del divano e passa la spazzola su tutti i cuscini con movimenti lunghi e regolari, verticali od orizzontali. Muovi la spazzola sempre nello stesso senso a ogni passaggio per assicurarti che le fibre del velluto risultino rialzate tutte nella stessa direzione. Aspira anche i lati del divano e la parte superiore della struttura e di tutti i cuscini per rimuovere tutta la polvere, la sporcizia e le briciole.[3]
- Passa l'aspirapolvere anche dietro i cuscini per rimuovere le briciole e la polvere che si nascondono in quell'area.
Pubblicità
Rimuovere le Macchie
-
1Cerca di rimuovere le macchie in modo tempestivo. Di qualsiasi sostanza si tratti, per esempio un alimento o una bevanda, intervieni appena noti la macchia per evitare che penetri all'interno del velluto. Più aspetti e maggiore sarà il rischio che il liquido o la sostanza macchino o danneggino il velluto in modo permanente.[4]
-
2Se hai rovesciato un liquido sul divano, tamponalo con un panno pulito finché non lo hai assorbito del tutto. Se un liquido è finito accidentalmente sul velluto, afferra rapidamente un panno o uno straccio asciutto e pulito e inizia subito a tamponare l'area ripetutamente. Picchietta il velluto con movimenti delicati per assorbire il liquido in eccesso. Quando la parte di panno che stai usando è bagnata, cerca rapidamente una sezione di tessuto asciutta e continua a tamponare finché non sei riuscito ad assorbire tutto il liquido in eccesso.[5]
- Tampona il velluto senza strofinare. Muovi il panno in alto e in basso e non avanti indietro per non rischiare di spingere il liquido più a fondo tra le fibre.
- Puoi usare la carta da cucina invece di un panno, ma potrebbe essere uno spreco, dato che dovrai usarne molta se non ha un potere assorbente elevato.
-
3Pulisci le macchie secche con acqua e sapone. Se dopo che il velluto si è asciugato noti che è rimasto macchiato o se ci sono delle macchie di vecchia data, eliminale con acqua e sapone. Versa mezzo litro d'acqua tiepida in una bacinella, aggiungi alcune gocce di detersivo per i piatti non profumato e mescola la soluzione con un cucchiaio finché non si forma la schiuma.[6]
Suggerimento: se preferisci, puoi usare un prodotto smacchia tessuti invece dell'acqua insaponata. Segui le istruzioni stampate sull'etichetta per essere certo di applicarlo nel modo corretto.
-
4Testa la soluzione detergente in un punto nascosto del divano. Prendi un panno in microfibra pulito e intingilo nell'acqua insaponata. Picchietta il panno su un'area del divano che generalmente è nascosta alla vista degli ospiti. L'ideale è testarla sul velluto che riveste il lato inferiore del divano, ma puoi testarla anche sul retro se il divano è posizionato davanti a una parete che nasconde quella parte alla vista. Picchietta il velluto con il panno umido 4-5 volte e attendi un paio di minuti per capire se il detersivo o lo smacchiatore lo hanno danneggiato o macchiato.[7]
- Se il detersivo per i patti altera il colore del tessuto, è probabile che si tratti di velluto antico o cotone fiammato. Su questi tipi di tessuto non è possibile usare un prodotto detergente liquido, quindi dovrai contattare un professionista.
-
5Strofina il tessuto macchiato con il panno compiendo dei movimenti armoniosi e delicati. Prendi il panno e intingilo nell'acqua insaponata. Strizzalo sopra la bacinella per eliminare il liquido in eccesso. Passalo sull'area macchiata "accarezzandola" e picchiettandola per non rischiare di danneggiare il velluto. Ripassa sulla macchia anche 3-4 volte se è necessario.[8]
- Devi cercare di non bagnare troppo il divano, ma devi comunque inumidire l'area macchiata per dare modo al detersivo di sciogliere lo sporco.
-
6Lascia asciugare l'area trattata per 30-60 minuti. Se è possibile, apri le finestre e accendi un paio di ventilatori per mantenere la stanza ben ventilata. Attendi almeno 30 minuti. Quando il velluto ti sembra asciutto, sfioralo con il dito. Se in realtà è ancora umido, lascialo asciugare ancora.[9]
- Attendi finché il velluto non è completamente asciutto prima di spazzolarlo o di sederti sul divano.
-
7Spazzola l'area trattata con una spazzola dalle setole morbide per riassestare il velluto. Prendi una spazzola con le setole morbide o per i vestiti e passala delicatamente sull'area trattata dandole dei colpetti leggeri e delicati. In questo modo il velluto ritroverà il suo aspetto soffice. Continua a spazzolare l'area finché la macchia non è sparita del tutto e fino a che il velluto non è tornato nelle sue condizioni originali.[10]
- Se dopo aver spazzolato il velluto la macchia risulta ancora visibile, ripeti il processo finché non è sparita del tutto. Purtroppo se lo sporco ha avuto il tempo di fissarsi sul tessuto potresti non riuscire a rimuoverlo completamente.
Pubblicità
Proteggere il Divano
-
1Controlla l'etichetta del divano per sapere se è già stato trattato. Guarda sotto il divano e sotto i cuscini per trovare l'etichetta descrittiva. Ispezionala con cura per sapere se il velluto è già stato trattato prima d'ora. Se è stato impermeabilizzato o trattato, consulta l'azienda produttrice per sapere se applicando un prodotto protettore potresti rischiare di rovinarlo.[11]
Avvertenza: certe sostanze chimiche non vanno mescolate. Se il divano è stato trattato prima di essere venduto, solitamente non è possibile applicare un prodotto che protegge i tessuti. La cosa migliore da fare è contattare l'azienda produttrice per sapere se puoi utilizzare un prodotto protettivo spray.
-
2Acquista un prodotto protettore per i tessuti o i rivestimenti adatto a essere usato sul velluto. Puoi effettuare una ricerca online o rivolgerti a un negozio di componenti di arredo. Leggi l'etichetta sul prodotto per assicurarti che si tratti di una formula adatta a trattare e proteggere il velluto. Scegli un prodotto impermeabilizzante se vuoi essere certo che un'accidentale caduta di liquido non possa danneggiare il divano. Se invece vuoi essere certo che la consistenza del velluto rimanga la stessa, opta per un protettore per i tessuti di tipo standard.[12]
- I prodotti protettori per i tessuti non impermeabilizzanti rendono il velluto più soffice e facile da pulire.
- I prodotti impermeabilizzanti evitano che i liquidi penetrino rapidamente nel tessuto in caso di caduta accidentale, ma purtroppo non lo rendono completamente immune ai danni. Inoltre, gli impermeabilizzanti spray possono modificare la consistenza del velluto.
-
3Testa il prodotto su un'area nascosta del divano per assicurarti che non danneggi il velluto. Leggi attentamente le istruzioni d'uso per sapere come applicarlo in modo corretto. Per precauzione, spruzzalo su una piccola area sotto o dietro il divano per testarne gli effetti. Attendi 5-10 minuti poi controlla il velluto da vicino per valutare se si è scolorito o danneggiato.[13]
- Se il velluto ha cambiato colore o consistenza, anziché applicare il prodotto sul resto del divano, contatta un professionista per scoprire come impermeabilizzarlo in modo sicuro.
-
4Vaporizza il prodotto proteggi tessuti sul divano. Il velluto non gradisce i liquidi quindi, invece di spruzzare il prodotto direttamente sul tessuto, vaporizzalo nell'aria a circa 25-30 cm di distanza. Spruzzalo più volte nell'aria mentre muovi il flacone lungo la superficie del divano. Vaporizza il prodotto 3-4 volte su ciascuna sezione del divano.[14]
- Se il divano è posizionato in un angolo della stanza o contro il muro, staccalo dalla parete prima di applicare il prodotto.
-
5Lascia asciugare il divano per un paio d'ore. Lo spray deve avere il tempo di fissarsi sul velluto, quindi attendi almeno un'ora per dargli il tempo di asciugarsi. Apri le finestre o accendi un paio di ventilatori per mantenere la stanza ben ventilata mentre il divano si asciuga.
- Se dopo un'ora il divano è ancora leggermente umido, lascialo asciugare per un'altra ora.
-
6Tieni il divano al riparo dalla luce diretta del sole per proteggere il velluto. La luce del sole diretta tende a farlo scolorire nel tempo quindi, se vuoi che il tuo divano sembri sempre come nuovo, posizionalo in un punto della stanza che gli consenta di rimanere sempre all'ombra.[15]
- Se il divano è di un colore acceso, per esempio rosso, blu o violetto, è ancora più importante assicurarti che sia protetto dalla luce del sole.
Pubblicità
Consigli
- Ogni 2-3 anni dovresti fare pulire il divano in velluto da un professionista in modo tale che si mantenga pulito e confortevole.
Cose che ti Serviranno
Rimuovere le Macchie
- Bacinella
- Acqua
- Sapone
- Panno o straccio pulito
- Spazzola con le setole morbide
Pulire il Divano con l'Aspirapolvere
- Spazzola con le setole morbide
- Aspirapolvere
Proteggere il Divano
- Prodotto protettore per il velluto
Riferimenti
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ http://images.anthropologie.com/is/content/Anthropologie/Anthropologie_Furniture_UpholsteryGuide.pdf
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ http://images.anthropologie.com/is/content/Anthropologie/Anthropologie_Furniture_UpholsteryGuide.pdf
- ↑ http://images.anthropologie.com/is/content/Anthropologie/Anthropologie_Furniture_UpholsteryGuide.pdf
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ https://www.townandcountrymag.com/leisure/a9139/how-to-clean-velvet/
- ↑ http://nymag.com/strategist/article/how-to-protect-fabric-furniture-from-stains.html
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
- ↑ https://www.townandcountrymag.com/leisure/a9139/how-to-clean-velvet/
- ↑ https://www.architecturaldigest.com/story/how-to-clean-velvet-furniture
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 898 volte