Ogni tanto è necessario pulire il frigorifero da cima a fondo. Bisogna lavare i ripiani per eliminare le piccole perdite di liquidi dai contenitori e buttare via il cibo scaduto. Sebbene non sia la più eccitante delle attività, sapere come si pulisce un frigorifero in maniera efficiente ed efficace ti farà risparmiare tempo e fatica.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Pulire il Frigorifero

  1. 1
    Svuota completamente il frigorifero. Sposta tutto il cibo sul tavolo o sul piano della cucina in modo che sia totalmente vuoto. Ti servirà un po' di spazio libero per valutare ogni cosa e fare una cernita.[1]
    • Il momento migliore per questa operazione potrebbe essere quando hai pochi avanzi, ad esempio prima di fare la spesa. Avrai meno prodotti da spostare.
    • Sebbene la maggior parte delle provviste non si guasti se resta brevemente a temperatura ambiente, assicurati che non passi più di un'ora. Il cibo può raggiungere la cosiddetta "zona di pericolo" (temperature danger zone) in un breve lasso di tempo.[2]
    • Se hai l'aria condizionata, puoi accenderla per rendere questa operazione più sicura ed evitare che gli alimenti vadano a male, specialmente durante la calura dei mesi estivi.
    • Il problema non sussiste quando pulisci il frigorifero durante l'inverno: puoi lasciare le vivande a temperatura ambiente mentre le sistemi come preferisci.
  2. 2
    Getta via il cibo scaduto, ammuffito, immangiabile o sospetto. Se puoi, infilalo in appositi sacchetti per prevenire le perdite di liquidi o la diffusione della muffa. Facendo una pulizia annuale o trimestrale, ti accorgerai se ci sono alimenti che avevi completamente dimenticato.[3]
    • Controlla le date di scadenza. Ti indicheranno se devi sbarazzarti di qualcosa.
    • Getta via tutto ciò che non pensi di usare. Se a nessuno in casa piacciono le olive, elimina il barattolo che sta in frigorifero dall'ultima volta che hai preparato un martini.
    • Alla fine, butta la spazzatura per essere sicuro che la casa non odori di cibo andato a male.
  3. 3
    Rimuovi i ripiani, i cassetti e le parti smontabili. Per pulire velocemente, ti conviene togliere i ripiani e il resto degli accessori poggiandoli vicino al lavello in modo da pulirli facilmente.[4]
    • Per una pulizia veloce, non devi necessariamente rimuovere tutti i ripiani. Al contrario, smonta tutto se vuoi dare una bella lavata.
    • Di solito, i ripiani si estraggono come le griglie del forno o i cassetti della scrivania.
  4. 4
    Lava a mano i ripiani, i cassetti e le altre parti smontabili. Il detersivo per piatti andrà benissimo. Sicuramente molti accessori che hai tolto non entreranno (o non vanno lavati) in lavastoviglie. Pertanto, insaponali per bene, armati di spugna o spazzola e comincia a pulirli.[5]
    • Non lavare mai un ripiano di vetro freddo utilizzando l'acqua calda. L'improvviso sbalzo di temperatura potrebbe farlo incrinare. Usa piuttosto l'acqua fredda oppure lascialo fuori per un po' e aspetta che arrivi a temperatura ambiente prima di lavarlo.
    • Per la sporcizia e le macchie più ostinate, non avere paura di ricorrere ad armi più pesanti, come acqua calda e ammoniaca. Versa una piccola quantità di ammoniaca nell'acqua calda (un rapporto di 1 a 5 dovrebbe essere più che sufficiente) e lascia le parti del frigo da pulire in ammollo prima di cominciare a strofinare.
    • Metti i ripiani e i cassetti ad asciugare sullo scolapiatti prima di rimetterli nel frigorifero.
  5. 5
    Pulisci l'interno del frigorifero con il detergente che preferisci. Elimina le macchie più grandi e ostinate e lava il resto delle superfici con una spugna o un panno pulito.[6]
    • È meglio evitare di usare sapone o detergenti aggressivi all'interno del frigo perché il cibo ne assorbirebbe l'odore. Piuttosto, usa una delle seguenti soluzioni naturali:
      • 2 cucchiai di bicarbonato in 1 litro di acqua calda;
      • 1 parte di aceto di mele mescolata con 3 parti di acqua calda.
    • Per le macchie e le incrostazioni più ostinate, prova a usare un po' di dentifricio a pasta bianca. Ha un'azione detergente e abrasiva e anche un buon odore.
  6. 6
    Ricordati di pulire la parte interna dello sportello. Se è munita di mensole o contenitori che usi regolarmente, assicurati di pulire anche questi pezzi utilizzando un detergente normale o una soluzione più delicata (vedi sopra).[7]
  7. 7
    Asciuga bene i ripiani e i contenitori prima di rimetterli al loro posto. Con uno straccio pulito, togli l'umidità residua dai ripiani e riponi ogni cosa al proprio posto all'interno del frigo.
  8. 8
    Pulisci la guarnizione usando una soluzione di acqua e aceto (o candeggina) in parti uguali. Non impregnarla di candeggina non diluita perché potrebbe deteriorarsi. Tamponala e applica olio di limone, olio minerale o una lozione per il corpo per mantenerla morbida ed elastica.[8]
  9. 9
    Rimetti il cibo nel frigorifero. Dai una passata con un canovaccio ai barattoli, alle bottiglie e ai contenitori di plastica e disponili nuovamente nel frigo. Controlla la data di scadenza di ogni prodotto deperibile prima di riporlo al fresco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Pulire l'Esterno

  1. 1
    Pulisci tutte le superfici esterne del frigorifero, tra cui lo sportello, il retro, i lati e la parte superiore.[9]
    • Tira in avanti l'elettrodomestico per avere accesso a ogni lato. Per evitare che graffi il parquet o stracci il linoleum, adagia a terra un apposito foglio per farlo scivolare e spostalo dal muro.
    • Pulisci le superfici esterne con un panno e uno spray multiuso.
    • Se il frigorifero ha le serpentine montate sul retro, puliscile seguendo le indicazioni riportate nella parte successiva di questo articolo.
Parte 3
Parte 3 di 5:

Pulire le Serpentine e la Ventola

Il compito delle serpentine e della ventola è quello di rilasciare calore nell'ambiente esterno. Se le serpentine sono ricoperte di polvere, capelli e detriti, il calore non si disperde adeguatamente, complicando il lavoro del compressore. Ricordati di pulirle ogni sei mesi in modo da mantenere il frigorifero in buone condizioni.

  1. 1
    Individua le serpentine. Per conoscere la loro posizione, consulta il manuale d'uso del tuo elettrodomestico. A seconda del modello, possono essere posizionate in varie parti:
    • Sul retro dell'unità;
    • Montate sotto il frigo, con un accesso tramite il pannello posteriore;
    • Sul davanti, con un accesso dalla griglia inferiore.
  2. 2
    Stacca il frigorifero dalla corrente. È fondamentale se vuoi evitare di prendere la scossa. Se il frigo è incassato o non si tira facilmente in avanti, spegni l'interruttore generale dell'impianto elettrico.[10]
  3. 3
    Usa una spazzola cilindrica per togliere polvere e detriti dalle serpentine. Fai molta attenzione a non bucarle.
    • Dopo averle pulite, usa l'aspirapolvere montando il raccordo con la spazzola per eliminare i residui di sporco attorno alle serpentine. Non applicare nessun detergente.
  4. 4
    Adopera la spazzola cilindrica e un panno umido per rimuovere la polvere e lo sporco dalla ventola. Il compito della ventola è quello di aiutare le serpentine a disperdere il calore in eccesso. Se le pale sono ostruite, le serpentine faranno molta fatica a rilasciarlo.[11]
  5. 5
    Pulisci il pavimento e l'area circostante con l'aspirapolvere e uno straccio.[12]
  6. 6
    Riattacca il frigorifero alla presa e rimettilo al suo posto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Sostituire il Filtro dell'Acqua

È importante sostituire il filtro dell'acqua ogni 6 mesi. Le incrostazioni posso ostruire il sistema di produzione del ghiaccio, produrre cattivo odore e contaminare l'acqua.[13]

  1. 1
    Consulta il manuale d'uso per sapere come si sostituisce il filtro dell'acqua.
Parte 5
Parte 5 di 5:

Mantenere il Frigorifero Pulito e Ordinato

  1. 1
    Abituati a effettuare un controllo stagionale (o trimestrale) di tutto il cibo contenuto nel frigorifero per mantenerlo in ordine ed evitare che si formino cattivi odori. Svuotalo ogni tre mesi, togli tutte le provviste o la maggior parte, e lava ogni superficie utilizzando una soluzione a base di bicarbonato o aceto di mele. Un'ispezione regolare ti farà risparmiare tempo e fatica.[14]
    • Dovrebbe essere sottinteso, ma se noti una macchia o una perdita di liquidi, rimuovila subito e sbarazzati della causa del problema. Se non vengono pulite velocemente, le perdite di liquidi e le macchie possono rapprendersi e incrostarsi, quindi farai più fatica a toglierle successivamente.
  2. 2
    Utilizza un deodorante naturale per assorbire e neutralizzare i cattivi odori. Devi agire prima che il cibo vada a male e cominci a emanare zaffate per tutto il frigo. Ecco che cosa puoi utilizzare per combattere il cattivo odore:[15]
    • Un calzino pulito pieno di carbone attivo (quello che si usa negli acquari, non le bricchette di carbone compresso per il barbecue). Assorbe i cattivi odori per molto tempo, fino a 3 mesi.
    • Una scatola aperta di bicarbonato. Assorbe benissimo gli odori. La maggior parte delle aziende che producono bicarbonato consiglia di sostituire la scatola ogni 30 giorni, ma puoi cambiarla anche dopo 2-3 mesi.
    • Anche un piattino pieno di caffè appena macinato, messo in fondo al ripiano, assorbe efficacemente gli odori.
    • La lettiera per gatti non profumata a base di clorofilla è un altro rimedio per eliminare gli odori. Una vaschetta contenente uno strato di lettiera pulita alto 1 cm posta in fondo al ripiano dovrebbe essere sufficiente per neutralizzare la maggior parte degli odori molesti.
  3. 3
    Aggiungi una fragranza delicata. Sicuramente non tutti lo gradiscono, ma ad alcune persone può piacere il profumo delicato della vaniglia quando si apre il frigo. La parola chiave è "delicato". Non ti conviene usare una profumazione che ti assale ogni volta che vuoi prendere qualcosa. Come succede col profumo per il corpo, è molto più piacevole sentire un aroma lieve che un odore forte, specialmente se si mischia con quello degli alimenti.
    • Prendi un batuffolo di cotone e versa qualche goccia di estratto di vaniglia, di olio di melaleuca, di essenza di lavanda, di limone o perfino di bergamotto, quindi mettilo su un piattino in fondo a al frigo. Sostituiscilo un paio di volte al mese.
  4. 4
    Appallottola un sacchetto di carta marrone (come quelli usati per il pane) e mettilo nel cassetto insieme alla frutta e alla verdura. Può fare miracoli ed è capace di assorbire gli odori sgradevoli nello scomparto chiuso delle verdure.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di pulire il frigorifero all'incirca una volta al mese.
  • Metti un piccolo vasetto (senza coperchio) pieno di bicarbonato per assorbire l'umidità in eccesso. Deve essere un vasetto o un barattolo di vetro, non una scatola di cartone.
  • Organizza tutto secondo uno schema preciso per trovare facilmente quello che ti serve. Metti il latte, il succo e le altre bevande su un ripiano, mentre i sughi, le salse e gli altri condimenti su un altro.
  • Ogni settimana controlla se ci sono cibi andati a male per evitare che si formino cattivi odori.
  • Una volta che il frigorifero torna a brillare, un metodo semplice per mantenerlo pulito è quello di svuotare e pulire solo un paio di ripiani o cassetti alla volta. Forse non sarà mai immacolato, ma rimarrà abbastanza pulito e non dovrai passare un'intera giornata a lavarlo. Assicurati solo di alternare la pulizia dei ripiani.
  • Assicurati che tutte le mensole e gli accessori siano fissati bene in modo che non cadano per terra e si rompano.
  • Rivesti i ripiani con appositi fogli di carta per evitare che si sporchino. Se dovesse succedere, ti basta togliere la protezione, buttarla e applicarne una nuova.
  • Conserva le salse in un cestino di plastica. Sono più facili da estrarre in una volta sola (ad esempio quando devi fare il barbecue) e, se si rovesciano o si rompono, sarà sufficiente lavare il cestino, non tutte le parti inzaccherate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Controlla che l'acqua o la soluzione detergente non cada nelle ventole.
  • Metti il cibo da buttare in un sacchetto separato e chiudilo prima di gettarlo nella spazzatura della cucina per evitare di attirare roditori e altri animali nel caso in cui la busta non fosse annodata bene o dovesse rompersi quando sta all'aperto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Aceto
  • Bicarbonato (facoltativo)
  • Acqua
  • Sacchi della spazzatura e sacchetti di carta marrone, se necessari
  • Spugne e stracci da cucina
  • Detersivi
  • Spazzola cilindrica
  • Aspirapolvere con raccordo a spazzola
  • Filtro dell’acqua (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 34 694 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire il frigorifero, innanzitutto svuotalo completamente e metti il cibo nel congelatore o in una borsa frigo piena di ghiaccio. Poi, estrai tutti i cassetti e i ripiani rimovibili e lavali con una spugna e acqua calda saponata. Gratta via lo sporco ostinato con una spatola di legno o uno stuzzicadenti. Risciacqua i ripiani e i cassetti, quindi lasciali ad asciugare. Dopodiché, riempi un flacone spray con 2 parti di acqua e 1 parte di aceto bianco e spruzza la miscela sulle superfici interne del frigorifero; puliscile con un panno, poi usane uno pulito per togliere l'aceto. Infine, rimetti tutti i cassetti e i ripiani nel frigorifero e riempili di nuovo con il cibo. Per mantenere un buon odore nel frigorifero appena pulito, lascia all'interno un contenitore aperto con del bicarbonato di sodio: assorbirà i cattivi odori. Per saperne di più su come pulire le parti interne del frigorifero, come le serpentine e la ventola, continua a leggere!

Pubblicità