Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per appoggiare con veemenza cause come salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Questo articolo è stato visualizzato 23 153 volte
I lavandini in ceramica sono delicati e possono graffiarsi o macchiarsi facilmente, se non vengono trattati con le dovute cure. Puoi risparmiare denaro, e il tuo lavandino, usando un detergente delicato, realizzato con degli ingredienti che usi comunemente in casa. Rimuovi le macchie utilizzando un acido non troppo aggressivo, come l'aceto o il succo di limone. Per eliminare le incrostazioni più salde, puoi sfruttare il potere abrasivo del bicarbonato di sodio. Mantieni il lavandino pulito lavandolo regolarmente con una spugna e un detergente che rispetta le superfici delicate.
Passaggi
Rimuovere le Macchie con l'Aceto o il Succo di Limone
-
1Applica l'aceto o il succo di limone su tutte le aree macchiate. Questi due acidi non sono aggressivi e sono efficaci in particolar modo per rimuovere le macchie di ruggine. Se preferisci usare il limone, puoi spremerlo direttamente sulla macchia oppure puoi tagliarne uno spicchio e strofinarlo con delicatezza sulla superficie sporca. In alternativa, versa qualche goccia di aceto di vino bianco sull'area macchiata.[1]
-
2Lascia agire l'ingrediente acido per qualche minuto. Benché siano delicati, sia l'aceto sia il succo di limone non vanno lasciati a contatto con la ceramica troppo a lungo. Attendi giusto il tempo necessario a farli penetrare nella macchia, altrimenti rischierai che intacchino la superficie del lavandino che in futuro diventerà ancora più complicato da pulire.[2]
- Prova a eliminare le macchie passandoci sopra una spugna o un panno, morbido e umido, dopo aver atteso al massimo mezzora per vedere se lo sporco si è sciolto.
-
3Pulisci la superficie macchiata. Non usare prodotti troppo abrasivi. Il lato morbido di una spugna per i piatti o uno straccio dovrebbero funzionare.[3]
- Potresti avere la tentazione di usare una di quelle gomme o spugne denominate "magiche", formulata per rimuovere le macchie ostinate, ma la loro parte abrasiva funziona praticamente come un pezzo di carta vetrata a grana molto fine, quindi possono graffiare il lavandino.
-
4Risciacqua con attenzione. Dopo aver usato l'ingrediente acido che preferisci, è importante risciacquare bene il lavandino con abbondante acqua. Assicurati che non rimanga alcun residuo di aceto o succo di limone, che altrimenti corroderebbe gradualmente la ceramica.[4]Pubblicità
Rimuovere le Incrostazioni Tenaci con il Bicarbonato di Sodio
-
1Dovresti usare il bicarbonato solo se gli altri metodi non hanno funzionato. Sebbene sia estremamente delicato rispetto ad altri detergenti abrasivi, potrebbe comunque graffiare il lavandino. Usalo solo se non riesci a rimuovere lo sporco con acqua e sapone o utilizzando il succo di limone.[5]
-
2Applica il bicarbonato sulle aree macchiate usando una saliera. Se non vuoi svuotarne una dal sale, puoi usare un comune barattolo dopo aver praticato alcuni buchi nel coperchio metallico. Distribuisci una quantità generosa di bicarbonato direttamente sulle macchie.[6]
- Il lavandino deve essere solo lievemente umido quando applichi il bicarbonato, altrimenti la polvere si dissolverà rapidamente perdendo il suo potere abrasivo.
-
3Strofina con una spugna senza usare troppa forza. Deve essere bagnata, ma non fradicia. Passala con delicatezza sulle macchie per eliminare lo sporco; il bicarbonato dovrebbe formare dei piccoli grumi che riusciranno a scalfire le incrostazioni.[7]
- Usa una spugna morbida, non abrasiva.
- Evita di usare la lana d'acciaio o la pietra pomice per questo scopo, dato che entrambe possono danneggiare gravemente la ceramica o la porcellana del lavandino.
-
4Risciacqua il bicarbonato. Fai scorrere l'acqua fredda nel lavandino per eliminare i residui di sporco e bicarbonato. Puoi rimuoverli usando un panno morbido e pulito con delicatezza.Pubblicità
Prendersi Cura di un Lavandino in Ceramica
-
1Lavalo regolarmente con acqua e sapone. Puoi prevenire che la sporcizia e il calcare si accumulino sul lavandino pulendolo con cura dopo ogni uso. Usa qualche goccia di detersivo per i piatti e una spugna non abrasiva, dopodiché risciacqualo con abbondante acqua pulita.[8]
-
2Usa l'olio di limone. È molto utile per mantenere il lavandino lucente e profumato. L'olio di limone previene anche che si formino macchie e incrostazioni. Applicalo in piccole quantità subito dopo aver lavato il lavandino con acqua e sapone.[9]
-
3Non lasciare che le macchie abbiano il tempo di sedimentarsi. Fondi di caffè, tè, vino e altre sostanze scure o che macchiano possono lasciare dei segni permanenti o difficili da rimuovere sulla ceramica. Per prevenire che accada, non lasciare nulla che possa sporcare la ceramica sul fondo del lavandino e risciacqualo accuratamente ogni volta che usi una di queste sostanze.[10]Pubblicità
Avvertenze
- Anche i prodotti naturali, come aceto, succo di limone e bicarbonato, sono composti chimici. Se non vengono utilizzati in maniera appropriata, possono irritare la pelle e danneggiare la ceramica. È importante evitare che entrino a contatto con occhi o ferite aperte.
Riferimenti
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ http://www.rootsimple.com/2011/02/cleaning-the-sink-with-baking-soda-and-lemons/
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html
- ↑ https://www.plumbingsupply.com/how-to-care-for-porcelain-fixtures.html