I materassi di gommapiuma sono molto comodi e richiedono poca manutenzione. Se devi pulirne uno, dovresti usare acqua e detergenti liquidi con cautela; questo materiale tende ad assorbire e trattenere l'umidità, soprattutto quando si usano dosi abbondanti di acqua, saponi o si strofina con eccessivo vigore. Per questo genere di materasso è meglio usare una copertura, passare regolarmente l'aspirapolvere e utilizzare solamente dosi minime di acqua e detergenti liquidi.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare l'Aspirapolvere

  1. 1
    Togli le lenzuola. Inizia eliminando coperte, piumone, lenzuola, cuscini e coprimaterasso. Lava la biancheria; se vuoi che il materasso resti pulito, devi igienizzare regolarmente i tessuti che lo ricoprono, come il coprimaterasso. Una volta eliminati tutti gli strati soprastanti, puoi usare l'aspirapolvere.[2]
    • Vale la pena lavare la copertura nel momento in cui pulisci il materasso. Leggi l'etichetta del tessuto per selezionare il programma appropriato della lavatrice; il più delle volte è possibile avviare un ciclo normale.[3]
  2. 2
    Collega un accessorio per tappezzeria all'aspiratore. Questo strumento è necessario per eliminare le particelle dalla gommapiuma; se l'accessorio è pulito, inizia subito e innestalo sull'elettrodomestico.[4]
    • Se è sporco, dovresti staccare ogni traccia di polvere e fibre usando le dita prima di lavarlo con acqua saponata; risciacqua poi il dispositivo e lascialo asciugare per 24 ore.[5]
  3. 3
    Pulisci il materasso con l'aspirapolvere. Usa il dispositivo per tappezzeria e tratta tutta la superficie; sbarazzati di capelli, polvere o briciole degli spuntini di mezzanotte.[6] Inizia dal lato superiore e passa poi ai lati prima di capovolgere il materasso e trattare la superficie inferiore.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Eliminare le Macchie

  1. 1
    Procedi con cautela quando decidi di usare dei liquidi. La gommapiuma non dovrebbe essere esposta a dosi eccessive di acqua, devi quindi essere scrupoloso durante il trattamento localizzato delle macchie. È facile procedere in maniera troppo aggressiva, spingendo così la sporcizia in profondità nel materiale o impregnandolo eccessivamente; se il materasso si bagna, potrebbe svilupparsi della muffa.
    • Non inzupparlo mai con acqua o prodotti pulenti.
    • Dovresti usare una bottiglia a spruzzo al posto di una macchina per il vapore o di uno straccio bagnato; questo trucco ti impedisce di inumidire troppo la superficie, nebulizzando solo piccole dosi di acqua.[8]
  2. 2
    Scegli un detergente. Per togliere le macchie dalla gommapiuma hai bisogno di aceto, bicarbonato di sodio o un prodotto enzimatico commerciale; quest'ultimo funziona molto bene, ma l'aceto è una soluzione comprovata ed economica.[9]
    • Puoi utilizzare una miscela di acqua e aceto in parti uguali da travasare nella bottiglia a spruzzo.
    • Puoi cospargere il bicarbonato direttamente sulla chiazza.
    • Rispetta le istruzioni riportate sull'etichetta del detergente enzimatico.
  3. 3
    Spruzza il liquido sull'area sporca. Dopo aver diffuso una quantità moderata di detergente, lascia che agisca per 5 minuti.[10]
  4. 4
    Cerca di rimuovere la maggiore quantità possibile di sporcizia. Una volta che la sostanza ha avuto modo di degradare la macchia, prendi uno straccio per toglierla; tampona e pressa il materiale evitando di strofinare in direzione circolare.[11]
    • Se strofini troppo la superficie, corri il rischio di allargare ancora di più la macchia.
  5. 5
    Versa del bicarbonato di sodio. Aspetta che agisca per tutta la notte e, il mattino successivo, rimuovilo con l'aspirapolvere; così facendo, dovresti sbarazzarti dei cattivi odori associati alla chiazza.[12]
  6. 6
    Asciuga il materasso. Dato che l'umidità è nemica della gommapiuma, devi farla evaporare quanto prima possibile. Se puoi esporre il materiale all'aperto e il clima è favorevole, puoi mettere il materasso al sole; se le condizioni meteo sono meno propizie, lascialo in casa e accendi un ventilatore nella stanza.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Eliminare gli Schizzi

  1. 1
    Asciuga il materasso. Dovresti agire immediatamente per asciugare ogni traccia di liquido. Se la giornata è soleggiata e non è troppo complicato portare il materasso in giardino o sul terrazzo, dovresti esporlo al sole; quando l'umidità è evaporata tutta, puoi affrontare la macchia con i detergenti appropriati, come il bicarbonato di sodio.[14]
  2. 2
    Tampona la zona per assorbire il liquido. Se la gommapiuma si è bagnata, dovresti usare uno straccio pulito o un asciugamano assorbente per tamponare la zona. Applica pressione sull'area bagnata usando il tessuto, ripiegalo in modo che ci sia sempre una sezione asciutta a contatto con il materasso e ripeti la procedura.[15]
    • Non strofinare con movimenti circolari o aggressivi, altrimenti spingi in profondità sporcizia e umidità.
    • Potrebbero essere necessari numerosi stracci e panni, in base alla dimensione della macchia.
  3. 3
    Accendi un ventilatore. Posizionalo davanti al materasso e attivalo alla massima velocità, in modo che il flusso d'aria colpisca proprio la zona bagnata.[16]
  4. 4
    Aspetta che si asciughi. Dopo aver rimosso la maggior parte della chiazza, dovresti lasciare che il materiale si asciughi per alcune ore; non ricoprire il materasso con la biancheria da letto finché tutte le tracce di umidità non sono sparite.[17]
    • Se c'è una finestra nella stanza, dovresti aprirla per migliorare la circolazione dell'aria e accelerare il processo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Deodorare il Materasso

  1. 1
    Cospargilo con il bicarbonato di sodio. Diffondi uno strato sottile di questa sostanza su tutta la superficie in gommapiuma. Lascia che agisca per tutta la notte o durante il giorno mentre sei al lavoro; successivamente, togli la polvere con l'aspirapolvere.[18]
  2. 2
    Nebulizza una piccola quantità di detergente a base di agrumi. Puoi usare un prodotto al limone o a base di altri frutti analoghi per eliminare i cattivi odori dal materasso; diffondine un piccolo strato e lascia che si asciughi completamente.[19]
    • Puoi anche preparare un detergente agrumato personalizzato. Metti delle bucce di limone o di arancia in un recipiente ermetico, aggiungi l'aceto bianco e lascialo in infusione per due settimane; trascorso questo tempo filtra il liquido, trasferiscilo in una bottiglia spray e usalo per pulire.[20]
  3. 3
    Esponi il materasso all'aria fresca. Mettilo nel porticato davanti a casa o in giardino per un paio d'ore; la brezza e il sole eliminano i batteri deodorando la gommapiuma. Questo metodo è più efficace se vivi in aree rurali o poco urbanizzate.[21]
    • Ricorda di riportarlo in casa e di controllare le condizioni meteorologiche perché devi evitare che la gommapiuma si bagni.
    • Se vivi in una città con tanto traffico o inquinamento atmosferico, ignora questa soluzione.
  4. 4
    Usa un coprimaterasso. Dopo aver aspirato, pulito e deodorato la gommapiuma, dovresti proteggerla con un'apposita copertura che la mantenga pulita e in buone condizioni.[22]
    • Se tendi a bere molto caffè o vino quando sei a letto o possiedi un animale domestico, dovresti optare per una copertura impermeabile che impedisca il "disastro" di bagnare il materasso.[23]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bottiglia a spruzzo
  • Aceto
  • Bicarbonato di sodio
  • Detergente enzimatico
  • Detergente a base di agrumi
  • Aspirapolvere
  • Accessorio dell'aspirapolvere per pulire la tappezzeria
  • Stracci puliti o asciugamani assorbenti

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Driscoll, MPH
Co-redatto da:
Fondatrice di Mulberry Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito. Questo articolo è stato visualizzato 15 409 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità