I parquet con finitura in poliuretano sono più resistenti rispetto a quelli che un tempo venivano rivestiti con la cera. Tuttavia, è necessario prestare molta attenzione durante la pulizia, altrimenti si corre il rischio di danneggiare sia il pavimento sia la finitura. Pulisci regolarmente spazzando e lavando a terra e cerca di eliminare subito le macchie in modo che non si fissino rovinando il parquet.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Raccogliere Polvere e Detriti

  1. 1
    Passa il panno antipolvere. Dal momento che dovresti spazzare ogni giorno, una scopa raccoglipolvere è l'ideale. Basta passarla sul pavimento per catturare sporco e detriti. Se necessario, scuotila sulla spazzatura.[1]
  2. 2
    Utilizza una scopa per parquet. Se preferisci una scopa in setole a quella raccoglipolvere, puoi usarla per pulire a terra. Tuttavia, scegline una con setole in fibra sintetica (con punte aperte), perché è più efficace.[2]
  3. 3
    Passa spesso l'aspirapolvere. Puoi adoperarla tutte le volte che vuoi, anche se è consigliabile una volta a settimana. Ti basta selezionare la funzione per pavimenti in legno. Se ne è sprovvista, prova a rimuovere le barre battitappeto e le spazzole rotanti.[3]
    • Ti aiuterà a raccogliere quasi tutta la polvere e i detriti dal pavimento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Lavare il Pavimento

  1. 1
    Prepara una soluzione di acqua e detersivo. I migliori detersivi per i pavimenti in poliuretano sono quelli delicati al pH neutro. Ad esempio, puoi versare un tappo di detersivo per piatti o olio di Murphy in un secchio d'acqua.[4]
    • Considera anche la possibilità di utilizzare prodotti formulati appositamente per parquet con finitura in poliuretano.
  2. 2
    Bagna il mocio. Una volta preparata la soluzione, immergi il mocio all'interno. Se è in spugna o in microfibra, funziona anche meglio perché non tende a graffiare il rivestimento. Tuttavia, andrà bene qualsiasi strumento morbido per la pulizia delle superfici dure.[5]
  3. 3
    Strizzalo accuratamente. Devi applicare la minore quantità possibile di acqua perché, se ristagna sul pavimento, rischia di rovinare la superficie. Quindi, strizza per bene il mocio. Inoltre, se lo premi con cura, dovrai assorbire meno acqua.[6]
  4. 4
    Passalo sul pavimento. Pulisci seguendo le venature del legno. In questo modo, è meno probabile che si formino strisce. Assicurati di adoperare la minore quantità di acqua possibile. Inoltre, cambia l'acqua del secchio se vedi che si sporca.[7]
  5. 5
    Asciuga la zona. Una volta finito di lavare a terra, passa un panno morbido in microfibra. Dal momento che l'acqua stagnante rischia di danneggiare il pavimento, puoi anche utilizzare un mocio asciutto di microfibra per eliminare l'umidità in eccesso.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Pulire le Macchie Causate dai Liquidi

  1. 1
    Assorbi immediatamente il liquido versato. Nonostante l'attenzione, è normale che coli qualcosa sul pavimento. L'importante è intervenire subito. Utilizza un panno per assorbire il pasticcio, quindi togli i residui con uno strofinaccio umido e usane un altro per asciugare.[9]
  2. 2
    Prova un detergente per vetri senza ammoniaca. Se si è formata una macchia ostinata o un'incrostazione, avrai bisogno di una soluzione più efficace di un panno umido. Puoi applicare un detergente per vetri senza ammoniaca. Quando si versa qualcosa a terra, assicurati di pulire con un panno umido in modo da rimuovere i residui.[10]
    • Puoi anche provare un detersivo a pH neutro.[11]
  3. 3
    Evita l'aceto e l'ammoniaca. Anche se alcune persone consigliano l'aceto diluito per lavare questo genere di pavimenti, è preferibile evitare i detergenti acidi. Possono rovinare la finitura, il che vuol dire che il parquet perde la sua lucentezza.[12]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prendersi Cura del Parquet con Finitura in Poliuretano

  1. 1
    Pulisci regolarmente. Quando lo sporco si accumula, c'è il rischio che rovini il pavimento. Le scarpe sono a contatto diretto con la terra che, portata in casa, può graffiare il parquet. Passa quindi l'aspirapolvere e spazza regolarmente per prevenire questo inconveniente.[13]
  2. 2
    Metti un tappeto a ogni ingresso. Una delle principali fonti di sporco in casa sono i detriti che le scarpe trasportano dall'esterno. Per limitare questo problema, aggiungi degli zerbini alle porte di ingresso in modo da catturare il grosso anziché inzaccherare il pavimento.[14]
    • Potresti anche mettere un tappeto vicino ai lavandini per raccogliere le gocce d'acqua che cadono a terra.
  3. 3
    Usa i feltrini per evitare graffi. I piedi dei mobili possono rigare il parquet. Per evitare questo problema, applica delle protezioni in feltro alla base delle gambe in modo che i mobili scivolino più facilmente sul pavimento anziché scalfirlo.[15]
    • Allo stesso modo, non usare i tacchi alti o le scarpe sportive coi tacchetti, perché possono ammaccare il legno. In effetti, dovresti toglierle non appena entri in casa.
    • Un altro modo per scongiurare il rischio di segni è quello di accorciare sempre che le unghie degli animali domestici.
  4. 4
    Non lucidare e non passare la cera. La cera potrebbe rendere il parquet troppo scivoloso e impedirti di camminare comodamente. Inoltre, può minare la sua lucentezza favorendo lo sviluppo di una patina opaca. Allo stesso modo, non ti conviene lucidarlo dal momento che la finitura in poliuretano non necessita di questo trattamento.[16]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Darlene Antonelli, MA
Co-redatto da:
Scrittrice ed Editor Specializzata in Tecnologia
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Darlene Antonelli, MA. Darlene Antonelli è una Scrittrice ed Editor Esperta di Tecnologia che collabora con wikiHow. Darlene ha esperienza nell'insegnamento di corsi universitari, scrittura di articoli relativi alla tecnologia e lavoro sul campo nel settore della tecnologia. Ha conseguito una Laurea Specialistica in Scrittura presso la Rowan University nel 2012 con una tesi sulle comunità online e sulle personalità curate in tali comunità. Questo articolo è stato visualizzato 2 034 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità