I pavimenti in linoleum sono forti e resistenti, ma comunque necessitano ogni tanto di una pulizia: se vengono puliti adeguatamente e tenuti con cura, infatti, possono durare quasi 50 anni. Quindi, mantieni il tuo pavimento in linoleum in buone condizioni seguendo questi semplici passaggi relativi alla pulizia e alla manutenzione.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Pulire il Pavimento in Linoleum

  1. 1
    Elimina lo sporco. Spazza, spolvera o passa l'aspirapolvere per rimuovere lo sporco in eccesso dalla superficie.[1] Concentrati sulle zone sotto i mobili bassi, gli armadi e gli elettrodomestici.[2]
    • Se usi un aspirapolvere, assicurati di regolare la potenza dell'elettrodomestico in modo da adattarla alla pulizia delle superfici dure anziché per tappeti e moquette.[3]
  2. 2
    Prepara una soluzione detergente naturale. Riempi un secchio grande fino a metà o ¼ con acqua tiepida, poi versa l'aceto bianco in parti uguali. Le quantità esatte relative al rapporto acqua-aceto possono variare perché in genere un secchio intero di soluzione è sprecato per pulire questi pavimenti.
    • L'acqua, inoltre, ristagnando può danneggiare il linoleum, quindi non occorre utilizzarne più del necessario.[4] [5]
    Consiglio dell'Esperto
    Filip Boksa

    Filip Boksa

    Guru del Pulito King of Maids
    Filip Boksa è l'Amministratore Delegato e il Fondatore di King of Maids, un'impresa di pulizie statunitense che aiuta a clienti con le pulizie e l'organizzazione della casa.
    Filip Boksa
    Filip Boksa
    Guru del Pulito King of Maids

    Consiglio dell'esperto: usa 3,5-4 l di acqua calda, 240 ml di aceto e un paio di gocce di detersivo per piatti. Applica la soluzione sul pavimento con uno straccio in microfibra in modo da asportare delicatamente sporco e residui.

  3. 3
    Prepara una soluzione detergente a base di sostanze chimiche. Utilizza un prodotto specifico per la pulizia del linoleum. Puoi trovarlo al supermercato e nei negozi di detersivi per la casa. In genere bisogna diluirlo con l'acqua, quindi segui le istruzioni mischiando le giuste quantità di detersivo e acqua in un grande secchio.[6] Se utilizzi un prodotto chimico, assicurati di aerare l'ambiente.
    • In alternativa puoi versare circa 6-7 gocce di detersivo per piatti (o un altro detergente, purché sia delicato) in 3,5-4 l di acqua calda.[7]
    • Tieni presente che questa soluzione pulisce e disinfetta il pavimento, ma un prodotto specifico per il linoleum potrebbe rimuovere lo sporco più efficacemente.
    • I detergenti chimici a pH elevato possono essere danneggiare il linoleum, quindi evita l'ammoniaca quando devi lavare superfici composte con questo materiale.
  4. 4
    Lava a terra. Immergi il mocio nel detergente e strizzalo per bene per eliminare la soluzione in eccesso. Dovrebbe essere umido, senza gocciolare.[8] Lava il pavimento procedendo per sezioni di circa 30-50 cm² alla volta.[9] [10]
    • Per una pulizia più profonda utilizza uno spazzolone con setole morbide al posto del mocio.[11] Probabilmente dovrai metterti in ginocchio quando utilizzi questo metodo.
    • Se preferisci la soluzione a base di acqua e aceto, non devi risciacquare. L'aceto è un disinfettante naturale e insieme all'acqua evaporerà anche il suo odore.
  5. 5
    Procedi al risciacquo. Dopo aver lavato tutto il pavimento, butta la soluzione a base di acqua e detergente e sciacqua per bene il mocio. Riempi il secchio con acqua fresca e pulita.[12] Immergi nuovamente il mocio nel secchio, strizzandolo per togliere l'acqua in eccesso, e assorbi la soluzione detergente dal pavimento.[13] Ancora una volta, procedi per sezioni di circa 30-50 cm² alla volta. Al termine del risciacquo, butta l'acqua del secchio.
    • Se non sciacqui dopo aver applicato un detergente chimico, attirerà particelle minuscole di polvere e sporco che in seguito saranno più difficili da rimuovere.[14]
  6. 6
    Asciuga. Passa un asciugamano, un panno o un mocio di tessuto spugnoso su tutto il pavimento. Lascialo asciugare completamente prima di rimettere i mobili o consentire alle persone di camminare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Lucidare il Pavimento in Linoleum

  1. 1
    Lavalo. Prima di lucidarlo è necessario pulirlo a fondo. Passa l'aspirapolvere e lavalo normalmente, utilizzando il metodo di pulizia che preferisci.[15] Assicurati che sia completamente asciutto prima di procedere alla lucidatura.
    • Risciacqualo accuratamente dopo il lavaggio. Eventuali residui di prodotto potrebbero compromettere i risultati della lucidatura.[16]
  2. 2
    Versa la cera in un secchio. Non applicarla direttamente sul pavimento. Piuttosto, adopera un secchio pulito per contenerla.[17] Segui le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere le quantità corrette da usare.
  3. 3
    Stendi la cera sul pavimento. Procedi usando un mocio pulito e umido.[18] Applica 1-3 strati di cera in sezioni di circa 30-50 cm².[19] Lascia asciugare completamente ogni passata, aspettando circa mezz'ora tra una e l'altra.[20] Infine, lascia asciugare l'ultimo strato per circa un'ora prima di rimettere i mobili al loro posto e consentire alle persone di camminare sul pavimento.[21]
    • Non passare il mocio troppe volte sulla stessa area altrimenti potrebbe lasciare strisce sulla cera.[22]
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizza feltrini per sedie resistenti al lavaggio. Non rischiano di macchiare e prevengono i graffi procurati dalle gambe dei mobili.
  • L'aceto non solo pulisce il linoleum, ma aumenta anche la durata dei tappeti. La maggior parte dei detergenti per pavimenti lasciano residui che contaminano i tappeti.
  • Più sporco elimini prima di iniziare, più efficace sarà il resto della pulizia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non utilizzare l'ammoniaca per pulire i pavimenti in linoleum: ha un pH molto alto che danneggia questo materiale. Dovresti evitare qualsiasi prodotto chimico alcalino.
  • È meglio evitare le soluzioni 2 in 1 per pulire e lucidare. Normalmente queste miscele non sono efficaci quanto i singoli prodotti.
  • Non usare tappetini di gomma o lattice sul linoleum. Le sostanze chimiche con cui sono composte macchiano questo materiale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Sokolowski
Co-redatto da:
Esperta in Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Sokolowski. Alicia Sokolowski è un’esperta di pulizie ecologiche, presidente e co-CEO di AspenClean, un'impresa di pulizie di Vancouver. Con oltre 17 anni di esperienza, Alicia si specializza nel creare un'alternativa più sana ed ecologica a prodotti e servizi di pulizia dalla base chimica. AspenClean sviluppa e produce una propria linea di prodotti di pulizia al 100% naturali, certificati "EcoCert®" e "EWG verified™". Il detergente per vetri di AspenClean è stato votato "Green Pick 2020" dai lettori della rivista "Parents'". Alicia è una contabile certificata (CPA) e si è laureata in Economia e Commercio presso la University of Toronto. Questo articolo è stato visualizzato 22 142 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità