Nonostante i ripiani in granito siano piuttosto diffusi nelle nostre case, non tutti sanno pulirli preservandone correttamente la superficie. Anche se si tratta di un materiale duro, è soggetto a macchie, quindi c'è il rischio di rimuovere accidentalmente il rivestimento sigillante se non si utilizza il detergente adatto. Per pulire e disinfettare correttamente devi quindi assorbire immediatamente qualsiasi schizzo, poi applicare un prodotto specifico per il granito o un detergente fatto in casa. Se il rivestimento si è consumato – un rischio che si presenta dopo 2-3 anni dalla messa in posa – ripristinalo per proteggere il ripiano dalle macchie.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire e Disinfettare

  1. 1
    Usa acqua calda e detersivo per piatti per una pulizia generale. Riempi d'acqua calda il lavandino o una bacinella di piccole dimensioni. È la scelta migliore perché il calore aiuta a disincrostare lo sporco. Aggiungi un po' di detersivo liquido per piatti e mescola delicatamente in modo da amalgamare la soluzione.[1]
    • Non è importante mischiare i due ingredienti in proporzioni precise. Ti basta che l'acqua sia leggermente saponata.
  2. 2
    Pulisci il ripiano con un panno bianco pulito una volta al giorno. Per avere accesso a tutti gli angoli, sposta gli elettrodomestici. Immergi il panno nell'acqua saponata e strizzalo. Usalo per raccogliere le briciole.[2]
    • Asciuga eventuali chiazze di liquido ed elimina i residui appiccicosi. Se ci sono incrostazioni, usa uno straccio inumidito con acqua calda per ammorbidirle. Strofina la superficie con movimenti circolari.[3]
  3. 3
    Mischia l'alcol denaturato con l'acqua per disinfettare. Versa una parte di acqua e una di alcol isopropilico al 91% in un flacone spray. Riavvita l'erogatore, quindi agita delicatamente la soluzione per amalgamarla.[4]
    • Se preferisci un detergente profumato puoi miscelare 120 ml di alcol denaturato, 350 ml di acqua calda, 2-3 ml di detersivo per piatti e 10-20 gocce di olio essenziale (puoi provare quello alla cannella, alla lavanda, al limone, al basilico, all'arancia o alla menta).[5]
  4. 4
    Spruzza la soluzione disinfettante ogni 2-3 giorni. Nebulizzala su tutto il ripiano e assicurati di raggiungere tutti gli angoli. Lasciala agire per 3-5 minuti in modo che abbia il tempo di distruggere i germi.[6]
    • Non devi lasciarla sul granito se non vuoi disinfettarlo.
  5. 5
    Asciuga dopo aver risciacquato. Immergi il panno nell'acqua saponata. Strizzalo di nuovo e usalo per raccogliere il disinfettante. Se lo desideri puoi pulire di nuovo il ripiano solo con l'acqua.[7]
    • Passa un panno asciutto per lucidare il granito.
  6. 6
    Evita le sostanze acide. I detergenti che contengono ammoniaca, aceto e limone sono troppo acidi per questo materiale e possono effettivamente rovinarne la superficie. Tuttavia l'olio essenziale di agrumi va bene perché ha un pH neutro.[8]
    • Evita la maggior parte dei disinfettanti presenti in commercio, tra cui i prodotti a base di candeggina. Cerca un detergente specifico per il granito, come "Emulsio naturale marmo e granito".
    • In caso di dubbi, leggi l'etichetta sul retro del flacone. Se nell'elenco dei materiali da trattare è presente il granito, puoi usarlo.
    • Per un risultato migliore puoi usare uno straccio bianco che non lascia pelucchi. Una valida alternativa potrebbe essere un panno di stoffa o in microfibra. Evita i tessuti abrasivi che rischiano di danneggiare la superficie.[9]
    • Per esempio non dovresti adoperare il lato abrasivo della spugna né la lana d'acciaio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattare gli Schizzi e le Macchie

  1. 1
    Assorbi i liquidi versati con la carta assorbente. Se rovesci qualcosa, usa un tovagliolo di carta. Tampona anziché strofinare, altrimenti rischi di allargare l'alone. Anche l'acqua può macchiare il granito, quindi asciugala immediatamente.[10]
    • Utilizza un tovagliolo di carta pulito in modo da non macchiare ulteriormente la superficie. Puoi anche usare un panno in microfibra.
  2. 2
    Togli gli schizzi con l'acqua calda e un po' di detersivo per piatti. Versa l'acqua calda in una bacinella o un altro recipiente resistente al calore. Aggiungi qualche goccia di detersivo delicato per piatti e mescola in modo da amalgamare la soluzione. Versa una parte della miscela sulla macchia e pulisci con un panno in microfibra pulito.[11]
    • Ripeti l'operazione se la zona è ancora imbrattata.
  3. 3
    Rimuovi le macchie d'olio con una pasta a base di bicarbonato di sodio. Prendi una piccola ciotola e mescola con un cucchiaio 3 parti di bicarbonato di sodio e 1 di acqua. Applica la miscela sulla macchia e strofinala con un panno pulito.[12]
    • Questo metodo è efficace anche sulle macchie di olio più vecchie.
  4. 4
    Prova il perossido di idrogeno sulle macchie di acqua o succo di frutta. Se un liquido ha lasciato un segno sul ripiano, unisci 3 parti di perossido di idrogeno e 1 di acqua. Versa il composto sulla macchia e strofina con un panno pulito.[13]
    • Applica delicatamente l'impasto con movimenti circolari.
  5. 5
    Risciacqua. Prendi uno straccio pulito e mettilo sotto l'acqua corrente. Usalo per eliminare i residui del detergente, dopodiché risciacqua. Passalo di nuovo sulla zona interessata. Ripeti l'operazione finché non avrai tolto ogni traccia di sporco e miscela detergente.[14]
    • Utilizza un panno in microfibra per asciugare l'area.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Impermeabilizzare per Prevenire la Formazione di Macchie

  1. 1
    Controlla il rivestimento del granito. Spruzza un po' d'acqua sul ripiano e osserva la reazione. Se formano goccioline vuol dire che il granito è ancora ben protetto. Se non si addensa, è arrivato il momento di ripristinare l'impermeabilizzazione.[15]
    • Il rivestimento protegge il granito da graffi e macchie.
  2. 2
    Pulisci e asciuga accuratamente. Utilizza un detergente specifico per il granito per pulire a fondo il ripiano. Puoi usare un prodotto acquistato al supermercato o uno fatto in casa, per esempio a base di alcol, detersivo per piatti e acqua pulita. In alternativa puoi comprare un detergente in un negozio specializzato.
    • Passa la soluzione con un panno pulito in microfibra bagnato con acqua tiepida.
    • Asciuga con un panno pulito in microfibra.
  3. 3
    Lascia asciugare per bene la superficie prima di iniziare il trattamento. Anche se hai tolto tutta l'acqua, assicurati che sia completamente asciutta. Prima di procedere aspetta almeno 10-15 minuti per essere sicuro che tutta l'umidità sia evaporata.
    • L'impermeabilizzante non aderirà correttamente se il granito è ancora bagnato.
  4. 4
    Spruzza l'impermeabilizzante in maniera uniforme su tutta la superficie. Assicurati di coprire ogni punto; per questo motivo è meglio adoperare un flacone spray. Dopo averlo nebulizzato, passa un panno in microfibra pulito stando attento a raggiungere tutti gli angoli.[16]
    • Scegli un "impregnante" per granito in modo che penetri nel materiale. Puoi trovarlo su Internet o nei negozi di articoli per la casa e il bricolage.
    • Assorbi i residui in eccesso dopo 15 minuti.
  5. 5
    Applica un altro strato il giorno successivo. Per assicurarti che il ripiano siano ben protetto, passa una seconda mano. Il giorno seguente detergi nuovamente la superficie per assicurarti che sia pulita e lasciala asciugare. Spruzza l'impermeabilizzante per stendere la seconda mano, quindi assorbi i residui in eccesso dopo 15 minuti.[17]
    • La seconda passata non è indispensabile, tuttavia fornisce una copertura uniforme che dura più a lungo.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni detergenti per marmo e granito sono venduti sotto forma di salviettine usa e getta. In questo modo la pulizia è più facile e veloce!
  • Usa sottobicchieri e tovagliette quando mangi e bevi per evitare che il ripiano si macchi e si rovini.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non poggiare pentole e piatti roventi direttamente sul granito perché possono bruciarlo.
  • Evita l'uso di detergenti che contengono sostanze acide, come l'aceto bianco, perché possono graffiare o opacizzare la superficie.[18]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno bianco morbido o carta da cucina
  • Spugna
  • Detergente per marmo e granito
  • Detersivo per piatti
  • Bicarbonato di sodio (facoltativo)
  • Perossido di idrogeno (facoltativo)
  • Impermeabilizzante (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Driscoll, MPH
Co-redatto da:
Fondatrice di Mulberry Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito. Questo articolo è stato visualizzato 36 446 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità