Forse ti sembrerà strano pulire un vaso da giardino quando sai che lo riempirai nuovamente con della terra. Ma pulire i vasi aiuta a evitare che eventuali malattie si diffondano tra le piante quando le sposti da un contenitore all'altro. Per far sì che le tue piante siano sempre in salute dovrai imparare a tenere puliti i vasi, a combattere le malattie e a mantenere una buona igiene in tutto il giardino.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire i Vasi

  1. 1
    Cerca di capire perché pulire i vasi è così importante. Se non pulisci un vaso, anche se sostituisci la terra in esso contenuta, diverse malattie posso trasferirsi alle piante che il vaso accoglierà in futuro. Le spore in grado di trasmettere malattie si nascondono nella materia vegetale, e posso restare nel terreno per diversi anni. Ecco perché è così importante eliminare dai vasi tutti i materiali in grado di trasmettere malattie tra un utilizzo e l'altro.
    • I vasi porosi, come quelli in legno e in terracotta, sono un ottimo rifugio per gli agenti contaminanti.
  2. 2
    Pulisci anche i vasi che tieni al chiuso. Oltre ai vasi che hai in giardino, è importante pulire anche quelli che usi in casa, dal momento che anche loro possono trasmettere malattie alle piante o ai fiori che ospiteranno in futuro.
  3. 3
    Rimuovi i resti delle piante degli anni precedenti. Prima che inizi la stagione della piantagione, elimina tutti i resti delle piante degli anni precedenti e tutta la terra dai vasi. La terra non va né riutilizzata né usata per il compostaggio, soprattutto se in passato hai già dovuto affrontare malattie delle piante.
    • Ti renderai conto che, rischio di malattie a parte, sarebbe meglio sostituire il compost in ogni caso, dal momento che tutte le sostanze nutrienti che conteneva saranno già state assorbite dalla pianta che il vaso ha ospitato sino a quel momento. La nuova pianta crescerà molto meglio con del compost fresco.
  4. 4
    Strofina la superficie interna del vaso. Una volta svuotato, strofina l'interno del vaso con una spazzola dalle setole rigide, dell'acqua tiepida e del sapone liquido. Non dimenticarti di lavarlo anche all'esterno, né di lavare eventuali sottovasi.
    • Assicurati di sciacquare bene il vaso, in modo tale da eliminare ogni traccia di detergenti o di acqua contaminata.
  5. 5
    Se il vaso ha già ospitato piante malate in passato, immergilo in un'apposita soluzione. Se un vaso ha già avuto a che fare con delle malattie in passato, immergilo in una soluzione al 10% di varechina per circa un'ora.
    • Se il vaso è grande e non riesci a immergerlo nella soluzione, crea una soluzione con un contenuto di varechina leggermente maggiore e usa una spugna per bagnarne l'interno e l'esterno.
  6. 6
    Lascia che il vaso si asciughi. Lascia che si asciughi completamente prima di riempirlo nuovamente con della terra. Evita di usare terra proveniente dal tuo giardino, piuttosto usa del terriccio sterile in busta che puoi trovare presso qualsiasi negozio di giardinaggio, o usa del compost fatto in casa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Evitare che le Piante Contraggano delle Malattie

  1. 1
    Quando produci del compost, presta attenzione. Se il compost che utilizzi è fatto in casa, è molto facile che tra le tue piante si diffondano delle malattie. Le malattie possono diffondersi se raccogli dei resti di potatura da una parte del giardino e li usi per produrre del compost che finirà in un'altra zona del giardino. Nella produzione del compost, evita di utilizzare materiale vegetale che mostra segni di malattie.
    • Se sei in dubbio su qualcosa, non aggiungerla al compost. Il calore generato in una compostiera ben costruita solitamente ucciderà la malattia, ma non è una cosa su cui puoi contare ciecamente.
  2. 2
    Tieni il tuo giardino in ordine per ridurre le attività degli insetti. Anche se gli insetti possono apportare benefici al tuo giardino, alcuni di essi potrebbero trasportare malattie in grado di attaccare le tue piante. Cose come il rimuovere le foglie morte accumulate a terra distruggeranno l'habitat ideale per la proliferazione di piccoli mammiferi e insetti. Dovrai trovare il giusto compromesso tra l'essere un giardiniere tollerante nei confronti della fauna selvatica e cercare di evitare che gli insetti trasmettano malattie alle tue piante.
    • Un buon compromesso potrebbe essere quello di avere una zona del tuo giardino separata dal resto e adatta a ospitare gli insetti.
    • Evita di uccidere alla cieca qualsiasi insetto entri nel tuo giardino, e preparati a perdere qualche foglia a causa dei bruchi, dopo tutto si trasformeranno in farfalle e aiuteranno le tue piante in futuro.
  3. 3
    Indossa sempre dei guanti quando maneggi il compost. L'articolo sinora ha trattato di malattie delle pianta, ma è importante anche proteggere te stesso. Solitamente le malattie che attaccano le piante non hanno effetto sull'uomo, ma ci sono stati dei casi in cui il compost ha trasmesso delle malattie ai giardinieri. Certo, è un'eventualità piuttosto rara, tuttavia è comunque consigliabile indossare dei guanti quando si maneggiano compost o letame.[1]
    • Lavati sempre le mani dopo aver maneggiato il compost, ed evita di respirarne le polveri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prestare Attenzione all'Igiene del Giardino

  1. 1
    Usa del terriccio sterile. Sostituisci tutto il terriccio tra una pianta e l'altra, soprattutto se stai lavorando con vasi o piante che tendono a contrarre facilmente delle malattie.
  2. 2
    Tieni i tuoi attrezzi puliti. È una buona idea quella di disinfettare occasionalmente i tuoi attrezzi per scavare e per la potatura usando una soluzione a base di varechina (una parte di varechina per dieci parti di acqua).
  3. 3
    Smaltisci eventuale materiale vegetale malato. Brucia il materiale vegetale proveniente da piante malate, o gettalo nella spazzatura. Non compostare mai materiale vegetale che mostra segni di malattie. Una volta che una pianta mostra segni di malattia, rimuovila dal terreno e rimuovi tutta la terra circostante, evita poi di piantare una pianta della stessa specie nello stesso punto.
    • Pota eventuali parte malate dalle piante ancora in vita.
  4. 4
    Fai modo che le tue piante siano sempre in salute prendendoti cura di esse. Le piante che crescono in condizioni ottimali per la loro specie saranno più resistenti alle malattie. Se le piante sono stressate (per esempio perché ricevono troppa poca acqua) sono più suscettibili a eventuali contagi.
  5. 5
    Distanzia le piante al meglio. Far circolare l'aria tra le diverse piante è molto più salutare del sovraffollamento. Quando stai potando, cerca di eliminare eventuali sovraffollamenti potando il centro dei vari cespugli.
  6. 6
    Compra piante resistenti alle malattie. Quando compri delle piante, cerca di comprarne di specie resistenti alle malattie più comuni. Spesso incontrerai piante in cui l'etichetta indica esplicitamente che tali piante sono resistenti a malattie provocate dai funghi Verticillium e Fusarium.
    • Potresti inoltre trovare piante resistenti all'oidio. Se scopri che il tuo giardino è affetto da una particolare malattia, cerca di acquistare piante resistenti proprio a tale malattia.
  7. 7
    Cerca di cambiare il punto in cui posizioni certe piante. Evita di piantare le stesse specie di piante nella stessa zona anno dopo anno, soprattutto se ci sono già stati casi di malattie. Le malattie possono consolidare la propria presenza nel suolo anno dopo anno, il che significa che una malattia che ha colpito in maniera marginale un anno può ripresentarsi con un effetto più devastante negli anni successivi.
    • Se le tue piante hanno contratto una malattia, cambia completamente il tipo di piante ed evita di piantare piante della stessa specie nello stesso punto delle piante malate. Idealmente dovresti evitare di piantare specie collegate a quella delle piante malate, dal momento che anch'esse potrebbero essere suscettibili alla stessa malattia. Se invece sei determinato a continuare con lo stesso tipo di piante, almeno rimuovi la terra in quel punto fino a una buona profondità prima di ripiantare.
    Pubblicità

Consigli

  • Le orchidee hanno bisogno che la luce ne raggiunga le radici, per questo motivo vanno piantate in vasi trasparenti. È importante tenere sempre ben puliti i vasi per le orchidee, in modo tale che la luce riesca a raggiungerne le radici.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 569 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità