La lana è un tessuto piuttosto capriccioso quando devi lavarlo, il che vuol dire che non puoi semplicemente mettere una coperta in lavatrice assieme alla biancheria intima. Fortunatamente, per natura è repellente allo sporco, quindi non suderai sette camicie per rimuovere la sporcizia e la polvere. In caso di liquidi, ti basta assorbire immediatamente le macchie ed eliminerai qualsiasi traccia fresca. Inoltre, anche se la lana richiede perlopiù una pulizia "a secco", alcune coperte possono effettivamente essere lavate a mano e/o in lavatrice, perciò potresti bagnare interamente il capo se lo ritieni realmente necessario.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Provare Semplici Metodi Contro la Sporcizia e la Polvere

  1. 1
    Comincia con metodi elementari. Non dimenticare che la lana è repellente allo sporco. Inoltre, tieni conto che un lavaggio intenso può effettivamente rovinarla, quindi risparmia tempo ed evita grattacapi. A meno che alla tua coperta non sia successo qualcosa di catastrofico, prova sempre i metodi più semplici (ad esempio, puoi stenderla e passare una spazzola) per vedere se fanno al caso tuo prima di passare a soluzioni estreme.[1]
  2. 2
    Appendila. Opta per un luogo chiuso ben aerato. Se necessario, sistema alcuni ventilatori per favorire la circolazione dell'aria. Tieni la coperta sollevata e sbattila per rimuovere la sporcizia e la polvere (oppure procedi all'esterno, se non vuoi passare l'aspirapolvere quando hai finito). Dopodiché, appendila in modo che la corrente possa penetrare nelle fibre e far cadere i detriti.[2]
    • Non appenderla fuori se c'è sole. L'esposizione diretta ai raggi solari può sbiadire i colori.
    • Non utilizzare fonti di calore (come termosifoni, asciugacapelli e nemmeno la luce del sole) per terminare in fretta il lavoro. Il calore eccessivo può inaridire la coperta e danneggiare le fibre.
  3. 3
    Passa una spazzola. Stendi a terra la coperta ed elimina le ondulazioni in modo che aderisca al pavimento. Utilizza una spazzola a setole morbide per tessuti e rimuovi la sporcizia. Passala verticalmente, procedendo sempre in un'unica direzione.[3]
    • Se la spolveri in varie direzioni, rischi di indebolire e deteriorare le fibre.
    • Puoi comprare una spazzola per tessuti con altri prodotti per il bucato nella maggior parte dei negozi che vendono detersivi oppure su Internet.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eliminare le Macchie

  1. 1
    Intervieni subito sulle macchie fresche e sulle tracce di liquidi versati. Tieni presente che la lana è un tessuto idrorepellente, ma non fidarti troppo. Considera che le fibre impiegano alcuni minuti per assorbire i liquidi. Se si rovescia qualcosa che rischia di sporcare la tua coperta, puliscila immediatamente prima che la macchia penetri a fondo.[4]
  2. 2
    Prepara una soluzione detergente. Unisci una parte di aceto bianco distillato con due parti di acqua. Riempi un flacone spray con la miscela appena composta. Se devi trattare una macchia o un alone formato di recente, prova a usare l'acqua frizzante perché le bollicine di anidride carbonica possono effettivamente accerchiare e bloccare la diffusione di particelle e altri liquidi.[5]
  3. 3
    Fai una prova prima di lavare una coperta colorata. Se la lana è stata sottoposta a un bagno di colore, tieni conto che la soluzione detergente potrebbe stingerla se la tintura usata non è indelebile. Spruzzala su un panno bianco fino a inumidirlo. Quindi, scegli una piccola area della coperta per effettuare il test. Tampona delicatamente il panno umido, dopodiché verifica se ha assorbito parte della tintura. In questo caso, lascia perdere.[6]
    • Se il colore non è indelebile, dovrai lavarla a secco.
  4. 4
    Nebulizza e tampona. Spruzza la soluzione sulla zona macchiata. Se è molto sporca, versane una quantità sufficiente da coprirla e bagnarla. Quindi, utilizza un panno asciutto per assorbire la miscela e la sporcizia. Resisti alla tentazione di strofinare, altrimenti potresti indebolirebbe le fibre e diffondere ulteriormente la macchia.[7]
  5. 5
    Ripeti l'operazione con acqua e un detergente delicato, se necessario. Se la soluzione a base di aceto non è efficace, svuota il flacone spray. Versa una piccola goccia di detersivo per capi delicati e riempi la bottiglia con acqua tiepida. Dopodiché nebulizza la miscela sulla coperta e tampona con un altro panno.[8]
    • Non usare niente di più aggressivo del detersivo per capi delicati. Se non funziona, dovrai lavare a secco la coperta.
    • Esistono detergenti formulati appositamente per il lavaggio della lana. In genere, sull'etichetta dei detergenti delicati è indicato se è un prodotto adatto anche alla lana. Nella maggior parte dei casi, sono sicuri anche per le pelli più sensibili e/o per i neonati.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavare Interamente la Coperta

  1. 1
    Controlla le istruzioni per il lavaggio. Se la coperta ha bisogno di una pulizia più accurata, segui sempre le indicazioni dell'azienda produttrice. Portala in tintoria se l'etichetta segnala "solo lavaggio a secco". Se puoi lavarla a mano o in lavatrice, scegli il metodo consigliato.[9]
    • Se lavi in acqua una coperta che prevede "solo lavaggio a secco", potrebbe restringersi e perdere la sua morbidezza.
  2. 2
    Lavala a mano. Versa nella vasca da bagno una o due gocce di detersivo per capi delicati. Dopodiché apri il rubinetto dell'acqua fredda e calcola la quantità che ti occorre per immergere completamente la coperta. Prima di bagnarla, vedi se si forma della schiuma. In questo caso, svuota la vasca e riempila nuovamente usando meno detersivo. Quindi, mettila in ammollo e lasciala per almeno 15 minuti.[10]
    • Strofinando o maltrattando il tessuto nell'acqua, potresti rovinare le fibre, quindi non prendere alla lettera l'indicazione "lavare a mano". Ti basta lasciarla in ammollo e lo sporco andrà via da solo.
    • Una quantità eccessiva di detersivo potrebbe rimuovere il grasso naturale delle fibre e lasciarle prive della protezione necessaria contro lo sporco. Questo è il motivo per cui non deve formarsi schiuma quando fai scorrere l'acqua.
    • Se la coperta è ancora sporca a prescindere da quanto tempo l'hai lasciata in ammollo, dovrai lavarla a secco.
  3. 3
    Lavala in lavatrice scegliendo un programma veloce. Anche in questo caso, la coperta non deve stropicciarsi, quindi evita il lavaggio normale. Aggiungi solo una o due gocce di detersivo per il bucato nell'apposito vano della macchina e seleziona il programma a freddo. Metti la coperta nel cestello. Se vedi che si è formata la schiuma, svuota la macchina e riprova versando meno detersivo. Quindi, una volta posizionata la coperta all'interno:[11]
    • Avvia il programma per i capi delicati.
    • Lasciala 15 minuti nell'acqua saponata.
    • Interrompi il lavaggio dopo due minuti.
    • Gira la manopola su "risciacquo".
    • Porta a termine tutto il risciacquo.
  4. 4
    Appendi la coperta ad asciugare. Indipendentemente dal metodo che hai scelto, non usare mai l'asciugatrice. Piuttosto, appendi la coperta all'esterno per farla asciugare. Evita di esporla alla luce diretta del sole, altrimenti potrebbe sbiadirsi e rovinarsi.[12]
    • Inoltre, non strizzare l'acqua in eccesso quando la togli dalla vasca o dalla lavatrice. C'è il rischio che si deformi e prenda pieghe difficili da togliere.[13]
    • Se sei preoccupato che goccioli ovunque mentre la sposti da un posto all'altro, arrotolala all'interno di un telo per il mare di grosse dimensioni.
    • Se non hai altra scelta che usare l'asciugatrice, inserisci delle palline per asciugatrice in modo da minimizzare il tempo di asciugatura, rimuovere l'elettricità statica e mantenere la lana morbida. Questo tipo di palline si possono acquistare nei negozi di casalinghi, al supermercato oppure online.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando compri il detersivo, scegline uno espressamente indicato per i capi di lana.
  • Non usare mai prodotti chimici aggressivi sulla lana.
  • Non strofinare mai la lana.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Driscoll, MPH
Co-redatto da:
Fondatrice di Mulberry Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito. Questo articolo è stato visualizzato 6 734 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità