Le macchine Bunn vengono utilizzate sia in casa sia negli uffici e sono molto popolari nei Paesi in cui si gusta il caffè americano. Per preparare una bevanda deliziosa è importante che la macchina sia pulita e senza batteri. Una manutenzione regolare assicura che la brocca e tutti gli altri componenti durino a lungo; per procedere dovresti lavarli tra un uso e l'altro, pulire la caraffa termica e igienizzare a fondo la macchina ogni tre mesi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare la Brocca

  1. 1
    Procedi a mano usando del sapone neutro per i piatti. Per una pulizia generale è sufficiente un detergente delicato, acqua calda e un panno morbido; evita le spugnette abrasive perché possono graffiare il decanter in vetro o in acciaio inossidabile.[1]
    Consiglio dell'Esperto
    Bridgett Price

    Bridgett Price

    Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy
    Bridgett è la contitolare di Maid Easy, un'impresa di pulizie residenziali con sede a Phoenix, nell'Arizona (Stati Uniti). Dirige e gestisce le iniziative mirate alla crescita dell'impresa e si occupa delle operazioni quotidiane della ditta.
    Bridgett Price
    Bridgett Price
    Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy

    Non hai bisogno di strumenti speciali per pulire la brocca. Bridgett Price di Maid Easy afferma: "Prova a immergere la brocca in un mix di detersivo per piatti liquido e acqua tiepida o calda per 20-30 minuti, quindi, risciacqua e asciuga. Anche se è passato molto tempo dall'ultima volta hai lavato la brocca, dovrebbe venire pulita facilmente".

  2. 2
    Mettila in lavastoviglie. La brocca e i filtri delle macchine Bunn possono essere messi nel ripiano superiore dell'elettrodomestico. Posizionali capovolti, usa il solito detergente e attiva un normale ciclo di lavaggio.[2]
    • Non mettere il tappo della brocca in lavastoviglie.
  3. 3
    Immergila nell'aceto. Se noti delle macchie sul fondo o sulle pareti della brocca di vetro, puoi eseguire una pulizia più approfondita. Riempila completamente con aceto e lascialo riposare per 3-4 ore; al termine, risciacqua e lava il tutto con acqua calda saponata.[3]
    • Puoi anche strofinare le superfici interne con un panno o una spugna morbidi.
  4. 4
    Strofina spesso il corpo esterno della macchina. Devi assicurarti che anche le superfici esterne siano pulite usando un panno umido e un detergente che non sia a base di agrumi. Prima di procedere ricorda di staccare sempre la spina dalla presa di corrente.[4]
  5. 5
    Lava l'imbuto di estrazione 1-2 volte a settimana. Rimuovilo dalla macchina facendolo scorrere verso l'esterno e puliscilo con acqua calda, sapone delicato per i piatti oppure mettendolo in lavastoviglie; se prepari il caffè ogni giorno, dovresti eseguire questa pulizia una o due volte a settimana.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire la Caraffa Termica

  1. 1
    Togli il coperchio. Se possiedi il modello dotato di caraffa termica, devi smontare periodicamente il decanter per pulire accuratamente il coperchio; puoi svitare quest'ultimo ruotandolo in senso antiorario.[6]
  2. 2
    Lava il tappo con un sapone non abrasivo. Presta particolare attenzione alla valvola che si trova al centro ed evita le spugnette ruvide perché possono graffiare la superficie.[7]
    • Il coperchio deve essere igienizzato a mano e non può essere messo il lavastoviglie.
  3. 3
    Occupati della valvola. Per smontarla devi tirarla verso l'alto afferrandola dal bordo. Lavala con acqua calda e sapone neutro o, in alternativa, mettila nella lavastoviglie; per inserirla in sede allineala con la tacca presente sul coperchio e spingila nel foro.[8]
    • Dovresti eseguire questo tipo di pulizia accurata una volta al mese.
  4. 4
    Metti il filtro nella macchina. Per poter lavare il decanter in maniera ancora più scrupolosa, dovresti mettere un filtro di carta nell'imbuto di estrazione.[9]
  5. 5
    Aggiungi due cucchiaini di detersivo per lavastoviglie. Fai scorrere nuovamente il filtro nel suo alloggiamento.[10]
  6. 6
    Versa acqua fredda nel blocco di estrazione e aziona la macchina. Puoi riempire la brocca con acqua e travasarla poi nella parte posteriore della macchina; ricorda di rimettere poi la brocca sotto il beccuccio di estrazione prima di avviare l'elettrodomestico.
  7. 7
    Rimuovi il filtro e risciacqualo con cura. Una volta terminato il processo di estrazione dell'acqua saponata, togli l'imbuto e getta il filtro di carta; risciacqua il pezzo con acqua calda per eliminare ogni traccia di detergente.[11]
  8. 8
    Lascia dell'acqua nella caraffa per 15 minuti. In questo modo, allenti tutte le macchie che si sono create sulle pareti del recipiente.
  9. 9
    Pulisci l'interno con uno scovolino a setole morbide. Verifica che abbia il manico lungo, utilizzalo per strofinare ogni superficie ed eliminare qualsiasi chiazza.
  10. 10
    Getta il liquido nel lavello e risciacqua la caraffa con acqua. Dopo averla spazzolata con cura, puoi buttare via l'acqua saponata e risciacquare l'elemento con altra acqua calda pulita per sbarazzarti di ogni residuo.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere Pulita la Macchina

  1. 1
    Stacca la spina dalla presa di corrente. Prima di pulire l'elettrodomestico devi sempre accertarti che non sia collegato all'alimentazione elettrica; in questo modo, non può azionarsi accidentalmente scaldando l'acqua o l'aceto che stai utilizzando per la pulizia.[13]
  2. 2
    Versa un litro di aceto nella macchina. Controlla che l'imbuto e la brocca siano inseriti nella loro sede in maniera sicura; aggiungi poi un litro di aceto bianco nel medesimo serbatoio in cui verseresti normalmente l'acqua per preparare il caffè.[14]
  3. 3
    Lascia che il liquido percorra i condotti della macchina e goccioli dal beccuccio di estrazione. In questo modo, attraversa il filtro e cade nella brocca. Una volta terminato il processo, svuota il decanter nel lavello.[15]
  4. 4
    Versa un litro d'acqua. Dopo aver fatto circolare l'aceto nella macchina per igienizzarla, devi risciacquarlo via usando acqua fredda; versane un litro nello scompartimento che si trova dietro l'elettrodomestico e lascia che scorra dal beccuccio di estrazione.[16]
    • Ripeti il processo.
  5. 5
    Svita la testina di estrazione. La fase successiva consiste nello smontare questo elemento attraverso cui il caffè, proveniente dall'imbuto, gocciola nella brocca; la testina di estrazione si svita facilmente.[17]
  6. 6
    Solleva tutta la macchina e svuotala da ogni liquido. Dopo aver smontato la testina, procedi in questo modo usando una mano per sostenere la base e l'altra per mantenere stabile la porzione superiore; capovolgi l'elettrodomestico e lascia che tutto il liquido esca.
    • Ricorda di rimuovere la brocca dalla base e di staccare la spina dalla presa prima di questa operazione.
    • È probabile che l'acqua sgoccioli dalla parte superiore, sia dall'imbuto sia dal serbatoio.
  7. 7
    Rimonta la testina di estrazione. Quando tutta l'acqua è uscita dalla macchina, appoggia quest'ultima sul bancone della cucina e colloca la testina al suo posto.
  8. 8
    Continua a versare acqua nel serbatoio e a farla scorrere attraverso l'impianto. Aggiungine un altro litro nel serbatoio per risciacquare gli elementi interni; quando non percepisci più alcun odore di aceto, puoi interrompere la procedura.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Dovresti risciacquare il filtro e la brocca ogni volta che usi la macchina per il caffè; in questo modo, elimini i batteri che si sono accumulati e ti assicuri un'ottima bevanda.
  • Dovresti pulire tutta la macchina una volta ogni tre mesi.[19]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Susan Stocker
Co-redatto da:
Esperta di Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica. Questo articolo è stato visualizzato 1 844 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità