Questo articolo è stato co-redatto da Raymond Chiu. Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili.
Questo articolo è stato visualizzato 104 195 volte
La macchina per il caffè Nespresso è uno strumento molto comodo che utilizza delle capsule monodose; in genere, non presenta alcuna complicazione, ma deve essere pulita regolarmente. Dovresti occuparti del cassetto di gocciolamento, svuotare il contenitore delle capsule e cambiare quotidianamente l'acqua. Disincrostandola ogni tre mesi assicuri una pulizia più profonda che ne permette il buon funzionamento.
Passaggi
Pulizia di Routine
-
1Pulisci quotidianamente il vassoio di gocciolamento. Estrailo dalla macchina e lavalo usando il detersivo per i piatti e uno straccio pulito. Se ci sono delle incrostazioni, ricorda di strofinarle via; al termine, risciacqua il vassoio e lascia che si asciughi all'aria.[1]
- Pulisci il contenitore delle capsule allo stesso modo;
- Senza le dovute attenzioni, questo scompartimento si contamina di batteri e muffa.
-
2Lava quotidianamente il serbatoio dell'acqua. Mentre pulisci il vassoio, togli anche il serbatoio e il coperchio dalla macchina; detergili entrambi con un sapone delicato per i piatti e risciacqua poi con acqua calda per rimuovere tutta la schiuma. Se non usi la macchina Nespresso quotidianamente, valuta di igienizzare questi elementi ogni pochi giorni.[2]
- Aspetta che siano asciutti prima di assemblarli - puoi usare un panno per eliminare l'umidità.
- Non lasciare l'acqua stagnante nel serbatoio perché i batteri e la muffa possono proliferare.
-
3Strofina la lente del sensore delle capsule con uno straccio morbido. Per questa operazione usa solamente un tessuto soffice; non hai bisogno di acqua o sapone. Basta semplicemente togliere le strisciate dal lettore ottico.[3]
- Questo elemento si trova dentro la macchina. Puoi accedervi dopo aver rimosso il modulo di mantenimento, che è collegato al vassoio di gocciolamento e sorregge le tazze.
-
4Spolvera regolarmente le parti esterne. Il beccuccio del caffè e la cover esterna devono essere strofinati spesso, più volte a settimana, con un panno pulito e umido.[4]
- Il beccuccio del caffè è il punto da cui la bevanda esce per cadere nella tazza; elimina ogni incrostazione con uno straccio.
- Strofina i bordi esterni e le pareti interne dell'alloggiamento del supporto della capsula.
-
5Non usare detergenti aggressivi. Quando pulisci la macchina Nespresso non scegliere mai prodotti abrasivi o molto forti, ma opta per saponi neutri e inodori; evita inoltre le spugne e affidati solamente agli stracci morbidi.[5]
- Non immergere mai le varie parti in acqua o in altri liquidi.
Pubblicità
Disincrostare la Macchina
-
1Procedi a una pulizia profonda ogni tre mesi. La macchina deve essere disincrostata con questa frequenza; se bevi parecchio caffè, puliscila ogni 300 capsule. Alcuni modelli sono dotati di una spia che lampeggia quando è necessario eseguire tale trattamento.[6]
- Se colleghi la macchina all'applicazione online, puoi vedere lo stato dello strumento e capire se è necessaria una disincrostazione.
-
2Prepara la macchina. Prima di iniziare assicurati di svuotare completamente il contenitore delle capsule e il vassoio di gocciolamento; al termine, inseriscili nuovamente nella macchina e accendi quest'ultima.
-
3Attiva la modalità di disincrostazione. In base al modello in tuo possesso, devi premere diversi tasti per iniziare la procedura; questi lampeggiano e la macchina emette un "bip" quando puoi iniziare. Tali segnali ti fanno capire che hai selezionato correttamente la modalità di pulizia profonda.[7]
- Le macchine della linea VertuoLine sono dotate di un tasto che devi tenere premuto per circa 7 secondi.
- I modelli Pixie, Inissia e Citiz hanno due tasti lampeggianti che devi premere contemporaneamente per tre secondi circa.
- Se hai una macchina Prodigio, attiva simultaneamente i tre tasti del caffè e tienili premuti per sei secondi.
-
4Riempi il serbatoio con la soluzione disincrostante. Versa una confezione di liquido specifico Nespresso e aggiungi mezzo litro d'acqua. Chiudi il cursore e metti un recipiente abbastanza capiente per raccogliere tutto il liquido sotto il beccuccio di uscita del caffè.[8]
- Puoi acquistare tale soluzione dal sito web della Nespresso.
-
5Prepara una miscela casalinga. Se non vuoi acquistare il prodotto, puoi realizzarne uno con i prodotti di casa; ti basta farlo scorrere nella macchina proprio come faresti con quello commerciale. Prima di usare un liquido di questo tipo, consulta il manuale di istruzioni o chiama il servizio clienti del produttore per accertarti che sia un procedura sicura.
- Puoi preparare una soluzione con l'acido citrico; mescola 1 parte di questa sostanza con 20 di acqua. In alternativa, puoi utilizzare l'aceto o il succo di limone, ma in questi casi diluisci i liquidi con una pari dose di acqua.
- Se hai optato per l'acido citrico o il succo di limone, risciacqua la macchina due volte prima di preparare il caffè; se hai deciso per l'aceto, procedi con cinque cicli di risciacquo.
-
6Inizia il processo di disincrostazione. Premi qualsiasi tasto che sta lampeggiando per attivare la pulizia; la macchina fa scorrere la soluzione attraverso i condotti e la espelle dall'ugello del caffè.[9]
- Quando l'acqua non esce più, la procedura è terminata.
-
7Ripeti tutto da capo. Versa l'acqua nel serbatoio ed esegui un'altra disincrostazione. Premi qualsiasi tasto che sta lampeggiando, in modo che la macchina attivi il medesimo processo; al termine, dovrebbe fermarsi e la soluzione dovrebbe essersi tutta trasferita nel contenitore sotto il beccuccio.[10]
-
8Risciacqua tutte le parti. Butta via il liquido detergente che è uscito dalla macchina, estrai il serbatoio dell'acqua, il vassoio di gocciolamento e il supporto della tazza; risciacquali scrupolosamente con acqua calda e verifica di aver rimosso ogni traccia di liquido detergente.[11]
- Una volta puliti e asciutti, puoi rimontarli nella macchina.
-
9Risciacqua il dispositivo. Riempi il serbatoio con acqua pulita e metti un contenitore sotto l'ugello del caffè. Premi uno dei tasti lampeggianti per far scorrere il liquido attraverso la macchina, in modo da risciacquare le condutture interne; al termine, butta via l'acqua dal contenitore.[12]
- Versa altra acqua pulita nel serbatoio, attiva i tasti lampeggianti e ripeti il ciclo di risciacquo.
-
10Disattiva la modalità di disincrostazione. Dopo aver risciacquato le parti interne due volte, la procedura è finita. Premi tutti e tre i tasti del caffè finché non percepisci un "bip"; in questo modo, ti assicuri di aver disattivato la funzione di pulizia profonda.[13]
- Lascia che la macchina si asciughi per almeno 10 minuti prima di usarla di nuovo.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nespresso.com/sg/en/pages/machine-assistance
- ↑ https://www.nespresso.com/sg/en/pages/machine-assistance
- ↑ https://www.nespresso.com/sg/en/pages/machine-assistance
- ↑ http://www.foxnews.com/food-drink/2015/05/19/harmful-bacteria-may-be-lurking-in-your-single-serve-coffee-machine.html
- ↑ https://www.nespresso.com/sg/en/pages/machine-assistance
- ↑ https://www.nespresso.com/mosaic/us/en/service-faq
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/shopping/shopping-tips-news/how-to-clean-nespresso-machine/
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/shopping/shopping-tips-news/how-to-clean-nespresso-machine/
- ↑ https://www.nespresso.com/sg/en/pages/machine-assistance
- ↑ https://www.nespresso.com/sg/en/pages/machine-assistance
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/shopping/shopping-tips-news/how-to-clean-nespresso-machine/
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/shopping/shopping-tips-news/how-to-clean-nespresso-machine/
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/shopping/shopping-tips-news/how-to-clean-nespresso-machine/