Per pulire una piastra ti serviranno vari strumenti, fra cui un detersivo specifico, una spugna resistente appositamente pensata per piastre e magari una spazzola o una spatola studiata per questa superficie di cottura. Dopo averla fatta riscaldare, mescola acqua tiepida e detersivo. Immergi la spugna nell'acqua saponata e sfrega via i residui di sporco. Puoi facilitare l'operazione di pulizia stagionando bene la piastra ed evitando di usare su di essa utensili di metallo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimuovere lo Sporco

  1. 1
    Accendi la piastra. Quando la piastra è calda, i residui di sporco incrostato dovrebbero andare via più facilmente durante la pulizia. Accendi la piastra regolandola alla temperatura indicata. Ogni singola piastra è studiata per essere pulita a una temperatura diversa. Analogamente, i vari detersivi per piastre vanno usati a temperature differenti per rendere efficace la pulizia. Controlla sia il manuale delle istruzioni della piastra sia la confezione del detersivo che hai acquistato per determinare a quale temperatura dovresti impostarla [1] .
    • Sarà più facile pulire la piastra subito dopo averla usata, prima che si raffreddi, anziché provare a farlo una volta che il cibo cotto si sarà ormai incrostato sulla superficie [2] .
  2. 2
    Mescola acqua e detersivo. In una ciotolina o un secchio mescola un detersivo formulato per piastre e acqua tiepida. La confezione del prodotto potrebbe indicare istruzioni specifiche in merito alle proporzioni fra acqua e detersivo. Per esempio, il prodotto potrebbe essere venduto in una bustina singola da mescolare con 500 ml di acqua.
    • Non immergere l'intera piastra nell'acqua saponata, altrimenti rischi di danneggiare i componenti elettrici che si trovano al suo interno.
  3. 3
    Sfrega la piastra. Dopo aver immerso la spugna (o qualsiasi altro strumento di pulizia) nell'acqua saponata, usala per far sciogliere e rimuovere il più possibile le incrostazioni. Quando sfreghi la piastra, esegui un movimento in avanti e all'indietro o dall'alto in basso. Puoi procedere dall'alto verso il basso o viceversa. Se sfreghi la piastra eseguendo un movimento dall'alto in basso, potresti avanzare da sinistra a destra o viceversa durante la procedura.
    • Sistema il vassoio che raccoglie il grasso nel caso in cui la piastra non ne abbia uno fisso. Colloca una ciotola o un piccolo contenitore sotto il foro di scolo del vassoio per raccogliere l'acqua durante la pulizia della piastra.
    • Durante il processo di pulizia, torna a immergere spesso la spugna o la spazzola all'interno dell'acqua. In questo modo ti assicurerai che l'applicazione dell'acqua saponata avvenga in maniera costante e uniforme sulla superficie della piastra.
    • Se esercitare una pressione moderata non ti aiuta a rimuovere i residui di sporco, sfrega con maggiore forza.
  4. 4
    Sfrega la piastra con strumenti più potenti nel caso in cui sia necessario. Per esempio, se non riesci a pulirla con una spugna sottile, usane una più spessa. Se le spugne specifiche per piastre che hai provato finora si sono rivelate inefficaci, prova una spazzola. Nel caso in cui nemmeno la spazzola dovesse darti buoni risultati, prova una spatola per piastra.
    • A volte alternare fra diversi strumenti di pulizia consente di ottenere un risultato migliore. Per esempio, potresti usare una spazzola per far staccare i residui rimasti incrostati sulla piastra, per poi rimuoverli sfregandoli via con una spatola.
    Consiglio dell'Esperto
    Chris Willatt

    Chris Willatt

    Esperto in Pulizia Professionale
    Chris Willatt è titolare e fondatore di Alpine Maids, l'impresa di pulizie più rinomata di Denver, nel Colorado. Si è laureato alla University of Colorado nel 2012.
    Chris Willatt
    Chris Willatt
    Esperto in Pulizia Professionale

    Se le incrostazioni sono particolarmente ostinate, fai quanto segue: spruzza uno sgrassante potente sulla piastra o immergi le grate nel lavandino dopo averlo riempito con acqua e detersivo. Poi, sfregala con una spazzola in fil di ferro o una paglietta di metallo per rimuovere i residui ostinati. Completa la procedura passando un panno in microfibra o un tovagliolo di carta.

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Occuparsi della Manutenzione della Piastra

  1. 1
    Stagiona la piastra prima di usarla. Prima di cominciare a utilizzarla, puoi stendere un rivestimento protettivo per mezzo di un processo chiamato stagionatura allo scopo di prevenire la formazione di ruggine sulla superficie e facilitarne la pulizia in futuro. Per stagionare la piastra, versa un cucchiaino di olio vegetale sulla superficie. Distribuiscilo omogeneamente con un tovagliolo di carta e lascialo agire per un'ora. Rimuovi i residui di olio dopo un'ora. Stagiona di nuovo la piastra qualora volessi usarla per la prima volta dopo un lungo periodo di tempo [3] .
  2. 2
    Evita di cucinare usando spray antiaderenti da cucina o olio di mais. Gli spray antiaderenti da cucina hanno un elevato contenuto di acqua e si bruciano facilmente. Fra l'altro sono assolutamente inutili nel caso in cui si usi una piastra con un rivestimento antiaderente. Anche l'olio di mais va evitato. L'elevato contenuto di zucchero che lo caratterizza tende a farlo caramellare (e quindi a sciogliere), ricoprendo la superficie con una sostanza appiccicosa e bruciacchiata [4] .
  3. 3
    Pulisci la piastra dopo aver realizzato una cottura leggera. Pulisci la superficie passandoci un tovagliolo di carta. Al momento di passare il tovagliolo, la piccola quantità di olio rilasciato dal cibo durante la cottura verrà distribuita sulla superficie, aiutando a stagionarla [5] .
  4. 4
    Pulisci la piastra con l'acqua gassata dopo aver cotto cibi che hanno lasciato incrostazioni e residui. Versa dell'acqua gassata a temperatura ambiente direttamente sulla superficie. Spingi i residui di olio e cibo verso l'incavo raccogli grasso aiutandoti con una spatola di metallo. Ripulisci la superficie con un tovagliolo di carta e poi stagionala [6] .
  5. 5
    Non usare utensili di metallo. Evita di utilizzare forchette o spatole di metallo quando cucini con la piastra. Potrebbero infatti graffiare o rimuovere il rivestimento antiaderente, se presente. Usa invece utensili da cucina di gomma, plastica o legno.
    • Le piastre di ceramica o acciaio inossidabile sono l'eccezione alla regola, in quanto possono resistere a spatole o altri utensili di metallo [7] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare Strumenti di Pulizia Efficaci

  1. 1
    Procurati un detersivo per piastre. I detersivi formulati per la pulizia delle piastre facilitano parecchio la procedura. Se non riesci a trovare un prodotto del genere al supermercato, usa un detersivo dall'elevato potere sgrassante o che sia studiato per eliminare sporco e grasso ostinato [8] .
  2. 2
    Procurati una spugna per piastre. Le spugne per piastre sono uno strumento appositamente studiato per questo tipo di superficie. Hanno una consistenza tale da permettere di sfregare lo sporco per rimuovere i pezzetti di grasso e cibo bruciato che si è incrostato. Sono disponibili in vari tipi di spessore. Per le piastre più sporche bisognerebbe usare spugne più doppie [9] .
    • Non usare pagliette di metallo o altri strumenti abrasivi per pulire la piastra.
  3. 3
    Procurati una spazzola per piastre. Per le piastre più grandi o che presentano incrostazioni che non vanno via nemmeno dopo aver usato una spugna specifica, dovrai investire in uno strumento più efficace. Per le pulizie più intensive compra una spazzola in un negozio di articoli per la casa. Le spazzole per piastre hanno setole rigide e presentano solitamente un manico di legno. Questo strumento aiuta a rimuovere anche le incrostazioni più ostinate [10] .
  4. 4
    Procurati una spatola per piastre. Si tratta di uno strumento molto simile ad altri tipi di spatole, come quelle usate per rimuovere la pittura. Presenta un manico ergonomico e una lama a ventaglio che si estende verso l'esterno fino a formare un bordo dritto. È proprio il bordo che bisogna usare per sfregare via i residui e i pezzetti di cibo incrostati dalla superficie della piastra.
    Pubblicità

Consigli

  • La piastra non va pulita dopo ogni uso. Se l'hai usata per cucinare cibi che non hanno lasciato incrostazioni, basta passarci un panno o un tovagliolo di carta umido, per poi asciugarla con un altro panno o salvietta.
  • Esagerare con la pulizia può rimuovere la stagionatura della piastra.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris Willatt
Co-redatto da:
Esperto in Pulizia Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris Willatt. Chris Willatt è titolare e fondatore di Alpine Maids, l'impresa di pulizie più rinomata di Denver, nel Colorado. Si è laureato alla University of Colorado nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 3 287 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità