Dato che la pistola spara i proiettili con una forza esplosiva, dei malfunzionamenti possono causare gravi infortuni, o addirittura la morte, a chi la usa. Devi ispezionare regolarmente la tua arma e le munizioni per controllare la presenza di sporcizia e difetti, oltre che per pulire e mantenere asciutta la tua attrezzatura. Dovresti pulire la pistola dopo ogni sessione di sparo, soprattutto quando ti alleni al poligono dove spari decine o centinaia di colpi. Puoi pulire la maggior parte delle pistole seguendo queste istruzioni.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Procurati un kit di pulizia. Puoi acquistarne uno già confezionato in un'armeria oppure crearne uno personalizzato comprando gli elementi individualmente. Avrai bisogno di pochi, essenziali strumenti per pulire la pistola. Ecco quelli di cui non puoi fare a meno:
    • Solvente.
    • Olio o lubrificante per pistole.
    • Spazzole a punta.
    • Tamponi e bastoncino a cui fissarli.
    • Scovolino.
    • Spazzola con setole in nylon.
    • Torcia.
    • Batuffoli di cotone.
    • Panno in microfibra lucidante.
  2. 2
    Scarica la pistola. Ogni volta che la pulisci, prenditi sempre tutto il tempo necessario per controllare con cura che non sia carica. Ricorda che l’arma potrebbe avere ancora un colpo in canna dopo avere rimosso il caricatore. Quindi controlla sempre, e toglilo.
    • Controlla all’interno della canna, guardando da dietro. Accertati che non ci siano colpi all’interno della culatta o bloccati nella canna. Nessuna pistola può essere considerata scarica senza questa verifica.
  3. 3
    Smonta l’arma come raccomandato dal costruttore. In questo modo avrai accesso a tutte le parti che si sporcano durante l’uso.
    • Le pistole e i fucili semiautomatici possono essere, di solito, suddivisi nei loro componenti basici: canna, carrello, caricatore, fusto e guidamolla. I revolver, i fucili a canna liscia e la maggior parte delle armi da fuoco non hanno bisogno di essere completamente smontati per la pulizia.
    • Smontare del tutto l'arma non è necessario per una pulizia accurata. Non esagerare e non suddividerla in pezzi che poi non sarai in grado di assemblare senza un kit di riparazione. Sappi comunque che molti modelli non possono essere smontati e l'unica cosa che devi fare è aprire la culatta per pulirla.
  4. 4
    Procedi alla pulizia sempre in una stanza ben ventilata. Trova un luogo dove c'è un buon ricircolo di aria. I vapori dei solventi sono nocivi e possono farti stare male. Sia i solventi che i lubrificanti hanno anche un odore pungente così da allarmare anche gli sprovveduti che tentano di pulire l'arma al chiuso. Fai un favore a te e alla tua famiglia e non appestare la casa.
    • Copri il banco di lavoro con dei giornali, dei sacchi di plastica o dei vecchi asciugamani che hai conservato proprio a questo scopo. Vai in garage, lascia la serranda sollevata o pulisci la pistola all'aperto in una giornata asciutta e luminosa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulizia

  1. 1
    Pulisci la canna con uno scovolino e dei tamponi. Bagna l'interno della canna con lo scovolino o un tampone e l'apposito bastoncino, accertati che questi strumenti siano del diametro corretto per l'arma. Lavora dalla parte posteriore della pistola se puoi; se non è possibile usa un copri-tromboncino.Questo strumento evita che il bastoncino di pulizia vada a sbattere contro il tromboncino e possa causare un malfunzionamento della pistola.
    • Spingi un batuffolo imbevuto di solvente all’interno della canna finché non esce dall’altra parte. Toglilo senza farlo tornare indietro; se lo farai riporterai la sporcizia all'interno.
  2. 2
    Alterna i tamponi con la spazzola a punta così da garantire una pulizia profonda. Togli il bastoncino con il batuffolo e usa la spazzola. Falla scorrere avanti e indietro per tutta la lunghezza della canna. Ripeti l'azione 3-4 volte per dislocare ogni residuo. Successivamente collega al bastoncino un nuovo batuffolo di cotone e ripassalo nella canna. Toglilo quando spunta dall'estremità anteriore. Ripeti il procedimento finché il tampone non fuoriesce pulito.
    • Fai scorrere ancora un tampone pulito attraverso la canna e controlla che non ci siano residui che hai dimenticato.
  3. 3
    Lubrifica la canna. Collega un panno al bastoncino di pulizia. Applica alcune gocce di lubrificante o di olio per pistole sul panno e fallo scorrere nella canna per rivestirne l'interno con uno strato.
  4. 4
    Pulisci e lubrifica i meccanismi in movimento con il solvente. Applica un po' di solvente sulla spazzola e procedi. Infine asciugali con un panno pulito.
    • Successivamente lubrifica leggermente i pezzi per prevenire la ruggine. Se esageri con l'olio il movimento diventerà spugnoso e il grasso attirerà detriti. Usane solo una piccola quantità.
  5. 5
    Pulisci il resto dell'arma con un panno lucidante. Si tratta di un panno di flanella che viene pretrattato con un lubrificante siliconico. Eliminerà ogni residuo di sporcizia, incluso l'acido delle impronte digitali e farà brillare la pistola.
    • Se non possiedi questo panno specifico, va benissimo una vecchia maglietta o in paio di calzini. Usa un tessuto che non hai intenzione di utilizzare ancora e che non ti dispiace sporcare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Manutenzione

  1. 1
    Pulisci la pistola dopo ogni utilizzo. Un'arma da fuoco di buona qualità è un investimento significativo in termini economici, sia che sia dedicata allo sport, alla caccia o per autodifesa. Accertati di dare alla tua pistola tutte le attenzioni che merita ogni volta che torni dal poligono/battuta di caccia.
    • L'intera procedura di pulizia richiede, dall'inizio alla fine, circa 20-30 minuti. Vale la pena farlo regolarmente. Puoi anche valutare di prendere dall'armadio le vecchie armi che non usi più e, di tanto in tanto, pulirle. Male non fa.
  2. 2
    Valuta di comprare un trascinatore o uno strumento per la pulizia a ultrasuoni. Anche nel campo della pulizia delle armi, come in qualunque altro, la tecnologia ci viene in aiuto. Per i fucili a canne lisce e non, un trascinatore è un lungo strumento per la pulizia che rende le operazioni più semplici; alcuni sono equipaggiati con una luce che ti permette di vedere l'interno della canna. Questo è in grado di ridurre i tempi di manutenzione e consente un lavoro più accurato.
  3. 3
    Riponi le armi scariche in un luogo fresco e asciutto. Per garantire alla tua pistola la vita più lunga possibile, non lasciarla dove capita perché potresti danneggiare i componenti. Riponila sempre al chiuso, a temperatura controllata. Valuta di comprare una teca blindata o una cassaforte climatizzata per tenerla al sicuro.
    • Sul mercato puoi trovare delle custodie rigide o morbide per un prezzo di circa 20-25 euro. Se hai a disposizione un budget superiore, sappi che esistono anche degli armadietti blindati per riporre al sicuro le tue armi in un luogo controllato.
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre stai pulendo l’arma, controlla tutte le parti per cercare difetti o segni di usura. Se ne trovi, porta la pistola da un armaiolo.
  • Puoi anche pulire la canna con un trascinatore. Per usarlo metti un po’ di solvente e di olio sulla parte posteriore di un tampone di cotone. Fai passare il trascinatore avanti e indietro (con il tampone attaccato) nella canna per pulirla completamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prenditi sempre tutto il tempo necessario per controllare la pistola e accertarti che sia scarica prima di procedere con la pulizia.


Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bastoncino per la pulizia a cui puoi collegare un tampone, uno scovolino o un panno.
  • Solvente per la pulizia.
  • Tamponi di cotone.
  • Olio per pistola.
  • Spazzolino per pistola.
  • Panno pulito.
  • Lubrificante.
  • Panno lucidante.

Informazioni su questo wikiHow

Bryan Villella
Co-redatto da:
Istruttore di Tiro
Questo articolo è stato co-redatto da Bryan Villella. Bryan Villella è il principale istruttore di tiro e titolare del centro Don't Be A Sitting Duck a Kissimmee, in Florida. Ha 9 anni di esperienza lavorativa ed è un istruttore di categoria "K" certificato dalla NRA (National Rifle Association) e dallo Stato della Florida. Conduce corsi di formazione certificati necessari al conseguimento della licenza statale per lavorare nel settore della sicurezza privata. La sua priorità risiede nella sicurezza e nella creazione di ambienti confortevoli in cui le persone possano imparare ed esercitare le proprie abilità in tutta tranquillità. Questo articolo è stato visualizzato 35 142 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità