Questo articolo è stato co-redatto da Ni-Cheng Liang, MD. La Dottoressa Ni-Cheng Liang è uno pneumologo iscritto all’albo e direttrice del reparto di pneumologia integrativa presso il centro Coastal Pulmonary Associates, affiliato alla Scripps Health Network di San Diego, in California. È anche un’assistente volontaria alla cattedra di Medicina della University of California San Diego School of Medicine e fa volontariato alla UCSD Medical Student-Run Free Clinic per assistere i pazienti senza assicurazione. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in problemi polmonari e respiratori, insegnamento della consapevolezza, benessere e medicina integrata. Si è laureata in Medicina alla University of Maryland School of Medicine. È stata votata "San Diego Top Doctor" nel 2017 e nel 2019. Nel 2019 ha anche ricevuto il premio "San Diego Lung Health Provider of the Year" dall'American Lung Association.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 747 volte
Ogni volta che respiri la polvere, potrebbe finire nei polmoni causando irritazioni e danni. La buona notizia è che i polmoni hanno la capacità di purificarsi da soli.[1] Tuttavia, puoi aiutarli a liberarsi dalla polvere che respiri espellendo il muco. Per rimanere in buona salute e vivere a lungo, è comunque importante fare prevenzione e impedire che la polvere entri nei polmoni innanzitutto. Grazie alle raccomandazioni illustrate in questa guida, puoi mantenere i polmoni sani e liberi dalla polvere.
Passaggi
Espellere il muco
-
1Espelli il muco con una tosse controllata. Se nei polmoni c'è del muco o della polvere che non vengono espulsi naturalmente, puoi cercare di espellerli tossendo. Siediti sul bordo di una sedia con i piedi aderenti al pavimento e inclinati leggermente in avanti. Inspira e incrocia le braccia sullo stomaco. Tossisci rapidamente 2-3 volte, applicando una leggera pressione sullo stomaco con le braccia a ogni colpo di tosse. In questo modo dovresti riuscire a fare risalire il muco intrappolato nei polmoni.[2]
- Puoi ripetere l'esperimento più volte, ma fai una pausa tra una sessione e l'altra.
- Assicurati di esserti allontanato a sufficienza dalla zona in cui hai respirato la polvere, per non respirarne altra.
-
2Sputa il muco. La tosse è il rimedio con cui i polmoni si puliscono da soli in modo naturale. Il corpo usa la tosse per espellere la polvere e i batteri. Se tossendo senti risalire il muco lungo le vie respiratorie, sputalo per liberarti di tutte le impurità che contiene.[3]
- In alternativa, puoi ingoiarlo. Non ti farà male ed è meglio avere la polvere nello stomaco invece che nei polmoni.
-
3Prova a fare i fumenti per sciogliere il muco intrappolato nei polmoni. Non sempre si riesce a espellere il muco semplicemente tossendo in modo controllato. Secondo gli esperti, inalando del vapore caldo è possibile sciogliere il muco e tornare a respirare meglio.[4] Metti a bollire l'acqua in una pentola per fare i fumenti oppure fai una doccia calda e respira profondamente. Il vapore contribuirà a sciogliere il muco e a farlo risalire insieme alla polvere lungo le vie respiratorie, in modo che tu possa espellerli.
- Fai molta attenzione se decidi di usare questo metodo, per evitare di scottarti con il vapore bollente. Assicurati che l'acqua e il vapore non siano così caldi da poter provocare ustioni o dolore.[5]
-
4Picchiettati il petto per sciogliere ulteriormente il muco. Chiedi al medico di mostrarti come percuotere la parte alta del busto. Ti mostrerà come tenere la mano a coppa e picchiettare delicatamente il busto e la schiena diverse volte per sciogliere il muco e favorirne l'espulsione dai polmoni. Dovrai fare attenzione a non battere direttamente sulla colonna vertebrale o lo sterno.[6]
- I punti da picchiettare possono variare da persona a persona, quindi è importante chiedere al medico di mostrarti come fare nel tuo caso specifico.
-
5Fai attività fisica regolarmente per aiutare i polmoni a purificarsi. L'esercizio fisico può favorire l'espulsione di particelle estranee da parte dei polmoni e migliorarne la funzionalità. Facendo attività fisica con regolarità, puoi mantenere i polmoni in salute e aiutarli a purificarsi in autonomia. Se finora sei stato piuttosto sedentario, fai in modo che l'attività fisica entri a far parte della tua routine quotidiana.[7]
- Se soffri di disturbi respiratori o di una patologia polmonare, chiedi al medico quali sono gli esercizi che puoi praticare senza correre rischi per la salute.
Pubblicità
Prevenzione
-
1Indossa una mascherina quando ti trovi in un luogo pieno di polvere. Ogni volta che svolgi un'attività che potrebbe sollevare molta polvere, corri il rischio di respirarne una parte. Proteggi i polmoni indossando una mascherina monouso che ti impedisca di inalare la polvere.[8]
- Le attività che tendenzialmente possono sollevare la polvere includono le pulizie di casa, il giardinaggio, la tosatura del prato e il taglio della legna. In ognuna di queste situazioni è consigliabile indossare una mascherina.
- Se lavori in un ambiente in cui ci sono molta polvere o residui nell'aria, dovresti usare un respiratore con un filtro ad alta efficienza certificato HEPA per proteggere al meglio i tuoi polmoni.[9]
-
2Lavati il corpo e i vestiti se sono ricoperti di polvere. La polvere che hai sulla pelle potrebbe finire nei polmoni se la respiri. Dopo aver lavorato in mezzo alla polvere, togliti i vestiti e lavali, poi fai la doccia il prima possibile.[10]
- La polvere potrebbe essersi annidata anche tra i capelli, quindi è importante lavarli.
- Fai attenzione quando ti svesti. Rimuovi lentamente i vestiti pieni di polvere per evitare che si diffonda nell'aria.
-
3Usa un purificatore d'aria in casa. I purificatori filtrano la polvere e gli agenti inquinanti presenti nell'aria per proteggere i polmoni. Se vuoi proteggere al meglio la tua casa, acquista un purificatore e usalo regolarmente per stare in salute.[11]
- Segui le istruzioni riportate sul manuale d'uso per essere certo di pulire correttamente il filtro del purificatore. Se il filtro non è pulito, il purificatore non può funzionare come dovrebbe.
- Ricorda che i purificatori non sono in grado di eliminare tutta la polvere presente nell'aria, quindi indossa comunque una mascherina quando è necessario e tieni l'ambiente pulito.
- Scegli un purificatore d'aria dotato di filtro certificato HEPA per proteggere al meglio te stesso e la tua famiglia.
-
4Rimuovi la polvere con uno straccio bagnato. L'acqua ti aiuta a eliminare la polvere e previene che si sollevi nell'aria. Se devi pulire un ambiente o un oggetto polveroso, usa uno straccio bagnato e passalo sulle superfici lentamente per non diffondere la polvere nell'aria.[12]
- Se devi pulire un ambiente in cui c'è davvero molta polvere, per esempio una vecchia casa, è consigliabile spruzzare un po' d'acqua sulle superfici prima di usare lo straccio.
-
5Usa l'aspirapolvere invece della scopa per pulire. La scopa sposta e solleva la polvere ed è poco efficace nel raccoglierla. È molto meglio usare l'aspirapolvere per pulire le superfici in cui si deposita la polvere ed eliminarne la maggior quantità possibile.[13]
-
6Smetti di fumare (incluse le sigarette elettroniche) o non iniziare se non sei un fumatore. Le sigarette tradizionali e le sigarette elettroniche introducono grandi quantità di sostanze chimiche nei polmoni che causano irritazioni e danni. Mantieni i tuoi polmoni in buona salute evitando di fumare. Smetti se sei un fumatore o non iniziare se non lo sei.[14]
-
7Sottoponiti regolarmente agli esami di routine per controllare lo stato di salute dei tuoi polmoni. L'unico modo reale per sapere se hai dei problemi ai polmoni è quello di rivolgerti al medico. Sottoponiti agli esami annuali e prendi subito un appuntamento con il medico se noti qualcosa di strano, per esempio se fai fatica a respirare.[15]
- Rispetta queste regole in particolar modo se lavori in un ambiente dove c'è molta polvere. In questo modo, potrai individuare eventuali disturbi sul nascere e sottoporti alle cure necessarie prima che il problema peggiori.
- Vai subito dal medico se hai difficoltà a respirare o una forte tosse dopo essere stato esposto a una grande quantità di polvere.
Pubblicità
Avvertenze
- Se noti che fai fatica a respirare, chiama subito il medico. È importante intervenire e curarsi tempestivamente per affrontare con successo eventuali problemi ai polmoni.
Riferimenti
- ↑ https://www.pri.org/stories/2012-08-25/lungs-have-their-own-self-cleaning-systems-get-rid-mucus
- ↑ https://www.mottchildren.org/health-library/za1357
- ↑ https://www.ccohs.ca/oshanswers/chemicals/lungs_dust.html
- ↑ https://www.hilarispublisher.com/open-access/the-effects-of-a-warmed-steam-inhalation-on-patients-with-chronic-obstructive-pulmonary-disease-a-crosssectional-controlled-study-2161-105X-1000471.pdf
- ↑ https://bjgp.org/content/62/600/e473
- ↑ https://www.mottchildren.org/health-library/za1357
- ↑ https://www.lung.org/blog/can-you-detox-your-lungs
- ↑ https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/pneumoconiosis
- ↑ https://www.worksafe.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0021/17238/silica-lung-factsheet.pdf
- ↑ https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/pneumoconiosis
- ↑ https://www.goodhousekeeping.com/appliances/air-purifier-reviews/a25252001/do-air-purifiers-work/
- ↑ https://www.worksafe.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0021/17238/silica-lung-factsheet.pdf
- ↑ https://www.ccohs.ca/oshanswers/chemicals/lungs_dust.html
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/silicosis/
- ↑ https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/pneumoconiosis