L’analisi delle urine fornisce al tuo veterinario importanti informazioni su alcune condizioni come diabete, malattie ai reni ed infezioni del tratto urinario. Se il tuo veterinario richiede un campione di urine dal tuo cane, ottenerlo non deve essere per forza stressante e difficile. Basterà organizzarsi in anticipo e il tuo cane non si renderà nemmeno conto di quello che stai facendo e il campione potrà essere raccolto senza troppi drammi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi a Raccogliere il Campione

  1. 1
    Raduna i materiali. Anche se l’impresa è abbastanza semplice, ti serviranno comunque alcune cose:
  2. 2
    Sterilizza il contenitore. Se l’urina serve per fare una coltura, allora il campione deve essere raccolto in un contenitore sterile per prevenire eventuali contaminazioni con agenti esterni. Per sterilizzare il contenitore, hai tre alternative:
    • Utilizza una soluzione sterilizzante, come quella usata per sterilizzare i biberon e i ciucci dei bambini. In farmacia e al supermercato puoi trovare diversi prodotti adatti. Basterà poi seguire le istruzioni riportate sulla confezione. Di solito, occorre diluire il liquido con una determinata quantità di acqua e poi bisogna immergere l’oggetto per un periodo di tempo stabilito.
    • Se hai a disposizione uno sterilizzatore al vapore (come quello usato per i biberon dei bambini), è perfetto per contenitori di stagnola o di plastica che possono sopportare temperature alte. Anche in questo caso, segui le istruzioni d’uso del dispositivo; di solito, bisogna aggiungere dell’acqua e impostare il ciclo di sterilizzazione al vapore.
    • In alternativa, puoi anche versare dell’acqua bollente sul contenitore per uccidere i batteri.
  3. 3
    Se il tuo veterinario non intende fare la coltura, utilizza un contenitore pulito. Se non esiste il sospetto di infezione alla vie urinarie, e se non è necessario fare analizzare il campione in laboratorio, il contenitore non deve per forza essere sterile, ma dovrà essere comunque pulito e asciutto. Il contenitore ideale deve essere ampio, piatto e non troppo profondo, proprio come quelli usati da ristoranti take away, o teglie da forno. Assicurati che non sia troppo profondo per farlo scivolare sotto un cane di piccole dimensioni, ma grande abbastanza per riuscire ad acchiappare l’urina se lo schizzo esce fuori dall’obiettivo.
    • E’ molto importante che il contenitore non sia contaminato da residui di cibo o zuccheri perché il risultato del test potrebbe essere errato. Pulisci il recipiente con acqua calda insaponata; poi, risciacqualo con cura con dell’acqua corrente e lascia che si asciughi naturalmente o usa un panno pulito.
  4. 4
    Procura una bottiglia ermetica per trasportare il campione. Per portare dal veterinario il tuo prezioso campione ti servirà una bottiglia o un barattolo ermetici. Il tuo veterinario potrebbe darti un tubo specifico con tappo avvitabile, tuttavia, ci sono molte alternative che puoi trovare in casa.
    • Un barattolo di vetro con tappo avvitabile, come quello della marmellata o del caffè, andrà benissimo. Lavalo con cura (come per il contenitore) con detergente per eliminare eventuali residui.
    • Se possibile, anche in questo caso, sterilizza il contenitore con un agente chimico, o immergendolo in acqua bollente. Quest’ultimo passaggio è necessario solo se occorre usare il campione per la coltura.
  5. 5
    Preparati a raccogliere il campione poco prima di portarlo dal veterinario. Più fresco sarà il campione, meglio è. Se possibile, fai in modo di raccogliere il campione quando hai tempo per portarlo immediatamente dal veterinario, e comunque non fare passare più di dodici ore.
    • Se il veterinario decide di controllare la presenza di cristalli nelle urine, è importante che il campione sia fresco. Con il tempo, i cristalli delle urine possono cambiare e sciogliersi, portando a una diagnosi errata.
    • Il campione può essere prelevato in qualunque momento, la mattina o nel pomeriggio. La maggior parte dei parametri che il tuo veterinario controllerà non subiscono particolari cambiamenti nell’arco della giornata.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Raccogliere il Campione

  1. 1
    Cerca di raccogliere il campione quando il tuo cane ha la vescica piena. I cani tendono ad insospettirsi quando li insegui da dietro e di solito trattengono l’urina o scappano. Per risolvere il problema, raccogli il campione la mattina, quando il cane ha la vescica piena e ha urgente bisogno di urinare; in questo modo, non presterà molta attenzione a quello che stai per fare.
    • Altri momenti in cui puoi raccogliere l’urina sono subito dopo i pasti, o durante la passeggiata, quando il cane è attratto dai vari odori e marca il territorio.
  2. 2
    Porta il tuo cane fuori a fare la pipì. Aspetta che abbia la vescica piena, poi mettigli collare e guinzaglio. Indossa anche un paio di guanti protettivi se ce li hai. Tieni in mano il contenitore e la bottiglietta ermetica in tasca. Il tuo cane non se ne renderà nemmeno conto.
    • Lascia che il cane annusi l’erba e che scelga il punto in cui vuole urinare. Di solito, i cani maschi preferiscono superfici verticali, come il tronco di un albero, una ringhiera o un muretto. Lo vedrai annusare e poi alzare la zampa.
  3. 3
    Se preferisci, chiedi a un amico di aiutarti. Per rendere il processo più semplice, fatti aiutare da un amico. Fai tenere il guinzaglio dal tuo amico che camminerà davanti a te distraendolo. Se aspetterai dietro al cane, quando alzerà la zampa, metti il contenitore sotto la gamba rialzata per prendere il campione.
  4. 4
    Avvicinati al cane da dietro senza fare rumore mentre alza la zampa per urinare. Non fare movimenti improvvisi per non allarmarlo facendolo scappare. Mentre urina, metti il contenitore sotto la pancia per acchiappare parte del getto dell’urina.
    • Ricorda che è sufficiente raccogliere circa 25 ml di urina; quindi non è necessario riempire tutto il contenitore. Quando avrai ottenuto una quantità sufficiente, metti il contenitore su una superficie piana dove non può cadere e ritorna a casa.
  5. 5
    Sappi che non occorre raccogliere troppa urina. Il tuo veterinario non avrà bisogno di una grande quantità di urina. Un cucchiaio sarà sufficiente. Infatti, alcuni veterinari saranno contenti anche con solo poche gocce, perciò non preoccuparti se pensi che la quantità non sia sufficiente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere il Campione Sterile ed Efficace

  1. 1
    Trasferisci l’urina dal contenitore al barattolo. Versa con cura l’urina nel barattolo ermetico. Dovrai avere la mano ferma, ma anche se dovesse fuoriuscire dell’urina per terra, non sarà un problema. Quando il barattolo sarà pieno, chiudi il tappo con cura. Rimuovi i guanti e buttali insieme al contenitore che hai usato.
  2. 2
    Metti il barattolo in un sacchetto per trasportarlo. Metti il barattolo in un sacchetto di plastica, scrivi il nome del tuo cane e portalo al più presto dal veterinario. Idealmente, il campione dovrebbe essere analizzato entro un’ora dalla raccolta. Se non è possibile, puoi metterlo in frigorifero fino a 12 ore prima delle analisi.
    • L’urina può essere conservata in frigorifero se la metti in un barattolo ben chiuso; i cibi non saranno contaminati e non ci sarà cattivo odore. Ricorda solo di portarlo dal veterinario il giorno seguente!
  3. 3
    Controlla se ci sono dei cristalli nelle urine. Se vedi dei cristalli nelle urine, è meglio portare subito il campione dal veterinario in quanto i cristalli si scioglieranno se conservi il campione nel frigorifero e, come conseguenza, la diagnosi potrebbe essere inaccurata. La causa dei cristalli potrebbe essere che il pH delle urine è sbilanciato. Anche se il problema potrebbe non essere grave, è meglio che tuo veterinario veda i cristalli..
    • Le urine alcaline causano la formazione di depositi di cristalli che non erano originariamente presenti nella vescica. Allo stesso modo, può presentarsi anche la situazione opposta, cioè, urine acide con cristalli che si sciolgono nel tempo. E’ possibile, quindi, che la diagnosi della tipologia di cristallo sia errata se il campione non viene immediatamente visualizzato dal veterinario.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il tuo veterinario sospetta un’infezione alla vie urinarie, è probabile che faccia la coltura del campione. In questa procedura, il laboratorio controlla i batteri presenti e li uccide con degli antibiotici specifici. In questo modo, è possibile identificare il batterio e scegliere l’antibiotico più efficace. Per questo motivo, il campione deve essere trasferito in barattoli puliti e sterili.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Collare e guinzaglio
  • Un contenitore resistente all’acqua e non troppo profondo
  • Un bicchiere pulito o un barattolo di plastica
  • Salviettine umidificate (facoltative)
  • Guanti di gomma o di plastica (facoltativi)


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 295 volte
Categorie: Cani
Pubblicità