Escludendo le sarte, una persona comune potrebbe non sapere come rammendare un calzino. Cosa potresti fare, quindi, se uno dei tuoi calzini preferiti si fosse bucato ma tu non volessi separartene? In questo caso, la scelta migliore è leggere questo articolo!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere il Filo

  1. 1
    Scegli un filo. Dovrai scegliere un filo che abbia sia il colore che lo spessore il più simile possibile alla trama del calzino. Puoi anche utilizzare un colore scuro per le cuciture orizzontali e uno più chiaro per quelle verticali. Se hai un calzino scuro, usando del filo bianco potrai vedere molto facilmente dove stai lavorando, e lo stesso vale per un filo scuro su un calzino bianco. Non è obbligatorio che il colore sia identico - a meno che tu non sia un modello piedista, non molte persone vedranno i tuoi calzini.
  2. 2
    Infila l'ago da rammendo. Qui parliamo di ago da rammendo, ma puoi anche usare un normalissimo ago vecchio. Dovrai preparare l'ago infilando nella cruna uno o due passate di filo, a seconda dello spessore del calzino. Come potrai immaginare, se il calzino è grosso dovrai usare un filo più spesso (oppure un filo doppio). Fai un nodo alla fine del filo. Dovrai iniziare a usare l'ago dall'interno verso l'esterno del calzino, in modo che il nodo resti all'interno del calzino.
  3. 3
    Tendi il calzino sopra l'uovo per rammendo. Si tratta di un oggetto ovale in legno che ti aiuterà a tendere il tallone del calzino per vedere bene il buco. Puoi comprarlo in qualsiasi merceria.[1]
    • Se non hai un uovo per rammendo o non vuoi comprarne uno, puoi utilizzare un qualunque oggetto arrotondato: una palla da tennis è ottima, così come una lampadina, se stai molto attento; puoi anche utilizzare la tua mano: infilala nel calzino come faresti con il piede. Quest'ultima opzione, comunque, ti renderà il lavoro leggermente più complicato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Rammendare il Calzino

  1. 1
    Spunta tutti i bordi irregolari. Usa delle forbicine da cucito per eliminare i fili svolazzanti che escono dal buco. Assicurati solo di non esagerare per non peggiorare ancora il danno.[2]
  2. 2
    Passa l'ago in un'estremità del buco. Ora dovrai eseguire un grande "punto filza" attraverso tutto il buco. È uno dei punti basilari del cucito. Tutto quello che devi fare è passare ago e filo dall'interno del calzino verso l'esterno, poi passare all'estremità opposta del buco, e di nuovo passare l'ago dall'interno all'esterno del calzino.[3]
    • Puoi anche eseguire lo stesso punto qualche riga più in alto e da entrambi i lati del buco. Questo rinforzerà il punto che userai per chiudere il buco e darà più resistenza alla trama circostante (che probabilmente sarà già piuttosto assottigliata e sull'orlo di bucarsi anch'essa).
  3. 3
    Ripeti i punti filza. Dovrai passare sopra e attraverso il buco, andando avanti e indietro finché non l'avrai chiuso con una trama di punti paralleli.
  4. 4
    Ora inizia a eseguire dei punti perpendicolarmente a quelli appena eseguiti (opzionale). In questo modo rinforzerai il rammendo che hai appena costruito dal nulla. Fai passare questi punti dentro e fuori rispetto a quelli che hai appena creato.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di aspettare che si formi un buco troppo grande. Ricorda l'adagio "Un punto in tempo ne salva cento", cioè se esegui subito un piccolo rammendo risparmierai filo e tempo, invece che dover lavorare di più per riparare un danno più grave.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento a non ferirti il pollice infilando l'ago o rammendando. Puoi indossare un ditale oppure usare un ago da rammendo, che non è acuminato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Calzino bucato o con tessuto rovinato
  • Ago da rammendo
  • Filo dello stesso colore del calzino
  • Uovo da rammendo oppure oggetto simile

Informazioni su questo wikiHow

Chloée Ohayon-Crosby
Co-redatto da:
Costumista e Specialista Guardaroba
Questo articolo è stato co-redatto da Chloée Ohayon-Crosby. Chloée Ohayon-Crosby è una costumista e specialista di guardaroba che vive a Los Angeles. Con più di otto anni di esperienza come consulente di moda, è specializzata in styling personale, cinematografico, teatrale e commerciale, oltre che in consulenza d'immagine e creazione di costumi. Ha lavorato come assistente stilista per l'illustre casa di moda Chloé e come stilista freelance con Glamour Italia. Ha studiato Belle Arti presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts e Fashion Design e Merchandising alla rinomata ESMOD École Supérieure des Arts di Parigi. Questo articolo è stato visualizzato 32 000 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità