Hai bisogno di una nuova porta interna? Inizia dal controtelaio. Con una scala, alcuni chiodi e un martello puoi rinnovare la tua casa, risparmiando.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Parte 1 di 2: Misurare e tagliare

  1. 1
    Valuta se comprare un controtelaio o costruirne uno. Costruirlo è un buon modo per risparmiare qualche euro, sempre che si abbia tempo, competenze e strumenti per farlo. Se hai dei dubbi, considera l'acquisto di un controtelaio già costruito o di una porta completa di telaio e serratura. Costerà qualcosa in più, ma ti farà risparmiare tempo e potenziali emicranie.
  2. 2
    Valuta il tipo di legname da acquistare. Misura esattamente le dimensioni dell'apertura dove andrai ad inserire la porta per acquistare i montanti in legno da utilizzare nella realizzazione del controtelaio. Il materiale lo puoi acquistare presso un negozio che tratta legname o presso un negozio che vende articoli per il fai da te.
    • Scegli il tipo di legno in base all’estetica. Telai e porte interne non sono esposti agli agenti atmosferici come i serramenti esterni, pertanto valuta la scelta in base al tipo di legno che ti piace e che va bene con la porta che hai intenzione di installare.
    • Le più comuni essenze utilizzate per i controtelai interni sono:
      • Ontano
      • Abete
      • Betulla
      • Pino (più comune e più economico)
  3. 3
    Stabilisci le dimensioni della porta. Le porte interne normalmente hanno una larghezza di 60-70 o 80 cm ed un’altezza di 210 cm. Per stabilire la dimensione valuta quali oggetti potrebbero dover passare attraverso la porta. Per esempio se la porta conduce in lavanderia, assicurati che questa sia abbastanza grande per far passare una lavatrice.[1]
  4. 4
    Decidi la dimensione dell’apertura che conterrà la porta. Le dimensioni variano a seconda delle dimensioni della porta che si intende installare. Normalmente è di 5 cm più grande delle dimensioni della porta da installare. Puoi anche realizzare un’apertura più grande della porta e creare delle luci (dove inserire vetrate fisse) intorno e/o sopra, così da aumentarne la luminosità.
    • Misura accuratamente, segna sul muro le dimensioni e taglia l'apertura.
    • Realizza l'apertura più larga di 5 cm rispetto alle dimensioni della porta, così da avere spazio per distanziatori ed eventuali rinforzi.
  5. 5
    Taglia i montanti e le traverse alla larghezza necessaria. Le tavole fissate in posizione verticale lungo i lati del telaio si chiamano “montanti” e servono per rinforzare il muro. Le tavole posizionate in orizzontale, nella parte superiore, sono chiamate "traverse".
    • Per realizzare i montanti, misura l'altezza della porta che vuoi installare e tagliali circa 5 cm in meno, questo per permettere il posizionamento della traversa e la messa in bolla (livello).
    • Se vuoi lasciare una luce ai lati della porta ed eventualmente sopra, da chiudere con delle vetrate magari artistiche, misura e taglia i montanti a misura.
    • Per realizzare la traversa, taglia le assi di legno della misura della larghezza dell'apertura.
  6. 6
    Taglia la traversa. Per la traversa (parte superiore del telaio della porta), taglia due assi della stessa larghezza dell'apertura e inchiodale saldamente insieme.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Parte 2 di 2: Assemblare

  1. 1
    Inserisci la traversa. Inchioda la traversa nel muro utilizzando dei chiodi.
  2. 2
    Inserisci la traversa a pavimento e utilizzando dei chiodi o viti per legno inchiodala al pavimento.
    • Non inchiodare la traversa a pavimento dove andrà la porta, in quanto questo pezzo di traversa verrà tolto prima che la porta sia installata.
  3. 3
    Posiziona i montanti. Utilizza chiodi o viti da legno per fissarli. Inserisci i chiodi in obliquo o si utilizza connettori metallici.
  4. 4
    Se hai deciso di lasciare una luce ai lati della porta, posiziona i due montanti più corti all’interno dei montanti ed inchiodali.
  5. 5
    Posiziona la traversa. Prendi due assi e tagliale a misura uguale alla larghezza della porta, realizzerai la traversa che verrà messa sopra la porta. Dopo averle posizionate, fissale con chiodi o viti per legno in obliquo.
  6. 6
    Inserisci i montanti corti. Misura e tagliane uno (o due a seconda della larghezza della porta) nella misura adatta per incastrarsi tra la traversa superiore e quella inferiore. Utilizza sempre chiodi o viti per legno per fissare i/il montanti/e corto alle traverse, inserendoli obliquamente.
  7. 7
    Elimina la traversa a pavimento. Taglia e rimuovi la parte interna della porta.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 521 volte
Pubblicità